NUOVE MODALITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE il fattore strategico della conoscenza dei mercati



Documenti analoghi
FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Marketing strategico per le PMI Alcune riflessioni ed esempi

Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO

REALIZZAZIONE SITI WEB

Strategia di marketing

elò ITALIA Going to China

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE

Export manager per il settore della nautica da diporto

PDM-PLM-TABLET Dalla fabbrica al mercato con nuovi strumenti.

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

COMUNICAZIONE E MARKETING

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

PREMIO CASINO DI SANREMO-CONFINDUSTRIA CENTO ANNI DA QUI

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

Macerata, 2 Dicembre benvenuti. Le strategie di crescita per il settore della calzatura: l interpretazione di Manas e Alfiere. Benvenuti!!

< G. TECILLA > < BIO > il il contatto tra domanda e offerta: un progetto di piattaforma e-commerce per il il mercato del biologico

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Implementazione e certificazione del sistema di gestione per la qualità in conformità alle norme ISO ISO 3834

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Quadro economico e prospettive dell industria grafica e cartotecnica

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

qui Deutschland Via Piave, 41-o Seriate (Bergamo) Tel Cell info@qui-deutschland.

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

LA DIFFERENZIAZIONE 1

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA. Roma, 18 settembre 2013

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

Management Game 2011

Misurare il ROI della Formazione

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Comunicato stampa. Alla prima fiera dell anno con una chiusura conti 2014 decisamente positiva

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

leaders in engineering excellence

TorreBar S.p.A. Svolgimento

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER

Cento anni: un punto di partenza

RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

2001 Inizio crescita esponenziale dell uso dei canali web 2003 Inizia l uso diffuso del commercio su internet (e-commerce) 2005 In Italia si

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

SOCIAL BRANDING La comunicazione positiva. Roma, 30 maggio 2002

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi


Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Il marketing relazionale e la centralità del cliente

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

MEETING FORMATIVO GIOVANI IMPRENDITORI 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2013 ALESSANDRIA

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

schede di approfondimento.

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO II EDIZIONE. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino.

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica

Che cos è il Marketing 3.0?

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Ministero dello Sviluppo Economico

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Provincia di Reggio Calabria

2014 Le Camere di Commercio dell Emilia-Romagna per la banda ultra larga nelle aree produttive:

Transcript:

NUOVE MODALITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE il fattore strategico della conoscenza dei mercati FABIO PICCOLI Esperto Internazionalizzazione Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013

L internazionalizzazione non deve essere una scelta obbligata Pensare all export come unica chance di competitività per il settore vitivinicolo italiano sarebbe decisamente pericoloso Ma non può essere la dimensione aziendale la pregiudiziale all export 2

I gravi rischi di considerare il mercato italiano perso Paradossalmente saremo tanto più competitivi quanto più riusciremo a ritornare ad essere profeti in patria 3

Il mondo è realmente cambiato Non si tratta solo di una mutazione del mercato ma di una vera e propria rivoluzione socioeconomica 4

ma il settore vitivinicolo talvolta sembra non accorgersene Il settore vitivinicolo è giunto in questa fase con un livello di imprenditorialità frutto più di capacità di adattamento alle evoluzioni del mercato che di vera strutturazione dell impresa, di concreta capacità di analisi, di sviluppate e competenti risorse umane 5

Il fattore strategico della riconoscibilità autentica Non possiamo considerare il mercato del vino sempre più globalizzato e poi preoccuparci poco della nostra riconoscibilità 6

I fattori attuali di «riconoscibilità» Identità della struttura produttiva (es. piccola realtà familiare artigiana vs industria) Brand aziendale (con i relativi valori legati alla storia, alla famiglia, al produttore, ecc.) Ai prodotti (riconoscibili in maniera autentica e trasparente rispetto al territorio di produzione, al vitigno, allo stile del produttore) Ai processi produttivi (biologico, biodinamico, ecc.) Alle tecniche produttive (sistemi impianto, sistemi di vinificazione, ecc.) Ai valori condivisi della denominazione di origine (da sola di per sé la denominazione oggi, purtroppo anche a causa di deviazioni rispetto allo spirito originario, ha perso e sta perdendo valore in termini di garanzia di riconoscibilità e autenticità) 7

Dare un senso concreto al «Made in Italy» enologico L approccio etico dell azienda, dei prodotti e dei processi produttivi Gli investimenti in ricerca e innovazione Le risorse umane coinvolte Il bilancio sociale Il ruolo di leadership nel comparto in cui si opera L inserimento del marchio aziendale in circuiti di comunicazione dall alto valore culturale immateriale (eventi culturali, luoghi simbolo, testimonial, ecc.) L essere impresa made in Italy con tutti i valori che ne conseguono (oggi più percepiti all esterno e meno dall interno delle imprese enologiche italiane) 8

Parola d ordine: trasparenza L identità autentica, pre-requisito fondamentale per la riconoscibilità, non può più essere solamente comunicata, enunciata, ma andrà sempre più provata, concretamente dimostrata Tutto ciò si inserisce in quello che oggi viene definito il nuovo modello di approccio ai consumi che ha come denominatore comune la TRASPARENZA Trasparenza nel fare impresa, nell essere impresa, non solo come prerogativa etica, ma proprio come strumento economico di competitività ( sono trasparente prima di tutto perché mi conviene ) Ciò significa che anche i moderni strumenti di comunicazione (es. social network) non sono utili perché mi consentono di farmi vedere da molti bensì perché accelerano i processi di visibilità dei miei autentici contenuti di identità, di trasparenza Lo strumento, pertanto, diventa utile, prezioso esclusivamente se i miei contenuti lo sono 9

Frammentati sì, ma in rete La frammentazione del sistema produttivo italiano si è dimostrata in quest ultimo decennio coerente alla sempre più spinta segmentazione della domanda ma oggi è indispensabile, soprattutto sui mercati internazionali, una maggiore capacità di integrazione attraverso sistemi di rete di impresa 250.000 viticoltori 60.000 trasformatori 8.000 imbottigliatori 80% del vino realizzato da 500 imbottigliatori (superiore a 10.000 hl/anno) 50% del valore del vino realizzato da 103 imprese (10 con fatturato annuo superiore a 100 milioni di euro) Fonte: L Informatore Agrario 12/2012 10

Il brand aziendale «supera» la DENOMINAZIONE! Un indagine realizzata nel 2012 sugli operatori internazionali ha messo in evidenza come per gli acquisti di vini con prezzo superiore ai 5 a bottiglia, il brand aziendale rappresenta la variabile di scelta più importante per il fornitore. Brand aziendale Prezzo Regione di provenienza Vitigno Paese di provenienza Denominazione di origine Packaging/etichetta Fonte: Indagine realizzata nell ambito del Progetto Speciale per la vitinicoltura Umbra, Nomisma-Inea 2013 11

Le modalità di comunicazione più efficaci per aggredire il mercato La stessa indagine sugli operatori internazionali ha individuato le modalità di comunicazione ritenute più efficaci per aggredire il mercato target da parte delle singole imprese Fiere di settore 2% Pubblicità televisiva 7% Sponsorizzazioni; 10% Altro 4% Eventi per gli importatori 22% Promo in scaffale GDO 12% Promo su ristorazione 16% Pubblicità su riviste di settore 12% Comunicazione sui social network 15% Fonte: Indagine realizzata nell ambito del Progetto Speciale per la vitinicoltura Umbra, Nomisma-Inea 2013 12

Forte interesse per il vino anche in futuro I dati attuali e le più autorevoli indagini testimoniano un continuo, forte interesse nel prodotto vino Vi è sempre una maggiore concentrazione verso le fasce di prezzo basse (2 euro), mediobasse (2-5 euro) ma con una forte spinta alla segmentazione dei cosiddetti mercati di nicchia (biologico, biodinamico, piccoli produttori, ecc.) 13

Si riduce il «valore denominazione» Nei criteri di scelta vi è una forte riduzione dell importanza della denominazione di origine Cresce l importanza del concetto di Regione di Origine come facilitatore nella percezione tra operatori e consumatori Il brand aziendale (il produttore) assume sempre maggiore importanza soprattutto nei vini sopra i 5 euro Complessivamente provenienza geografica del vino e brand del produttore sono considerati gli elementi di scelta più strategici anche per il futuro 14

A problemi complessi, risposte diversificate Siamo in piena era della società delle nuvole (mutazioni veloci ed imprevedibili se non attraverso un monitoraggio permanente) La classica intermediazione unica dell importatore nella pianificazione delle strategie di internazionalizzazione non è più sufficiente Fondamentale la costruzione di una partnership con i soggetti intermediari internazionali (non solo nella definizione delle strategie commerciali, ma anche di marketing e comunicazione) Fondamentale ampliare gli scenari di mercato (evitare il rischio affollamento) Accettare l ormai pre-requisito del PRESIDIO DEI MERCATI (es. Cina ma non solo) Sfuggire in tutti i modi al rischio del vino COMMODITIES Investire nella risorsa umana competente (ruolo formazione) Aumentare fortemente il fattore lobbies soprattutto sul fronte della burocrazia e normative sulle importazioni (dazi, accise, in primis) 15

La conoscenza valore sempre più strategico Conoscere e monitorare i mercati è e sarà sempre di più un fattore strategico per la competitività sui mercati Ridurre l analisi emotiva, aumentare quella razionale (necessaria crescita culturale imprenditoriale) Si deve modificare però anche l approccio al monitoraggio, alle analisi attraverso le integrazioni tra le informazioni quantitative e qualitative Amplificare lo strumento delle informazioni aziendali Amplificare lo strumento delle informazioni/valutazioni degli operatori sui diversi mercati Inserire analisi anche di tipo socioeconomico (evoluzioni stili di vita, di consumo, ecc.) 16

GRAZIE PER L ATTENZIONE