L agire linguistico tra universali pragmatici e specificità culturali

Documenti analoghi
Insegnare la pragmatica in (italiano) L2

INSEGNARE LA PRAGMATICA. Ringrazio Elena Nuzzo cui devo parte della presentazione

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

CHI PENSA SIA NECESSARIO? TU, O QUALCUN ALTRO? SITUAZIONI AFFERMATIVE E/O INTERROGATIVE

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Didattica delle lingue moderne 2

U Corso di italiano, Lezione Ventuno

Elementary - Lesson 3

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 4Ai. Docente. Disciplina. Unità di Lavoro 1: The History of Computers

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese

Teaching methodology and practice when teaching English using a multidisciplinary approach from a pro-european perspective.

Modalità di comunicazione: gli aspetti verbali, non verbali e paraverbali Siena, 28 aprile 2017

Immigrazione Studiare

CONTENUTI DEL CORSO (presentazione di disciplina, argomenti, programma):

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

U Corso di italiano, Lezione Quindici

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Anno Scolastico

Didattica delle lingue moderne 2

Lesson number 1. Excuse me - Mi scusi. Yes - Sì. No - No. Can you - Puoi. Can you help me? - Puoi aiutarmi? How much? - Quanto?

Pimsleur Italian 11. Listen to this conversation

ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Lesson 41: may, might, might not. Lezione 41: puoi, potresti, non potresti

RECENSIONI. B1 fu elaborato negli anni Settanta da una commissione di esperti incaricata dal Consiglio d Europa (cfr. per l inglese van Ek 1976).

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Venti

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Ai. Docente. Disciplina. Unità di Lavoro 1: PET Preliminary English Test

ESERCITAZIONE SULLA TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI

Prova esperta asse matematico GRIGLIA DI CORREZIONE. Prova di gruppo:

U Corso di italiano, Lezione Due

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

Dott.ssa Virginia Formisano Ufficio Servizi Internazionalizazzione e Comunicazione Linguistica Dicembre 2016

9 motivi per diventare Professionista Libero

ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico)

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

Atto / Act Marina Sbisà

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173)

grammatica italiana F381A2910DE5AB212BE991C13BEDDCA0 Grammatica Italiana 1 / 6

Annunci immobiliari affitto/vendita discriminatori

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

Via Sicilia, Roma Tel Fax

5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi

METZGER, KATHRYN GRACE

Esperienze di autobiografia linguistica in classi LS / L2

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

Did you have a nice holiday?

U Corso di italiano, Lezione Ventisei

Libri Di Grammatica Inglese Con Soluzioni

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. Le competenze nella mediazione linguistico-culturale. Claudio Baraldi

LINGUA INGLESE INDIVIDUALE 20 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 530,00 40 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 2 RATE DA 515, ,00

Riepilogo iniziativa CF_2164_I_2018

INGLESE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

OGGI FACCIAMO PRAGMATICA:

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

TO BE - SIMPLE PRESENT

Monkey Business.

Helping you to rescue me

1: A SCUOLA > unità 1

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

Language for Life A2. Lingua straniera Inglese. Build-up Funzioni comunicative: Strutture grammaticali: Aree lessicali.

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

COLLOCATIONS. Match the nouns on the right column with the most appropriate adjective in current Italian:

Denmark og mit liv i København

CURRICULUM VITAE : Queen Mary College (Università di Londra). Studi: Lingua e Letteratura francese.

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS International General Certificate of Secondary Education FOREIGN LANGUAGE ITALIAN 0535/03

U Corso di italiano, Lezione Tredici

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche. Anno Scolastico 2008/2009

Corso di Italiano professionale

Si darà attenzione al complesso rapporto con le aree periferiche, alle relazioni tra greci indigeni e a particolari problemi di

ENGLISH LINGUISTICS AND ESP

Integrazione allo studio di. Inglese B1. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

Allegato 2. Impara a distinguere il vero dal falso

CORSO ENGLISH FOR ACCOUNTANTS

IT 2011 Italian linguistics

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

150 Frasi Italiano Inglese

Lesson 02: Self- Introduction (Part II) Lezione 02: Come presentarsi(parte 2)

Transcript:

L agire linguistico tra universali pragmatici e specificità culturali Elena Nuzzo Università di Verona Convegno - seminario del Centro d Italiano per Stranieri Bergamo, 18 giugno 2010

I saluti di Kamal Lezioni di cioccolato, di C. Cupellini, Italia 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per un informazione urgente 2

Indice 1. Agire con le parole 2. Tratti universali <-> tratti specifici 3. E a scuola? 3

1. Agire con le parole 4

La teoria degli atti linguistici Dalla filosofia del linguaggio J.L. Austin, How to do things with words, 1962 alla linguistica applicata A. Barron, Acquisition in interlanguage pragmatics: Learning how to do things with words in a study abroad context, 2003 5

La teoria degli atti linguistici Quando parliamo facciamo delle cose, per esempio: Ciao > saluto Ottima questa torta > complimento Sei in ritardo come al solito > protesta Mi spiace > scuse Avrei bisogno del tuo aiuto > richiesta Ecc. 6

Molti modi per fare la stessa cosa Sei in ritardo come al solito Sai che ore sono? È mezz ora che ti aspetto La puntualità non è il tuo forte Eccoti finalmente C era traffico? Ecc. 7

Il contesto Da che cosa dipende la scelta del modo più adatto? dal contesto 8

Alcuni fattori contestuali Distanza sociale amici intimi <-> sconosciuti Potere pari con pari <-> inferiore con superiore Livello di imposizione minaccia la faccia <-> non minaccia la faccia [Brown & Levinson 1987] 9

La faccia L immagine sociale di sé Faccia positiva Inclusione Appartenenza Faccia negativa Separazione Individualità

L interazione dei fattori contestuali +LI +DS Se non è troppo disturbo ti chiederei un passaggio -P +P Mi dai un passaggio? -DS -LI 11

Sapere agire in una lingua per mitigare una richiesta posso presentarla come lontana dalla realtà (ipotesi, condizionale ) competenza pragmalinguistica 12

Pragmalinguistica L insieme degli elementi linguistici che hanno la funzione di modificare un enunciato in relazione al contesto. 13

Sapere agire in una lingua se chiedo un passaggio a una persona che non conosco (+DS), e che abita lontano da me (+LI), devo mitigare il mio atto competenza sociopragmatica 14

Sociopragmatica L insieme delle convenzioni sociali che definiscono come e quando un enunciato deve essere modificato in relazione al contesto. 15

2. Tratti universali <-> tratti specifici 16

Agire con le parole in L2 Cosa succede nella comunicazione tra PN e PNN di una lingua?

I saluti di Kamal Kamal trova che Mattia sia maleducato Mattia trova che Kamal perda tempo con cerimonie inutili 18

T as passé un bon week-end? Per gli australiani > saluto rituale del lunedì Per i francesi > inizio di conversazione dettagliata [Béal 1992; Liddicoat & Crozet 2001] 19

Sa dov è la stazione? Turista inglese: We re trying to find the railway station. Could you help us? Finlandese: Yes. (full stop) [esempio in: Gass & Selinker 2008] 20

Comunicazione interculturale In tutti e tre i casi non è un problema di competenza linguistica nella L2; in tutti e tre i casi nei partecipanti sorge perplessità e/o irritazione verso il comportamento dell altro. 21

Comunicazione interculturale La comunicazione tra PN e PNN di una lingua fa emergere le specificità dell agire linguistico con situazioni di attrito e fraintendimento. 22

Universalità e specificità AGIRE LINGUISTICO - universale + universale 23

+ universale Le cose che si fanno con le parole sono universali e si realizzano con strategie pragmalinguistiche universali; solo le convenzioni sociopragmatiche sono specifiche di ogni lingua/cultura. 24

Esempio: stesse strategie di richiesta Verifica delle condizioni preparatorie: possibilità/permesso Puoi prestarmi (una penna)? Pil-lye cwu-si-l swu iss-keyss-sup-ni-kka? (coreano) dare in prestito puoi-interr-defer? [esempio in: Byon 2004] May I borrow a pen? Boleh saya pinjem pena? (indonesiano) posso io prendere in prestito penna? [esempio in: Hassal 2003] 25

- universale Le cose che si fanno con le parole sono specifiche di ogni lingua/cultura, così come le strategie pragmalinguistiche e le norme sociopragmatiche. 26

Esempio: atti linguistici diversi In giapponese l espressione sumimasen si usa sia in contesti che per noi richiederebbero di scusarsi sia in contesti che per noi richiederebbero di ringraziare. [Mey 2001] Scuse o ringraziamento? 27

Una domanda aperta per la ricerca Kasper & Schmidt 1996: Are there universals of pragmatics and how do these universals affect the acquisition of second language pragmatic knowledge? 28

Una sfida per il parlante di L2 percepiamo l esistenza di tratti universali ci aspettiamo comportamenti linguistici simili ai nostri 29

Una sfida per il parlante di L2 il PNN ha una buona competenza linguistica interpretiamo le stranezze pragmatiche come tratti del carattere 30

3. E a scuola? 31

Il rischio del malinteso pragmatico Non possiamo imparare la pragmatica di tutte le lingue per essere pronti a ogni evenienza! 32

Occorre sviluppare consapevolezza del rischio capacità di analisi capacità di riflessione con gli studenti 33

Esempio 1 Uno studente invitato a una festa dall insegnante: Ti sei divertito? Sì, abbastanza 1. frustrazione dell insegnante 2. sospetto di malinteso pragmatico 3. analisi 4. riflessione con lo studente sull uso di abbastanza 34

Esempio 2 Una studentessa ha difficoltà nelle conversazioni telefoniche con amici italiani: 1. frustrazione della studentessa 2. sospetto di malinteso pragmatico 3. analisi 4. riflessione sui mezzi linguistici per segnalare chiusura/cambiamento di discorso 35

Esempio 2 @Situazione: CLIENTE LITIGIOSO MAR MAS MAR MAS oh ma c era bisogno di mettersi a discutere cosi animata animatamente con con quella commessa? poverina cioe alla fine sara stata li senza saper bene cosa fare non puoi prender prendert prendertela cosi con tutti quelli che. cioe ho chiesto una cosa non sapeva dov era non mi ha saputo dare una risposta era scortese sta lavorando comunque. beh si pero no mi spiace pero mi son sentito sentito un po in imbarazzo e. addirittura in imbarazzo? MAR MAS si si e stata molto forte come discussione boh niente dai controllati un po di piu basta. vabe. 36

Esempio 2 @Situazione: CLIENTE LITIGIOSO LUC GLO oh Gloria cioe va bene tu cioe va bene tutto pero cazzo cioe questa qua e gente che lavora tu t incazzi con tutti non cioe. lo sai come son fatta non mi si deve prendere in giro. LUC GLO LUC GLO LUC GLO LUC eh vabe ho capito pero cioe voglio dire. ma lavorano alla fine non non fanno cosi anche con me quando lavo quando lavoro? si ho capito. eh vabe. appunto dovresti essere piu comprensiva sapendo che. non ce la faccio. vabe. 37

Esempio 2 @Situazione: CLIENTE LITIGIOSO DAV CHI ehm si ma Chiara cioe ma cioe non ti devi imbastire con tutti cioe vabe eh. ma non e con tutti cioe se io trovo una serie di imbecilli. DAV CHI DAV DAV CHI si vabe ma non e che puoi far polemica con tutt eh i commessi di Milano. con tutto il mondo no pero cioe hai sentito anche tu cosa m ha detto. beh. si vabe ma dai cioe non te la menare. ma non e che me la meno vabe. 38

Grazie! 39

Riferimenti bibliografici Austin J.L. (1962), How to do things with words, Oxford, Clarendon. Barron A. (2003), Interlanguage pragmatics: Learning how to do things with words in a study abroad context, Amsterdam and Philadelphia, Benjamins. Béal C. (1992), Did you have a good weekend? Or why there is no such thing as a simple question in cross-cultural encounters?, Australian Review of Applied Linguistics 15: 23-52. Brown P. & Levinson S.C. (1987), Politeness. Some universals in language usage, Cambridge, Cambridge University Press. Byon A.S. (2004), Sociopragmatic analysis of Korean requests: Pedagogical settings, Journal of Pragmatics 36: 1673-1704. Gass S. & Selinker L. (2008), Second language acquisition. An introductory course, New York and London, Routledge. Hassal T. (2003), Requests by Australian learners of Indonesian, Journal of Pragmatics 35: 1903-1928. Kasper G. & Schmidt R. (1996), Developmental issues in interlanguage pragmatics, Studies in Second Language Acquisition 18: 149-169. Liddicoat A.J. & Crozet C. (2001), Acquiring French interactional norms through instruction, in K. Rose & G. kasper, Pragmatics in language teaching, New York, Cambridge University Press. Mey J. (2001), Pragmatics: An introduction, Oxford, Blackwell. O Driscoll J. (2007), Brown & Levinson s face: How it can and can t help us understand interaction across cultures, Intercultural Pragmatics 4-4: 463-492. 40