Chimica Analitica II

Documenti analoghi
REGISTRO DELLE LEZIONI a

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

REGISTRO DE LLE LEZIONI

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

S = f(c) c x = f -1 (s x )

Chimica Analitica e Laboratorio 2

ITI G. Marconi - Padova

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

I sessione I prova

ANALISI ELEMENTARE. Carbonio, azoto, idrogeno 30,00 Carbonio, azoto, idrogeno, zolfo (singolo elemento) 15,00 PARAMETRI CHIMICO-FISICI GENERALI

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SPETTROSCOPIA ATOMICA

CHIMICA ANALITICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (8 CFU) ANNO ACCADEMICO PROF.SSA CLAUDIA PELOSI

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

06/03/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO. CL in BIOTECNOLOGIE. Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA. 6-Mar-17. Informazioni sul corso

Introduzione alla Chimica Analitica

I ANNO II ANNO III ANNO

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G570SC Laboratorio ambientale - biochimica ambientale ed ecotossicologia 6 2

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

I campi di studio della chimica

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

Parte prima PROPRIETÀ CHIMICO - FISICHE. Introduzione... XIV. Stato fisico...1. Forze intermolecolari...2. Colore...7 Odore...11 Bibliografia...

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Introduzione alla FOTOMETRIA SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Impianti pilota e strumentazione

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

TARIFFARIO ARPAV AREA FISICA. 5.1 Onde meccaniche Rumore COD DESCRIZIONE PRESTAZIONE COSTO ( )

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE A.S CLASSI 4^F

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC )

Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC

Chimica Analitica.

La Chimica analitica. Classificazione dei metodi analitici

Università di Torino. Dipartimento di Chimica

SIMULAZIONE ESAME DI CHIMICA ANALITICA PER BIOTECNOLOGIE 2018/19 Tempo concesso: 45 min (+ 5 min per ricopiare sulla scheda ottica)

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030

Chimica e Indagini di Polizia Scientifica Esperienze di Chimica Analitica Forense per studenti delle Scuole Superiori

IL/LA SOTTOSCRITTO/A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE (art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Allegato B) Cognome nome nato/a a prov.

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Spettrometri a Fluorescenza Atomica

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Per ANALISI CHIMICA si intende una misura od una serie di misure finalizzate a fornire informazioni sulla composizione chimica di un campione.

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

PROGETTO RaS: Ricerca a Scuola - Anno Scolastico 2007/08. ATTIVITA' DEL POLO LICEALE"P.ALDI" sez.liceo Scientifico di Grosseto

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

I ANNO II ANNO III ANNO

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

HPLC (Agilent 1120 Compact con colonna C18 100A, 250mm x 4.6mm, 5 micron) (CERINI)

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Il miele come bioindicatore dell inquinamento ambientale da idrocarburi policiclici aromatici (IPA): studio pilota su territorio nazionale

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Sabrina Moret Tel

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA

Sistemi DOAS per il monitoraggio della qualità dell aria

ANALISI CHIMICA TOSSICOLOGICA II

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018//2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

Segnale e Rumore Strumentale

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

L ECS 4010 è costituito da un unità analitica automatizzata a partire dal campionamento fino alla rilevazione dei composti.

LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Transcript:

Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata 48 ore (6 crediti)

Successione degli argomenti Generalità sul processo analitico e sui metodi analitici strumentali Separazioni cromatografiche: cromatografia gassosa (GC) e liquida (HPLC) Spettroscopia atomica: emissione (fiamma, torcia a plasma, arco, scintilla) assorbimento (fiamma, fornetto di grafite, vapori freddi) Spettrometria di massa (MS) e suoi accoppiamenti con tecniche cromatografiche: GC-MS e HPLC-MS Principi ed applicazioni di Chimica Elettroanalitica Tecniche separative speciali: Elettroforesi Capillare (CE) e Frazionamento in Campo di Flusso (FFF) Tecniche estrattive speciali: MicroEstrazione in Fase Solida (SPME)

Esercitazioni di Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivi del corso fornire una conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali complementari a quelle trattate nel corso di Chimica Analitica II svolgere esercitazioni pratiche su alcune delle tecniche analitiche strumentali trattate nei due corsi fornire nozioni di base sull interpretazione del dato analitico con un approccio statistico.

Organizzazione 24 ore (3 crediti) di lezione in aula 15 ore (1 credito) di esercitazioni/verifiche in aula/istruzioni sull uso di software per l elaborazione dati analitici 30 ore (2 crediti) di esercitazioni di laboratorio, articolate in 7 sessioni.

Successione degli argomenti Spettroscopia molecolare basata sull assorbimento della radiazione ultravioletta-visibile Spettroscopia molecolare di fluorescenza Cromatografia ionica Descrizione delle esercitazioni di laboratorio Trattamento statistico dei dati ottenuti dall analisi Rapporto segnale/rumore in chimica analitica Trattamento del rumore in chimica analitica strumentale

Gli stadi del processo analitico Fase Responsabile Esempio Definizione generale del problema analitico Definizione specifica del problema e dell obiettivo dell analisi Selezione della procedura analitica Campionamento Committente Analista Committenteanalista Committenteanalista Dispersione di olio minerale in un terreno Profondità della contaminazione del suolo da parte dell olio Estrazione dal suolo, separazione e quantificazione dell olio Prelievo di campioni di suolo di dimensioni rappresentative Preparazione del campione Analista Omogeneizzazione ed estrazione con solvente Misura Analista Gas-cromatografia su un aliquota dell estratto Valutazione dei dati Analista Identificazione e quantificazione delle specie presenti nell olio Rapporto finale Analista al committente Relazione fra la quantità di olio per unità di massa del suolo e i limiti di legge

Alcuni dettagli sugli stadi del processo analitico Definizione specifica del problema e obiettivo della misura natura del campione, quantità di materiale disponibile, eventuale necessità di preservare il campione, informazione su uno o su più componenti, tipo di dato necessario (qualitativo/quantitativo, elementare/molecolare), tempo concesso per l analisi, costo Campionamento e preparazione del campione 1. introduzione diretta 2. condensazione o estrazione da fase gas 3. condensazione gas-solido 4. evaporazione 5. introduzione diretta/estr. liquido-liquido 6. precipitazione, solidificazione 7. sublimazione 8. dissoluzione

Aspetti della misura caratteristiche del metodo analitico Accuratezza: accordo fra la media dei valori forniti dal metodo e il valore vero Precisione: dispersione dei valori misurati rispetto al valore medio Accurata e precisa Non accurata ma precisa Accurata ma non precisa Non accurata e non precisa Sensibilità: variazione del segnale usato per la quantificazione al variare della concentrazione dell analita Selettività: parametro che indica quanto il metodo di analisi è influenzato dalla presenza di altri analiti, accanto a quello d interesse, nella matrice da analizzare

Limite di rivelabilità (LOD): concentrazione minima di analita in corrispondenza della quale il metodo fornisce un segnale significativamente distinguibile da quello ottenuto effettuando la misura in assenza di analita, ma affetto da imprecisione troppo elevata (> 10 %) per essere utilizzato a scopo quantitativo Limite di quantificazione (LOQ): concentrazione minima di analita in corrispondenza della quale il segnale ottenuto dal metodo ha un imprecisione accettabile (poche unità percentuali) Limite di risposta lineare (LOL): concentrazione oltre la quale il segnale fornito dal metodo di analisi non varia più linearmente con la concentrazione

Natura dei segnali/dati utilizzati nei principali metodi di analisi Segnale/dato Volume Massa Metodo Volumetria (titolazioni) Gravimetria Emissione di radiazione Spettroscopia di emissione (di radiazione X, UV, visibile, di elettroni Auger, di fotoelettroni); fluorescenza, fosforescenza, Assorbimento di radiazione (Spettro)fotometria (raggi X, UV, visibile, IR); spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) Diffrazione di radiazione Diffrazione di raggi X e di elettroni Rapporto massa/carica Spettrometria di massa (MS) Grandezze elettriche Potenziometria (potenziale), coulombometria (carica), polarografia/voltammetria/amperometria (corrente), conduttimetria (conducibilità)

Confronto fra i principali metodi analitici Metodi Sensibilità (moli/l) Precisione (%) Costo Gravimetria 10-1 10-2 0.1 basso Volumetria 10-1 10-4 0.1-1 basso Potenziometria 10-1 10-6 2 basso-medio Elettrogravimetria 10-1 10-4 0.01-2 medio Voltammetria 10-3 10-10 2-5 medio Spettr. molecolare UVvisibile 10-3 10-6 2 medio Spettr. di fluorescenza 10-6 10-9 2-5 medio Spettroscopia atomica 10-3 10-9 2-10 medio-alto Spettrometria di massa 10-3 10-9 2-5 alto Cromatografia 10-3 10-9 1-10 medio-alto basso: < 10 3 euro, medio: 10 3-10 5 euro, alto: > 10 5 euro

Evoluzione dei metodi di analisi nel tempo in termini di massa e dimensione del campione e tempi di analisi

Un esempio dell evoluzione temporale dei metodi analitici: sensibilità nei confronti del piombo

Bellico analisi di sostanze tossiche nelle armi chimiche Archeologico: analisi e datazione di reperti Forense determinazione e quantificazione di droghe Alimentare: determinazione di adulterazioni, presenza di sostanze tossiche ecc. riconoscimento della provenienza Campi di applicazione della CHIMICA ANALITICA Industriale analisi di superfici; analisi di rivestimenti; controllo dell igiene industriale Ambientale: monitoraggio di gas tossici in tracce; analisi di inquinanti nelle acque, nel suolo, nell aria Biomedico: analisi cliniche; analisi di biomolecole: acidi nucleici, carboidrati, peptidi e proteine; analisi di farmaci Materiali analisi di petrolio e combustibili fossili; analisi di polimeri e gomme; analisi di acciaio e materiali correlati