L esperienza dell Audit civico promossa dall Agenzia Sanitaria e Sociale dell Emilia. Emilia-Romagna. A cura di. Maria Augusta Nicoli e Sara Capizzi

Documenti analoghi
SVILUPPO DEL PROGETTO DI AUDIT CIVICO

Progetto formativo Gennaio 2017

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Sperimentazione di un sistema di valutazione regionale

PROGETTO AUDIT CIVICO CORSO DI FORMAZIONE PER LE ÈQUIPES LOCALI

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

Settembre 2005 A cura di Giulia Franchini. Nicoletta Poppi, Dip. Staff DG Azienda Usl di Modena

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

F O R M A T O E U R O P E O

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

Le case della salute

PERCORSO DI FORMAZIONE

Luciano Ferrari Bologna, 22/01/2014

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

NUMERO OPERATORI E CONTRIBUTI NECESSARI PER IL CICLO FORMATIVO DEL QUATTORDICESIMO PROGRAMMA DI FORMAZIONE AIDS

PERCORSO DI FORMAZIONE

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Progetto Anagrafe della Ricerca

DIREZIONE SANITA' E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO SANITA PUBBLICA. Coperture Vaccinali HPV Servizio Sanità Pubblica

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

Programma di Ricerca corrente Progetto La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SOCIALE

A R S. Programma regionale per l audit civico

STUDIO MACONDO Le competenze della rete

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

SPESA A CONSUNTIVO ANNO 2005 REGIONE EMILIA ROMAGNA, CTSS E AMBITI DISTRETTUALI

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia

nel contesto sanitario

L Assessore regionale. Politiche per la Salute Carlo Lusenti. incontra gli operatori. e visita l Ospedale di Vaio

Esperienza in Regione Emilia-Romagna

Promozione e adozione di modelli gestionali semplificati

SPESA A CONSUNTIVO ANNO 2004 REGIONE EMILIA ROMAGNA, CTSS E AMBITI DISTRETTUALI

Ufficio del Piano di Zona

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005

Formazione - intervento

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Centro regionale contro le discriminazioni

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Diritto alla domiciliarità delle cure

Percorsi di formazione

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

PREVISIONE DI SPESA ANNO 2007 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS

PREVISIONE DI SPESA ANNO 2005 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS

Sistema sanitario Nazionale: Centrali di committenza e enti di vigilanza

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

La rilevazione delle ricerche degli Enti locali e delle AUSL sulla integrazione sociale e sanitaria. Primi risultati

WORKSHOP GLI INCIDENTI E LA VIOLENZA

PREVISIONE DI SPESA ANNO 2006 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS

accreditamento definitivo: primo bilancio del percorso e fotografia dei servizi socio-sanitari

Le Case delle Associazioni e del Volontariato: un impegno per i beni comuni

F O R M A T O E U R O P E O

PREVISIONE DI SPESA ANNO 2008 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS

OssERvare MANUALE PER GLI OSSERVATORI

ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE

La programmazione in termini di equità: l esperienza della Ausl di Reggio Emilia

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da:

REGIONANDO 2000 REGIONE UMBRIA UNITA SANITARIA LOCALE N 2. Azienda Sanitaria Regionale dell Umbria Sede Legale : via Guerra 21, Perugia

CORSO BASE QUALITA Qualità percepita, Comunicazione e Umanizzazione

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Progetto ASD scuola 0-6 anni

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Formazione - intervento

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

PROGETTO DI RICERCA NAZIONALE Progetto di Ricerca Corrente La qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

L esperienza di Regione Lombardia

I risultati del Progetto Ministeriale di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo nei luoghi di lavoro

STIMA DEI CONTRIBUTI DA ASSEGNARE PER LA REALIZZAZIONE DEL CICLO FORMATIVO, DESTINATO AL PERSONALE SANITARIO, DEL QUINDICESIMO PROGRAMMA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Transcript:

L esperienza dell Audit civico promossa dall Agenzia Sanitaria e Sociale dell Emilia Emilia-Romagna A cura di Maria Augusta Nicoli e Sara Capizzi Torino, 24 Giugno 2009 Agenzia Sanitaria e Sociale dell Emilia Romagna 1

Premessa: cos è l Audit civico un modello di valutazione della qualità dei servizi dalla parte dei cittadini il cui metodo è stato sviluppato da Cittadinanza attiva aprile 2005 - ottobre 2007 sperimentazione dell Audit civico in Emilia-Romagna in 12 Aziende sanitarie 10 Aziende Usl: di Bologna, Reggio Emilia, Modena, Parma, Piacenza, Ferrara, Forlì, Cesena, Rimini, Ravenna 1 Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia 1 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara,

Un contesto per costruire insieme Definizione di indicatori di qualità percepita (servizi, strutture, prestazioni sanitarie) Orientamento verso i cittadini Impegno della azienda nel promuovere alcune politiche di particolare rilievo sociale e sanitario Coinvolgimento delle organizzazioni dei cittadini nelle politiche aziendali Valutazione del grado di rispondenza della realtà osservata da parte di team misti (operatori sanitari e cittadini) Individuazione di aree critiche e di azioni correttive

Aziende Sanitarie che hanno sperimentato l AuditCivico Az Usl Piacenza Az USL Parma Az USL Reggio Emilia Az. Ospedaliero di Reggio Emilia Az USL Modena Az. USL Ferrara Az. Ospedaliero Universitaria Ferrara Az. USL Ravenna Az. Usl Forlì Az- USL Cesena Az. USL Rimini

Aziende Azienda USL Piacenza Strutture Il Distretto Val d Arda, nel quale sono stati presi in considerazione: L Ospedale Val D Arda, comprendente 10 unità operative 5 poliambulatori Il Centro di Salute Mentale e Servizio Dipendenze patologiche Azienda USL Parma Distretto di Fidenza, nel quale sono stati presi in considerazione 3 poliambulatori: di Vaio, di Noceto e S.Secondo Ospedale di Fidenza/S.Secondo nel quale sono stati presi in considerazione 4 unità operative Azienda USL Reggio Emilia Azienda Osp di Reggio Emilia Azienda USL Modena Azienda USL Ferrara Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Azienda USL Ravenna Azienda USL Rimini Azienda USL Cesena Azienda USL Forlì Il Distretto di Scandiano, nel quale sono stati presi in considerazione: L Ospedale di Scandiano; Il Dipartimento di cure primarie (medicina di base e specialistica); Il Dipartimento di Salute Mentale e il Sert L Ospedale nel quale sono stati presi in considerazione 19 unità operative di degenza Il Distretto di Vignola nel quale sono stati presi in considerazione: L Ospedale di Vignola: tutte le unità operative e P.S. Il Dipartimento di cure primarie (medicina di base e specialistica) Il Centro di Salute Mentale e Servizio Dipendenze patologiche I Dipartimenti delle Cure Primarie afferenti ai 3 Distretti Aziendali (Distretto Centro-Nord; Ovest; Sud-Est) L Azienda Ospedaliera nel quale sono stati presi in considerazione 5 dipartimenti sanitari Il Dipartimento delle Cure primarie del Distretto di Ravenna Le UO del Dipartimento di emergenza, presso l Ospedale di Ravenna Due Dipartimenti Cure Primarie dell Azienda Il Dipartimento di Salute mentale al suo completo e l Unità Operativa di Oncologia Il Distretto di Cesena: Dipartimento di salute mentale L Ospedale di Cesena nel quale sono stati presi in considerazione tutte le U.O L Ospedale di Forlì nel quale sono stati presi in considerazione 7 unità operative

Come si è svolto l Audit Civico: percorso tipo AVVIO: comunicazione in Azienda (Direttore Generale, ai responsabili dei dipartimenti e U.O. coinvolti, agli operatori) e all esterno (scuola, volontariato, singoli cittadini) COSTITUZIONE E FORMAZIONE: si costituisce l equipe locale cui è dedicato un corso di formazione (filosofia, strumenti e tecniche dell Audit civico) RILEVAZIONE E INVIO: da parte di gruppi di sotto-équipe e invio dati a Cittadinanzattiva per elaborazione dei dati RESTITUZIONE E DIFFUSIONE: ricevuto report di Cittadinanza attiva, individuazione condivisa delle priorità dentro l équipe locale e restituzione agli interlocutori coinvolti(in Azienda e alla cittadinanza)

Perché ci siamo concentrati anzitutto sul processo partecipativo? gli strumenti non erano di per sé garanzia di partecipazione, ma il loro utilizzo concreto calato all interno di un percorso orientato a favorire sin da principio la partecipazione il nostro ruolo non era quello di limitarsi a chiedere cosa volete?, qual è il problema?, ma di aiutare a creare le condizioni perché i partecipanti potessero costituirsi in comunità indaganti (partnership locali) capaci di apprendimento reciproco (Sclavi, 2004)

Il nostro lavoro come Agenzia sanitaria e sociale: accompagnare lo sviluppo dei processi in atto (metodo e percorso prima che i risultati finali) rendere possibili cambiamenti in itinere attraverso la conoscenza via via assunta (progetto non statico ma con la possibilità di innovarsi). contribuire a rafforzare la crescita di un identità di gruppo (stimolando le riflessioni sulle azioni intraprese e aiutando processi di apprendimento reciproco)

L accompagnamento nei percorsi locali Formazione regionale Valutazione pree post Promozione locale Bandi e publicizzazione Formazione locale Valutazione pree post Programmazione e raccolta dati Consegna e compilazione del primo diario di bordo Elaborazione e stesura report locali Focus groupcon ogni equipe locale Verifica report Consegna e compilazione del secondo diario di bordo Stesura definitiva e benchmarking regionale Somministrazione questionario sulla sinergia della partnership Consegna rapporto conclusivo seminario

Abbiamo messo in campo nostre strategie e strumenti durante: focus group in ogni sede locale dove abbiamo incontrato tutti i membri l equipe per conoscerli di persona, sondare gli umori, capire le dinamiche a conclusione: un questionario rivolto a ciascun membro per valutare il livello di coesione e di sinergia sviluppatosi all interno delle équipes locali durante e a conclusione: uno strumento inventato da noi denominato Diario di bordo (2 edizioni n. 1: Dall avvio alla rilevazione e il n. 2: Verso le conclusioni dell Audit civico )

Fig.1 N. persone per realtà Audit Piacenza Ausl Audit Parma Ausl Audit Reggio Ausl Audit Reggio Aosp Audit Modena Ausl Audit Ferrara Ausl Audit Ferrara Aosp Audit Forlì Ausl Audit Cesena Ausl Audit Ravenna Ausl Audit Rimini Ausl Chi sono i membri dell é équipes locali? 6,7% 6,0% 7,6% 8,7% 8,7% 9,2% 8,7% 8,7% 10,0% 11,2% Fig. 2 Distribuzione cittadini/operatori per realtà 14,5% Audit Piacenza Ausl Audit Parma Ausl Audit Reggio Ausl Audit Reggio Aosp Audit Modena Ausl Audit Ferrara Ausl Audit Ferrara Aosp Audit Forlì Ausl Audit Cesena Ausl Audit Ravenna Ausl Audit Rimini Ausl 60% 40% 54% 46% 30% 70% 50% 50% 54% 46% 60% 40% 80% 20% 70% 30% 54% 46% 60% 40% 67% 33% cittadini operatore 151 persone; uniformità di soggetti coinvolti 10-15 per realtà; uomini e donne in maggioranza sono piu numerosi i cittadini degli operatori

Chi sono i membri dell é équipes locali? * Operatori: i referenti aziendali figure negli uffici Comunicazione - URP o Ufficio Qualità, e inoltre medici ed infermieri di reparto tra i volontari. * Cittadini:cospicua presenza pensionati, membri del Comitato Consultivo Misto, con esperienza di indagini nelle strutture sanitarie e/o che appartengono al volontariato e sindacato

Risultati in sintesi dai focus group

PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI LA VALENZA NELLA VITA DI ORGANIZZAZIONE macro temi OSSERVAZIONI SUGLI STRUMENTI IL PASSAGGIO DEL TESTIMONE Focus group INNOVARE LO STRUMENTO: NUOVE PISTE DI LAVORO RAPPORTO CON IL VOLONTARIATO CONSIDERAZIONI/BILANCI/ PROPOSTE

Risultati in sintesi dal questionario di valutazione della partnership

Aree del questionario (liberamente tratte) Conduzione dell equipe locale ( Effectiveness of Leadership ) Efficacia del coordinamento ( Effectiveness of Administration/ Management ) Benefici della partecipazione ( Benefits of Partecipation in the Partnership ), Svantaggi della partecipazione ( Drawbacks of Partecipation in the Partnership ), Efficienza della partnership ( Partnership Efficiency ) Sinergia della partnership ( Partnership Synergy )

Confronto medie di valutazione 5 4 3 2 4,14 3,75 3,65 3,58 3,66 efficacia della conduzione sinergia della partnership vantaggi efficacia della partnership efficacia del coordinamento 1

Come valuta l efficacia della conduzione x Ruolo nell équipe locale (media) range:1-5 operatore 4,33 c ittadino 3,92 1 2 3 4 5

Come valuta l efficacia del coordinamento x Ruolo nell équipe locale (media) range:1-5 operatore 4,33 cittadino 3,92 1 2 3 4 5

Correlazione tra Come giudica in generale i vantaggio ricevuti dall avere preso parte all équipe locale e dimensioni del lavoro in équipe indagate 0,8 0,665 0,685 0,671 0,718 0,639 0,6 conduzione 0,4 coordinamento vantaggi 0,2 svantaggi sinergia 0 efficacia -0,2-0,4-0,33

Risultati in sintesi dai diari di bordo

LIBERTA DI SPAZIARE Diario di Bordo Diario di Bordo mantenere l attenzione sui processi di costituzione dei percorsi locali consentire di rafforzare i processi identitari di appartenenza al gruppo

Risultati in sintesi dai diari di bordo

Influenza del contesto: l esistenza di un buon rapporto tra servizi sanitari e volontariato ( attento, propositivo, partecipativo ) la forte presenza del CCM esperienze di partecipazione con i cittadini sul miglioramento della qualità forte contatto con il territorio e la comunità locale

L utilita di un piano di comunicazione ben progettato Costituzione di un comitato e la predisposizione di un piano di comunicazione/campagna di lancio, in base al chi coinvolgere : coinvolgimento mirato di associazioni ed organizzazioni di volontariato coinvolgimento globale della cittadinanza, cercando la partecipazione, dai singoli cittadini a tutta la comunità.

Il merito della formazione locale nell accrescere un identit identità di gruppo dare l impulso ed accompagnare un senso di gruppo stimolato dalla condivisone di un obiettivo comune. luogo privilegiato dove risolvere dubbi e per l instaurarsi di un clima più sereno e collaborativo un momento di incontro e confronto in grado di amalgamare il gruppo anche rispetto a livelli di conoscenza non omogenei (ad esempio sulla realtà aziendale)

Responsabile équipe e referente aziendale in qualità di levatrici del gruppo referente aziendale: ruolo organizzativo di progettazione e di collegamento con l Azienda responsabile dell equipe: compito coordinamento dell attività di gruppo e trasmissione dei principi e metodologia dell Audit civico in nessuna realtà si è verificata una divisione netta e ruoli si sono in un certo senso mescolati nel perseguire quel che è in sostanza il fine comune cioè l accompagnare la nascita e lo sviluppo dell equipe e il prendersene cura (competenze relazionali oltre che tecniche)

L emergere un identit identità di équipe durante la rilevazione Il tema dell identità di gruppo è ancora una volta elemento di spicco soprattutto poiché è nella pianificazione e conduzione della rilevazione, forse più che in altre fasi del percorso, che si manifesta l esigenza per l èquipe di avere assunto un livello ragguardevole di sviluppo di autonomia

RIFLESSIONI: creare le condizioni per accompagnare i processi partecipativi

In base a quest esperienza l avere coinvolto in maniera molto chiara la dirigenza l avere condotto gli opportuni passaggi di restituzione La cessazione dell équipe locale e la continuità

imparare a gestire le relazioni perché il gruppo lavori bene modalità proprie spesso il prodotto di combinazioni di norme, consuetudini e rituali che attingono dalla sfera del formale e dell informale l introduzione di regole anche semplici di comportamento e di gestione degli incontri è servita a conciliare un certo rigore e responsabilità ad una modalità assolutamente disinvolta, aperta e informale di partecipare

da un Diario di bordo «la formalità è stata importante per l impegno assunto, ma la modalità disinvolta, la cordialità e la disponibilità sono stati elementi trainanti che hanno permesso la realizzazione dell Audit con modalità e tempi prefissati»