BMSO1001. TiBMNE500. Istruzioni d uso 09/12-01 PC

Documenti analoghi
BMSO1001. TiBMNE500. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

2 wires/ip interface. Manuale Software.

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

Manuale d uso TITHERMO. Centrale termoregolazione art Software per la configurazione della 11/05-01 PC

Configuratore software per centrali Serie 1043/5x0 Sch.1043/541

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

BMSO1001. BMView. Istruzioni d uso 02/10-01 PC


Versione 1.0. Manuale d uso. TiAxolutedisplay. Software di configurazione Axolute Video Display 11/07-01 PC

INSTALLAZIONE DI GM2000

Servizio Conservazione No Problem

Manuale d uso. Software per la configurazione della Centrale termoregolazione. TiThermoBasic 01/08-01 PC

EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni.

MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL.

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Centrale di allarme SecurLAN MANUALE UPGRADE SECURLINK V.6.4.0

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida di Aiuto Ducati Document Viewer

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

MANUALE GATEWAY - IOT SS Introduzione. 2. Accesso alla pagina web del SS10680

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

Compilazione rapporto di Audit in remoto

TiPolyxMemoryDisplay. Istruzioni d uso 09/10-01 PC

Manuale AdiPA-Lite 6.5.0

Software WinEeprom Evo

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Piattaforma Numero Verde Plus

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo

Gestione posta del Distretto 2060

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

INFORMAZIONI SULLA SCHERMATA DI LOGIN

MH202. Manuale Utente.

Manuale di installazione

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/COMPACT

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione REQUISITI DI SISTEMA

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...

Manuale registro elettronico per docenti

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI E MODULO TIMBRATURE. Indice

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

ESPORTAZIONE E CARICAMENTO DELLE FATTURE ELETTRONICHE NEL PORTALE DOCUMATIC E-INVOICE

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Portale IP Plus. Manuale per l Utente

DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter

Manuale. del Posto Esterno Axolute (349140) Software per la configurazione. TiAxoluteOutdoor 10/08-01 PC

1. Introduzione 3 / 27

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Automatic Control Unit Configurator

Comando speciale H4651M2

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.3

L'applicazione integrata con il servizio My Fattura

TRIBUNALE DI NAPOLI. - Parte I indicazioni preliminari da pag. 2 a pag. 6 - Parte II funzionamento del programma da pag. 7 a pag.

Interfaccia contatti in modulo DIN F428

intranet.ruparpiemonte.it

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Guida all installazione di ContenziosoEasy

Controllo Accessi Telnet

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

ONLINEINVENTORY IL TUO INVENTARIO CONTROLLATO SWITALIA. 7 aprile 2017 Autore: Francesco Lombardi

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

TiLivingLightDisplay. Istruzioni d uso 03/11-01 PC

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

Attuatore /comando per tapparella

BMSO1001. Management Utilities. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Windows 98 e Windows Me

Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate

1. Maschera di log-in per l accesso al sistema

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali innovaphone

Transcript:

BMSO1001 TiBMNE500 Istruzioni d uso 09/12-01 PC

2

TiBMNE500 Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti fondamentali 4 3. Il software 4 3.1 Sistema Illuminazione 5 3.2 Lista dei BMNE500 6 3.3 Pulsanti usati per aggiungere ed eliminare i dispositivi 6 3.4 Aggiungere un nuovo dispositivo 7 4. Configurazione dei dispositivi 8 4.1 Connessioni di rete 9 4.1.1 Ethernet 9 4.2 Parametri generali 9 4.2.1 Orologio 10 4.2.2 Codici univoci 10 4.3 Sicurezza 10 4.3.1 Autenticazione 11 4.3.2 Indirizzo IP abilitato 11 4.3.4 Comandi remoti 12 4.3.4 Sessione web 14 4.4 Articoli 14 4.4.1 Attuatori 15 4.4.2 Sensori 16 4.4.3 Zone 17 5. Scheduling 21 5.1 Creare uno scenario di scheduling 21 5.1.1 Creare un nuovo profilo 23 5.1.2 Creare la programmazione settimanale 27 5.1.3 Creare la programmazione annuale 30 6. Editor Scenari 32 6.1 Schermata principale 33 6.1.1. Menù e pulsanti per la selezione delle funzioni 34 6.2 Esportare una collezione 35 6.3 Importare scenari da una collezione 36 6.4 Creare uno scenario 37 6.5 Configurazione dello scenario 37 6.5.1. Schermata principale e relativi menù 37 6.5.2. Configurare uno scenario 38 6.5.3. Configurare uno scenario importando i dati da un progetto 40 6.6 Famiglie/Oggetti 42 6.6.1. Famiglia ON/Off 43 6.6.2. Famiglia Motori 45 6.6.3. Famiglia Scenari 45 6.6.4. Famiglia Comando scenario 47 6.6.5. Famiglia Tempo 48 6.6.6. Famiglia Canali ausiliari 50 6.6.7. Famiglia Comandi Speciali 51 6.6.8. Famiglia Illuminotecnica 51 6.6.9. Famiglia Variabile 52 6.7 Campi di inserimento 53 6.7.1. Quando si verifica 53 6.7.2. Ferma se si verifica 53 6.7.3. Solo se 54 6.7.4. Esegui 54 6.8 Ripeti azioni 55 6.9 Esegui al riavvio del dispositivo 55 7. Download ed Upload del progetto 55 7.1 Download 55 7.2 Upload 58 7.3 Aggiornamento Firmware 60 3

1. Requisiti Hardware e Software 1.1 Requisiti Hardware Personal Computer con processore di classe Pentium III Memoria RAM minima richiesta 1GB, consigliata 2GB Risoluzione 1024 x 768 Colori 32 bit (XP/Vista/7) - 64 bit (Vista/7) Lettore CD-ROM Mouse 1.2 Requisiti Software Personal Computer con processore di classe Pentium III Microsoft.NET Framework 3.5 Service Pack 1 NOTA: In ambiente Window 7 assicurarsi che le framework.net siano flaggate nei componenti di Windows attivi: (Pannello di controllo / Programmi e funzionalità / Click sul link Attivazione e disattivazione funzionalità Windows / Impostazione Microsoft.NET Framework 3.5.1. Questa impostazione deve essere flaggata). 2. Concetti fondamentali TiBMNE500 è il software di configurazione per il dispositivo BMNE500 (unità di controllo di zona). Le sue principali funzioni sono: creare la configurazione fisica dell impianto: attuatori, dimmer e sensori; definire le zone logiche dell impianto; definire i parametri di illuminazione delle zone; definire i parametri dei dispositivi; creare scenari e animazioni di illuminazione; definire gli scenari di scheduling. Il software può essere una singola applicazione o parte di un pacchetto di applicazioni per la configurazione di tutto l impianto. 3. Il software All avvio del software (per default Programmi/Bticino/TiBMNE500) compare la seguente finestra che presenta: nella parte superiore i pulsanti ed i menù a tendina per la selezione delle funzioni; nella parte centrale la lista dei BMNE500; nella parte inferiore altri pulsanti che permettono di aggiungere ed eliminare i dispositivi. 4

TiBMNE500 Istruzioni d uso 3.1 Sistema Illuminazione Tutte le funzioni eseguibili con TiBMNE500 possono essere selezionate agendo su icone presenti nella barra degli strumenti, oppure aprendo i menù a tendina e selezionando le varie voci. Nella barra degli strumenti sono presenti le seguenti funzioni: Creazione, Apertura e Salvataggio del file di configurazione; Ricevi/Invia multiplo della configurazione e aggiornamento firmware del dispositivo; Selezione della lingua dell applicativo; Collegamento al sito www.bticino.com Nei menù a tendina sono presenti le seguenti funzioni : Menù file Nuovo: crea un nuovo progetto. Apri: apre un file di progetto esistente. Salva: salva il progetto corrente. Salva con nome: salva il progetto corrente richiedendo un nome per il file. Esci: esce dal programma. Menù strumenti Ricevi: esegue l upload della configurazione. Invia: esegue il download della configurazione. Update firmware: aggiorna il firmware del dispositivo. Esporta XLS: crea un file.xls in cui riporta tutti i file della configurazione. Menù lingua Seleziona la lingua con cui si vuole interagire con il software. Menù? Informazioni: visualizza alcune informazioni relative al software Versioni supportate: visualizza le versioni di firmware del BMNE500 compatibili con il programma 5

3.2 Lista dei BMNE500 Ogni linea di questa tabella corrisponde ad un dispositivo BMNE500 installato sull impianto. I campi contengono le seguenti informazioni: Codici univoci: sono i codici identificativi delle funzioni del dispositivo sull impianto. Il software verifica che tutti e tre siano singolarmente univoci all interno dell insieme di dispositivi presenti nell impianto. Nome progetto: è il nome con cui il dispositivo si presenta sulla rete. Indirizzo IP: indirizzo IP del dispositivo sulla rete. Password open: è la password da utilizzare per connettersi al dispositivo utilizzando la connessione Ethernet. Non deve essere necessariamente uguale alla password contenuta nella configurazione. Mac Address: Mac Address della macchina. Stato: indica, attraverso un led colorato, se la configurazione del dispositivo è valida: Rosso non è presente nessuna configurazione. Giallo la configurazione è presente ma non valida; in questo caso non si può eseguire il download della configurazione. I possibili casi in cui la configurazione non è valida sono: -- i codici univoci dei dispositivi sono duplicati; -- la configurazione Ethernet del dispositivo non è corretta; -- per alcune zone non è stata definita la schedulazione; -- per una o più zone è stata realizzata una configurazione mista attuatori/dimmer non valida; -- Login e password di Autenticazione contengono errori. In ogni caso è necessario riaprire la configurazione e correggere gli errori. Verde la configurazione può essere inviata al dispositivo. 3.3 Pulsanti usati per aggiungere ed eliminare i dispositivi Tutte le funzioni eseguibili con TiBMNE500 possono essere selezionate agendo su icone presenti nella barra degli strumenti, oppure aprendo i menù a tendina e selezionando le varie voci. Nella barra degli strumenti sono presenti le seguenti funzioni: Il pulsante permette di aggiungere manualmente un dispositivo e definire alcuni parametri necessari. l pulsante permette di aggiungere i dispositivi presenti nel file.mhz generato da YouProject. Se il PC è connesso alla rete, il pulsante permette di rilevare i dispositivi connessi e li aggiunge alla lista. Il pulsante permette di eliminare dal progetto i dispositivi selezionati. 6

TiBMNE500 Istruzioni d uso 3.4 Aggiungere un nuovo dispositivo Per aggiungere un nuovo dispositivo alla lista dei BMNE500 si utilizzano i pulsanti che si trovano nella parte inferiore della finestra: Quando si utilizza il pulsante Manuale si apre una finestra in cui viene chiesto di: inserire i codici univoci relativi alle funzioni del dispositivo; inserire il nome del dispositivo; scegliere tra IP fisso e IP dinamico; inserire l indirizzo Mac Address. Inserire i dati del dispositivo e cliccare sul pulsante OK. Il software verifica che i codici univoci siano singolarmente univoci; non sarà quindi possibile inserire un valore per una delle tre funzioni se questo è già stato utilizzato per un altro dei dispositivi presenti nell impianto. NOTA: Nel caso in cui, nella lista dei BMNE500, siano presenti due o più dispositivi con lo stesso codice univoco le rispettive righe vengono evidenziate in rosso. Quando si utilizza il pulsante Importa dati si apre una finestra per la navigazione e la ricerca dei file.mhz NOTA: Entrando nella sezione dedicata alla configurazione si troveranno già caricate tutte le zone, gli attuatori e i sensori dichiarati nel file di progetto.mhz generato da YouProject I dispositivi presenti nel file così aperto verranno aggiunti alla lista dei BMNE500. Selezionare il file di progetto che si vuole aprire e cliccare sul pulsante Apri. 7

Quando si utilizza il pulsante Aggiungi Ethernet il software ricerca sulla rete tutti i BMNE500 presenti A. Tutte le righe saranno evidenziate in rosso in quanto a tutti i dispositivi viene assegnato lo stesso codice univoco. B. Se si desidera comunicare con il dispositivo occorre inserire la Password Open. NOTA: Questo metodo in genere è utilizzato quando si intende eseguire l upload di un impianto già in funzione. 4. Configurazione dei dispositivi Per entrare nella sezione dedicata alla configurazione: selezionare un dispositivo dalla lista dei BMNE500; cliccare sull icona Configura Compare una finestra nella quale, nell area a sinistra, sono riportati in forma gerarchica, con una struttura ad albero, tutti i parametri di configurazione. Parametri di configurazione Selezionando ogni elemento nella struttura gerarchica viene visualizzata, nella sezione a destra, il rispettivo contenuto, rappresentato come maschera specifica per l inserimento dei dati. 8

TiBMNE500 Istruzioni d uso 4.1 Connessioni di rete 4.1.1 Ethernet Se si vuole abilitare la connessione al BMNE500 tramite rete Ethernet, devono essere configurate le seguenti voci, oppure in alternativa possono essere utilizzati i valori di default. Tipo di indirizzamento è possibile scegliere tra IP fisso ed IP dinamico. (L IP presente di default è di tipo dinamico). Indirizzi IP e Subnet mask parametri tipici delle reti con protocollo TCP/IP che servono ad individuare il BMNE500 quando è collegato alla rete locale. IP router indirizzo IP dell eventuale router. Nel caso esista un router è obbligatorio compilare il campo per garantire i servizi in uscita. DNS primario e DNS secondario indirizzo IP primario e secondario dell Internet Service Provider ( ISP ) forniti all atto della sottoscrizione dell abbonamento. 4.2 Parametri generali 9

4.2.1 Orologio Questa funzione permette di definire il fuso orario locale (Fuso orario), di selezionare l ora legale (Ora legale) e scegliere se il dispositivo è Master o Slave (Orologio modalità). Se si imposta come orologio Master, l orologio interno del dispositivo verrà utilizzato da altri dispositivi nell impianto Lighitng Management come riferimento per l ora. Abilitando la casella Orologio astronomico sarà possibile impostare le coordinate geografiche del luogo in cui si trovo il dispositivo BMNE500. 4.2.2 Codici univoci Questa funzione pemette di assegnare al BMNE500 3 indirizzi univoci per le funzioni di Gateway OPEN-SCS, centrale illuminotecnica e programmatore scenari in modo da poter essere sempre identificato sull impianto Lighitng Management. Gateway OPEN-SCS è il codice univoco della funzione di traduttore OPEN-SCS. Lighting Manager è il codice univoco della funzione di Lighting Manager. Programmatore scenari è il codice univoco della funzione di Programmatore Scenari. I codici univoci sono presenti di default. Il software verifica che i tutti e tre i codici siano singolarmente univoci; non sarà quindi possibile inserire un valore per una delle tre funzioni se questo è già stato utilizzato per un altro dei dispositivi presente nell impianto. Il controllo di univocità sarà effettuato in uscita dalla fase di configurazione. 4.3 Sicurezza 10

TiBMNE500 Istruzioni d uso 4.3.1 Autenticazione Utenti web In questa sezione è possibile impostare e modificare username e password necessarie per accedere alla pagine web del gateway. Login utente e Password utente Login e Password predefinita guest Login amministratore e Password amministratore Login predefinita admin, Password admin Autenticazione Password OPEN Inserire la Password OPEN qualora il dispositivo venga utilizzato per il controllo remoto dell impianto Lighitng Management mediante programmi per PC e da Servizi esterni. 4.3.2 Indirizzo IP abilitato In questa finestra è possibile inserire diversi intervalli di indirizzi IP abilitati alla connessione senza doversi identificare tramite login e password. 11

4.3.4 Comandi remoti Accesso remoto Questa funzione permette qualora sia richiesto, di escludere qualsiasi controllo dell abilitazione da remoto, disabilitando il BMNE500 alla connessione di rete LAN e/o Internet. Ciò si realizza installando nel BUS Automazione dispositivi di comando, configurati per inviare comandi di ON (disattivazione) e OFF (abilitazione) mediante uno dei 9 canali ausiliari che deve essere selezionato nella casella. Blocco comandi OPEN Questa funzione consente in caso di necessità di bloccare comandi OPEN in ingresso al dispositivo. 12

TiBMNE500 Istruzioni d uso I comandi da bloccare vengono inseriti nell apposita finestra. Permette di aggiungere un comando OPEN manualmente. Cliccando sul pulsante compare la seguente finestra che permette l inserimento diretto del comando. Permette di aggiungere un comando OPEN automaticamente. Cliccando sul pulsante compare la seguente finestra che permette di creare il comando OPEN selezionando nell apposito menù la configurazione e la tipologia di comando che si vuole bloccare. All interno della finestra è possibile modificare i seguenti campi: sistema è possibile scegliere tra i seguenti sistemi: scenari, luci, automazione; azione è possibile scegliere il tipo di azione che si vuole sia eseguita dal comando; indirizzo è possibile modificare l indirizzo SCS del comando. 13

Cliccando sul pulsante si apre la seguente finestra Immettere i valori per i configuratori A e PL. Se nell installazione è presente un interfaccia di espansione logica, selezionare dal menù Livello l opzione Bus Locale e assegnare i valori dei configuratori I2 e I3. NOTA: In caso non funzioni la rete ethernet, controllare lo stato del canale ausiliario prima di sostituire il dispositivo. Verificare se è stata disabilitata la rete ethernet da un ausiliario e, nel caso, ripristinarla dal pulsante di abilitazione dello stesso ausiliario che in precedenza l ha disabilitata. Permette di modificare un comando OPEN. Rimuove il comando OPEN selezionato. Rimuove tutti i comandi OPEN. 4.3.4 Sessione web In questa sezione è possibile definire il tempo di inattività sulla pagina web, trascorso il quale, la sessione web scade e l utente viene reindirizzato alla pagina di identificazione. Timeout sessione web Selezionare tra 1, 2, 5 o 15 minuti l intervallo di inattività sulla pagina web. 4.4 Articoli 14

TiBMNE500 Istruzioni d uso 4.4.1 Attuatori In questa finestra è possibile aggiungere attuatori e/o dimmer. Per ogni attuatore/dimmer è possibile modificare i seguenti campi: descrizione: descrizione testuale del dispositivo; configuratore A: range dei valori da 0 a 10; configuratore PL: range dei valori da 0 a 15. NOTA: Nel caso in cui si assegni sia al configuratore A che al configuratore PL l indirizzo 0 appare il seguente messaggio d errore: tipo: attuatore o dimmer; PUL: dichiara se il dispositivo è PUL o no; gruppi: elenco dei gruppi a cui l attuatore appartiene; è anche l identificativo della zona a cui si vuole che l attuatore appartenga. Utilizzando i pulsanti presenti nella parte inferiore della finestra è possibile: : inserire manualmente un attuatore/dimmer. : eliminare l attuatore/dimmer selezionato. : eliminare tutti gli attuatori/dimmer. 15

4.4.2 Sensori In questa finestra è possibile aggiungere i sensori. Per ogni attuatore/dimmer è possibile modificare i seguenti campi: descrizione: descrizione testuale del dispositivo; configuratore A: range dei valori da 0 a 10; configuratore PL: range dei valori da 0 a 15. NOTA: Nel caso in cui si assegni sia al configuratore A che al configuratore PL l indirizzo 0 appare il seguente messaggio d errore: tipo: sensore di luminosità/movimento, sensore di luminosità, sensore di movimento; gruppi: elenco dei gruppi a cui il sensore appartiene; è anche l identificativo della zona a cui si vuole che il sensore appartenga; impostazioni: è possibile attivare il campo impostazioni solo nel caso in cui il tipo di sensore scelto sia sensore di luminosità/movimento. In questo caso cliccando sul campo impostazioni appare la seguente finestra in cui è possibile scegliere quale funzione di rilevamento presenza/ illuminazione attivare/disattivare tra quelle a disposizione. 16

TiBMNE500 Istruzioni d uso Utilizzando i pulsanti presenti nella parte inferiore della finestra è possibile: Inserire manualmente un sensore. Eliminare il sensore selezionato. Eliminare tutti i sensori. 4.4.3 Zone In questa finestra è possibile aggiungere le zone. 17

Per ogni zona è possibile modificare i seguenti campi: ID: identifica in modo univoco la zona. Nome: associa un nome alla zona. Utilizzando i pulsanti presenti nella parte inferiore della finestra è possibile: Inserire manualmente una zona. Eliminare la zona selezionata. Eliminare tutte le zone. Controllo omogeneità di struttura della zona: Il software verifica la correttezza di costituzione di una zona in termini di tipologia di dispositivi appartenti; non è possibile creare una zona in cui coesistono attuatori e dimmer, la zona deve essere costituita interamente da dispositivi del medesimo tipo: solo attuatori o solo dimmer. Nel caso si realizzi una zona mista il software provvederà ad evidenziare in rosso nella sezione Attuatori i dispositivi interessati. In uscita dalla configurazione visualizzerà una finestra di Warning. Per ogni zona è possibile: visualizzare/modificare le impostazioni dei parametri relativi ai sensori di luminosità e ai sensori di movimento; visualizzare gli attuatori/dimmer e i sensori appartenenti a quella zona 18

TiBMNE500 Istruzioni d uso Impostazioni parametri Cliccando, nella struttura ad albero presente nella parte sinistra della finestra, il nodo impostazioni compare la seguente finestra in cui vengono riportati i parametri (modificabili) relativi ai sensori di luminosità e ai sensori di movimento. Sensori di luminosità Percentuale di accensione: indica qual è il livello percentuale di accensione dei dimmer nel caso in cui venga rilevato movimento. Illuminamento massimo: indica qual è il livello massimo di illuminamento a impianto nuovo. Livello mantenuto: indica qual è il livello di illuminamento mantenuto di default nella zona. Accensione automatica: se abilitata, gli apparecchi di illuminazioni si accendono se il livello di illuminamento è inferiore al livello di illuminamento desiderato. Ritardo in accensione: tempo di ritardo dell accensione automatica. Spegnimento automatico: se abilitato, gli apparecchi di illuminazione si spengono se il livello di illuminamento è superiore al livello di illuminamento desiderato. Ritardo in spegnimento: tempo di ritardo dello spegnimento automatico. Delta (%): nella configurazione a regolazione progressiva della zona, rappresenta il livello percentuale che il dimmer primario deve superare affinché il dimmer secondario si accenda. I valori consigliati vanno dallo 0 al 20%. Sensori di movimento Timer di spegnimento: indica il tempo dopo il quale gli apparecchi di illuminazione, nel caso in cui non venga rilevato movimento, vengono portati al valore di stand-by. Il timer riparte da 0 ad ogni rilevazione di movimento. Livello di stand-by: indica il livello temporaneo al quale sono portati gli apparecchi di illuminazione allo scadere del timer di spegnimento. Timer di stand-by: indica il tempo dopo il quale gli apparecchi di illuminazione, nel caso in cui non venga rilevato movimento, vengono portati al livello di OFF. Un eventuale rilevazione del movimento riporta al livello mantenuto. Livello di spegnimento: indica il livello al quale gli apparecchi di illuminazione vengono portati allo scadere del tempo di stand-by. Attuatori Controllo guasti ballast DALI: il comando abilita/disabilità il controllo relativo ad eventuali malfunzionamenti, che il BMNE500 effettua sui ballast gestiti dalle differenti uscite di un dimmer DALI. Il valore predefinito è abilitato ed è consigliato modificarlo solamente in caso di guasto di uno dei ballast e solamente se si stà utilizzando un dimmer DALI. 19

Attuatori Cliccando, nella struttura ad albero presente nella parte sinistra della finestra, il nodo attuatori compare la seguente finestra in cui vengono elencati tutti gli attuatori appartenenti a quella zona. L unico campo modificabile è il campo Priorità in cui si definisce la tipologia di attuatore: Primario o Secondario. Il valore assegnato di default è Primario. Sensori Cliccando, nella struttura ad albero presente nella parte sinistra della finestra, il nodo sensori compare la seguente finestra in cui vengono elencati tutti i sensori appartenenti a quella zona. In questo caso non è possibile modificare nessun parametro. IMPORTANTE: Affinché la configurazione sia valida è necessario impostare lo scheduling per ogni zona creata. 20

TiBMNE500 Istruzioni d uso 5. Scheduling Cliccando, nella struttura ad albero presente nella parte sinistra della finestra, il nodo Scheduling compare la seguente finestra: 5.1 Creare uno scenario di scheduling Per realizzare un corretto scenario di scheduling occorre: creare un profilo; creare la programmazione settimanale; creare la programmazione annuale. Cliccando sull icona Lista profili compare la seguente finestra in cui è possibile creare un nuovo profilo di scheduling. 21

Cliccando sulla linguetta Impianto vengono visualizzati tutti i profili che sono usati nella schedulazione annuale e che quindi verranno usati nel BMNE500. : copia il profilo nella sezione Locale. : modifica la curva del profilo. Cliccando sulla linguetta Locale vengono visualizzati tutti i profili che sono stati precedentemente creati sul PC 22

TiBMNE500 Istruzioni d uso : Elimina il profilo. NOTA: questa funzione può essere utilizzata solo quando il profilo non è stato utilizzato nella realizzazione di programmi settimanali. : Copia il profilo. Quando viene selezionata questa funzione compare la seguente maschera in cui viene chiesto di inserire un nome univoco per la copia del profilo. Per proseguire cliccare sul pulsante Ok : Modifica la curva del profilo. : Indica che lo stesso profilo è stato utilizzato per creare più programmi settimanali. 5.1.1 Creare un nuovo profilo Per creare un nuovo profilo: cliccare sul pulsante Locale; cliccare sull icona Nuovo compare la maschera Nuovo profilo in cui viene chiesto di inserire il nome (che deve essere univoco) del nuovo profilo. Inserire il nome del nuovo profilo e cliccare sul pulsante Ok 23

Per proseguire nella realizzazione del nuovo profilo cliccare sull icona. Compare la seguente finestra in cui è possibile, utilizzando il mouse, personalizzare la curva del profilo. Una volta realizzato il nuovo profilo salvarlo cliccando sull icona Salva. Per annullare le modifiche cliccare sull icona Annulla 24

TiBMNE500 Istruzioni d uso A questo punto cliccando sull icona Programmazione settimanale finestra in cui è possibile creare la nuova programmazione settimanale. compare la seguente Cliccando sulla linguetta Impianto vengono visualizzati tutti i programmi che sono usati nella schedulazione annuale e che quindi verranno usati nel BMNE500. Copia il programma nella sezione Locale -- Cliccando sulla linguetta Locale vengono visualizzati tutti i programmi che sono stati precedentemente creati sul PC 25

: Elimina il programma. : Copia il programma. Quando viene selezionata questa funzione compare la seguente maschera in cui viene chiesto di inserire un nome univoco per la copia del programma. Per proseguire cliccare sul pulsante Ok 26

TiBMNE500 Istruzioni d uso 5.1.2 Creare la programmazione settimanale Per creare la programmazione settimanale: cliccare sul pulsante Locale; cliccare sull icona Nuovo compare la maschera Nuovo programma in cui viene chiesto di inserire il nome (che deve essere univoco) del nuovo programma. Inserire il nome del nuovo programma e cliccare sul pulsante Ok Compare la seguente finestra Per proseguire nella realizzazione del nuovo programma cliccare sul pulsante Carica profilo. 27

Compare la seguente finestra in cui viene riportato l elenco dei profili presenti sul PC. Scegliere il profilo da caricare e cliccare sul pulsante Ok. Compare la seguente finestra 28

TiBMNE500 Istruzioni d uso Utilizzando il mouse, selezionare per ciascun profilo i giorni della settimana in cui si desidera attivarlo. Una volta realizzato il nuovo profilo salvarlo cliccando sull icona Salva Per annullare le modifiche cliccare sull icona Annulla A questo punto cliccando sull icona Programmazione annuale cui è possibile creare la nuova programmazione annuale. compare la seguente finestra in 29

5.1.3 Creare la programmazione annuale Per creare la programmazione annuale: selezionare, utilizzando il mouse, l intervallo di tempo in cui si desidera attivare uno dei programmi settimanali precedentemente creati posizionarsi con il mouse su tale intervallo e cliccare sul tasto destro. Nella finestra verrà visualizzato un menù a tendina nel quale risultano attive le sole funzioni Inserisci e Copia calendario Nel menù a tendina selezionare la funzione Inserisci. Compare la seguente finestra in cui viene riportato l elenco dei programmi settimanali precedentemente creati. Selezionare il programma da caricare e cliccare sul pulsante Ok 30

TiBMNE500 Istruzioni d uso Indica che il programma appartiene alla sezione Impianto Indica che il programma appartiene alla sezione Locale A questo punto compare la seguente finestra nella quale l intervallo di tempo, in cui è stato attivato il programma settimanale così scelto, viene evidenziato. Cliccando con il tasto destro del mouse sull intervallo di tempo così evidenziato si apre il seguente menù a tendina: NOTE: I programmi senza profili vengono eliminati dal calendario prima di essere inviati alla macchina Per eliminare i profili dall impianto bisogna eliminarli da tutti i programmi a cui sono associati Per eliminare i programmi dall impianto bisogna rimuoverli dal calendario Seleziona programma seleziona l area in cui è utilizzato il programma Inserisci inserisce un programma Cambia modifica la programmazione Mostra utilizzo evidenzia in arancione gli intervalli di tempo in cui è stato utilizzato lo stesso programma Rimuovi giorni di programmazione elimina dalla programmazione i giorni selezionati Rimuovi programma elimina il programma Copia calendario copia la programmazione di quella zona Incolla calendario incolla in quella zona la programmazione copiata da un altra zona Una volta realizzato il nuovo profilo salvarlo cliccando sull icona Salva Per annullare le modifiche cliccare sull icona Annulla IMPORTANTE: Per rendere effettive le modifiche apportate alla configurazione cliccare prima sull icona Salva poi sull icona Esci. Si apre la seguente finestra in cui eseguire l upload/download della configurazione (si consulti il Capitolo 7 Download ed Upload del progetto) 31

6. Editor Scenari Cliccando nella struttura ad albero presente nella parte sinistra della finestra sul nodo Editor Scenari compare la seguente finestra Per creare una nuova collezione cliccare prima sul pulsante Editor Scenari e successivamente sul pulsante 32

TiBMNE500 Istruzioni d uso compare la seguente finestra: 6.1 Schermata principale Entrando nell Editor Scenari appare la seguente finestra: Scenari Nome del progetto 33

La configurazione di questa funzione permette di assegnare ad un tasto di comando dell impianto Automazione la possibilità, in caso di necessità, di bloccare tutti gli scenari in esecuzione Mostra gli scenari programmati nella parte destra della finestra e ne indica lo stato Stato degli scenari Attivo Il BMNE500 gestisce lo scenario Disattivo Il BMNE500 ignora lo scenario Errore Lo scenario non è configurato correttamente 6.1.1. Menù e pulsanti per la selezione delle funzioni Le funzioni principali eseguibili con Editor Scenari possono essere selezionate aprendo i menù a tendina e selezionando le varie voci. Molte funzioni possono anche essere selezionate facendo doppio click nella zona interessata. Menù collezione Esporta esporta la collezione di scenari che potrà essere utilizzata negli altri progetti Importa importa scenari da una collezione esistente Esci esce dalla sezione Editor Scenari e ritorna nel programma TiBMNE500 Menù scenario Nuovo crea un nuovo scenario Modifica apre la finestra per la modifica dello scenario selezionato Elimina elimina lo scenario selezionato Duplica crea un duplicato dello scenario selezionato Importa scenario importa uno scenario esistente Esporta scenario esporta lo scenario selezionato Menù strumenti Attiva gli scenari selezionati attiva gli scenari selezionati Attiva tutti gli scenari attiva tutti gli scenari programmati Menù? Informazioni su visualizza alcune informazioni relative al programma 34

TiBMNE500 Istruzioni d uso Nella parte superiore della finestra sono visualizzate le icone di menù: Crea un nuovo scenario Apre la finestra per la modifica dello scenario selezionato Elimina lo scenario selezionato Attiva lo scenario selezionato Attiva tutti gli scenari creati 6.2 Esportare una collezione Per poter esportare una collezione è necessario assegnarle un nome, in caso contrario, quando si cercherà di esportarla apparirà il seguente messaggio: Quindi, per procedere nell esportazione di una collezione bisogna: selezionare la voce Collezione nella parte sinistra della finestra e digitarne il nome, nella parte destra selezionare nel menù a tendina Collezione la voce Esporta. Si aprirà la seguente finestra di salvataggio: Inserire il nome del file da esportare e cliccare sul pulsante Salva 35

6.3 Importare scenari da una collezione Per importare scenari da una collezione nel menù Collezione selezionare la voce Importa. Si aprirà la seguente finestra di importazione nella quale selezionare il file.osj che si desidera importare Selezionare il file da importare e cliccare sul pulsante Apri Compare la seguente finestra in cui selezionare lo scenario da importare Spuntare lo scenario da importare e cliccare sul pulsante Ok. Per importare tutti gli scenari cliccare sul pulsante Seleziona tutti. 36

TiBMNE500 Istruzioni d uso 6.4 Creare uno scenario Per creare uno scenario selezionare dal menù Scenario la voce Nuovo. Appare la seguente maschera in cui viene chiesto di inserire il nome dello scenario. Inserire il nome dello scenario e cliccare sul pulsante Ok. Per ogni scenario è possibile configurare due pulsanti di un comando dell impianto automazione che, manualmente ne abilitino e disabilitino l esecuzione. 6.5 Configurazione dello scenario Per accedere alla schermata di configurazione dello scenario selezionare dal menù Scenario la voce Modifica. 6.5.1. Schermata principale e relativi menù Lo scenario si configura tramite la seguente maschera: Menù a tendina Famiglie Oggetti Cestino Quando si verifica Esegui Ferma se si verifica Solo se 37

Nei menù a tendina sono presenti i seguenti comandi: Menù collezione Menù strumenti Salva scenario salva lo scenario corrente Esci esce da questa sezione di modifica e ritorna alla schermata principale dell Editor Scenari Attiva lo scenario attiva lo scenario corrente Menù? Informazioni su visualizza alcune informazioni relative al programma 6.5.2. Configurare uno scenario Nei primi due campi dell Editor Scenari sono disponibili alcuni oggetti suddivisi per famiglie Per configurare uno scenario trascinare mediante Drag and Drop le icone degli oggetti nei campi sottostanti 38

TiBMNE500 Istruzioni d uso In base al campo in cui viene trascinato, l oggetto assume un determinato significato e precisamente: nel campo quando si verifica, l oggetto definisce l evento che attiverà lo scenario nel campo ferma se si verifica, l oggetto definisce l evento che bloccherà l esecuzione dello scenario nel campo solo se, l oggetto definisce una restrizione all esecuzione dello scenario nel campo esegui, l oggetto definisce l azione o la sequenza di azioni da compiere. Questo campo è l unico obbligatorio. NOTA: se un oggetto è trascinato in un area non pertinente, l icona del puntatore del mouse si trasforma in un simbolo di divieto per indicare che l operazione non è valida. Gli oggetti possono essere eliminati spostandoli nel campo Cestino. Se vengono inseriti due o più oggetti nel campo Solo se tra questi compare l icona Cliccando due volte sull icona legame tra gli oggetti compare la seguente maschera in cui è necessario stabilire il AND - si devono verificare entrambe le condizioni definite dagli oggetti affinché si attivi lo scenario OR - è sufficiente che si verifichi almeno una delle condizioni definite dagli oggetti affinché si attivi lo scenario. 39

6.5.3. Configurare uno scenario importando i dati da un progetto Per configurare uno scenario importando i dati da un progetto cliccare sul pulsante Importa dati ( ). Selezionare poi dal menù Scenario la voce Modifica. Comparirà una maschera che avvisa dell importazione dei dati. Ad operazione conclusa compare la seguente finestra nella quale occorre scegliere l oggetto Programmatore scenari corrispondente al BMNE500 di cui si sta effettuando la configurazione. Compare la seguente finestra in cui vengono riportati tutti gli oggetti contenuti nel file di progetto.mhz acquisito attraverso l importazione dei dati. 40

TiBMNE500 Istruzioni d uso Per configurare lo scenario è necessario trascinare tramite Drag and Drop gli oggetti contenuti nella finestra nei campi: Quando si verifica, Ferma se si verifica, Solo se o Esegui a seconda del tipo di significato che si vuole l oggetto assuma. NOTA: nel caso in cui si scelgano oggetti appartenenti ad un altro BMNE500 questi non verranno aggiunti allo scenario. Al momento del rilascio del tasto del mouse compare (se l oggetto è del BMNE500 che si sta configurando ed è trascinabile nell area ) la maschera di configurazione dell oggetto che può essere modificata 41

6.6 Famiglie/Oggetti Nel campo Famiglie sono presenti le icone delle funzioni utilizzate nel Lighting Management. Cliccando l icona di una funzione nel campo Oggetti vengono visualizzati gli elementi che compongono la Famiglia scelta. Trascinando l oggetto tramite Drag and Drop, nel campo desiderato, al rilascio del tasto del mouse viene aperta una maschera per la configurazione dell oggetto. Le maschere e i dati richiesti per la configurazione possono variare in funzione del tipo di oggetto e del campo in cui l oggetto viene trascinato. Per configurare l oggetto, selezionare i dati dai menù a scorrimento proposti nella maschera di configurazione. Premere Ok per confermare L oggetto configurato viene visualizzato nel campo scelto con un icona grafica che ne indica lo stato o la funzione attribuita. Nelle pagine successive vengono mostrati gli Oggetti appartenenti alle singole Famiglie del sistema di Lighting Management con la relativa maschera di configurazione. 42

TiBMNE500 Istruzioni d uso 6.6.1. Famiglia ON/Off Comprende gli oggetti che possono avere stati di ON e OFF. Per visualizzare tutti gli oggetti cliccare sulle frecce verdi. Maschera di configurazione per i seguenti oggetti: lampada, irrigazione, ventilatore, presa, elettrovalvola, dimmer10, dimmer 100, insiemi. Famiglia famiglia di appartenenza Descrizione descrizione dell oggetto Azione azione svolta dall oggetto Oggetto indirizzo dell oggetto Livello livello impiantistico Interfaccia indirizzo interfaccia. Si abilita solo nel caso sia impostato il livello Bus Locale 43

Maschera di configurazione per l oggetto luce temporizzata. Famiglia famiglia di appartenenza dell oggetto Descrizione descrizione dell oggetto Azione azione svolta dall oggetto Oggetto indirizzo dell oggetto Per un tempo di (hh:mm:ss) impostazione durata d accensione Livello livello impiantistico Interfaccia indirizzo interfaccia; si abilita solo nel caso sia impostato il livello Bus locale Maschera di configurazione per l oggetto insiemi Dimmer 100 NOTA: gli oggetti luce temporizzata ed irrigazione possono essere trascinati solo nel campo Esegui. Famiglia famiglia di appartenenza dell oggetto Descrizione descrizione dell oggetto Azione azione svolta dall oggetto Oggetto indirizzo dell oggetto Illuminazione impostazione del livello di illuminazione. Il campo rimane inattivo solo nel caso in cui nel campo azione siano state scelte le azioni Dimmer ON o Dimmer OFF Nel tempo di (mm:ss max 4 min) tempo impiegato per variare il livello di illuminazione da 0 a 100 Livello livello impiantistico Interfaccia indirizzo interfaccia; si abilita solo nel caso sia impostato il livello Bus locale 44

TiBMNE500 Istruzioni d uso 6.6.2. Famiglia Motori Comprende gli oggetti che possono avere gli stati di Su e Giù oppure Apri e Chiudi. Maschera di configurazione Famiglia famiglia di appartenenza dell oggetto Descrizione descrizione dell oggetto Azione azione svolta dall oggetto Oggetto indirizzo dell oggetto Livello livello impiantistico Interfaccia indirizzo interfaccia; si abilita solo nel caso sia impostato il livello Bus Locale NOTA: l oggetto insiemi rappresenta un raggruppamento di attuatori appartenenti ad uno specifico Ambiente, Gruppo o rispondenti ad un Comando Generale. Può essere trascinato solo nel campo Esegui. 6.6.3. Famiglia Scenari Maschera di configurazione per gli oggetti telecomando e comando 45

Maschera di configurazione per gli oggetti centralina scenari e modulo scenari Famiglia famiglia di appartenenza dell oggetto Descrizione descrizione dell oggetto Azione numero dello scenario da attivare Oggetto indirizzo dell oggetto Livello livello impiantistico Interfaccia - indirizzo interfaccia; si abilita solo nel caso sia impostato il livello Bus Locale Maschera di configurazione per l oggetto scenario plus NOTA: gli oggetti Centralina scenari e Modulo scenari possono essere trascinati solo nel campo Esegui, mentre l oggetto Scenario Plus può essere trascinato in tutti i campi ad eccezione del campo Solo se. Famiglia famiglia di appartenenza dell oggetto Descrizione descrizione dell oggetto Azione numero dello scenario da attivare Oggetto indirizzo dell oggetto Livello livello di accensione dei dispositivi Tipo tipo di oggetto; si attiva impostando aumenta/diminuisci livello nel campo Azione Step accensione % di aumento/diminuzione livello; si attiva impostando aumenta/diminuisci livello nel campo Azione 46

TiBMNE500 Istruzioni d uso 6.6.4. Famiglia Comando scenario Questa famiglia contiene il comando configurato in modalità CEN Maschera di configurazione per gli oggetti CEN e Telecomando Famiglia famiglia di appartenenza dell oggetto Descrizione descrizione dell oggetto Azione azione svolta dall oggetto Oggetto indirizzo dell oggetto Livello livello impiantistico Interfaccia indirizzo interfaccia; si abilita solo nel caso sia impostato il livello Bus Locale Maschera di configurazione per l oggetto CEN Plus NOTA: gli oggetti possono essere trascinati solo nei campi Quando si verifica e Ferma se si verifica. Famiglia famiglia di appartenenza dell oggetto Descrizione descrizione dell oggetto Azione azione svolta dall oggetto Oggetto indirizzo dell oggetto Pulsante pulsante sull oggetto che deve essere premuto 47

6.6.5. Famiglia Tempo Comprende gli oggetti che consentono di specificare un periodo temporale. Le maschere di configurazione degli oggetti appartenenti a questa famiglia variano in funzione dell oggetto selezionato e del campo di posizionamento. Oggetto Ora e Giorno Se l oggetto viene trascinato nei campi Quando si verifica oppure Ferma se si verifica appare la seguente maschera nella quale è possibile configurare l ora e la data di inizio dello scenario. Se l oggetto viene trascinato nel campo Solo se si apre la seguente maschera di configurazione suddivisa in tre aree distinte, nella quale è possibile definire un intervallo di tempo entro il quale lo scenario verrà eseguito. 1. Piano Orario Ora singola cliccando questo pulsante viene attivato il campo Da ora in cui è possibile specificare l ora precisa e il minuto in cui lo scenario verrà eseguito. Fascia oraria cliccando questo pulsante vengono attivati i campi Da ora e A ora in cui è possibile specificare una fascia oraria nella quale lo scenario sarà eseguito. Sempre cliccando questo pulsante vengono disattivati i campi Da ora e A ora. Il piano orario copre tutte le 24 ore. 2. Piano settimanale In quest area è possibile selezionare i giorni della settimana nei quali eseguire lo scenario. 3. Piano annuale Periodo cliccando questo pulsante vengono attivati i campi Da Data e A data in cui è possibile specificare il periodo temporale di validità dello scenario. Sempre - cliccando questo pulsante vengono disattivati i campi Da Data e A data. In questo caso lo scenario sarà sempre attivo. NOTA: l oggetto non può essere trascinato nel campo Esegui 48

TiBMNE500 Istruzioni d uso Oggetto Ora Se l oggetto viene trascinato nei campi Quando si verifica oppure Ferma se si verifica appare la seguente maschera nella quale è possibile definire l ora di inizio dello scenario. NOTA: l oggetto non può essere trascinato nei campi Sole se ed Esegui. Oggetto Ritardo Questo oggetto specifica un tempo di attesa prima dell esecuzione di una nuova azione. NOTA: l oggetto può essere trascinato solo nel campo Esegui. Oggetto Ritardo Random Questo oggetto specifica un tempo di attesa prima dell esecuzione di una nuova azione NOTA: l oggetto può essere trascinato solo nel campo Esegui. Oggetto Orologio astronomico Questo Oggetto specifica una situazione temporale (Alba, Tramonto, Giorno o Notte) a cui legare l esecuzione di un nuovo scenario. Può essere trascinato nel campo Quando si verifica, Ferma se si verifica, Solo se. 49

6.6.6. Famiglia Canali ausiliari Questa famiglia identifica un oggetto costituito dal comando ON e OFF gestito su uno dei 9 canali ausiliari. Maschera di configurazione per l oggetto Ausiliario Famiglia famiglia di appartenenza dell oggetto Descrizione descrizione dell oggetto Azione azione svolta dall oggetto Oggetto canale ausiliario Maschera di configurazione per l oggetto Contatto NOTA: L oggetto contatto non può essere trascinato nel campo Esegui. Famiglia famiglia di appartenenza dell oggetto Descrizione descrizione dell oggetto Azione azione svolta dall oggetto (apertura-off/chiusura-on) Oggetto numero identificativo dell oggetto 50

TiBMNE500 Istruzioni d uso 6.6.7. Famiglia Comandi Speciali Questa famiglia permette di inserire nel campo Esegui l oggetto Blocca/Sblocca, la cui azione è riferita ad un determinato attuatore dell impianto che può essere bloccato nello stato attuale. Maschera di configurazione Famiglia famiglia di appartenenza dell oggetto Descrizione descrizione dell oggetto Azione azione svolta dall oggetto Oggetto indirizzo dell attuatore Livello livello impiantistico Interfaccia indirizzo interfaccia; si abilita solo nel caso sia impostato il livello Bus Locale 6.6.8. Famiglia Illuminotecnica L oggetto Zona serve per comandare le zone di Lighting Management. Maschera di configurazione 51

NOTA: l oggetto Zona può essere trascinato solo nel campo Esegui. Famiglia famiglia di appartenenza dell oggetto Descrizione descrizione dell oggetto Azione azione svolta dall oggetto Oggetto zona Tempo tempo di durata/scadenza dell azione. Dipende dall azione selezionata. Il campo non è attivo nel caso in cui nel campo Azione venga selezionata la funzione Modalità automatico 6.6.9. Famiglia Variabile Questa famiglia permette di eseguire scenari in base allo stato di due tipologie di variabili logiche: un contatore e una variabile Boolean. Oggetto Contatore Famiglia famiglia di appartenenza dell oggetto Descrizione descrizione dell oggetto Azione azione svolta dall oggetto Oggetto numero identificativo del contatore sull impianto Se valore / Valore condizione sul valore del contatore Oggetto Boolean Famiglia famiglia di appartenenza dell oggetto Descrizione descrizione dell oggetto Azione valore della variabile Boolean (vero o falso) Oggetto numero identificativo della variabile sull impianto 52

TiBMNE500 Istruzioni d uso 6.7 Campi di inserimento 6.7.1. Quando si verifica In questo campo è possibile definire l evento che attiverà lo scenario. Sarà possibile inserire più eventi, in questo caso saranno legati tra loro da un OR logico, cioè lo scenario si attiverà se si verifica l uno o l altro. 6.7.2. Ferma se si verifica In questo campo è possibile definire l evento che bloccherà l esecuzione dello scenario. Come per il campo precedente nel caso di più eventi, questi saranno legati tra loro da un OR logico, cioè lo scenario sarà bloccato da un evento oppure da un altro. 53

6.7.3. Solo se In questo campo è possibile definire uno o più eventi che condizioneranno l esecuzione dello scenario. Lo scenario verrà eseguito solo se gli eventi presenti in questo campo si saranno verificati. Nel caso di più eventi, dovranno essere legati tra loro mediante gli operatori logici OR o AND. Operatori OR - AND Se vengono inseriti due o più oggetti nel campo Solo se tra questi compare l icona cliccando due volte su di essa compare la finestra in cui è necessario stabilire il legame tra gli oggetti: Scegliendo AND si devono verificare entrambe le condizioni definite dagli oggetti affinché si attivi lo scenario Scegliendo OR è sufficiente che se ne verifichi almeno una 6.7.4. Esegui In questo campo vengono definite quali azioni esegue lo scenario una volta attivato. Lo scenario eseguirà le azioni presenti nell ordine di inserimento nel campo. Per inserire un oggetto tra due già presenti, basta trascinarlo tra i due (una barra verticale apparirà ad indicare la posizione di inserimento). 54

TiBMNE500 Istruzioni d uso 6.8 Ripeti azioni Spuntare questa casella se si desidera rendere ciclico lo scenario termina le azioni presenti nel campo Esegui, riparte dall inizio 6.9 Esegui al riavvio del dispositivo Spuntare questa casella se si desidera che, nel caso in cui il dispositivo BMNE500 si disconnetta, lo scenario che in quel momento è in esecuzione, prosegua al riavvio del dispositivo. 7. Download ed Upload del progetto Terminata la fase di configurazione del progetto, il file deve essere salvato nella directory di lavoro e poi inviato al dispositivo BMNE500 (Download); è anche possibile ricevere dal dispositivo il file di configurazione (Upload) per effettuare verifiche/modifiche. 7.1 Download Per eseguire il download della configurazione su un singolo dispositivo cliccare sull icona Invia nella lista dei BMNE500 Per eseguire il download della configurazione su più dispositivi è necessario: selezionare con la spunta i dispositivi che si vogliono configurare prima di eseguire l operazione di download selezionare dal menù strumenti la voce Invia 55

Si apre la seguente finestra in cui viene chiesto all utente di selezionare data e ora da impostare sul dispositivo. Per proseguire cliccare sul pulsante Avanti. Si apre una finestra in cui selezionare la modalità di connessione con il dispositivo. NOTA: Se si è scelto di eseguire il download della configurazione su un solo dispositivo sarà possibile scegliere tra le connessioni di tipo Ethernet e Seriale. Nel caso in cui si è scelto di eseguire il download della configurazione su più dispositivi il tipo di Connessione utilizzato sarà solo Ethernet. Infine, i dispositivi per cui non è impostata la Password Open o il Mac Address non verranno contattati. Scegliere la modalità si connessione dell impianto, tra quelle a disposizione, e cliccare sul pulsante Avanti. 56

TiBMNE500 Istruzioni d uso Modalità Ethernet Nel caso in cui la modalità scelta sia quella Ethernet si apre una finestra in cui viene chiesto di inserire l indirizzo di rete del dispositivo e la Password Open che si trova nella lista dei BMNE500. NOTA: Nel caso in cui non si conosca l indirizzo di rete del dispositivo si può utilizzare la funzione Ricerca automatica Per proseguire cliccare sul pulsante Avanti. Modalità Seriale Nel caso in cui la modalità scelta sia quella Seriale si apre una finestra in cui viene chiesto di selezionare la porta seriale a cui è connessa la porta. NOTA: nel caso in cui non si conosca l indirizzo della porta si può utilizzare la funzione Rileva automaticamente Per proseguire cliccare sul pulsante Avanti. 57

In entrambe i casi si apre la seguente finestra: Per proseguire cliccare sul pulsante Esci. 7.2 Upload Per eseguire l upload della configurazione su un singolo dispositivo cliccare sull icona Ricevi nella lista dei BMNE500 Per eseguire l upload della configurazione su più dispositivi è necessario: selezionare con la spunta i dispositivi che si vogliono configurare prima di eseguire l operazione di upload selezionare dal menù strumenti la voce Ricevi Si apre una finestra in cui selezionare la modalità di connessione con il dispositivo. NOTA: se si è scelto di eseguire l upload della configurazione su un solo dispositivo sarà possibile scegliere tra le connessioni di tipo Ethernet e Seriale. Nel caso in cui si è scelto di eseguire l upload della configurazione su più dispositivi il tipo di connessione utilizzato sarà solo Ethernet. Infine, i dispositivi per cui non è impostata la Password Open o il Mac Address non verranno contattati. Scegliere la modalità si connessione dell impianto, tra quelle a disposizione, e cliccare sul pulsante Avanti. 58

TiBMNE500 Istruzioni d uso Modalità Ethernet Nel caso in cui la modalità scelta sia quella Ethernet si apre una finestra in cui viene chiesto di inserire l indirizzo di rete del dispositivo e la Password Open che si trova nella lista dei BMNE500. NOTA: nel caso in cui non si conosca l indirizzo di rete del dispositivo si può utilizzare la funzione Ricerca automatica. Per proseguire cliccare sul pulsante Avanti. Modalità Seriale Nel caso in cui la modalità scelta sia quella Seriale si apre una finestra in cui viene chiesto di selezionare la porta seriale a cui è connessa la porta. NOTA: nel caso in cui non si conosca l indirizzo della porta si può utilizzare la funzione Rileva automaticamente. Per proseguire cliccare sul pulsante Avanti. 59