INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 Febbraio Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria

Documenti analoghi
INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 Febbraio Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto

Un caso non difficile ma ricco di spunti

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

SIP Societa Italiana di Pediatria La malattia del mese: la Gastroenterite Acuta

LA GASTROENTERITE ACUTA

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

Commissione Pediatrica Regionale. Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA)

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA)

Linee guida per la somministrazione di fluidi per via endovenosa nei bambini e giovani

Fondamentale riconoscere e trattare correttamente in Pronto Soccorso le gravi complicanze per evitare lesioni cerebrali fatali ai bambini

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Osservazione Breve Intensiva

CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA

OVERCROWDING NEL PRONTO SOCCORSO DELL OIRM DI TORINO: LA PRESA IN CARICO PRECOCE INFERMIERISTICA

IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA. Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI

Esperienza preliminare. Autori: A. Zeneli, O. Nanni, I. Barlati, R. Tedaldi, L. Cecconetto, A.

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

Cause di disidratazione: quando trattarla a domicilio..e quando in P.S. 03/03/15

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

Problematiche anestesiologiche

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

Workshop sulla gestione

IL RUOLO INFERMIERISTICO NEL TRATTAMENTO DELLA CHETOACIDOSI DIABETICA. Chiantore Daniela CPSIP Pediatria specialistica OIRM

INCONTINENZA URINARIA

Fast-Track Il Percorso Veloce a Gestione Infermieristica in Pronto Soccorso

Novità delle linee guida della reidratazione

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

A.O. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO SCDU MALATTIE INFETTIVE PEDIATRIA II. Rete Ematologica Pediatrica 6 INCONTRO Sara Maraschi

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

. L infezione può causare diarrea e vomito.

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO

Linee guida ESPGHAN per la gestione della gastroenterite acuta nei bambini europei

La continuità assistenziale: perché è importante?

Le dieci colonne del trattamento corretto della diarrea acuta nel bambino

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Le urgenze in età pediatrica Aula Magna Ospedale Forlanini, 24 gennaio 2015 Il PS Pediatrico del S. Camillo e la OBI Pediatrica

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Convulsione febbrile Edizione 2010

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE TOSSICITA ZARDINI ALESSIA INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA, NEGRAR

* Infermiera Servizio Infermieristico Domiciliare Dipartimento Cure Primarie Distretto di Cesena AUSL 39. Tel

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione...

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

LO SHOCK ANAFILATTICO

E tempo di PDTA. Dott. Nicola Passuello U.O.C. Chirurgia Generale AULSS n^2 - Marca Trevigiana Castelfranco Veneto

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO)

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Polmoniti. Linee guida

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

ESPERIENZE PERSONALI E RISULTATI DEL MEDICO NUTRIZIONISTA. Dr.ssa Gessica Schiavo

Paziente diabetico in condizioni non

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Descrizione degli Algoritmi

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

COMPLICANZE DEL DIABETE

VALUTAZIONE E DIGIUNO

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE?

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

Transcript:

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 Febbraio 2016 Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria

Gastroenterite acuta E una delle principali cause di accesso in P.S. Pediatrico e di ospedalizzazione in età pediatrica La gran parte dei casi ha origine virale e decorso autolimitante La principale conseguenza negativa della GE è la disidratazione, che se grave può raramente condurre a shock ed exitus Il trattamento della GE coincide essenzialmente nel trattamento della disidratazione

GE acuta: definizione Comparsa improvvisa in un bambino precedentemente sano di diarrea, associata o meno a vomito e/o febbre Possibili elementi anamnestici: recente contatto con altre persone affette da diarrea e/o vomito esposizione a fonte di infezione enterica (ad es. acqua o cibo contaminati) recente viaggio all estero Vomito e diarrea, insieme alla febbre ed al ridotto o assente apporto di liquidi per os, causano la disidratazione

La diarrea in genere dura 5-7 giorni, e termina entro 2 settimane Il vomito in genere dura 1-2 giorni, e nella gran parte dei casi termina entro 3 giorni Nella GE da Rotavirus il vomito ripetuto è presente all esordio nel 75% dei casi Il vomito, ostacolando un adeguata assunzione di liquidi, è la causa principale di ospedalizzazione nei bambini con GE acuta I farmaci antiemetici attualmente disponibili non hanno un soddisfacente profilo di sicurezza o sono off-label per il trattamento in corso di GE

CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA DELLA GASTROENTERITE: SCALA DI GORELICK Segni clinici (per bambini di età tra 1 mese e 5 anni) Disidratazione assente/lieve Disidratazione moderata Disidratazione grave Aspetto generale: bambini piccoli bambini più grandi vigile, assetato, agitato vigile, assetato, agitato letargico, sonnolento vigile, vertigini posturali flaccido; estremità fredde e cianotiche; può essere comatoso agitato; estremità fredde e cianotiche; spasmi muscolari Polso radiale normale filiforme o debole flebile o non palpabile Respirazione normale profonda profonda e rapida Elasticità cutanea le pliche si retraggono immediatamente le pliche si retraggono lentamente le pliche si retraggono molto lentamente (>2 sec)

CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA DELLA GASTROENTERITE: SCALA DI GORELICK (per bambini di età tra 1 mese e 5 anni) Segni clinici Disidratazione assente/lieve Disidratazione moderata Disidratazione grave Tempo di refill capillare Normale >2 sec >2 sec Frequenza cardiaca Normale Tachicardia Tachicardia Occhi normali infossati molto infossati Lacrime presenti assenti assenti Mucose umide secche molto secche Diuresi (riferita dai genitori) normale ridotta non urina da molte ore Calo ponderale < 3% 3-9% 9%

Trattamento della disidratazione Nella disidratazione lieve e moderata, è di prima scelta la somministrazione per os di soluzione reidratanti (ORT) ipotoniche a piccoli sorsi La composizione della soluzione reidratante è stabilita da linee guida internazionali (WHO, ESPGHAN) Sono controindicati liquidi non contenenti quantità adeguate di elettroliti (thè, camomilla, succhi di frutta, soft drinks)

Soluzioni reidratanti ORS ESPGHAN WHO Glucosio (g/l) 13-20 20 (mmol/l) 74-111 111 Na + (meq/l) 60 90 K + (meq/l) 20 20 Cl - (meq/l) 60 80 HCO3 - (meq/l) 20 30 Altri anioni (meq/l) 0 0 Kcal/L 52-80 80 Osmolalità 234-271 311

Fallimento dell ORT E relativamente frequente il fallimento dell ORT, per persistenza del vomito o rifiuto di bere da parte del bambino In questi casi il provvedimento attuato di solito nella gran parte dei reparti/ps pediatrici è la somministrazione di liquidi, glucosio ed elettroliti per via e.v. La durata media dell ospedalizzazione in questi bambini, in regime di OBIP, è di 24-48 ore

Idratazione e.v.: possibili inconvenienti (1) Necessità di contenzione, dolore da venipuntura Difficoltà di posizionamento della fleboclisi con tentativi ripetuti, che determinano: stress per bambino e genitori conflittualità tra genitori e personale sanitario consumo di tempo necessità di intervento di altri specialisti (anestesista, chirurgo), sottratti temporaneamente ad altri servizi in caso di ulteriore fallimento, ritorno all idratazione per os => logica poco comprensibile

Idratazione e.v.: possibili inconvenienti (2) il controllo dell accesso venoso va affidato ai genitori, che non sempre si rivelano affidabili complicanze locali (flebite, stravaso del liquido di infusione) complicanze generali (diselettrolitemia, edemi periorbitari); in caso di gravi errori / manomissioni nell'infusione anche edema cerebrale o polmonare Spesso gli esami ematici eseguiti contestualmente si rivelano non utili => lavoro e costi evitabili (le LG raccomandano di non eseguirli nella disidratazione lieve)

Idratazione via SNG La somministrazione di soluzione reidratante orale (ORT) attraverso sondino naso-gastrico (SNG) è un'alternativa alla idratazione per via e.v. sicura ed efficace, nei casi di disidratazione lieve / moderata Descritta in letteratura da oltre 20 anni Fa parte integrante delle linee guida per il trattamento della disidratazione nel bambino

Raccomandazioni delle linee- guida Disidratazione lieve-moderata => ORT a piccoli sorsi In caso di fallimento (4-5% dei casi) per vomito persistente o rifiuto da parte del bambino: indicata la somministrazione di ORT tramite SNG L idratazione per via e.v. è di seconda scelta per la disidratazione lieve moderata, mentre è di prima scelta per la disidratazione grave Altra possibile indicazione al SNG: reidratazione durante le ore notturne Armon K, et al.: An evidence and consensus based guideline for acute diarrhoea management. Arch Dis Child, 2001 Guarino A, et al.: ESPGHAN evidence-based guidelines for the management of acute gastroenteritis in children in Europe: update 2014. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2014

When oral rehydration is not feasible, enteral rehydration by the nasogastric (NG) route is the preferred method of rehydration, and should be proposed before IV rehydration (I, A) (strong recommendation, moderate-quality evidence). Enteral rehydration is associated with significantly fewer major adverse events and a shorter hospital stay than IV rehydration and is successful in most children (I, A) (strong recommendation, moderatequality evidence). Guarino A, et al.: ESPGHAN evidence-based guidelines for the management of acute gastroenteritis in children in Europe: update 2014. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2014

Controindicazioni Età < 6 mesi Pregressa chirurgia / patologia esofagea Disidratazione grave Necessità di contemporanea esecuzione di esami ematici o di esecuzione di altre terapie per via e.v.

Idratazione via SNG: modalità operative Attraverso il SNG viene somministrata in infusione continua la stessa ORT somministrata per os La velocità di infusione segue le stesse regole della somministrazione di liquidi e.v. Dopo circa 2 ore dal posizionamento del SNG, il bambino può riprendere a bere ORT a piccoli sorsi Dopo circa 6 ore di assenza di vomito il SNG può essere rimosso Dopo qualche ora, possibile dimissione

Idratazione via SNG: possibili vantaggi Riduzione della durata della diarrea * Riduzione della durata del ricovero ospedaliero * Riduzione dei costi * Minor consumo di tempo per il personale infermieristico rispetto alla fleboclisi Minor rischio di fallimento rispetto al posizionamento della fleboclisi Non sono necessari un consenso informato o un protocollo formali, essendo una pratica già presente nelle LG internazionali * Fonseca BK,. Enteral vs intravenous rehydration therapy for children with gastroenteritis: a meta-analysis of randomized controlled trials. Arch Pediatr Adolesc Med 2004

Idratazione via SNG: inconvenienti Fallimento con necessità di fleboclisi: descritto nel 5% dei casi Spesso mal tollerato dai pazienti Diffusa diffidenza da parte delle famiglie e degli operatori sanitari: è praticata solo in Australia ed in alcuni Paesi europei Le famiglie e gli operatori gli preferiscono la fleboclisi, ritenendolo più invasivo Alcuni studi non sono stati portati a termine per insufficiente reclutamento di pazienti

Fallimento del SNG Sono indicazioni alla rimozione del SNG: malposizionamento / fallimento nel posizionamento epistassi importante incapacità del bambino a tollerare il SNG o opposizione dei genitori vomito persistente (almeno 3 episodi) mancato miglioramento o peggioramento dello stato di idratazione

E noi? Non è pensabile adottare integralmente le indicazioni delle LG (idratazione via SNG in caso di fallimento dell ORT per la disidratazione lieve e moderata) Tuttavia non si può rinunciare in ogni caso ed a priori ad una modalità potenzialmente utile in casi problematici

Proposte operative Si può proporre l impiego dell idratazione tramite SNG in bambini con GE con accesso venoso difficile (almeno 2 tentativi falliti) in cui non è necessaria o è rinviabile l esecuzione dei prelievi ematici In pratica, si evita il ricorso all anestesista per l accesso venoso (solo in bambini con GE) In caso di documentata fattibilità sul campo di questa pratica, nell arco di qualche mese, si può allargare il campo delle indicazioni

Punti problematici da superare Accettazione da parte del personale sanitario e dei genitori Preparazione da parte della Farmacia ospedaliera (o acquisto tramite gara?) di sacche da 500 ml contenenti ORT adatte all infusione con deflussore Controllo corretto posizionamento del SNG: controllo ph liquido gastrico tramite stick? (ph < 4: presenza nello stomaco)