Costruzione dell orbita di Mercurio

Documenti analoghi
1 Funzioni trigonometriche

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO. di Francesco Camia

Le coniche retta generatrice

Il moto di rotazione della Terra

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

( 1 ) AB:A B =BC:B C =CA:C A

La lezione fu tenuta al Caltech (California Institute of Technology) il 13 marzo 1964.

L illuminazione della Terra

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Problemi di massimo e minimo

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Corso di Meccanica del Volo

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

SIMULAZIONI TEST INVALSI

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

( ) 3 ESERCIZI. Calcolare il valore dei seguenti integrali curvilinei: 1) xyds. dove γ è il contorno del quadrato x y a.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

Problemi con discussione grafica

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO. e l energia potenziale diventa (indichiamo con E la carica del nucleo)

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

Circonferenza e cerchio

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto?

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono

Astronomia =scienza che studia i corpi celesti

Grafico della funzione y = sen x

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

La circonferenza e il cerchio

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Capitolo III Ellisse

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

APPUNTI DI GONIOMETRIA

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x

Soluzioni degli esercizi proposti venerdi 7-10

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Problemi sull ellisse

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Funzioni Goniometriche

Equazioni goniometriche elementari. Daniela Valenti, Treccani scuola

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Unità astronomiche Notazione esponenziale

SCHEDA 1. Con un pennarello segnate due punti sulla sfera, appoggiata sulla sua base.

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Quesito 1. Cosa rappresenta il limite seguente e qual è il suo valore? = = 5. Soluzione Il limite :

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Capitolo IV - Iperbole

Storia del pensiero matematico

Semplici problemi di meccanica celeste

Un polinomio di grado n può essere scritto nella forma:

Un cono circolare retto ha area di base 9π cm 2 e altezza 4 cm. L area della superficie totale del cono è di cm 2

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia Marzo 2011

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Quesito 1 Si calcoli = = 2 ln3 = ,3. 1 = = = = =ln81. Soluzione 1

Appunti sulla circonferenza

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4

CENNI DI TRIGONOMETRIA

Test di autovalutazione

APPENDICE E CALCOLO APPROSSIMATO DELLE EFFEMERIDI DEI PIANETI

Capitolo VIII Polarità

SIMULAZIONI TEST INVALSI

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

Appunti sulla circonferenza

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

Esercizi sulle rette nello spazio

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Gioco di prospettiva da pavimento

Angoli al centro e alla circonferenza

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

file:///h:/roby1968.altervista.org/page/misure_indirette2.htm Indietro Misure indirette Versione PDF

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Liceo Scientifico Severi Salerno

GEOMETRIA. Elementi geometrici

la somma delle distanze dai due fuochi assume il valore costante 2a.

La circonferenza e il cerchio

6)Il luogo geometrico è un ellisse di semiassi 3 e 2 rispettivamente

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Transcript:

Matteo Franchi 1^A Liceo Scientifico Pagina 1 Costruzione dell orbita di Mercurio Ipotizzando che il Sole sia immobile e costituisca il centro del Sistema Solare, si può costruire l orbita di Mercurio mediante le misurazioni dell elongazione massima orientale e occidentale del pianeta rispetto al Sole misurati dalla Terra in varie date conosciute. Per elongazione si intende l angolo misurato dalla Terra tra il Sole e Mercurio: quando questo valore diventa massimo significa che la linea di visuale della Terra diventa tangente all orbita del pianeta. Bisogna tenere presente che l orbita dei pianeti non è complanare, ma per questo calcolo non se ne terrà conto. Nella seguente tabella sono riportate le elongazioni massime di Mercurio in diverse epoche: Data di osservazione Massima elongazione Angolo Alfa 04/01/63 19 Est 0 14/02/63 26 Ovest 40 26/04/63 20 Est 112 13/06/63 23 Ovest 159 24/08/63 27 Est 230 06/10/63 18 Ovest 272 18/12/63 20 Est 344 27/01/64 25 Ovest 23 08/04/64 19 Est 94 25/05/64 25 Ovest 141

Matteo Franchi 1^A Liceo Scientifico Pagina 2 Procedimento per costruire l orbita di Mercurio 1-Rappresentiamo l orbita della Terra con una circonferenza del diametro maggiore possibile. Il centro della circonferenza rappresenta il Sole (trascurando l eccentricità dell orbita terrestre). Poiché un anno consiste in 365 giorni e un angolo giro in 360, se si considera ogni mese della durata di 30 giorni, si può associare approssimativamente un giorno ad 1. A lungo andare l errore si propaga, quindi per un calcolo dell orbita più preciso conviene tener conto della differenza. 2-Scegliamo sulla circonferenza un punto a caso: questa è la posizione della sua orbita in data 04/01/63. 3-Tracciamo il raggio Terra-Sole: siccome l elongazione associata è 19 Est, Mercurio si trova a sinistra del Sole un angolo di 19.Tracciamo allora una semiretta avente origine nella posizione della Terra formante un anglo di 19 a sinistra rispetto all angolo disegnato. 4-La data successiva è il 14/02/63. Spostiamoci allora in senso antiorario di un arco associato all angolo al centro Alfa di 26 +14 =40. Abbiamo così individuato la posizione della Terra sulla sua orbita in data 14/02/63. Tracciamo il raggio Terra- Sole: poiché l elongazione associata è 26 Ovest, Mercurio si trova a destra del Sole di un angolo di 26. Tracciamo allora una semiretta avente origine nella posizione della terra formante un angolo di 26 a destra rispetto al raggio disegnato. 5-Procediamo allo stesso modo per tutte le posizioni segnate sulla tabella, considerando angolo Alfa l angolo al centro a cui è associato l arco di circonferenza cui ci si sposta dal punto corrispondente alla data 04/01/63.

Matteo Franchi 1^A Liceo Scientifico Pagina 3

Matteo Franchi 1^A Liceo Scientifico Pagina 4 Come si è visto precedentemente, le linee tracciate sono tangenti all orbita di Mercurio. Questo significa che, se si vuole determinare forma dell orbita di Mercurio, bisogna cercare disegnare una linea curva chiusa che tocchi in un punto tutte le linee.

Matteo Franchi 1^A Liceo Scientifico Pagina 5 Eccentricità dell orbita L orbita ottenuta (in rosso) appare una circonferenza decentrata rispetto al Sole: lo si può constatare confrontandola con la circonferenza avente per centro il Sole (quella in blu). L orbita di Mercurio è infatti un ellisse, con una piccola eccentricità.

Matteo Franchi 1^A Liceo Scientifico Pagina 6 Calcolo della distanza media di Mercurio dal Sole Vogliamo ora calcolare la distanza media di Mercurio dal Sole. La retta tangente all orbita di Mercurio (supposta circolare) che designa l elongazione massima del pianeta forma un angolo retto con il segmento che congiunge Mercurio e il Sole (il raggio della circonferenza). Nota la distanza tra la Terra e il Sole dts=1,496*10 8 Km e l elongazione massima di Mercurio in una certa data, la distanza tra il pianeta e il Sole dms può essere quindi calcolata con le funzioni trigonometriche: dms=dts*sin Nella seguente tabella sono elencate le misurazioni indirette della distanza Mercurio-Sole in funzione dell elongazione massima. La distanza media tra Mercurio e il Sole risulta dms(medio)=5,644*10 7 Km, discostandosi dal valore in letteratura (5,791*10 7 Km) del 2,55%.

Matteo Franchi 1^A Liceo Scientifico Pagina 7 Data Massima elongazione dms=dts*sin 04/01/63 19 Est 4,870*10 7 Km 14/02/63 26 Ovest 6,558*10 7 Km 26/04/63 20 Est 5,117*10 7 Km 13/06/63 23 Ovest 5,845*10 7 Km 24/08/63 27 Est 6,792*10 7 Km 06/10/63 18 Ovest 4,623*10 7 Km 18/12/63 20 Est 5,117*10 7 Km 27/01/64 25 Ovest 6,322*10 7 Km 08/04/64 19 Est 4,870*107Km 25/05/64 25 Ovest 6,322*10 7 Km Le distanze tra Mercurio e il Sole che sono state calcolate sono misurazioni indirette; calcolando la deviazione standard si ottiene σ=8,103*10 6 Km. Il valore del perielio (la distanza minima tra Mercurio e il Sole) dovrebbe quindi avvicinarsi a dms(medio)-σ=4,833*10 7 Km; discostandosi dal valore in letteratura (4,600*10 7 Km) del 5,07%. Il valore dell afelio (la distanza massima tra Mercurio e il Sole) dovrebbe a sua volta essere vicino a dms(medio)+σ=6,454*10 7 Km; discostandosi del valore in letteratura (6,982*10 7 Km) del 8,18%.

Matteo Franchi 1^A Liceo Scientifico Pagina 8 Calcolo dell afelio e del perielio-metodo grafico Avendo a disposizione il disegno dell orbita di Mercurio in scala, sapendo che il raggio dell orbita della Terra è 1,496*10 8 Km e che le distanze misurate sul disegno sono: raggio orbita della Terra=10cm perielio=3,1cm afelio=4,6cm Si ha che: perielio:(1,496*10 8 Km)=(3,1cm):(10cm) Il perielio risulta quindi 4,638*10 7 Km, discostandosi dal valore in letteratura dello 0,83%. afelio:(1,496*10 8 Km)=(4,6cm):(10cm) L afelio risulta 6,882*10 7 Km, discostandosi del valore in letteratura dell 1,45%.