L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

Documenti analoghi
L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile )

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Il lavoro dello storico

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

L'invenzione della scrittura

Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici. scheda I - GST. sto &

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ

STORIA OTTOBRE.

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare.

COSTRUTTORI DI STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Sistemi di numerazione

Il Vicino Oriente antico XIII sec. a.c. Fonte: Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1

La scienza. I numeri e la scrittura

Sull argilla nasce la scrittura

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Altri popoli e imperi del vicino Oriente

La scrittura. PDF created with pdffactory trial version

STORIA MODULI OPERATIVI:

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Gli Egizi. Mondadori Education

I Fenici. Mondadori Education

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

Programmazione curricolare di Istituto

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

Lavoro eseguito dalla classe 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

Programmazione curricolare di Istituto

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

Programma di Storia CLASSE I C AFM

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Lavoro eseguito dalla classe 1E della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia

Questionario di percezione. (classi: quarta elementare)

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

PROGETTO UDA DELLA CLASSE 1^ALFA

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

PER UNA STORIA DELLA SCRITTURA

LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE 1 a

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

Valentina Gasbarra L INVENZIONE DELLA SCRITTURA: ESEMPI E CURIOSITÀ

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

Autori Vari. B o i n g. Schede per fare... schede per imparare

STORIA - CLASSI PRIME

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

Storia dei sistemi di numerazione

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

ROBERTO MAIOLINO SEGNI & SIMBOLI

LA SCRITTURA: memoria degli uomini

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

Classe5. Attività d inizio anno Prove d ingresso

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

[ Curricolo: Esempio di piano di lavoro annuale a cura di Ivo Mattozzi]

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

Tanti tempi, una storia

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LE ORIGINI DELL ARTE Dai suoni ai gesti della parola e della scrittura

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c.

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

I FENICI. SERIE DI SCHEMI SULLA CIVILTA FENICIA ATTIVITA SCOLASTICA LAVORO DI GRUPPO CLASSE I UC ISTITUTO STATALE A. MONTI ASTI a. s.

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

Analogico VS Digitale. Numeri e Testi

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Transcript:

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL QUARTO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare alcuni aspetti delle società vicino-orientali durante la tarda età del bronzo. Nel terzo incontro è stato quindi affrontato il tema della scrittura e del suo sviluppo diacronico, focalizzando l analisi soprattutto sul sistema cuneiforme, che presenta rispetto al geroglifico egiziano una certa precocità di sviluppo. Bulla e calculi, Mesopotamia IV millennio a.c.: notare sulla superficie, in basso, le impressioni circolari a riassumere il numero di calculi contenuti. La prima fase che possiamo attribuire alla scrittura (sebbene alcuni vedano nei c.d. «gettoni» preistorici una forma di protoscrittura) risale alla metà del IV millennio a.c., con l uso in Mesopotamia di inserire dei sassi, che gli archeologi chiamano calculi, in una palla d argilla, detta bulla, successivamente essiccata. Lo scopo è quello di registrare informazioni numeriche: quante pecore, quanti bovini etc. La persona autorizzata, rompendo la bulla, verifica la corrispondenza delle informazioni registrate alla situazione reale. Si genera presto l abitudine di riassumere in qualche modo il contenuto della bulla segnando sulla sua superficie, prima di essiccarla, i calculi contenuti. Ma in questo modo, evidentemente, la presenza dei calculi non è più necessaria. Infatti essi scompaiono presto dall uso: la bulla, senza più nulla al suo interno, si appiattisce e registra le informazioni sulla sua superficie: è la nascita della tavoletta scritta. Siamo nel paese di Sumer alla fine del IV millennio a.c. Tavoletta, Mesopotamia, fine del IV millennio a.c.

cuneo, da cui il nome cuneiforme. I segni che via via si sviluppano tendono col tempo a sostituire le linee curve con quelle diritte, per l evidente maggior facilità di esecuzione di queste ultime su un materiale come l argilla. Lo strumento utilizzato, uno stilo di legno con la punta triangolare, conferisce al segno scrittorio una caratteristica forma a Nasce presto anche un importante forma di controllo e convalida delle informazioni scritte: il sigillo. A stampo o, più frequentemente, a cilindro, il sigillo contrassegnava la tavoletta con segno caratteristico di un determinato funzionario. Una volta cotta, l impronta del sigillo costituiva così una sorta di firma certificata. A destra: tavoletta con busta impressa da sigillo. Sotto: sigillo cilindrico e sua impressione. I problemi che i Sumeri si trovano ad affrontare con il loro sistema di scrittura sono molteplici: segni diversi per parole che hanno significati diversi ma uno stesso suono, stessi segni per parole con suoni e significati diversi. Ma anche, naturalmente, la necessità di scrivere coniugazioni verbali, concetti astratti etc.

Le soluzioni a tutti questi problemi generano un sistema piuttosto complesso. Alcuni segni sono pittogrammi (servono a scrivere ciò che rappresentano: il disegno di una testa per la parola «testa») o ideogrammi (per convenzione servono a scrivere qualcosa anche senza rappresentarlo direttamente: un cerchio con una croce dentro per la parola «pecora»), altri sono determinativi (servono a chiarire l ambito di appartenenza della parola che precede: esistono determinativi per oggetti in legno, mestieri, divinità etc.), mentre alcuni sono usati per il loro valore fonetico nella costruzione di altre parole. In questo caso sono fonogrammi, e funzionano come un vero e proprio rebus. La parola URU(sopra) in sumerico significa città, ma è anche un determinativo: segnala che si ha a che fare con un nome di città. A complicare ulteriormente il sistema di scrittura va ad aggiungersi il fatto che i segni rappresentano di norma una sillaba: è quindi una scrittura sillabica. Inoltre il sistema passa integralmente a scrivere lingue completamente diverse dal sumerico, quali l accadico, il babilonese, l assiro. Nel vicino oriente esistono, naturalmente, anche altri sistemi di scrittura: le scritture usate dagli egizi, ad esempio. In Egitto i supporti per la scrittura sono per lo più (anche se non esclusivamente) due: la pietra ed il papiro, ed i sistemi di scrittura che lì si sviluppano risentono del materiale che utilizzano. Gli egizi scrivono utilizzando i caratteri della scrittura geroglifica e di quella ieratica. Possiamo tuttavia osservare che anche in Egitto i segni grafici si dividono in ideogrammi/pittogrammi, fonogrammi e determinativi, oltre ai complementi fonetici. Anche il sistema geroglifico e ieratico è sillabico, con l ulteriore difficoltà che manca la notazione delle vocali. Alcuni segni con valore alfabetico, usati dagli egiziani per costruire le parole, non hanno sostituito il sistema sillabico: avendo un segno per la sillaba MN, un segno per la M ed uno per la N essi hanno sempre preferito usare il primo tra questi. A destra: iscrizione su pietra, geroglifico A sinistra: papiro, ieratico

Esperienze diverse non potevano che maturare al di fuori degli ambienti scribali, fortemente conservatori. L Egitto è sempre stato meta di lavoratori stranieri, soprattutto nomadi provenienti dal Sinai e dalla zona levantina meridionale. Queste persone hanno lasciato una traccia dei loro esperimenti scrittorii, nati dall osservazione dei geroglifici che non potevano in nessun modo conoscere e utilizzare, in un iscrizione su roccia a Wadi el-hol, vicino a Tebe. I segni utilizzati in questa iscrizione nascono dalla rielaborazione di segni geoglifici ma sono serviti per scrivere una lingua completamente diversa dall egiziano: una lingua semitica parlata proprio in quella zona levantina da cui provenivano i lavoratori stranieri. L iscrizione non ha infatti alcun significato attribuendo ai segni il loro valore come geroglifici. Attribuendo loro, invece, il suono della prima lettera dell oggetto che rappresentano sistema Wadi el hol, Egitto. Iscrizione su roccia. Inizio del II millennio a.c. acrofonico nella lingua parlata in area siropalestinese, assume un senso compiuto. Il sistema usato è quindi pienamente alfabetico: un suono, un segno. Siamo ancora lontani dalla fine dell età del bronzo: siamo intorno al 2000 1900 a.c. Queste esperienze hanno evidentemente una lenta ma costante diffusione: sulla penisola del Sinai, in un territorio sfruttato dagli egiziani per le sue risorse minerarie, presso il tempio della dea egizia Hathor (non a caso legata al mito al turchese) sito di Serâbit el-khâdim è stata ritrovata una statuetta di una sfinge che reca sulla base un iscrizione alfabetica, con lettere palesemente derivate da quelle dell iscrizione di Wadi el-hol, che svela anche qui una lingua semitica occidentale, ben differente dall egiziano. Siamo circa mezzo millennio più tardi dell iscrizione di Wadi el-hol. Sopra: Serâbit el-khâdim, Sinai. Sfinge con iscrizione. Seconda metà del II millennio a.c.

Queste esperienze si concretizzeranno negli alfabeti proto-sinaitico e proto-cananaico, da cui trarranno ispirazione i fenici per l elaborazione del loro proprio alfabeto, passato poi ai greci e da questi, tramite gli etruschi, ai romani. Sopra: sarcofago di Ahiram di Biblo. XI sec. A.C. Sul coperchio iscrizione in alfabeto e lingua fenici. A sinistra: Formazione dell alfabeto: dal geroglifico (suono egiziano tra parentesi), al proto-sinaitico, al fenicio, all ebraico e al greco.

L alfabeto è quindi il risultato di una lenta evoluzione piuttosto che oggetto di una felice intuizione diffusasi rapidamente. Sotto la voce «invenzione» sono spesso catalogati, sui libri di testo, cambiamenti che hanno queste modalità e questi tempi. Nel sottolineare questo concetto di gradualità dei cambiamenti, e la necessità di non considerare gli eventi storici in una prospettiva priva di profondità, ma di valutarne lo sviluppo diacronico, viene mostrato ai bambini un altro esempio tramite un grafico. Il grafico, infatti, mostra con quale gradualità l uso del ferro si è diffuso al posto del bronzo nel Vicino oriente a partire dal XII secolo, epoca dell invasione dei popoli del mare e dell inizio dell età del ferro. Anche le scritture geroglifica e cuneiforme, sebbene via via affiancate da altre scritture alfabetiche, sono rimaste in uso ancora a lungo. A sinistra: diffusione del ferro nel vicino oriente, in percentuale sui ritrovamenti di armi. In nero il ferro, tratteggiato il bronzo Altre volte, invece, grandi cambiamenti si verificano in tempi rapidissimi. Ne è un esempio, all inizio del XII secolo a.c., l invasione dei «Popoli del Mare». Con questo nome vengono chiamati, nei testi egiziani ed hittiti, popolazioni differenti per lingua e costumi (alcuni identificati con certezza o quasi: Achei, Filistei) che sciamano lungo le coste delle attuali Turchia, Siria, Libano, Israele contribuendo a far crollare un intero sistema politico: l impero hittita scompare, grandi città marinare come Ugarit sono distrutte, i regni dei «piccoli re» scompaiono. I Popoli del Mare vengono fermati alle frontiere dell Egitto da Ramses III. Si apre una nuova fase politica che culminerà con la nascita di nuovi stati, tra cui Israele e i regni aramaici Sopra: direttrici delle invasioni dei popoli del mare, inizio del XII sec. a.c. A sinistra: battaglia coi popoli del mare Tempio di Meninet Habu (Ramses III 1184-1152 a. C.). Colorazione virtuale dell originale