Prima di scrivere un Business Plan controlla

Documenti analoghi
Prima di scrivere un Business Plan:

La collaborazione PattiChiari-Unioncamere: Il Consorzio e le iniziative PattiChiari

PROFESSIONISTI ED IMPRESE VERSO I NUOVI MERCATI ANALISI PRELIMINARE DELL AZIENDA

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

IL BU B SI S N E S S PLA L N

L Italia ha una legislazione all avanguardia che invita tutte le Pubbliche Amministrazioni a rilasciare i dati per essere liberamente usati,

Che vuol dire fare un business plan?

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Il Business Plan nel rapporto delle PMI con le Banche del Territorio

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

L utilità del Business Plan per presentare le proprie idee

Fare impresa: un flash introduttivo

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

Credito 2020: capire le Banche e farsi capire dai soggetti finanziatori

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN

Piano di business approfondito. Sistema di valutazione di business idea e/o start- up innovative VERSIONE APPROFONDITA

Lezione 1: introduzione al corso Stella Romagnoli 10/11/08

Consulenza Aziendale e Tributaria Internazionale

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

BUSINESS PLAN COSA SERVE E PERCHE E IMPORTANTE

MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali

Il business plan. Il business plan

ROMA 03/04/2013. La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014

Workflow Management. Questionario di Startup

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

Gli Attori della filiera automotive e il contesto in cui operano. L Importatore (e le NSC) e le filiali: evoluzione e numeri

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Il supporto del Business Plan per la Banca nella valutazione del processo di internazionalizzazione

ELEVATOR PITCH. Cos è e come si prepara. Ing. Carlo Capello 01/12/2011. Carlo CAPELLO

Oggetto e finalità. Principali caratteristiche

UNIPV INNOVATION UNIVENTURE 2016 PAVIA. Blend, Bizplan and Boost your idea. - Presentazione dell iniziativa e sintesi del regolamento -

NOME DELLA TUA AZIENDA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

LABORATORIO DI MECCANICA

LIFELONG LEARNING PROGRAMME GRUNDTVIG LEARNING PARTNERSHIPS EMPLOYEE TO EMPLOYER APPROACHES TO ADULT ENTERPRISE EDUCATION FOR SENIORS IL TOOLKIT

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI

Visual Thinking e Modelli di Business per le Imprese

Il Business Plan - Sviluppo

CHI SONO. Emiliano Farina Consulente Marketing Digitale

BUSINESS PLAN. Phd Plus, 10 marzo Università di Pisa. Prof. MARCO ALLEGRINI

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

IL BUSINESS PLAN SONIA PERON - DOTTORE COMMERCIALISTA

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING

Tutto un altro tipo di consulenza

Corso di Alta Formazione finanziaria Valutazione aziendale con metodi finanziari Tecniche di base, segreti dei professionisti e best practice a

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

COME PRESENTARSI AD UN INVESTITORE

Esperienza come valutatore di proposte H2020

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t

AIFI. Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Come calcolare il prezzo del prodotto

La IT Media srl è partner di Passepartout S.p.A. e offre ai propri clienti gran parte delle soluzioni aziendali che Passepartout mette a disposizione.

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

UNIPoRtal. VisLab: uno spin off di successo replicabile!

Compila il business plan per dettagliare la tua idea di business

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF:

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Competenze per l Impresa

FINANZIAMENTI EUROPEI: STRUMENTI DI PROGETTAZIONE EUROPEA

Taccini Retail Consulting

Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T TROVA CHI!

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELLE AZIENDE RELATIVAMENTE AI SERVIZI DI CONSULENZA AZIENDALE

tree making innovation happen L esperienza di un valutatore Paolo Lombardi, Head R&D

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING

Dal miglioramento dell organizzazione interna alla crescita sostenibile: da UMIQ a UMIQplus. Gianmarco Biagi FARETE settembre ore 14

Horizon 2020 Strumento PMI

IL CAPITALE DI RISCHIO: I Business Angel e il Venture Capital. Pavia, 1 marzo 2012 Corso Entrepreneurship

IL BUSINESS PLAN. Realizzato da: Andrea Lodi ( Modena, febbraio

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

RUOTA DEL BUSINESS. Slide a supporto della videocoaching

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Informazioni preliminari AZIENDA A8

Il Business Plan come supporto allo sviluppo dell'impresa. Il caso HAREF Consulting

Unità di Apprendimento

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici;

Cos è il Temporary CFO

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Consulenza di direzione aziendale

Identità: voglia di fare e di costruire

Transcript:

Business plan

Prima di scrivere un Business Plan controlla

Devi avere ben chiari quali sono i tuoi obiettivi e le azioni da compiere per raggiungerli. Se non li sai... risparmiati la fatica di scriverlo!

Un Business Plan per essere convincente, deve essere reale. Non serve a nulla presentare analisi finanziarie con dati previsionali aggressivi. Rischi di perdere la fiducia dei tuoi investitori.

Un piano d'impresa e' efficace solo se e' credibile. Devi porre l'accento sul fatto che conosci "come le tue tasche" i bisogni e le esigenze dei tuoi clienti. Cosi' sarai piu' credibile agli occhi dei tuoi finanziatori.

Niente e' banale in un Business Plan! Descrivi con dovizia e precisione la tua attivita', i prodotti e i servizi che offri al mercato.

4 consigli utili

Chiarezza: un buon Business Plan deve comunicare il suo contenuto in modo semplice e pratico, senza alcuna possibilita' di fraintendimenti. Il linguaggio utilizzato deve essere immediato e facile da capire. Un Business Plan non deve essere mai troppo lungo (mai piu' di 70 pagine!) altrimenti ne' i banchieri ne' i venture capital lo leggeranno mai.

Specificita': il piano deve presentare un obiettivo finale con degli obiettivi intermedi specifici (pietre miliari), contraddistinti da caratteristiche concrete e misurabili. Ogni pietra miliare, presuppone attivita' specifiche, che comportano la nomina di responsabili, l'assegnazione di budget e di precise date di scadenza.

Credibilita': le attivita' proposte allo sviluppo dell'idea di business ed i budget di spesa stimati devono essere credibili e realistiche. Obiettivi e programmi d'azione non realistici privano di valore la realizzazione concreta del piano d'impresa.

Completezza: u n p i a n o d ' i m p r e s a d e v e comprendere tutte le informazioni necessarie per lo sviluppo dell'idea di business e ogni sua parte deve essere descritta con il giusto grado di dettaglio.

Ma non e' finita...

4 ERRORI che devi assolutamente evitare:

1) Ignorare i concorrenti diretti ed indiretti. Una non accurata analisi dell'ambiente competitivo viene giudicata dai possibili finanziatori come un'eccessiva fiducia da parte del management sull'idea imprenditoriale. Questo atteggiamento assai fiducioso potrebbe portare alla mancata previsione e/o visione di fattori esterni, che nel lungo periodo potrebbero avere un impatto negativo sulla crescita dell'azienda.

2) Scrivere Business Plan come se fossero ricerche di mercato. Ci sono imprenditori che scrivono ricerche di mercato, anziche' piani d'impresa strategici. Pagine intrise di terminologia strategica (vantaggio del first-mover, leveraged revenue model,etc. ). Tutta terminologia tecnica che crea "tanto-fumo ma poco arrosto" e che spesso, non ha alcun legame pratico e concreto con il caso specifico che si intende proporre ai finanziatori.

3) Presentare proiezioni finanziarie inverosimili. Per esempio, un piano dove viene stimato un ritorno del 100% o addirittura di piu' sul capitale investito per ognuno dei 5 anni successivi... anche se tutto cio' potrebbe effettivamente accadere, agli occhi dei finanziatori appare poco probabile. Dati finanziari non coerenti con gli standard dell'industria di appartenenza o estremamente aggressivi influenzano negativamente la credibilita' dello stesso piano di Business e di conseguenza le possibilita' di ottenere il finanziamento scendono drasticamente!

4) Non proteggere le informazioni strategiche contenute nel Business Plan. E' regola fondamentale salvaguardare le informazioni contenute in un Business Plan, facendo firmare ai lettori del piano (consulenti o investitori) un apposito accordo o una clausola di confidenzialita'. Dimenticarsi di questa "piccola clausola" puo' voler dire... regalare ad altri un'idea d'oro.

Ci sono molti altri errori "minori" che potresti commettere, che non passerebbero mai inosservati agli occhi di un esperto del settore ma che purtroppo, spesso, sfuggono a chi e' alle prime armi nella realizzazione di un Business Plan... Se hai dubbi... rivolgiti ad un esperto!