IL COUNSELING PER LE PROFESSIONI SANITARIE. Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web



Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE EFFICACE

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Viale Trastevere, 251 Roma

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

Accreditamento corso di aggiornamento

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

AREA AUTISMO Carta dei servizi

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Il Corso di Laurea in Infermieristica

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

ARTICOLO 1 (Denominazione)

MEDIATORE INTERCULTURALE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Visita il sito

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

SCUOLA ITALIANA DI COUNSELLING CORSO BREVE SEMESTRALE DI

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

DELIBERAZIONE N. 1676/2015 ADOTTATA IN DATA 29/10/2015 IL DIRETTORE GENERALE

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

HANDICAP E INTEGRAZIONE

a.a. 2013/ ANNO

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Master di I livello in. Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione STATUTO

CORSO FAD LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE: LA RELAZIONE EFFICACE

Brescia, 11 febbraio 2012

Noto Città Universitaria

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

POS. CRFD D.D. n. 13 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento:

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

OBIETTIVI FORMATIVI E DESTINATARI

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

LA COMMISSIONE ALBO ODONTOIATRI DI BARI PRESENTA IL PROGETTO FORMATIVO: CORSI DI COMUNICAZIONE E MANAGEMENT ODONTOIATRICO

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

La comunicazione medico-paziente

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Transcript:

IL COUNSELING PER LE PROFESSIONI SANITARIE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure Ore di formazione previste: 10 Numero di crediti erogati: 15 Sommario Premessa: le caratteristiche degli eventi ECM Aspetti generali Contenuto dei moduli Metodologia alla base dello sviluppo del corso Curricula dei docenti Torre Annunziata 02/05/2012 SiPGI s.n.c. Il Coordinatore del Comitato Scientifico Dott. Raffaele Sperandeo

Premessa: le caratteristiche degli eventi ECM. Il setting specifico dell Educazione Continua in Medicina si propone di partire dai bisogni formativi dell utenza per arrivare agli obiettivi formativi del sistema sanitario. La rilevazione dei cosiddetti bisogni formativi è spesso orientata all accurata osservazione e analisi dei livelli di criticità che il sistema produce. Un evento formativo deve sopperire tali livelli di criticità e attraverso la soddisfazione di reali bisogni formativi in grado di risolverli. Una chiara area di criticità appartiene alla qualità della relazione medico paziente che non viene adeguatamente approfondita negli aspetti pragmatici durante la formazione accademica dei medici e degli altri operatori sanitari. L acquisizione di queste competenze è strutturata intorno alla necessità di rendere sempre più chiara ed efficace la comunicazione e la relazione tra il paziente e le diverse figure professionali impegnate. Aspetti generali Il Corso Il Counseling per le professioni sanitarie è suddiviso nei 10 moduli formativi sotto indicati. Ogni modulo è composto da 10 unità didattiche strutturate in una pagina PDF composta da: circa 250 parole (25 righe) un immagine suggestiva dei concetti espressi una breve bibliografia un elenco di links a files di approfondimento interni alla piattaforma eventuali voci di glossario Le pagine sono strutturate graficamente in modo da renderle piacevoli alla vista e di agevole lettura. Riportiamo sotto una pagina di esempio. Per leggere e interiorizzare i contenuti di ogni singola pagina l utente impiegherà all incirca di 6-8 minuti (esclusa la consultazione dei files di approfondimento che comunque sono un integrazione facoltativa). La stima dell impegno prevista per l intero corso è di almeno 10 ore.

PROGRAMMA DEL CORSO IL COUNSELING PER LE PROFESSIONI SANITARIE INTRODUZIONE AL CORSO 1 MODULO: EPISTEMOLOGIA E MODELLI DI COUNSELING UD I: Epistemologia e counseling in ambito sanitario UD II: Modelli di counseling 2 MODULO: IL COUNSELING UMANISTICO INTEGRATO UD I: Il counseling umanistico integrato UD II: Efficacia del counseling in ambito sanitario 3 MODULO: TECNICHE DI BASE DEL COUNSELING UD I: Comunicazione e relazione d aiuto UD II: Principi di Comunicazione Verbale e non Verbale 4 MODULO: LA POSTURA RELAZIONALE UD I: Saper ascoltare, saper osservare: l ascolto attivo e il feedback fenomenologico UD II: Gli ostacoli nella relazione: il VISSI 5 MODULO: INCONTRARE L ALTRO UD I: Il colloquio centrato sul cliente: Carl Rogers 6 MODULO: ATTEGGIAMENTI DI BASE UD I: Empatia, accettazione incondizionata, congruenza UD II: Le tecniche rogersiane: la riformulazione 7 MODULO: IL COUNSELING COGNITIVO UD I: Atteggiamenti e modalità comunicative. L assertività 8 MODULO: L AUTOSTIMA E L AUTOEFFICACIA UD I: Atteggiamenti e modalità comunicative. L autostima e l autoefficacia 9 MODULO: CRESCITA PROFESSIONALE E PERSONALE NEI GRUPPI DI LAVORO UD I: Il Counseling per lo sviluppo e la crescita professionale UD II: Il lavoro in team e la prevenzione del burn-out 10 MODULO: L ACCOGLIENZA AFFETTIVA DEL DISAGIO EMOZIONALE UD I: La gestione dello stress UD II: Il concetto di salutogenesi

Metodologia alla base dello sviluppo del corso Descriviamo in maniera sintetica i criteri alla base di questo percorso formativo rimandando per un articolata trattazione, alla parte introduttiva del corso. Etica della formazione Per mantenere aggiornate le conoscenze e migliorare le competenze la formazione deve essere sganciata da condizionamenti e interessi, deve utilizzare metodologie didattiche appropriate e garantire la coerenza degli argomenti trattati con le effettive necessità operative dei professionisti. Tale necessità si fonda sugli interessi personali e sulla realtà della pratica professionale. (L. Pressato, 2011) Lo scopo fondamentale del percorso formativo è quello di potenziare le abilità necessarie alla propria professione con un chiaro miglioramento dei risultati ottenuti dal professionista nella sua pratica clinica. Un percorso formativo deve quindi essere progettato a partire dai bisogni decritti in precedenza, chiarire i propri obiettivi, misurare gli esiti della formazione e utilizzare adeguate metodologie didattiche. Definizione dei bisogni La natura del rapporto medico-paziente richiede la disponibilità e la competenza dell operatore a strutturare con il paziente un rapporto che va oltre la mera abilità comunicativa in un contesto di consulenza. Il paziente in rapporto ad un qualsiasi professionista della salute necessita di un processo di affidamento consapevole senza il quale l alleanza terapeutica non si stabilisce. La qualità dell alleanza terapeutica è uno dei principali fattori alla base del successo di un trattamento sanitario (J. Norcross, 2011) L acquisizione di una competenza di counseling che consente di strutturare un solido rapporto con il paziente è indubbiamente rispondente ai bisogni formativi di un professionista. Metodi didattici Seguendo un impostazione coerente con la visione rogersiana della formazione (che prevede una specifica attenzione agli stimoli culturali che possono indurre la nascita di un interesse personale all oggetto della formazione) si è strutturato il percorso in modo da fornire informazioni culturali ed operative chiare e distinte, proponendo specifici approfondimenti adatti a soddisfare interessi specifici del singolo discente. Le informazioni di base presenti nelle pagine obbligatorie si collegano esplicitamente all operatività quotidiana, e forniscono un metodo agile per orientare la propria prassi clinica. Il bisogno individuale che può nascere nel discente di penetrare nella dimensione epistemologica dell argomento trattato viene delegato a contenuti non obbligatori raggiungibili attraverso la piattaforma. Verifica dei risultati Il sistema dell aula virtuale gestita da un tutor consente di esplorare il livello di interesse e di partecipazione del discente al di là della verifica delle conoscenze acquisite ottenute attraverso le domande a scelta multipla. Il tutor potrà rimandare un feedback periodico finalizzato ad orientare adeguatamente il prosieguo del percorso formativo. In tal modo i punteggi ottenuti nei test a scelta multipla e la valutazione del gradimento del corso si inseriranno in un progetto più ampio, condiviso dai docenti e dagli allievi, aperto alla revisione del proprio metodo operativo secondo un

fluire dinamico, circolare che procede dal feedback all aggiustamento del sistema e ritorna sull esito dell apprendimento. Obiettivi del corso A corso terminato gli allievi disporranno di informazioni e tecniche operative atte a potenziare la loro capacità di modulare la postura relazionale sui bisogni del singolo paziente, di contenerne le ansie e di accompagnarlo nella gestione di un aderenza terapeutica consapevole. Inoltre avranno strumenti utili nell interazione con l equipe professionale e le conoscenze di base per comunicare efficacemente anche concetti complessi ed emotivamente pregnanti quali la diagnosi di una patologia grave o la rimodulazione delle cure nel corso del trattamento. CURRICULA DOCENTI DOTT. RAFFAELE SPERANDEO PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA COUNSELOR Laureato in medicina, e specializzato in Psichiatria e in Psicoterapia della Gestalt. È Dottore di Ricerca in Scienze del Comportamento presso il dipartimento di Psichiatria dell Università di Napoli SUN. È stato professore a contratto di Psicologia Clinica e di Psicologia della Personalità. È stato coordinatore e docente di 2 master universitari di II Livello della Seconda Università di Napoli. È direttore sanitario, dal 2000, di un poliambulatorio privato di psichiatria, psicologia e psicoterapia denominato ISM srl. È membro del comitato scientifico e responsabile della ricerca scientifica della SiPGI - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata. È Didatta Ordinario in Psicoterapia della Gestalt Riconosciuto dalla FISIG Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt. Ha, al suo attivo, numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali e relazioni a congressi scientifici nazionali e internazionali. DOTT. PASQUALE COZZOLINO Psichiatra Psicoterapeuta Counselor Il Dr Cozzolino lavora come Dirigente medico psichiatra presso la ASL CE Laurea in Medicina e Chirurgia, presso la Seconda Università di Napoli-SUN conseguita il 16 ottobre 2001 con voti 110/110 con lode, Iscrizione nell Albo Professionale dei Medici-Chirurghi dell Ordine di Napoli con numero 30144. Specializzazione in Psichiatria, in data 25/10/2005, presso Seconda Università di Napoli SUN, con votazione 50/50 con lode, Psicoterapeuta ad orientamento integrato, lavorando particolarmente nell ambito dei Disturbi di Personalità. Dal 2007 è docente presso l Aspic Napoli (attualmente SIPGI Campania) relativamente a: Master in Psicologia Giuridica Master in Gestalt Counseling Scuola quadriennale di Psicoterapia Corso di Psicofarmacologia per Operatori di Salute Mentale

DOTT. SSA ANNAMARIA CIMMINO LOGOPEDISTA E COUNSELOR FORMATORE Logopedista e Counselor Professionale Avanzato presso l ISM (Istituto di Salute Mentale di Torre Annunziata - NA). Formatore e Supervisore in Counseling presso SiPGI Campania. Coordinatrice della Scuola in Counseling Professionale presso la SiPGI Campania accreditata dal C.N.C.P. (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti e del CAO S (Centro di Ascolto e di Orientamento per lo Sviluppo della persona) presso l ISM (Istituto di Salute Mentale di Torre Annunziata - NA). Didatta e trainer nella formazione nei corsi ECM (Educazione Continua in Medicina). Ha, al suo attivo, varie relazioni a congressi scientifici nazionali. DOTT.SSA ROSARIA ROMANO Rosaria Romano laureata in filosofia presso l Università degli studi di Napoli Federico II. Dottore di ricerca in Sociologia, comunicazione e distanze sociali. Collabora con la cattedra di Filosofia dell educazione, la cattedra di Storia dei media e la cattedra di formazione e cultura tecnologica della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli. Collabora con la cattedra di etica e deontologia professionale della la Facoltà di Scienze del Servizio Sociale, Università degli Studi di Napoli Federico II. Esperta in: Scienze umane e nuove tecnologie; FaD ed e- content; Processi e- learning e Bioetica.