BOZZA. a min [mm] A min =P/σ adm [mm 2 ]

Documenti analoghi
Dimensionamento delle strutture

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Strutture in Acciaio:

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

SETTI O PARETI IN C.A.

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Modelli di dimensionamento

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

RELAZIONE STRUTTURALE

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

Combinazione dei carichi

Fondazioni a platea e su cordolo

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio Verificato da HB Data Marzo 2006

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

TRAVI SU SUOLO ALLA WINKLER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

Collegamenti nelle strutture

Il concetto di valore medio in generale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Parte I: Basi del progetto

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Indici di dispersione

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA


Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

11 Teorema dei lavori virtuali

La modellazione delle strutture

Proprietà elastiche dei corpi

Generalità e note di teoria

Analisi limite di un telaio

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

I.U.A.V. MECCANICA STRUTTURALE IL PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

Forze come grandezze vettoriali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI

Flessione orizzontale

Strutture in acciaio. Unioni

Transcript:

ezione n. 6 e strutture in acciaio Verifica di elementi strutturali in acciaio Il problema della stabilità dell equilibrio Uno degli aspetti principali da tenere ben presente nella progettazione delle strutture in acciaio è quello legato ai problemi di stabilità dell equilibrio. elevata resistenza dell acciaio, rispetto ad altri materiali quali il calcestruzzo o la muratura, consente infatti, a parità di sollecitazioni, di adottare per gli elementi strutturali sezioni molto ridotte con notevole risparmio di materiale. Gli elementi strutturali in acciaio sono pertanto molto snelli, cosicché nelle membrature compresse o pressoinflesse occorre prestare attenzione ai fenomeni di instabilità (*). Esempio Per avere un idea di quanto un elemento in acciaio sia più snello di uno realizzato con un altro materiale, a parità di sforzo normale, si consideri il seguente esempio, in cui un pilastro di altezza l3 m, a sezione quadrata, è sottoposto all azione di un carico assiale di intensità pari a P630 kn. Ricordando che il raggio di inerzia di una sezione quadrata di lato a vale J ρ A si ottiene: 4 a /1 a a a 3 1 6 tensione ammissibile [MPa] A min P/σ adm [mm ] a min [mm] ρ [mm] λl/ρ [-] λ acc /λ [-] Fe 360 160 3. 938 63 18 167 1,00 egno (larice a ) 10 63. 000 51 7 4 4,00 Calcestruzzo 7 90. 000 300 87 34 4,78 Muratura,4 6. 500 51 148 0 8,16 N.B. Nell esempio si prescinde dall analisi di stabilità dell equilibrio e si è determinata, per ciascun materiale, la sezione minima necessaria perché sia soddisfatta la verifica di resistenza a snellezza λ dell elemento di acciaio (prescindendo dalla verifica di stabilità) è circa otto volte quella dello stesso elemento in muratura (come si può desumere anche per via diretta dal rapporto tra le resistenze dei due materiali)! (*) In realtà fenomeni di instabilità si possono manifestare anche in elementi semplicemente inflessi (es. instabilità flesso-torsionale) o in alcune parti di elementi strutturali (es. anima di sezioni a T in corrispondenza di carichi concentrati); si rimanda ai testi specialistici per approfondimenti sull argomento. Revisione 19/01/0

ezione n. 6 pag. XXVI. Richiami sul carico critico euleriano Rimandando a testi specifici sull argomento per una descrizione esaustiva del fenomeno, nel seguito si richiamano le linee generali del problema del carico di punta in aste semplicemente compresse. Un asta semplicemente compressa, a sezione costante e sufficientemente snella, vincolata alle sue estremità, per qualunque valore del carico, si trova in una configurazione di equilibrio che corrisponde ad una configurazione rettilinea. a configurazione, a meno dell accorciamento elastico P EA corrisponde alla sua configurazione iniziale, indicata con C 0, ossia alla situazione in assenza di carico. Al crescere del carico, prima di raggiungere la resistenza a compressione del materiale, può darsi che la trave improvvisamente si disponga in una configurazione diversa da quella iniziale, in cui la linea d asse si è incurvata, e che corrisponde ancora ad una configurazione di equilibrio per la struttura (configurazione che si indica con C 1 ). Supponendo che gli spostamenti siano sufficientemente piccoli (e quindi che lo spostamento trasversale y(x) non sia troppo elevato), si può ricostruire la forma della configurazione deformata imponendo la condizione di equilibrio. A differenza di quello che si fa classicamente nell approccio lineare (in cui si pensa che la configurazione che assume un qualunque corpo a seguito di una deformazione causata da carichi esterni sia talmente vicina a quella iniziale da ritenere le due configurazioni praticamente coincidenti), occorre avvicinarsi al problema secondo un procedimento non lineare o, come spesso si dice, del second ordine ; si rimuove quindi l ipotesi di linearità tra carico applicato e deformazione e si studia l equilibrio tenendo conto dell influenza dello stato di spostamento sullo stesso equilibrio. Con riferimento alla situazione in figura, nella configurazione C 1 il carico assiale induce, a causa dello spostamento trasversale, un momento sollecitante (che chiameremo esterno ), che nella generica sezione a distanza x è pari a M est P y ( x) equilibrio impone che il materiale (supposto ancora elastico lineare) tenda ad opporsi a tale sollecitazione deformandosi, reagendo quindi con un momento interno che, secondo le consuete equazioni delle travi inflesse, vale M int EJ y x ( ) SOGGETTA A REVISIONE

ezione n. 6 pag. XXVI.3 a condizione di equilibrio richiede che Mest Mint EJ y x P y x ( ) ( ) equazione differenziale che si ottiene è quindi del tipo P y ( x) + y( x) 0 EJ che si può riscrivere nella forma y ( x) + α y( x) 0 dopo aver posto α P EJ equazione ammette soluzione generale del tipo y ( x) A sin( αx) + B cos( αx) dove le costanti A e B possono essere esplicitate imponendo le condizioni al contorno offerte dai vincoli. Nel caso in esame (estremità incernierate), le condizioni al contorno impongono che ( 0) 0 B 0 B 0 ( ) 0 A sin( α) + B cos( α) 0 A sin( α) y y 0 Il sistema ammette due soluzioni: la prima (banale) corrisponde a A0, B0, ossia alla configurazione indeformata (la configurazione iniziale, C 0, che si è visto essere di equilibrio per qualunque valore del carico); la seconda (supponendo A 0) si ottiene annullando l argomento della funzione seno, ossia P π EJ α π π P EJ Il valore del carico così ottenuto si chiama carico critico (euleriano) della trave, e rappresenta il più piccolo valore del carico assiale per il quale la trave caricata di punta può assumere una configurazione di equilibrio diversa dalla configurazione indeformata C 0. Qualunque siano le condizioni vincolari di estremità, si può dimostrare che il carico critico assume sempre la forma π EJ Pcr 0 in cui si indica con 0 la lunghezza libera di inflessione, definita come la distanza tra due flessi consecutivi nella deformata critica della trave, ossia la deformata che la trave assume nella configurazione deformata C 1. Il valore della lunghezza libera di inflessione dipende esclusivamente dal tipo di vincolamento offerto alla trave, e viene spesso espresso in funzione della luce della trave, attraverso l introduzione di un coefficiente di vincolo, β, i cui valori sono riportati nella figura seguente 0 β Il carico critico viene spesso espresso nella forma π EJ π E Aρ ρ π EA Pcr π EA 0 0, λ 0 0 λ ρ dove si è introdotta la snellezza λ. SOGGETTA A REVISIONE

ezione n. 6 pag. XXVI.4 valori teorici valori di Normativa β,0 β,0 β1,0 β0,7 β0,5 β1,0 β0,8 β0,7 mensola 0 0 trave doppiamente appoggiata trave incastroappoggio 0 0,7 trave incastrobipendolo 0 0,5 I valori di Normativa delle lunghezze libere di inflessione tendono ad essere maggiori di quelli teorici, perché tengono conto del fatto che nella realtà i vincoli non sono perfetti. Per un assegnato elemento strutturale non è detto che 0 sia uguale in tutti i piani (questo avviene solo se le condizioni di vincolo sono le stesse in tutte le direzioni dello spazio). Pertanto occorre calcolare la snellezza nei diversi piani, adottando di volta in volta la corrispondente lunghezza libera di inflessione ed il relativo raggio di inerzia. Il carico critico è quello corrispondente alla snellezza massima. PIANO XY Vincolo: incastro-bipendolo ( 0,Y 0,5 ) 3 3 b a b a 1 JZ A a b ρ Z 1 1 a b Snellezza 0,Y 0,5 λ Z 1,73 JZ a / 1 a PIANO XZ Vincolo: mensola ( 0,Z,0 ) 3 3 a b a b 1 JY A a b ρ Y 1 1 a b Snellezza 0,Z,0 λ Y 6,98 JY b / 1 b SNEEZZA MASSIMA λ max max( λy, λz ) CARICO CRITICO π E( a b) Pcr λ max a 1 b 1 SOGGETTA A REVISIONE

ezione n. 6 pag. XXVI.5 Il metodo omega Il carico critico può essere espresso anche in termini tensionali, introducendo la tensione critica euleriana Pcr π E σ cr A λ a sicurezza della struttura richiederà quindi che la tensione effettiva nella trave sia inferiore al valore della σ cr, in modo da assicurarsi una sufficiente distanza dal carico critico P cr. a condizione di superamento del carico critico può infatti condurre a situazioni deformative inaccettabili, per cui, di fatto, la struttura si troverebbe ad operare in condizioni non sicure. a verifica di sicurezza per un asta semplicemente compressa può quindi essere scritta nella forma P σcr π E σ A ν cr λ νcr dove ν cr è un opportuno coefficiente di sicurezza (di solito ν cr 1,5). Inoltre, la tensione effettivamente agente non può evidentemente superare il limite della massima tensione ammissibile per il materiale P σ σadm A e due verifiche vengono spesso contemplate in un unica verifica che prende il nome di metodo ω (si legge metodo omega ). a verifica, che diviene quindi contemporaneamente una verifica di resistenza (nell ottica del metodo delle tensioni ammissibili) e di sicurezza nei confronti del problema di instabilità, viene espressa, per le aste semplicemente compresse, nella forma ω P σ σ adm A dove ω è un coefficiente maggiore dell unità, che tende al valore 1 per strutture poco snelle (tozze) per le quali la verifica di resistenza è preponderante rispetto alla verifica di stabilità, mentre tende al valore σ f adm σadm νcr λ y ω λ σ / cr νcr π E π E per snellezze elevate. In sostanza, il coefficiente ω dipende: dalle caratteristiche del materiale impiegato (attraverso E e σ adm ); dalla snellezza dell elemento considerato (attraverso λ), e quindi dalla geometria della sezione trasversale, dalla lunghezza della trave e dai vincoli di estremità; ed assume valori crescenti in funzione della snellezza λ. In Normativa sono riportate le tabelle dei valori di ω per i vari tipi di acciaio di carpenteria, in funzione, oltre che della snellezza λ dell elemento, del tipo di profilo e dello spessore. SOGGETTA A REVISIONE

ezione n. 6 pag. XXVI.6 Verifiche di elementi strutturali in acciaio e verifiche si possono raggruppare in tre diverse categorie 1) Verifiche di resistenza ) Verifiche di stabilità 3) Verifiche di deformabilità Nel seguito si riportano le principali indicazioni di Normativa, relativamente sia alle verifiche con il metodo degli Stati imite (S.. nel seguito) che secondo il metodo delle Tensioni Ammissibili. 1) Verifiche di resistenza 1a) Aste tese N f σ d N A σadm eff dove f d f y /γ m con f y tensione caratteristica di snervamento e γ m coefficiente del metodo degli S.. area effettiva della sezione, cioè quella depurata dall eventuale area dei fori A eff 1b) Aste inflesse - Flessione semplice (flessione retta) M fd σm ψ W σadm ψ 1 è un coefficiente di adattamento plastico (di solito si assume ψ 1) - Flessione composta (flessione deviata) 1 M M σ x y fd M + ψ Wx Wy σadm M x, M y valori del momento flettente nei due piani principali di inerzia W x, W y corrispondenti valori dei moduli di resistenza 1c) Taglio (es. sezione di appoggio di una trave semplicemente appoggiata) T f τ χ d / 3 max A σadm / 3 1d) Taglio e Flessione (es. appoggio centrale di una trave su tre appoggi) f σ σ + 3τ d id σadm - in generale, per stati di sforzo piani: σ id 1e) Aste tenso-inflesse σ σn + σm σ x + σ y σ x σ y + 3τ xy N A + ψ M W fd σadm f d σadm SOGGETTA A REVISIONE

ezione n. 6 pag. XXVI.7 ) Verifiche di stabilità e verifiche di stabilità sono obbligatorie per tutti gli elementi compressi, presso-inflessi e inflessi in genere. È opportuno sottolineare che, innanzitutto, la Normativa impone dei limiti alla snellezza massima negli elementi in cui possa essere presente uno sforzo normale di compressione. Tali limiti assumono il valore λ max 00 per le membrature principali λ max 50 per le membrature secondarie e tali limiti vengono abbassati rispettivamente a 150 e 00 in presenza di azioni dinamiche rilevanti. a) Aste compresse a verifica si esegue con il metodo ω ω N fd σ A σadm con ω dipendente da λ (e quindi dai vincoli), dal tipo di acciaio, dal tipo di profilo e dallo spessore. b) Aste pressoinflesse - Aste soggette a momento flettente M costante ω N M fd σ + A N σadm ψw 1 υ Ncr dove υ1,0 S.. 1,5 I cond. di carico υ T.A 1,5/1,15 II cond. di carico Il valore di N cr (che rappresenta il carico critico euleriano della stessa asta soggetta a carico di punta) si ricava dall espressione π E Ncr σcr A A λ in cui σ cr rappresenta la tensione critica euleriana rispetto al piano di inflessione. - Aste soggette a momento flettente M variabile lungo l asta ω N Meq fd σ + A N σadm ψw 1 υ Ncr nell espressione di σ si adotta un valore M eq fornito dalla Normativa M eq 1,3 M medio per travi appoggiate o continue, con 0,75 M max M eq M max M eq M medio per travi a sbalzo, con 0,5 M max M eq M max Nel caso vada preso in considerazione anche lo svergolamento (si veda dopo), M eq viene amplificato di ω 1 - Aste soggette a momento flettente M in entrambi i piani SOGGETTA A REVISIONE

ezione n. 6 pag. XXVI.8 ω N Mx,eq M y,eq fd σ + + A σ N ψ υ ψ N adm W υ x 1 Wy 1 Ncr,x Ncr,y c) Aste inflesse (sicurezza allo svergolamento) Questo tipo di instabilità si può manifestare nelle travi a doppia T o a sezione rettangolare allungata, inflesse nel piano di massima rigidezza (in generale il problema esiste per sezioni con J x >> J y e J t piccolo) M A P P P h A x V A P ala compressa b x t f + B trazioni compressioni ala inferiore compressa può sbandare fuori dal piano di inflessione, provocando una inflessione laterale e una rotazione. a verifica si esegue nel seguente modo: ω1m eq fd σ ψw σadm il valore del coefficiente ω 1 è fornito dalla Normativa in funzione del coefficiente adimensionale h1 btf in cui h altezza della trave 1 distanza tra due ritegni torsionali successivi (per la mensola si assume 1 ) b larghezza delle ali t f spessore delle ali e del tipo di acciaio. Il valore di ω 1 può essere calcolato attraverso la seguente espressione fy h ω1 0,585 E btf SOGGETTA A REVISIONE

ezione n. 6 pag. XXVI.9 3) Verifiche di deformabilità ultimo tipo di verifica che è necessario prevedere nelle strutture in acciaio, riguarda i limiti sulla deformabilità. Tali limitazioni, elencate nel seguito, si riferiscono alla freccia (f) degli elementi inflessi, ossia allo spostamento trasversale massimo. a grandezza (luce della trave) va assunta pari al doppio dello sbalzo per le zone a sbalzo. - arcarecci ed elementi inflessi dell orditura minuta della copertura: fperm+ accid 00 - travi di solai: f accid 400 - travi caricate da muri o da pilastri: fperm+ accid 500 - frecce orizzontali di edifici multipiano alti (Haltezza) dovute al vento: H f vento 500 Nelle formule precedenti si è indicata con f perm+accid la freccia calcolata sotto l azione contemporanea dei carichi permanenti ed accidentali, mentre f accid indica il contributo allo spostamento trasversale dovuto ai soli carichi accidentali. Tabelle e tabelle con i coefficienti da utilizzare nel metodo ω sono riportate nella CNR 10011/97, in funzione del tipo di acciaio utilizzato, della forma della sezione, della snellezza dell asta soggetta a verifica. Nel seguito sono riportati, relativamente all acciaio Fe360, le tabelle di tali coefficienti, per le stesse tipologie contemplate dalle istruzioni CNR. I valori sono tuttavia leggermente diversi, in quanto calcolati attraverso espressioni analitiche che forniscono stime errate (fino ad un massimo del 5.5%) rispetto ai valori tabellati. I valori di ω nelle tabelle sono stati calcolati attraverso le espressioni seguenti, in cui la sicurezza nei confronti dell instabilità è valutata come σ ν 1.50 I cond. di carico ν σc ν 1.50/1.15 II cond. di carico in cui σ c, tensione corrispondente al raggiungimento del carico critico, è esprimibile attraverso la relazione 1 per λ / λc 0. σc 1+ α λ 0.04 + λ 1 fy 1+ α λ 0.04 + λ 4 λ per 0. λ / λc 3.5 λ λ dove λ λ, λ c λ c π E fy curva a b c d α 0.158 0.81 0.384 0.587 Il coefficiente α è differenziato in funzione della forma del profilo, cui corrispondono curve diverse. Il valore di ω riportato in tabella coincide con il valore di f y /σ c. SOGGETTA A REVISIONE

ezione n. 6 pag. XXVI.10 Prospetto 7-IIa - Coefficienti ω Aste semplici Profili cavi quadri, rettangoli o tondi, saldati o laminati Spessore t 40 mm Acciaio Fe360 λ 0 1 3 4 5 6 7 8 9 λ 0 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 0 10 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.01 10 0 1.01 1.0 1.0 1.0 1.03 1.03 1.03 1.04 1.04 1.04 0 30 1.04 1.05 1.05 1.05 1.06 1.06 1.06 1.06 1.07 1.07 30 40 1.07 1.08 1.08 1.08 1.09 1.09 1.09 1.10 1.10 1.10 40 50 1.11 1.11 1.11 1.1 1.1 1.13 1.13 1.14 1.14 1.15 50 60 1.15 1.16 1.16 1.17 1.17 1.18 1.19 1.19 1.0 1.1 60 70 1.1 1. 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.7 1.8 1.9 70 80 1.31 1.3 1.33 1.34 1.35 1.36 1.38 1.39 1.40 1.4 80 90 1.43 1.45 1.46 1.48 1.49 1.51 1.53 1.55 1.56 1.58 90 100 1.60 1.6 1.64 1.66 1.68 1.70 1.7 1.74 1.77 1.79 100 110 1.81 1.83 1.86 1.88 1.90 1.93 1.95 1.98.00.03 110 10.06.08.11.14.16.19..5.8.31 10 130.34.37.40.43.46.49.5.55.58.61 130 140.64.68.71.74.78.81.84.88.91.95 140 150.98 3.0 3.05 3.09 3.1 3.16 3.0 3.3 3.7 3.31 150 160 3.34 3.38 3.4 3.46 3.50 3.54 3.57 3.61 3.65 3.69 160 170 3.73 3.77 3.81 3.85 3.89 3.94 3.98 4.0 4.06 4.10 170 180 4.15 4.19 4.3 4.7 4.3 4.36 4.41 4.45 4.49 4.54 180 190 4.58 4.63 4.67 4.7 4.77 4.81 4.86 4.90 4.95 5.00 190 00 5.05 5.09 5.14 5.19 5.4 5.9 5.33 5.38 5.43 5.48 00 10 5.53 5.58 5.63 5.68 5.73 5.78 5.83 5.89 5.94 5.99 10 0 6.04 6.09 6.15 6.0 6.5 6.30 6.36 6.41 6.47 6.5 0 30 6.57 6.63 6.68 6.74 6.79 6.85 6.90 6.96 7.0 7.07 30 40 7.13 7.19 7.4 7.30 7.36 7.4 7.48 7.53 7.59 7.65 40 50 7.71 50 SOGGETTA A REVISIONE

ezione n. 6 pag. XXVI.11 Prospetto 7-IIb - Coefficienti ω Aste semplici Profili a doppio T laminati (h/b 1., t 40 mm) Profili a doppio T laminati con aggiunta di piatti saldati (t 40 mm) Sezioni chiuse, a cassone, saldate (t 40 mm) Acciaio Fe360 λ 0 1 3 4 5 6 7 8 9 λ 0 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 0 10 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.03 10 0 1.05 1.05 1.06 1.07 1.07 1.08 1.08 1.09 1.09 1.10 0 30 1.10 1.11 1.11 1.1 1.1 1.13 1.13 1.14 1.14 1.15 30 40 1.15 1.16 1.16 1.17 1.17 1.18 1.19 1.19 1.0 1.0 40 50 1.1 1. 1. 1.3 1.4 1.5 1.5 1.6 1.7 1.8 50 60 1.8 1.9 1.30 1.31 1.3 1.33 1.34 1.35 1.36 1.37 60 70 1.38 1.39 1.40 1.41 1.43 1.44 1.45 1.46 1.48 1.49 70 80 1.50 1.5 1.53 1.55 1.56 1.58 1.59 1.61 1.63 1.64 80 90 1.66 1.68 1.70 1.7 1.73 1.75 1.77 1.79 1.81 1.83 90 100 1.85 1.88 1.90 1.9 1.94 1.97 1.99.01.04.06 100 110.08.11.13.16.19.1.4.6.9.3 110 10.35.38.40.43.46.49.5.55.58.61 10 130.64.67.70.74.77.80.83.87.90.93 130 140.97 3.00 3.03 3.07 3.10 3.14 3.17 3.1 3.5 3.8 140 150 3.3 3.36 3.39 3.43 3.47 3.51 3.54 3.58 3.6 3.66 150 160 3.70 3.74 3.78 3.8 3.86 3.90 3.94 3.98 4.0 4.06 160 170 4.11 4.15 4.19 4.3 4.8 4.3 4.36 4.41 4.45 4.49 170 180 4.54 4.58 4.63 4.67 4.7 4.76 4.81 4.85 4.90 4.95 180 190 4.99 5.04 5.09 5.14 5.18 5.3 5.8 5.33 5.38 5.43 190 00 5.48 5.53 5.58 5.63 5.68 5.73 5.78 5.83 5.88 5.93 00 10 5.98 6.04 6.09 6.14 6.19 6.5 6.30 6.35 6.41 6.46 10 0 6.5 6.57 6.6 6.68 6.73 6.79 6.85 6.90 6.96 7.01 0 30 7.07 7.13 7.19 7.4 7.30 7.36 7.4 7.47 7.53 7.59 30 40 7.65 7.71 7.77 7.83 7.89 7.95 8.01 8.07 8.13 8.19 40 50 8.6 50 SOGGETTA A REVISIONE

ezione n. 6 pag. XXVI.1 Prospetto 7-IIc - Coefficienti ω Aste semplici o composte Sezione generica Spessore t 40 mm Acciaio Fe360 λ 0 1 3 4 5 6 7 8 9 λ 0 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 0 10 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.0 10 0 1.03 1.04 1.05 1.06 1.07 1.07 1.08 1.09 1.09 1.10 0 30 1.11 1.11 1.1 1.13 1.13 1.14 1.15 1.15 1.16 1.17 30 40 1.17 1.18 1.19 1.19 1.0 1.1 1. 1.3 1.3 1.4 40 50 1.5 1.6 1.7 1.7 1.8 1.9 1.30 1.31 1.3 1.33 50 60 1.34 1.35 1.36 1.37 1.38 1.40 1.41 1.4 1.43 1.44 60 70 1.46 1.47 1.48 1.50 1.51 1.5 1.54 1.55 1.57 1.58 70 80 1.60 1.61 1.63 1.65 1.66 1.68 1.70 1.7 1.73 1.75 80 90 1.77 1.79 1.81 1.83 1.85 1.87 1.89 1.91 1.93 1.95 90 100 1.98.00.0.04.07.09.1.14.16.19 100 110.1.4.7.9.3.35.37.40.43.46 110 10.48.51.54.57.60.63.66.69.7.75 10 130.78.81.85.88.91.94.98 3.01 3.04 3.08 130 140 3.11 3.14 3.18 3.1 3.5 3.8 3.3 3.36 3.39 3.43 140 150 3.46 3.50 3.54 3.58 3.61 3.65 3.69 3.73 3.77 3.81 150 160 3.85 3.89 3.9 3.96 4.01 4.05 4.09 4.13 4.17 4.1 160 170 4.5 4.9 4.34 4.38 4.4 4.47 4.51 4.55 4.60 4.64 170 180 4.68 4.73 4.77 4.8 4.86 4.91 4.96 5.00 5.05 5.09 180 190 5.14 5.19 5.4 5.8 5.33 5.38 5.43 5.48 5.53 5.57 190 00 5.6 5.67 5.7 5.77 5.8 5.87 5.9 5.97 6.03 6.08 00 10 6.13 6.18 6.3 6.9 6.34 6.39 6.44 6.50 6.55 6.61 10 0 6.66 6.71 6.77 6.8 6.88 6.93 6.99 7.04 7.10 7.16 0 30 7.1 7.7 7.33 7.38 7.44 7.50 7.56 7.6 7.67 7.73 30 40 7.79 7.85 7.91 7.97 8.03 8.09 8.15 8.1 8.7 8.33 40 50 8.39 50 SOGGETTA A REVISIONE

ezione n. 6 pag. XXVI.13 Prospetto 7-IId - Coefficienti ω Aste semplici o composte Sezione generica Spessore t > 40 mm Acciaio Fe360 λ 0 1 3 4 5 6 7 8 9 λ 0 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 0 10 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 10 0 1.0 1.05 1.06 1.07 1.09 1.10 1.11 1.1 1.13 1.14 0 30 1.15 1.16 1.17 1.17 1.18 1.19 1.0 1.1 1. 1.3 30 40 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.30 1.31 1.3 1.33 40 50 1.34 1.35 1.36 1.37 1.38 1.39 1.41 1.4 1.43 1.44 50 60 1.45 1.47 1.48 1.49 1.51 1.5 1.53 1.55 1.56 1.57 60 70 1.59 1.60 1.6 1.63 1.65 1.66 1.68 1.70 1.71 1.73 70 80 1.74 1.76 1.78 1.80 1.81 1.83 1.85 1.87 1.89 1.91 80 90 1.93 1.95 1.97 1.99.01.03.05.07.09.11 90 100.13.16.18.0..5.7.9.3.34 100 110.37.39.4.44.47.49.5.55.57.60 110 10.63.65.68.71.74.77.80.8.85.88 10 130.91.94.97 3.00 3.03 3.07 3.10 3.13 3.16 3.19 130 140 3. 3.6 3.9 3.3 3.35 3.39 3.4 3.46 3.49 3.5 140 150 3.56 3.59 3.63 3.66 3.70 3.73 3.77 3.81 3.84 3.88 150 160 3.9 3.95 3.99 4.03 4.07 4.10 4.14 4.18 4. 4.6 160 170 4.30 4.34 4.38 4.4 4.46 4.50 4.54 4.58 4.6 4.66 170 180 4.70 4.74 4.79 4.83 4.87 4.91 4.96 5.00 5.04 5.09 180 190 5.13 5.17 5. 5.6 5.31 5.35 5.40 5.44 5.49 5.53 190 00 5.58 5.6 5.67 5.7 5.76 5.81 5.86 5.91 5.95 6.00 00 10 6.05 6.10 6.15 6.19 6.4 6.9 6.34 6.39 6.44 6.49 10 0 6.54 6.59 6.64 6.69 6.75 6.80 6.85 6.90 6.95 7.00 0 30 7.06 7.11 7.16 7. 7.7 7.3 7.38 7.43 7.48 7.54 30 40 7.59 7.65 7.70 7.76 7.81 7.87 7.9 7.98 8.04 8.09 40 50 8.15 50 SOGGETTA A REVISIONE