Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Documenti analoghi
Indice Trasporto Ferroviario

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione. Tratto Trisungo Acquasanta. Ancona, 13 Novembre 2017

PROPOSTA DI MODIFICA AL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI PRIT 98/2010

Un PUMS per la Provincia di Lucca

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

VERSO LA RIGENERAZIONE URBANA Comune di Trinitapoli

1.Fase di ricognizione. rete ciclabile regionale. acquisizione varianti

Piano della Viabilità

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

ACCORDO TERRITORIALE PER GLI AMBITI PRODUTTIVI SOVRACOMUNALI

Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile TENDENZE DELLA MOBILITA NELL AREA BRESCIANA: PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PUMS

SCHEDA VALUTAZIONE CRITICITA

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

livello regionale, tenuto conto delle incontesto Sintesi dei principali strumenti di pianificazione di livello regionale, provinciale e comunale

Elementi del Quadro Conoscitivo

Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) A.T.O. = 01 : C A P O L U O G O

Titolo 12 DIRETTIVE E INDIRIZZI PER L ACCESSIBILITA DEL TERRITORIO

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

ALLEGATI. Schemi di schede del Repertorio

Provincia di Ferrara RETE PROVINCIALE DEI PERCORSI CICLABILI

I ruoli nella mobilità integrata

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

INTEGRAZIONE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

5 capitolo VERSO IL PGT: TEMI E SCENARI. 5.1 Progettare per sistemi

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO)

Piano comunale dei percorsi ciclabili

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Consiglio Comunale 13/09/2010 Castelvetro Piacentino (PC) PROPOSTA DI EMENDAMENTO N.1

PARTE PRIMA - QUADRO DI ANALISI DELLE TENDENZE DELLA MOBILITA E DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

Curriculum Vitae Europass

Firenze. 28 marzo 2014

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il quadro delle previsioni nell area vasta centro-padana e le ricadute per il PTCP di Reggio Emilia

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive

Procedura VAS Linee guida del Piano

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ

PAT del comune di S. MARTINO DI V.ZZE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT DEL COMUNE DI DRESANO Verbale della prima Conferenza di Valutazione - Dresano 12 Febbraio 2008

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni PORTILE-PAGANINE, ZONA URBANA SUD 18 settembre, ore 21 Polisportiva Union 81, Portile PARTE 2

REGOLAMENTO URBANISTICO - RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE INTEGRATA

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

- di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 2 agosto 2011, n.

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

MOBILITA' SOSTENIBILE

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Contratto di programma Anas

Classificazione e usi.

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Transcript:

POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande comunicazione) CRITICITA Scarsa qualità ed efficienza geometria stradale viabilità locale Strade provinciali molto trafficate e con alta incidentalità Scarsa manutenzione rete stradale

1. Miglioramento del sistema delle interconnessioni fra la rete stradale di 1 livello e di 2 livello e i nodi strategici della grande comunicazione (Autostrade Strade Statali Sistema della rete Ferroviaria dei porti e degli aeroporti) anche attraverso interventi per la sicurezza stradale e il miglioramento del sistema dei trasporti pubblici atti a diminuire i flussi di traffico veicolare, con una riduzione dell impatto sull ambiente e dell elevata incidentalità. 2. Alleggerimento del flusso viario sui tratti SP2 SP5 SP15. 3. Miglioramento della viabilità locale con correttivi sulla geometria delle strade. 4. Individuazione della gerarchia dei sistemi e definizione delle priorità di attuazione. 5. Trasferire al territorio i benefici delle grandi opere pubbliche a scala nazionale e provinciale. 6. Coordinamento sovra comunale per le attivitàdi manutenzione programmata alla viabilità esistente.

1. Tangenziale EST Nuovo collegamento Ferrara-Ro-Polesella 2. Rafforzamento direttrice EST-OVEST Tangenziale EST-Copparo_Gran Linea 3. Interconnessione fra la rete stradale di 2 livello e le direttrici NORD-SUD Transpolesana_A13 e la direttrice OVEST-EST A13_E55 4. Diversificazione del sistema dei trasporti strada-idrovia-ferrovia e attracchi commerciali 5. Miglioramento dell accessibilità ai centri e delle geometrie stradali 6. Realizzazione delle circonvallazioni di Jolanda di Savoia e Gradizza di Copparo 7. Realizzazione della bretella di collegamento fra la SP5 e la Tangenziale EST

POTENZIALITA Presenza delle condizioni necessarie per la realizzazione di una viabilità alternativa alla gomma (es. ferroviaria, portuale, fluviale, aeroportuale) Ridotta efficacia del trasporto pubblico CRITICITA Scarsa efficienza accessibilità ai centri abitati Ridotta interazione per la gestione varie modalità di trasporto

1. Recuperare le originarie funzioni del trasporto pubblico locale su chiamata (Taxibus). 2. Attuare forme di concertazione con i gestori del servizio di trasporto pubblico per migliorarne qualità ed efficienza. 3. Messa in sicurezza delle piazzole di sosta / fermata. 4. Raggiungimento di livelli di maggior efficacia ed efficienza del servizio attraverso la correlazione fra la rete dei trasporti pubblici di lunga percorrenza (territorio-città) e quelli locali. 5. Pensare al territorio dei sei Comuni come un unica città, che necessita quindi di forme di mobilità in rete a supporto della nuova struttura urbana che si viene a definire.

1. Integrazione efficiente fra sistema insediativo e sistema della mobilità

POTENZIALITA Presenza progetto provinciale di sistema Idrovia Ferrarese Utilizzo idrovia per diporto e uso commerciale Ferrovia: integrazione ramo copparese con metropolitana di superficie Ferrara-Quartesana CRITICITA Difficoltà reperimento finanaziamenti per la realizzazione dei progetti

1. Conferma del tracciato ferroviario di previsione nell attuale pianificazione Cona Copparo 2. Sfruttare appieno l opportunità data adal Progetto Idrovia per rafforzare il sistema della Viabilità Locale connessa alla realizzazione dei Nuovi Ponti 3. Interconnetività tra gli interventi di valorizzazione ambientale dell Idrovia e il sistema del turismo lento locale 4. Il Progetto idrovia deve essere utilizzato nel breve periodo più per ciò che concerne le opere di riqualificazione ambientale piuttosto che per quelle finalizzate alla navigazione commerciale

1. Collegamento Nuovo Ponte Idrovia Ferrarese con SP4 in Formignana 2. Realizzazione attracco commerciale sul Po località Cologna 3. Rafforzamento attracco turistico sul Po a Ro 4. Prevedere il tracciato ferroviario Cona_Copparo

POTENZIALITA Rete delle piste e/o percorsi ciclabili diffuse (85 km) e uletriormente implementabili Integrazione reti cicloturistiche e ippovia con attività economiche e di promozione terriroriale Difficoltà di mantenimento di tracciati stabili CRITICITA Modesta percentuale di percorsi ciclabili in sede propria Ippovia: difficoltà accordi con i privati per la definizione dei tracciati

1. Completamento della rete dei percorsi ciclabili con la chiusura degli anelli previsti dal Master Plan Provinciale. 2. Valorizzazione dei percorsi, con dotazione di punti di sosta ristoro noleggio e assistenza 3. Completamento dell Ippovia con l inserimento di percorsi adeguati di collegamento fra i Comuni di Copparo e Jolanda di Savoia e la rete esistente di Ro, Berra, Formignana e Tresigallo 4. Estendimento della rete delle ippovie alle strade bianche e alle arginature dei canali. Destinazione ad ippovia dell intero percorso del Canal Bianco (dal Confine con il Comune di Ferrara al Confine con il Comune di Mesola). 5. Individuazione degli imprenditori agricoli interessati ad adeguare la propria attività verso forme diverse di fruizione del territorio

1. Conservazione della viabilità rurale con mantenimento impianto strade bianche 2. Individuazione rete locale da destinare a nuovi percorsi ciclabili in zone rurali 3. Rete di collegamento fra nuova rete e ippovia esistente con individuazione punti di sosta e di tappa. 4. Utilizzo delle strade bianche ad uso turistico ed ecologico-rafforzamento delle piste ciclabili-delle ippovie e incentivazione del sistema agricolo del territorio 5. Maggiore diffusione delle piste ciclabili in sede propria per collegare i capoluoghi e le loro frazioni 6. Riqualificazione urbana e dei centri anche attraverso il sistema delle piste ciclabili cittadine 7. Allargare la dotazione di infrastrutture leggere con lo sviluppo di Sentieri di Pianura