Conserve sott'olio: valutazione delle interazioni sugli Oli vegetali

Documenti analoghi
SSICA. al controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo del prodotto

IL FILO ROSSO DEL POMODORO

Il Pomodoro da industria e SSICA nel 2012:

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ALIMENTARI DI UN AZIENDA AGRICOLA DEL TERRITORIO TERAMANO

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

Spettrometria di massa (principi fondamentali)

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test)

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01

I campi di studio della chimica

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, LIMENA (PD)

Generalità: olio di oliva

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 5

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO: CONDIMENTO PER PASTA CON CAVOLFIORE. DESCRIZIONE Condimento pronto per pasta

MATERIALI DESTINATI AL CONTATTO CON ALIMENTI: ANALISI DOCUMENTALE

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

I valori dei funghi coltivati. Carlo Nicoletto e Paolo Sambo

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

IGW srl Innovative Green World Energy Environmental Engineering

Reazione di Maillard

PRODOTTO BIOLOGICO. una grande novità un grande concetto

Catalogo. Pasta. Pomodori. Aceto. Olio. Caffè. Salumi 2016/ tel

La qualità degli alimenti

GLUCIDI COME ALIMENTI

Modulo 1: Tecnologie alimentari II (4 CFU) Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. Lezione di apertura del

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 5

E 220 ANIDRIDE SOLFOROSA

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

CARATTERISTICHE GENERALI

Per info telefonate!

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

Qualità degli ortaggi. STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016

Dietista Michela Novelli

D. M. 18 aprile 2007, n. 76 Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6.

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI (contenuto medio in 100 g di prodotto) Proteine g 10,8 Carboidrati g 54,7 Lipidi g 7,28 Valore Energetico kcal/100g 328

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 5

Andamento Qualitativo delle produzioni

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile

Scheda Tecnica. Prodotto : Fragrantini lievitazione naturale. Marchio : FIORE ANTONIO

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

L industria alimentare

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM

Progetto BIOREGIONE. Fondazione Cariplo 6 febbraio 2012 PROGETTO BIOREGIONE. Moduli. Produzione Consumi colle1vi Scar5/Energia/Ambiente

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le

Pasta secca, tartufi freschi, preparazioni a base di tartufo, olio extravergine di oliva, formaggi e condimenti di vario genere completano l offerta.

CARATTERISTICHE FERTILIZZANTI ED AMMENDANTI DELL AGRI-PELLET

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti

E 228 POTASSIO SOLFITO ACIDO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti.

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

Preparazione del campione e controllo granulometrico nell industria agro-alimentare

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005

Trezzano S/N, 11 maggio 2009 Protocollo AP/1002 VB/aa. Spett.le SERIST S.P.A. VIA DEI LAVORATORI CINISELLO BALSAMO MI

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto

Transcript:

P07144 P0939 P1031 P1034 P1109 P1115 P1218 Kiwi a polpa verde e gialla a confronto: caratteristiche nutrizionali dei frutti, sviluppo e miglioramento organolettico di alcuni prodotti derivati Influenza del magazinaggio sul decadimento di parametri nutrizionali in ortaggi surgelati Studio sul patrimonio enzimatico di frutta e ortaggi destinati alla trasformazione industriale Valutazione del contenuto di amminoacidi liberi nei succhi e nelle puree di frutta ed ortaggi Determinazione del colesterolo nei prodotti alimentari: confronti metodologici Conserve sott'olio: valutazione delle interazioni sugli Oli vegetali Caratterizzazione dei macro e micro elementi minerali nel pomodoro per l identificazione della zona d origine

P06102 P1224 P1225 P1226 P1227 P1228 Ricerca dei descrittori di qualità in alimenti surgelati e relative variazioni in relazione alle condizioni di magazzinaggio Studio e quantificazione di elementi inorganici presenti nei terreni, nei fanghi e nei derivati industriali di aziende presenti nel Distretto del Pomodoro da Industria del NORD Italia Orientamento ed idoneità varietale alla produzione di conserve di pomdoro di provenienza tipica settentrionale italiana: passata, polpa e cubettato - Sperimentazione 2012/2013 Orientamento ed idoneità varietale alla produzione di conserve di pomdoro di provenienza tipica meridionale italiana: pelati, polpa e pomodorini - Sperimentazione 2012/2013 Produzione sostenibile ad elevata qualità e rintracciabilità (definizione provenienza geografica) dei derivati del pomodoro di origine italiana Identificazione e quantificazione di parametri biochimici per la definizione di nuovi prodotti a base di pomodoro ad elevata qualità nutrizionale

Kiwi L Italia è tra i primi produttori mondiali di kiwi. Il frutto nelle fasi iniziali della campagna è caratterizzato dalla presenza di amido. Nella produzione di succhi limpidi si impiegano enzimi amilolitici. La composizione in zuccheri subisce delle modifiche per cui si possono ritrovare differenze rispetto al frutto fresco e alle puree. Parametri da valutare per tutelare i produttori

Kiwi Aumenta il rapporto glucosio/fruttosio

Kiwi Aumenta il rapporto glucosio/fruttosio 1-15/11/11 2-22/11/11 3-29/11/11 4-06/12/11 5-13/12/11 6-20/12/11 7-25/01/12 8-07/02/12 9-21/02/12 10-06/03/12 11-27/02/12 12-11/04/12 13-26/04/12 14-02/05/12

Kiwi Aumenta il contenuto di maltosio

Conservazione ortaggi surgelati Il patrimonio nutrizionale degli ortaggi è soggetto a fenomeni degradativi che si innescano subito dopo la raccolta. Il prodotto fresco che arriva sulla tavola del consumatore passa dal produttore agricolo (garden fresh) al grossista (market fresh) e da questi al dettagliante (supermarket fresh). Se a ciò si aggiunge la conservazione domestica si capisce come l alimento possa essere privato delle proprietà nutritive caratteristiche del prodotto appena raccolto. Gli ortaggi surgelati sono prodotti a poche ore dalla raccolta e presentano il beneficio della conservazione a temperature uguali o inferiori a -24 C.

Conservazione ortaggi surgelati Valutazione della durabilità di ortaggi surgelati in diverse condizioni di magazzinaggio comparata con quella di prodotti freschi. Il prodotto a + 4 C disidrata rapidamente.

Conservazione ortaggi surgelati A + 4 C dopo 6 gg si è degradato il 35% della vitamina C. A -24 C dopo 120 gg se ne ritrova ancora il 92%

Enzimi e termoresistenza

Enzimi e termoresistenza

Enzimi e termoresistenza

Enzimi e termoresistenza

Enzimi e termoresistenza

Enzimi e termoresistenza

Enzimi e termoresistenza

Enzimi e termoresistenza

Enzimi e termoresistenza

Conserve sottolio - Interazioni olio/vegetale

Conserve sottolio - Interazioni olio/vegetale

Identificazione zona di origine

Produttore agricolo Aziende di prima trasformazione Aziende di seconda trasformazione Consumatore

Tecnica, già ampiamente consolidata in agricoltura per valutare l idoneità di una zona a specifiche coltivazioni. La tecnica si basa su una mappatura dei componenti organici e minerali presenti nel terreno; i loro contenuti, insieme a specifici rapporti isotopici, consentono di datarlo e caratterizzarlo sulla base di un semplice principio..poiché gli organismi vegetali assorbono il proprio nutrimento dal terreno, a una diversa composizione minerale del terreno corrisponderà un diverso contenuto di metalli nel prodotto che cresce in esso.

Spettrometro di massa a tempo di volo ortogonale (Orthogonal Time Of Fly Mass Spectrometer) Con sistema di ionizzazione al plasma (Inductively Coupled Plasma)

ICP-MS-TOF Plasma Argon VANTAGGI Acquisizione rapida dati Tempi di analisi brevi (3 ordini di grandezza più veloce di uno spettrometro a quadrupolo) Maggiore precisione (vantaggio per analisi isotopica)

Rivelatore Deflettore Segnale ioni Tempo

Con un unica analisi in tempi brevi (qualche minuto) Fingerprint Impronta digitale elementi e quantificazione

= Pomodoro = Pomodoro

Scostamenti dalle medie totali CINA vs ITALIA Meno zinco, cadmio, piombo Più stronzio Valori di concentrazione in mg/kg sostanza secca 3.0 2.5 Italia Micro elementi minerali Cina 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0-0.5-1.0-1.5 Zn Sr Cd Pb

I = prodotto italiano NI = prodotto non italiano Valori rapportati alle medie totali delle concentrazioni espresse in mg/kg sostanza secca 5.00 4.50 Rapporti micro elementi minerali I min I max NI min NI max 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0.00

1. Lo strumento ICP-MS-TOF (Optimass 9500, GBC) permette di determinare la provenienza geografica degli alimenti. 2. Con questo strumento e possibile, ad esempio, riconoscere il pomodoro cinese da quello italiano. 3. Lo strumento consente analisi veloci. 4. Con un unica corsa di pochi minuti, fornisce l impronta digitale ( fingerprint ) e un informazione quantitativa degli elementi minerali presenti nelle matrici alimentari.

Valutazione shelf -life surgelati

Valutazione shelf -life surgelati

Valutazione shelf -life surgelati

Valutazione shelf -life surgelati PASTA SEMOLA: PENNE MODELLO PSEUDOCINETICO I ORDINE Ln(C)=Ln(CO) (A*e^ ΔE/RT)*t MODELLO BIGELOW LogN=LogN0-t/D ΔE/R A -3615.44 D -24 3392 1327.2 z 41.9 tx2-24 1021 tx2-24 1021 V -8 /V -24 2.56 V -8 /V -24 2.56

Valutazione shelf -life surgelati PASTA SEMOLA: SPAGHETTI MODELLO PSEUDOCINETICO I ORDINE Ln(C)=Ln(CO) (A*e^ ΔE/RT)*t MODELLO BIGELOW LogN=LogN0-t/D ΔE/R A -2310.29 D -24 1905 12.10 z 65.4 tx2-24 573 tx2-24 573 V -8 /V -24 1.85 V -8 /V -24 1.82

Valutazione shelf -life surgelati PASTA ALL UOVO: TAGLIATELLE MODELLO PSEUDOCINETICO I ORDINE Ln(C)=Ln(C O ) (A*e^ ΔE/RT)*t MODELLO BIGELOW LogN=LogN 0 -t/d ΔE/R A -3403. D -24 3718 460.8 z 44.4 tx2-24 1119 tx2-24 1119 V -8 /V -24 2.20 V -8 /V -24 2.20

meq O2/kg Progetti di ricerca Valutazione shelf -life surgelati OLIO GIRASOLE NUMERO PEROSSIDI 25.00 20.00 15.00 10.00-8 C -12 C -18 C -24 C 5.00 0.00 0 50 100 150 200 250 300 350 400 giorni

meq O2/kg Progetti di ricerca Valutazione shelf -life surgelati OLIO OLIVA Numero di perossidi 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00-8 C -12 C -18 C -24 C 2,00 0,00 0 50 100 150 200 250 300 350 400 giorni

mg/kg Progetti di ricerca Valutazione shelf -life surgelati OLIO GIRASOLE VITAMINA E 700 600 500 400 300-8 C -12 C -18 C -24 C 200 100 0 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 giorni

mg/kg Progetti di ricerca Valutazione shelf -life surgelati OLIO OLIVA VITAMINA E 100 90 80 70 60 50 40 30-8 C -12 C -18 C -24 C 20 10 0 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 giorni

Valutazione shelf -life surgelati Metodo Rancimat Per prevedere la resistenza complessiva all ossidazione nelle condizioni di magazzinaggio è stato utilizzato il metodo Rancimat. Il metodo Rancimat prevede che un getto di aria attraversi il campione di olio contenuto in un serbatoio sigillato e riscaldato. Questo trattamento produce nella fase di ossidazione primaria perossidi e, in quella successiva di ossidazione secondaria, acidi organici a basso peso molecolare, aldeidi e chetoni dal classico odore rancido. Questi composti sono trasportati da un getto di aria in un secondo serbatoio contenente acqua bidistillata in cui viene continuamente misurata la conducibilità. In presenza di prodotti di decomposizione volatili la conducibilità dell acqua nella cella di misura aumenta. Il tempo che intercorre tra l inizio del processo e l apparire dei prodotti della reazione secondaria è noto come tempo di induzione o indice di stabilità dell olio.

ore Progetti di ricerca Valutazione shelf -life surgelati OLIO GIRASOLE Analisi Rancimat 2,50 2,00 1,50 1,00-8 C -12 C -18 C -24 C 0,50 0,00 0 50 100 150 200 250 300 350 400 giorni

ore Progetti di ricerca Valutazione shelf -life surgelati OLIO OLIVA Analisi Rancimat 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50-8 C -12 C -18 C -24 C 0,00 0 50 100 150 200 250 300 350 400 giorni

Valutazione shelf -life surgelati OLIO GIRASOLE - Numero di perossidi MODELLO PSEUDOCINETICO I ORDINE Ln(C)=Ln(CO) (A*e^ ΔE/RT)*t MODELLO BIGELOW LogN=LogN0-t/D ΔE/R -6664.5 D -24 3487 A 2.5 10 +8 z 22.8 tx2-24 1050 tx2-24 1050 V -8 /V -24 4.39 V -8 /V -24 4.39

Valutazione shelf -life surgelati OLIO OLIVA - Numero di perossidi MODELLO PSEUDOCINETICO I ORDINE Ln(C)=Ln(CO) (A*e^ ΔE/RT)*t MODELLO BIGELOW LogN=LogN0-t/D ΔE/R -5274.7 D -24 3545 A 9.4 10 +5 z 28.8 tx2-24 1067 tx2-24 1067 V -8 /V -24 3.10 V -8 /V -24 3.10

Valutazione shelf -life surgelati OLIO GIRASOLE - Vitamina E MODELLO PSEUDOCINETICO I ORDINE Ln(C)=Ln(CO) (A*e^ ΔE/RT)*t MODELLO BIGELOW LogN=LogN0-t/D ΔE/R -6974.5 D -24-8118 A -3.9 10 +8 z 21.8 tx1/2-24 2444 tx1/2-24 2444 V -8 /V -24 5.20 V -8 /V -24 5.20

Valutazione shelf -life surgelati OLIO OLIVA - Vitamina E MODELLO PSEUDOCINETICO I ORDINE Ln(C)=Ln(CO) (A*e^ ΔE/RT)*t MODELLO BIGELOW LogN=LogN0-t/D ΔE/R -10526.4 D -24-15600 A -3.1 10 +14 z 14.4 tx1/2-24 4696 tx1/2-24 4696 V -8 /V -24 10.23 V -8 /V -24 10.23

Valutazione shelf -life surgelati OLIO GIRASOLE - Analisi Rancimat MODELLO PSEUDOCINETICO I ORDINE Ln(C)=Ln(CO) (A*e^ ΔE/RT)*t MODELLO BIGELOW LogN=LogN0-t/D ΔE/R -9134.4 D -24-50699 A -4.7 10 +11 z 16.7 tx1/2-24 15262 tx1/2-24 15262 V -8 /V -24 8.6 V -8 /V -24 8.6

Valutazione shelf -life surgelati OLIO OLIVA - Analisi Rancimat MODELLO PSEUDOCINETICO I ORDINE Ln(C)=Ln(CO) (A*e^ ΔE/RT)*t MODELLO BIGELOW LogN=LogN0-t/D ΔE/R -13865.2 D -24-53091 A -7.9 10 +19 z 11.1 tx1/2-24 15982 tx1/2-24 15982 V -8 /V -24 24.4 V -8 /V -24 24.4