Il bilancio di esercizio

Documenti analoghi
Il bilancio di esercizio

Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile)

Conto economico anno 2015

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile)

A.R.T.I. AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO BILANCIO D ESERCIZIO

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2018

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

BILANCIO AL 31/12/2013

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

Analisi del flusso di liquidità

Situazione patrimoniale al 31/12/n

A.I.C.I. BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO - ONLUS Sede in Via Olmetto n Milano (MI) Bilancio al 31/12/2014

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

BILANCIO AL 31/12/2014

RENDICONTO FINANZIARIO

AZIENDA SPECIALE PER LA GESTIONE DEL PIANO DI 167 INCORONATA MONTE PERRONE. Rendiconto al 31/10/2011

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L.

Esercitazione del 21 marzo 2019

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Procedimento indiretto

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

BILANCIO AL

AZIENDA SPECIALE 167 PIANO DI ZONA INCORONATA - MONTE PERRONE. Bilancio al 31/12/2010

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

PROSPETTO DI BILANCIO Esercizio 2015

MELAMANGIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2018

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2015

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

bilancio consolidato anno 2016

FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA RENDICONTO AL 31/12/2016

Bilancio al 31/12/2017

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI. Bilancio al 31/12/2014

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

ASSOCIAZIONE CONSORZI DI BONIFICA DEL F.V.G.

Bilancio ordinario al 31/12/2014

Æqua Roma S.P.A. con socio unico

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI A) PATRIMONIO NETTO

Soluzione. SP 31/12/200n

Report Patrimoniale Economico al

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2013

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

B ILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

Asja Ambiente Italia. Indice

Istituto Maria Consolatrice

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

2017 BILANCIO D ESERCIZIO

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Bilancio al 31/12/2012

720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2006 SOCIETA' DELLA SALUTE DELLA ZONA PISANA

Bilancio al 31 dicembre 2012

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

5) Verso altri entro 12 mesi oltre 12 mesi IV DISPONIBILITA' LIQUIDE

S.E.A.B. S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA

GRUPPO VENETO DIAGNOSTICA E RIABILITAZIONE SRL. Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013

Rapporto di esercizio 2017

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

TOTO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Bilancio al 31/12/2009

BOVOLONE ATTIVA S.R.L.

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

H.d.M S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici

Bilancio ordinario al 31/12/2015

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

BILANCIO DI ESERCIZIO

Transcript:

1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo amministrativo qualora sia redatto ai sensi di quanto previsto dal Codice Civile, contiene anche la Nota Integrativa ed il Rendiconto Finanziario by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 1

2 può essere redatto per finalità. INTERNE valutazione della situazione economica e patrimoniale dell impresa Differenti finalità conducono a: ESTERNE assolvimento di obblighi civilistici (informativa ai terzi) e/o fiscali (pagamento delle imposte) diverse modalità di rappresentazione e di esposizione delle voci diversi criteri di valutazione delle quantità ipotetiche by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 2

Il processo di formazione del bilancio di esercizio 1 La redazione del bilancio di esercizio è l atto finale di un articolato processo che prevede: 1. la rilevazione delle operazioni poste in essere tra l impresa ed i terzi nel corso del periodo amministrativo dati «grezzi» 2. delle rilevazioni al termine del periodo amministrativo, necessarie per: attribuire il valore ai componenti reddituali (RICAVI e COSTI) sulla base della «competenza economica» determinare, conseguentemente, il valore attribuibile agli ELEMENTI PATRIMONIALI ATTIVI e PASSIVI by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 3

Il processo di formazione del bilancio di esercizio 2 Il processo di rilevazione viene attuato mediante l utilizzo: 1. del «METODO DELLA PARTITA DOPPIA», che consente di rilevare le operazioni aziendali sotto un DUPLICE ASPETTO finanziario / numerario 2. del CONTO, che rappresenta: un prospetto grafico a «due sezioni» economico destinato ad accogliere valori che rappresentano le variazioni dei due aspetti oggetto di esame (finanziario / numerario ed economico) conseguenti agli accadimenti aziendali oggetto di rilevazione by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 4

Il «CONTO» Il «CONTO» assume, tradizionalmente, la forma grafica a SEZIONI DIVISE E CONTRAPPOSTE Importi «dare» Importi «dare» Importi «dare» Intestazione del conto xxxxx Importi «avere» xxxxx Importi «avere» xxxxx Importi «avere» xxxxx xxxxx xxxxx by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 5

Il «METODO DELLA PARTITA DOPPIA» Si basa sulla regola della doppia registrazione dei valori o delle partita, in quanto prevede che.. 1. l iscrizione di valori in Dare di uno o più conti deve essere sempre accompagnata dalla contestuale iscrizione di valori in Avere di uno o più conti diversi dai precedenti 2. al termine di ogni scrittura, la somma dei valori iscritti in Dare deve risultare sempre pari alla somma dei valori iscritti in Avere (bilanciamento delle sezioni contabili) 200 in tale modo si attua un controllo FORMALE delle registrazioni Conto C 1 Conto C 2 150 Conto C 3 50 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 6

Il funzionamento dei «CONTI» 1 L aspetto originario è quello FINANZIARIO, per il quale è necessario accendere degli appositi conti denominati Entrata finanziaria + Cassa + Crediti (- Debiti ) Conti finanziari Uscita finanziaria - Cassa + Debiti (- Crediti) by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 7

Il funzionamento dei «CONTI» 2 Qualora l operazione si esaurisca nell ambito finanziario si è in presenza di una PERMUTAZIONE FINANZIARIA Entrata finanziaria + Cassa Conto finanziario 1 Conto finanziario 2 Uscita finanziaria - Banca by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 8

Il funzionamento dei «CONTI» 3 Aspetto FINANZIARIO / NUMERARIO Aspetto ECONOMICO Entrata Numeraria + Cassa + Crediti (- Debiti ) Conti numerari Uscita Numeraria - Cassa + Debiti (- Crediti) Variazione economica negativa Costo - Capitale proprio Conti economici Variazione economica positiva Ricavo + Capitale proprio by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 9

Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo si acquistano merci per 1.000 con pagamento a 90 giorni Aspetto FINANZIARIO / NUMERARIO Debiti vs fornitori 1.000 1.000 Aspetto ECONOMICO Costo acquisto merci by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 10

Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo si vendono merci per 2.300 con incasso in contanti Aspetto FINANZIARIO / NUMERARIO Cassa contanti Aspetto ECONOMICO Ricavi di vendita merci 2.300 2.300 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 11

Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo si versano 1.500 di contanti presso la banca 2.300 Cassa contanti Aspetto FINANZIARIO / NUMERARIO 1.500 1.500 C/c bancario by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 12

Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo si paga mediante bonifico il debito di 1.000 verso il fornitore Debiti vs fornitori Aspetto FINANZIARIO / NUMERARIO 1.000 1.500 C/c bancario 1.000 1.000 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 13

Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo l 1/12 si paga in contanti il canone trimestrale di locazione di 300 relativamente all immobile nel quale viene svolta l attività aziendale Aspetto FINANZIARIO / NUMERARIO 800 Cassa contanti 300 300 Aspetto ECONOMICO Costo per canoni di locazione by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 14

Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo si rileva il debito di 300 verso i dipendenti relativo al salario del mese precedente Aspetto FINANZIARIO / NUMERARIO Debiti vs dipendenti 300 300 Aspetto ECONOMICO Costo per salari e stipendi by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 15

Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo si paga mediante bonifico il debito verso i dipendenti Debiti vs dipendenti Aspetto FINANZIARIO / NUMERARIO 300 500 C/c bancario 300 300 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 16

Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo si richiede alla banca un finanziamento di 1.200 finalizzato all acquisto di attrezzature 200 C/c bancario Aspetto FINANZIARIO / NUMERARIO Debiti vs banche 1.200 1.200 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 17

Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo si acquistano attrezzature per 1.200 con pagamento mediante bonifico bancario Aspetto FINANZIARIO / NUMERARIO 1.400 C/c bancario 1.200 1.200 Aspetto ECONOMICO Attrezzature by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 18

Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo in data 1/9 si incassano per contanti abbonamenti relativi al periodo 1/9/(n) - 31/8/(n+1) per 600 Aspetto FINANZIARIO / NUMERARIO 500 Cassa contanti Aspetto ECONOMICO Ricavi per abbonamenti 600 600 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 19

La logica delle rilevazioni di fine periodo 1. la rilevazione, nel corso del periodo amministrativo, delle operazioni poste in essere tra l impresa ed i terzi conduce alla determinazione di un risultato «grezzo» 2. si debbono effettuare, pertanto, delle apposite rilevazioni al termine del periodo amministrativo, necessarie per: trasformare i RICAVI ed i COSTI rilevati nel periodo (dati «grezzi») in ricavi e costi di «COMPETENZA» determinare, conseguentemente, il valore attribuibile agli ELEMENTI PATRIMONIALI ATTIVI e PASSIVI scritture di «ASSESTAMENTO» by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 20

Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo nel mese di febbraio (n+1) arriva la bolletta dei consumi energetici relativi al mesi di dicembre/gennaio per complessivi 300 ( 150 per mese) 1/1 1/12 31/12 31/1 esercizio (n) al 31/12 il costo relativo al mese di dicembre non è ancora stato rilevato: è necessario, pertanto, effettuare una «INTEGRAZIONE» di costo Costi per servizi (energia elettrica).. Rateo passivo 150 150 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 21

Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo l 1/12 è stato pagato il canone trimestrale di locazione di 300 relativamente al periodo 1/12/(n) 28/2/(n+1) 1/1 1/12 31/12 28/2 esercizio (n) l 1/12 /(n) è stato rilevato il costo relativo a tutto il trimestre, mentre la quota di «competenza» è solo quella relativa al mese di dicembre: è necessario, pertanto, effettuare una «RETTIFICA» di costo per l importo relativo ai mesi di gennaio/febbraio (n+1) Costo per canoni di locazione 300 200 200 Risconti attivi by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 22

Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo in data 1/9 sono stati incassati abbonamenti per 600 relativi al periodo 1/9/(n) - 31/8/(n+1) 1/1 1/9 31/12 31/8 esercizio (n) l 1/9 /(n) è stato rilevato il ricavo relativo al periodo 1 settembre (n) 31 agosto (n+1) per 600 (pari ad 50 per mese), mentre la quota di «competenza» è solo quella relativa ai mesi da settembre a dicembre (n) : è necessario, pertanto, effettuare una «RETTIFICA» di ricavo per l importo relativo ai mesi da gennaio ad agosto (n+1) Ricavo rilevato in data 1/9/(n) 600 Ricavo di «competenza» dell esercizio (n) 200 (600 / 12 x 4) Rettifica da effettuare 400 (600 200) by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 23

Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo in data 1/9 sono stati incassati abbonamenti per 600 relativi al periodo 1/9/(n) - 31/8/(n+1) 1/1 1/9 31/12 31/8 esercizio (n) l 1/9 /(n) è stato rilevato il ricavo relativo al periodo 1 settembre (n) 31 agosto (n+1) per 600 (pari ad 50 per mese), mentre la quota di «competenza» è solo quella relativa ai mesi da settembre a dicembre (n) : è necessario, pertanto, effettuare una «RETTIFICA» di ricavo per l importo relativo ai mesi da gennaio ad agosto (n+1) Ricavi per abbonamenti 600 Risconti passivi 400 400 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 24

La rilevazione delle «giacenze di magazzino» 1 in data 28/12 sono state acquistate merci per 500 che, alla fine del periodo, sono ancora giacenti in magazzino 1/1 28/12 31/12/(n) esercizio (n) momento di rilevazione dell acquisto delle merci esercizio (n + 1) momento di effettiva vendita delle merci 31/12/(n+1) Il rispetto del principio di «competenza economica», che sancisce, tra l altro, la «correlazione» tra ricavi e costi, impone di trasferire il costo sostenuto nell esercizio (n) all esercizio (n+1) Rilevazione delle «giacenze di magazzino» by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 25

La rilevazione delle «giacenze di magazzino» 2 Le «giacenze di magazzino» costituiscono, pertanto: a livello economico, la «RETTIFICA» indiretta di un costo sostenuto nel periodo Rimanenze finali di magazzino xxxx a livello patrimoniale, un «ELEMENTO ATTIVO» del patrimonio aziendale xxxx Merci in giacenza by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 26

La rilevazione delle «quote di ammortamento» 1 Nel corso dell esercizio (n) è stata acquistata un attrezzatura per 1.200, la cui durata utile è prevista in 6 anni acquisto esercizio (n) esercizio (n+1) esercizio (n+2) esercizio (n+3) esercizio (n+4) esercizio (n+5) utilizzo utilizzo utilizzo utilizzo utilizzo utilizzo In riferimento a ciascun esercizio nel quale viene utilizzata l attrezzatura, è necessario determinare la quota del costo da attribuire per «competenza» = QUOTA DI AMMORTAMENTO by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 27

La rilevazione delle «quote di ammortamento» 2 Attrezzature 1.200 valore originario del fattore pluriennale, rilevato al momento dell acquisto Quota di ammortamento attrezzature xxxx esprime la quota di costo attribuita a ciascun periodo Alla fine di ciascun periodo di vita utile: Fondo ammortamento attrezzature xxxx esprime la sommatoria delle quote di ammortamento determinate alla fine di ciascun periodo by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 28

La rilevazione delle «quote di ammortamento» 3 IPOTESI : utilizzo dell attrezzatura costante nel corso della vita utile = QUOTE DI AMMORTAMENTO COSTANTI Esercizio (n) 1.200 Attrezzature Quota di ammortamento attrezzature 200 rilevazione effettuata durante il periodo, al momento di acquisto dell attrezzatura Fondo di ammortamento attrezzature 200 rilevazione effettuata in sede di assestamento, per contabilizzare la quota del costo dell attrezzatura da imputare «per competenza» al periodo ( 200) Situazione al 31/12/(n) Costo storico attrezzatura Fondo ammortamento Valore residuo da ammortizzare + 1.200-200 1.000 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 29

La rilevazione delle «quote di ammortamento» 4 Esercizio (n+1) Quota di ammortamento attrezzature 200 Esercizio (n+2) Quota di ammortamento attrezzature 200 Fondo di ammortamento attrezzature 200 200 Fondo di ammortamento attrezzature 400 200 Situazione al 31/12/(n+1) Costo storico attrezzatura Fondo ammortamento Valore residuo da ammortizzare Situazione al 31/12/(n+2) Costo storico attrezzatura Fondo ammortamento Valore residuo da ammortizzare + 1.200-400 800 + 1.200-600 600 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 30

La rilevazione delle «quote di ammortamento» 5 Esercizio (n+3) Quota di ammortamento attrezzature 200 Esercizio (n+4) Quota di ammortamento attrezzature 200 Fondo di ammortamento attrezzature 600 200 Fondo di ammortamento attrezzature 800 200 Situazione al 31/12/(n+3) Costo storico attrezzatura Fondo ammortamento Valore residuo da ammortizzare Situazione al 31/12/(n+4) Costo storico attrezzatura Fondo ammortamento Valore residuo da ammortizzare + 1.200-800 400 + 1.200-1.000 200 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 31

La rilevazione delle «quote di ammortamento» 6 Esercizio (n+5) Quota di ammortamento attrezzature 200 Fondo di ammortamento attrezzature 1.000 200 Situazione al 31/12/(n+5) Costo storico attrezzatura Fondo ammortamento Valore residuo da ammortizzare qualora l attrezzatura continui ad essere utilizzata anche successivamente al termine del periodo di ammortamento considerato, la stessa non concorrerà più alla determinazione del reddito dei periodi successivi; qualora l attrezzatura venga ceduta (o dismessa), emerge un componente positivo o negativo di reddito determinato confrontando il prezzo di realizzo con il valore residuo da ammortizzare al momento della cessione: prezzo di realizzo > valore residuo da ammortizzare = plusvalenza prezzo di realizzo < valore residuo da ammortizzare = minusvalenza + 1.200-1.200 0 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 32

Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo al 31 dicembre (n) si stimano i seguenti rischi: per perdite presunte su crediti 1.500 per cause legali in corso 3.000 esprimono rischi di costi (o «perdite») che si verificheranno in futuro, ma che si riferiscono ad operazioni in corso di svolgimento al termine del periodo (n) Accantonamenti per rischi su crediti Fondo svalutazione crediti 1.500 1.500 Accantonamenti per cause in corso Fondo rischi per cause in corso 3.000 3.000 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 33

La formazione del «Conto Economico» COSTI CONTO ECONOMICO dell esercizio 20xx RICAVI Rimanenze iniziali Costi per acquisto materie prime, merci, ecc. Costi per servizi: utenze compensi a terzi manutenzioni pubblicità provvigioni Costi godimento beni di terzi (affitti e leasing) Costi del personale (salari, contributi, TFR) Quote di ammortamento Accantonamenti per rischi Costi per oneri finanziari Costi per imposte (sul reddito e diverse) Minusvalenze su fattori pluriennali TOTALE COSTI DI COMPETENZA Utile di esercizio TOTALE A PAREGGIO Ricavi delle vendite e delle prestazioni: vendita merci vendita prodotti finiti prestazioni di servizi vendita abbonamenti Ricavi per beni concessi in locazione Ricavi per interessi attivi Ricavi per dividendi da partecipazioni Plusvalenze su fattori pluriennali Rimanenze finali TOTALE RICAVI DI COMPETENZA Perdita di esercizio TOTALE A PAREGGIO by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 34

La formazione dello «Stato Patrimoniale» ATTIVITÀ Cassa STATO PATRIMONIALE al 31.12.20xx Debiti vs. fornitori PASSIVITÀ E NETTO Crediti vs. banche (depositi bancari e c/c attivi) Debiti vs. personale Crediti vs. clienti Crediti vs. altri Crediti per finanziamenti concessi Ratei e risconti attivi Rimanenze di magazzino: materie prime prodotti in corso di lavorazione prodotti finiti e merci Fattori pluriennali: immateriali materiali finanziari («Partecipazioni») TOTALE ATTIVITÀ Perdita di esercizio TOTALE A PAREGGIO Debiti vs. banche: c/c passivi per finanziamenti ricevuti Debiti vs. Erario Debiti vs. Enti previdenziali Debiti vs. altri Ratei e risconti passivi Fondo rischi su crediti Fondi ammortamento Fondo rischi su oneri futuri TOTALE PASSIVITÀ Capitale sociale Riserve ( = utili non distribuiti ) Utile di esercizio TOTALE PATRIMONIO NETTO TOTALE A PAREGGIO poste «rettificative» di valori dell attivo by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 35

La «riclassificazione» dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico 1. gli schemi «tradizionali» di Stato Patrimoniale e di Conto Economico (ossia quelli a «sezioni divise e contrapposte») evidenziano dei «limiti informativi» nell esposizione: della composizione del patrimonio aziendale del processo di formazione del reddito di esercizio 2. i valori contenuti negli schemi di bilancio vengono, pertanto, riclassificati, affinché: lo Stato Patrimoniale esponga: gli elementi attivi (al netto dei relativi fondi rettificativi) in base alla loro attitudine a ritornare in forma liquida; gli elementi passivi in relazione allo loro differente scadenza; il Conto Economico esponga il concorso delle diverse «aree» aziendali (operativa o caratteristica, finanziaria, straordinaria) alla formazione del reddito by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 36

La «riclassificazione» dello Stato Patrimoniale (a sezioni divise, ma non contrapposte) ATTIVITÀ Liquidità immediate Liquidità differite (crediti) Disponibilità (giacenze e ratei e risconti attivi) Immobilizzazioni (materiali, immateriali e finanziarie) PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO Passività correnti Passività consolidate Patrimonio netto ATTIVO CIRCOLANTE, ossia mezzi destinati a ritornare in forma liquida entro i 12 mesi ATTIVO IMMOBILIZZATO, ossia investito in modo duraturo nell impresa sono quelle destinate ad essere pagate entro 12 mesi sono quelle destinate ad essere pagate oltre 12 mesi by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 37

La «riclassificazione» del Conto Economico (struttura scalare, con evidenza dei «risultati intermedi») + Ricavi «operativi» correnti - Costi «operativi» correnti deriva dalla contrapposizione di = Valore Aggiunto ricavi e costi afferenti la gestione «TIPICA» o «CARATTERISTICA» - Costi del personale dell impresa, ossia il suo core business = Margine operativo lordo - Ammortamenti e leasing = Reddito operativo + / - Ricavi e costi di natura finanziaria + / - Ricavi e costi di natura straordinaria = Reddito ante imposte - Imposte = Reddito netto by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 38