LE SFIDE DELLA TELEVISIONE CONNESSA



Documenti analoghi
Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza.

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Linee guida per le Scuole 2.0

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

POLITICA DI COESIONE

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Introduzione a YouGov

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

La riforma del servizio di distribuzione del

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale 3 agosto 2010

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

ICT Information and Communications Technologies

Comitato territoriale costituzione

Europa per i cittadini

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI ( ) (COSME)

Export Development Export Development

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

La linea d azione d. 2 del programma econtent. Associazione Italiana Editori

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

LEAD GENERATION PROGRAM

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

SERVER DI STAMPA AXIS

Imprese multinazionali e outsourcing

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

Il Mercato Unico Digitale

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

Domande e risposte sul mobile ticketing

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Information summary: Il marketing

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

La tv digitale: innovazione ed economia

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

Offerta Televisiva. Generalità

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Cloud Computing e Mobility:

POLITICA SULLA PRIVACY

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Rapporto dal Questionari Insegnanti

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Attività federale di marketing

ETICA pubblica nel sud

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

Transcript:

DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNE DIPARTIMENTO TEMATICO B: POLITICHE STRUTTURALI E DI COESIONE CULTURA E ISTRUZIONE LE SFIDE DELLA TELEVISIONE CONNESSA NOTA IP/B/CULT/FWC/2010_001_Lot3_C3_SC2 Settembre 2013 PE 513.976 IT

Il presente documento è stato richiesto dalla commissione per la cultura e l'istruzione del Parlamento europeo. AUTOREI Media Consulting Group: Alain Modot, Erik Lambert, Bertrand Moullier AMMINISTRATORE RESPONSABILE Miklos Gyoerffi Parlamento europeo Dipartimento tematico B: Politiche strutturali e di coesione B-1047 Bruxelles E-mail: poldep-cohesion@europarl.europa.eu ASSISTENZA REDAZIONALE Lyna Pärt VERSIONI LINGUISTICHE Originale: EN. Traduzionei: DE, FR. INFORMAZIONI SULL'EDITORE Per contattare il Dipartimento tematico B o abbonarsi alla sua newsletter mensile, scrivere a: poldep-cohesion@europarl.europa.eu Manoscritto ultimato nel settembre 2013. Unione europea, 2013. Il documento è disponibile su Internet al sito: http://www.europarl.europa.eu/studies LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ Le opinioni espresse nel presente documento sono di responsabilità esclusiva dell'autore e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. Riproduzione e traduzione autorizzate, salvo a fini commerciali, con menzione della fonte, previa informazione dell'editore e con invio di una copia a quest'ultimo.

Le sfide della televisione connessa SINTESI E COMMENTO Connessa, intelligente, ibrida L'incalzante tendenza attuale alla convergenza genera confusione generale sul significato dell'espressione "TV connessa". Molti ritengono che si riferisca a tecnologie che adottano una connessione a banda larga per offrire via televisione contenuti in differita, su richiesta e "over-the-top" nonché applicazioni e funzionalità interattive, mentre altri, forse più sensibili ai cambiamenti nei modelli di consumo, preferiscono il concetto di "TV multischermo". La caratteristica comune risiede nel fatto che lo schermo utilizzato per guardare un programma televisivo (radiodiffusione) offre anche la possibilità di interagire con la piattaforma di un fornitore di servizi o un sito web, mediante accesso libero a Internet (banda larga), o attraverso una rete chiusa. Mappatura tecnologica Questo universo connesso e multischermo è caratterizzato da un elevato livello di frammentazione in termini di standard e soluzioni tecnologiche, il risultato di fattori complessi e di un'interazione tra mercati e tecnologie. Tra gli standard tecnologici attualmente in uso nell'unione europea per la televisione connessa, ci sono HbbTV, Freeview nel Regno Unito e MHP in Italia. Questi standard devono competere o interagire con altri standard quali Android e ios, integrati in vari tablet, telefoni cellulari e apparecchi televisivi, e altri standard progettati su misura quali quelli per XBox 360 e PS3, che raggiungono milioni di utenti 2 con console per giochi già compatibili con i televisori. Nonostante ciò, la televisione lineare tradizionale sta dimostrando una notevole capacità di resistenza a fronte del paradigma multischermo in espansione, e probabilmente rimarrà ancora a lungo un elemento fondamentale nello scenario di diffusione dei contenuti, anche se in futuro l'accesso al segnale a banda larga potrebbe avvenire con un click su una app, e non con la selezione di un canale. Standard e interoperabilità / multischermo Le opportunità di crescita sono ostacolate dalla proliferazione di soluzioni proprietarie, dall'assenza di standard comuni e da livelli asimmetrici di sviluppo tecnologico e infrastrutturale all'interno dell'ue. Il confine sempre più labile della mobilità e del consumo di contenuti da parte dell'utente è al centro della battaglia per il controllo dello spazio di convergenza da parte degli operatori principali nella diffusione della TV connessa. La mancanza d'interoperabilità costringe ogni operatore a sviluppare interfacce specifiche per apparecchi diversi. Tuttavia, i tre standard europei (HbbTV, Freeview e MHP) integrati negli apparecchi televisivi possono essere compatibili con HTML5 e con sistemi proprietari. Mercato Alla fine del 2012 le TV intelligenti installate al mondo hanno raggiunto 104 milioni di unità, di cui il 22,7% nei principali cinque paesi europei (non sono disponibili dati per l'ue a 27). In media, appena un terzo delle TV intelligenti è effettivamente connesso a Internet e utilizzato in modalità "intelligente". 3

Unità tematica B: politiche strutturali e di coesione La "catena alimentare" della TV connessa Lo scambio tra settori interessati nell'ambito della TV connessa è multidirezionale: mentre i gruppi legati ai contenuti audiovisivi sostengono sempre più un'integrazione verticale in tutti gli stadi del ciclo economico dei contenuti, da sviluppo e produzione a editorializzazione e distribuzione, le società di telecomunicazioni e i fornitori di servizi Internet stanno attuando un'integrazione orizzontale nella pubblicazione, nella vendita al dettaglio e nella distribuzione dei contenuti. Al contempo, alcuni marchi di video online, produttori di contenuti "over-the-top" che nei primi anni si limitavano a generi specifici o a grossi volumi di contenuti a basso valore generati dagli utenti, stanno consolidando la propria presenza sul mercato della produzione e della distribuzione di contenuti premium realizzati a livello professionale. Gli operatori "over-the-top" e i fornitori di servizi internet stanno facendo il loro ingresso in nuove aree di aggregazione e distribuzione dei contenuti nello spazio convergente della TV connessa. Tali movimenti d'integrazione dei contenuti all'interno dell'hardware della TV connessa implicano lo sviluppo di nuove tipologie di collaborazioni tra aziende manifatturiere e altre parti interessate, tra cui produttori, distributori, emittenti o servizi "over-the-top" con offerte di contenuti video su richiesta ecc. In sostanza, il modello di collaborazione offre a tutte le parti interessate, inclusi i conglomerati di maggiori dimensioni, l'opportunità di raggiungere contemporaneamente diversi obiettivi strategici quali la razionalizzazione di ricerca e sviluppo, lo sviluppo di una base di consumatori e un aumento dei ricavi medi per unità. Il graduale passaggio al consumo non lineare avrà un impatto sul finanziamento dei contenuti La tendenza a un aumento del consumo non lineare continuerà, con notevoli differenze tra i paesi europei, riflettendo le asimmetrie nei livelli di sviluppo delle infrastrutture a banda larga e nelle abitudini culturali. Il consumo di contenuti video su richiesta, inclusi i contenuti generati dagli utenti e la TV in differita, è diventato sempre più importante grazie alla diffusione universale di Internet e della banda larga: oggi, la percentuale più significativa della visione non lineare della TV connessa è rappresentata dai servizi in differita offerti dalle emittenti tradizionali e servizi complementari. Tuttavia, a tempo debito, l'impatto generale sul mercato della visione combinata dei servizi offerti da operatori esclusivamente "over the top" non affiliati alle emittenti televisive sulla catena del valore degli audiovisivi potrebbe essere molto più elevato della relativa quota di audience. Tali sviluppi possono ripercuotersi sul flusso di entrate delle emittenti tradizionali e sulla loro capacità di investire nei contenuti. Esperienza del consumatore e risposta alle innovazioni L'utilizzo di un secondo (o terzo) schermo per vedere in streaming o scaricare contenuti trasmessi sullo schermo principale, o da questo ripetuti, è sempre più diffuso. In risposta a questo significativo sviluppo comportamentale, i conglomerati mediatici nuovi e tradizionali stanno sviluppando nuove applicazioni per tablet e smartphone per consentire un trasferimento continuo dei contenuti dal primo schermo al secondo e viceversa. 4

Le sfide della televisione connessa Sfide normative Allo sviluppo europeo della TV connessa sono correlate una serie di questioni normative: Questioni legate ai diritti fondamentali dei cittadini dell'ue e alla tutela dei consumatori: fra queste vi sono la tutela dei minori, che riscuote più consensi, l'informazione del consumatore, la tutela dei dati personali e della vita privata, il diritto di replica, il diritto di correzione e la diffamazione. Questioni legate alla politica UE, in particolare al mercato unico e alle politiche culturali: standard tecnici, interoperabilità, accesso alla tecnologia (per esempio la gestione dei diritti digitali), la promozione e il finanziamento di opere europee, il pari accesso a contenuti legittimi, gli obblighi in materia di ridiffusione. Questioni legate espressamente alla normativa del mercato interno, all'antitrust e alla concorrenza: monopoli e abuso di potere, politiche di prezzo discriminatorie, strozzature concorrenziali per la distribuzione e reperibilità dei contenuti a fronte di una ricerca. Potenziali ripercussioni su varie direttive (quali le direttive sui servizi di media audiovisivi, sul servizio universale, sul commercio elettronico e sulla vendita a distanza, sui diritti dei cittadini e sulla comunicazione elettronica, sullo spettro radio e sull'accesso alle reti di comunicazione elettronica). Conclusioni Le applicazioni proprietarie non costituiscono il modello dominante, ma solo una delle componenti dell'esperienza della TV connessa. La trasmissione lineare detiene una posizione dominante negli schemi di consumo dell'utente medio europeo. Gli operatori della TV connessa stanno sviluppando strategie di creazione dell'ecosistema basate su collaborazioni o fusioni e acquisizioni che possono coinvolgere le PMI europee. Tali strategie di consolidamento permettono alle parti interessate di creare a costi ragionevoli un pacchetto che comprenda l'intera gamma delle applicazioni finalizzate a orientare il consumatore all'esperienza della TV connessa. La TV connessa offre un'opportunità eccezionale per la risoluzione delle problematiche che limitano la circolazione di opere europee, la dimensione educativa della televisione, l'arricchimento interattivo dei contenuti e la diffusione capillare del multilinguismo. La TV connessa offrirà possibilità senza precedenti di miglioramento dell'accesso alla cultura, all'istruzione e all'informazione per tutti i cittadini europei affetti da disabilità fisiche o cognitive e, pertanto, contribuirà non solo alla crescita economica dell'europa, ma anche alla sua coesione sociale e al benessere generale. Raccomandazioni In questo momento, non sarebbe opportuno né una spinta eccessiva alla deregolamentazione né uno stallo. È auspicabile invece un adeguamento normativo mirato, laddove un simile intervento possa contribuire a stimolare l'innovazione, a garantire una concorrenza leale e a tutelare il consumatore. 5

Unità tematica B: politiche strutturali e di coesione Per i contenuti di fascia alta, la comunità creativa europea può avere bisogno di politiche d'incentivi continuative nel lungo termine, che consentano di rimediare a un persistente fallimento di mercato e al carattere disomogeneo dell'ambiente competitivo con offerte di contenuti provenienti da paesi terzi. Gli incentivi dovrebbero essere accompagnati da regole d'ingaggio tali da garantire che il contenuto in questione sia reperibile e identificabile nel pieno rispetto del suo formato originale, impedendo a terzi di lucrare su componenti aggiuntive correlate in assenza del necessario consenso. Può essere opportuna una revisione delle direttive esistenti limitatamente agli aspetti interessati, per garantire l'adeguatezza della normativa UE allo sviluppo di questo settore d'avanguardia. Nello specifico, sono particolarmente importanti le direttive AVMS, sul servizio universale e sul commercio elettronico (cfr. pag. 29 per una tabella riassuntiva delle direttive potenzialmente pertinenti). In considerazione della quantità di direttive potenzialmente correlate ai temi sollevati dalla TV connessa, può essere auspicabile che il PE richieda una nota informativa separata incentrata espressamente sugli aspetti legali e normativi (dalla valutazione delle sfide normative di carattere strategico ad articoli specifici delle direttive in questione ecc.). Il Parlamento europeo deve svolgere un ruolo positivo nella promozione delle consultazioni tra gli attori coinvolti, per garantire che lo sviluppo della TV connessa continui a essere fondato su un accesso paritario per tutti i cittadini europei. 6