L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin



Documenti analoghi
Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) Hans Stricker

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

La gestione della terapia anticoagulante orale.

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Ambiente. Farmacogenetica

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Modulo: IV. La salute Livello: Alto

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI,

Gestione della terapia orale, diario delle terapie e coinvolgimento del paziente. (Racc. RER n.3: sez )

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

L educazione terapeutica, attraverso percorsi strutturati, permette al soggettocon diabete di acquisire e mantenere le capacitàe le competenzeche lo

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI


CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

DIABETE E AUTOCONTROLLO

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

Bocca e Cuore ooklets

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO)

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico

IL SISTEMA DELLA GESTIONE INFORMATICA DELLA LOGISTICA DEL FARMACO

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Gli interventi delle professioni sanitarie

PROTOCOLLO OPERATIVO 08

forse i ringraziamenti continueranno

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Terapia del dolore e cure palliative

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Diretto tramite il servizio 118

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min)

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

SCUOLA DELL INFANZIA CATERINA CITTADINI SUORE ORSOLINE DI SOMASCA VIA GRAN PARADISO, ROMA. Regolamento interno

Transcript:

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin Attività Diurna Area Medica ULSS 9 - Treviso Mestre, 25 Ottobre 2013

Informare vs Educare INFORMARE processo passivo incentrato su chi fornisce l informazione EDUCARE processo interattivo incentrato su chi apprende

Infermiere Care giver Dietista PERSONA con bisogni di salute Medico specialista Psicologo MMG

Scopo dell educazione terapeutica AVK Ridurre gli eventi avversi, sia tromboembolici che emorragici NAO Ridurre gli eventi avversi, sia tromboembolici che emorragici Aumentare il tempo trascorso in range terapeutico

Nuovi Anticoagulanti Orali Principio attivo Nome commerciale Meccanismo d azione Dabigatran PRADAXA Inibitore diretto della trombina Rivaroxaban XARELTO Inibitore diretto del fattore Xa Apixaban ELIQUIS Inibitore diretto del fattore Xa Quale peso avrà l educazione terapeutica con l avvento dei nuovi farmaci anticoagulanti?

L educazione terapeutica da parte del Medico di Base, deli Infermiere o del Farmacista ha permesso di ottenere una riduzione del 60% degli eventi emorragici maggiori J Gen Intern Med 23(10):1589 94

L educazione terapeutica Conoscere la malattia AREA DEL SAPERE Gestire la terapia in modo efficace e competente AREA DEL SAPER FARE Prevenire le complicanze evitabili AREA DEL SAPER ESSERE

Area del sapere (I) Il paziente e/o i suoi familiari conoscono Lo stato di salute Il farmaco assunto

Area del sapere (II) Il paziente e/o i suoi familiari conoscono e riconoscono segni e sintomi Eventi emorragici maggiori: shock Eventi tromboembolici Dolore Gonfiore Rossore Dispena Segni neurologici di lato Eventi emorragici minori Epistassi Gengivorraggia Metrorraggia Emorragie congiuntivali

Area del saper fare Il paziente e/o i suoi familiari conoscono e applicano AVK Tempi e modi di somministrazione del farmaco Calze a compressione graduata NAO Calze a compressione graduata Coagulometri portatili

Area del saper essere Il paziente conosce ed applica stili di vita corretti Regime alimentare Uso di farmaci: antidolorifici, antibiotici Attività fisica, sport Controlli ematici, clinici Procedure invasive minori: colonscopie, gastroscopie, estrazioni dentarie Vacanze

Area del saper essere (I) Regime alimentare AVK NAO Dieta equilibrata Dieta libera attenzione agli alimenti con maggiore quantità di vit.k (cavoli, broccoli, foglie verdi ) Interazioni alimentari ( gionco biloba) Interazioni alimentari (Erba di San Giovanni)

Area del saper essere (II) Uso di farmaci AVK Numerose interazioni farmacologiche Ciprofloxacina Cotrimossazolo Amiodarone No Fans Rifampicina Dabigatran Verapamil Amiodarone Rivaroxaban Retovirali HIV Ketoconazolo No Fans NAO Carbamazepina Fenintoina Rifampicina Fenintoina Rifampicina, Carbamazepina Fenobarbital

Area del saper essere (III) Controlli ematici /clinici AVK NAO Dosaggio INR Nessun monitoraggio laboratoristico Creatininemia/ clearance cratinina Controlli angiologici periodici Controlli angiologici periodici

Area del saper essere (IV) Procedure invasive minori AVK Sospensione TAO almeno 5 giorni prima della manovra NAO Sospensione 24 h prima della manovra Sostituzione della TAO con EBPM / calcieparina ove necessario

NAO: DA PORTARE A CASA presentano condizioni di efficacia e sicurezza pari agli AVK presentano minori problemi di interazione con farmaci e/o il cibo non necessitano di controlli laboratoristici (se non in fase iniziale) possono essere prescritti solo dallo specialista che opera presso i centri autorizzati identificati dalla regione attraverso un Piano Terapeutico annuale

NAO: DA PORTARE A CASA non esiste un test della coaugulazione STANDARDIZZATO SPECIFICO dell attività anticoagulante non esiste nessun antidoto specifico

NAO: DA PORTARE A CASA La TAO con AVK non è superata dall introduzione dei NAO L educazione terapeutica di un paziente anticoagulato rimane un attività importante che l infermiere PUO e DEVE compiere in autonomia. E dovere dell infermiere riempire di contenuti nuovi l educazione terapeutica al fine di garantire la sicurezza al paziente e la qualità della sua professione attraverso una costante e attenta formazione.

LINK www.ipasvi.it www.agenziafarmaco.gov.it concept paper Decreto n. 75 del 25.07.2013 "Linee di indirizzo per l'impiego dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) nella Regione Veneto e individuazione dei Centri Regionali autorizzati alla prescrizione del farmaco Pradaxa (dabigatran)"