LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA

Documenti analoghi
Piano Triennale della Formazione

Archivio CNUG Intervento di Francesco Riccardo - Psicologo. Meeting Nazionale CNUG&CRUG FIPE 2018

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

Stress lavoro-correlato

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

LA GESTIONE DELLO STRESS

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

La Psicologia del malato

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE

Ruolo delle Emozioni L INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUGLI ASPETTI SOCIALI

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Il processo decisionale nelle organizzazioni. Seconda parte

Uno Psicologo in biblioteca

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO

28/04/2016 Marta Viappiani 1

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

STRESS LAVORO CORRELATO

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Benessere. La valutazione soggettiva dell individuo rappresenta l unica misura valida di benessere disponibile WHO 1986

COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE

Strategie di Coping, Resilienza, Crescita post-traumatica

Le ragioni dell apprendere

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Organizzazione del Lavoro. Percorso di Formazione della FP CGIL

Come gestire lo stress

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

La prevenzione dell Aids

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

Aspic Toscana Firenze 21 Giugno 2015

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento.

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008

Le ragioni dell apprendere

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica.

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin

Insegnamento di Psicologia Sociale

Energica-Mente. Alfabetizzazione al Benessere

Motivazione. Dott.ssa Marta Camporesi

Trattamento familiare psicoeducativo

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

Lo stress lavoro-correlato 9 ottobre 2015

Come valutare lo stress da lavoro correlato nelle Aziende Sanitarie

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

Alcune evidenze sul bullismo

Introduzione alle metodologie di intervento validate

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Il comportamento del consumatore. Agenda

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Il Servizio di Tutorato della Facoltà di Scienze della Formazione di Perugia. Una prima ricerca di facoltà.

adattamento e benessere

Uno sguardo sul mondo del lavoro

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Corso Integrato SCIENZE UMANE

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

Principi fondamentali dell allenamento

ANNO ACCADEMICO Pratiche filosofiche e cura di sé - 3 Filosofia preventiva del distress e del burn-out

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI MILANO. Facoltà di Economia. Corso di Laurea Specialistica in General Management

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato e del Benessere Organizzativo

Riepilogo iniziativa CF_1232_I_2015

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza

Transcript:

LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA Esistono innumerevoli prove sugli effetti nocivi dello stress sulla salute La relazione tra stili di vita e stress è bidirezionale (circolo vizioso) Esistono diverse definizioni e diversi modelli dello stress

TEORIA GENERALE DELLA SINDROME DI ADATTAMENTO (Selye 1956) Questa teoria ha proposto un modello dello stress fisiologico. Assegna un ruolo determinante all ambiente esterno (modello dello stimolo o stressor). Afferma che quando un organismo si trova in presenza di un agente stressante, si mobilita allo scopo di ristabilire la condizione precedente (omeostasi). La risposta dell organismo ha un carattere non specifico, cioè è sempre la stessa in relazione a stressor di diversa natura (di tipo fisico, chimico o psichico).

FASI DELLA RISPOSTA DI ADATTAMENTO La risposta di adattamento avviene in tre fasi: I) Reazione di allarme in relazione alla comparsa di un agente stressante; II) Mobilitazione per affrontare la minaccia con attivazione di strategie di coping; III) Affaticamento per mobilitazione prolungata, con conseguente esaurimento (danno diretto) ed eventuale comparsa di disturbi somatici (danno indiretto).

EFFETTI NOCIVI DELLO STRESS DANNO DIRETTO: provocato da uno stressor che oltrepassa le capacità di adattamento DANNO INDIRETTO: provocato dai processi messi in atto in difesa contro l agente stressante

TEORIA SOGGETTIVA DELLO STRESS (Dantzer 1989) Questa teoria propone una prospettiva esplicativa più complessa e dinamica, assegnando ai fattori soggettivi interni all individuo un ruolo di influenza delle risposte ormonali. Un evento provoca stress nella misura in cui sopraggiunge in modo improvviso e inatteso. La reazione di stress è proporzionale all intensità dell emozione generata. Lo stress consiste in un processo multifattoriale le cui componenti (cognitive, affettive, sensoriali, viscerali, endocrine e comportamentali) sono interrelate.

TEORIA PSICOIMMUNOLOGICA Sostiene l esistenza di importanti processi fisiologici nell esperienza dello stress. Evidenzia l esistenza di interrelazioni tra il sistema nervoso centrale e il funzionamento del sistema immunitario. Assume che lo stress indebolisce il sistema immunitario, esponendo così le persone al rischio di contrarre malattie.

TEORIA TRANSAZIONALE DELLO STRESS (Lazarus & Folkman 1984) Questo approccio riconosce la necessità di considerare l interazione tra fattori interni alla persona e fattori ambientali. Definisce lo stress una transazione fra la persona e l ambiente nella quale la situazione viene valutata come eccedente le risorse dell individuo e tale da mettere in pericolo il suo benessere. Sostiene che nessun evento può essere identificato come stressante senza la valutazione della persona (appraisal).

L APPRAISAL COGNITIVO L appraisal è un processo cognitivo con funzione di mediazione fra le richieste/risorse ambientali e le risorse/gli scopi del soggetto. Comporta una negoziazione fra la persona e l ambiente, modulando l impegno del soggetto in relazione alle motivazioni e cognizioni precedenti.

IL PROCESSO DI APPRAISAL Il processo di appraisal cognitivo avviene in due fasi: I) Appraisal primario, di valutazione dell esistenza del problema: il soggetto valuta il significato dello stressor e decide se è irrilevante, positivo o stressante per il suo benessere; II) Appraisal secondario, di valutazione delle risorse personali nell affrontare il problema: il soggetto valuta le proprie abilità e risorse di coping.

IL COPING Le strategie di coping sono strategie consce usate dai soggetti come reazioni a situazioni stressanti. Come tali, le risposte di coping sono risposte adattive distinte dai meccanismi di difesa.

DEFINIZIONE DI COPING Gli sforzi della persona, sul piano cognitivo e comportamentale, per gestire le richieste interne ed esterne poste da quelle interrelazioni persona-ambiente che vengono valutate come eccedenti le risorse possedute. Gestire le richieste di cui sopra può significare ridurle, attenuarle, dominarle o tollerarle.

PROCESSI DI COPING Esistono due processi di coping: Coping centrato sul problema (problemfocused), finalizzato a gestire e modificare il problema; Coping centrato sulle emozioni (emotionfocused), finalizzato alla riduzione della tensione emotiva.

ULTERIORI DIMENSIONI DI COPING (Suls & Flechter 1985) Il coping può consistere in una strategia orientata all evitamento (avoidanceoriented). Due tipi di risposte evitanti: a) SOCIAL DIVERSION, secondo cui un soggetto reagisce a situazioni stressanti rivolgendosi ad altre persone; b) DISTRACTION, ossia impegno in attività sostitutive.

IL MODELLO INTEGRATO DEL COPING (Moos & Schaefer 1993) 1. Integra in un quadro di riferimento concettuale generale gli aspetti stabili personali e i fattori situazionali mutevoli. 2. Questi fattori concorrono insieme ad influenzare le crisi e le transizioni di vita (fattori relativi all evento). 3. Dà importanza alla valutazione cognitiva e al coping. 4. Questi elementi contribuiscono alla salute sia direttamente sia indirettamente. 5. Il processo è bidirezionale.

MODELLO DELLO STRESS PSICOSOCIALE (Dohrenwend 1978) Questo approccio propone un modello integrato basato sul concetto unificante di stress psicosociale. Include una dimensione temporale. Consente di focalizzare sia tematiche della persona sia quelle ambientali. Le modalità utilizzate dalla persona per rispondere a una situazione di crisi sono funzione dei sistemi di sostegno sociale e dei mediatori psicologici disponibili.

IL PROCESSO DELLO STRESS PSICOSOCIALE Il processo inizia con un episodio stressante per la persona e termina con: a) Un cambiamento psicologico; b) Il ripristino della situazione iniziale normale; c) Lo sviluppo di una forma di psicopatologia (reazione disfunzionale persistente). Vi corrispondono diverse possibilità di intervento: A) Servizi di intervento sulla crisi ; B) Servizi di training individuale sulle abilità; C) Terapie correttive.

SUPERAMENTO DELL APPROCCIO INDIVIDUALISTICO ALLO STRESS E AL COPING Critica alla concezione individualistica, ampiamente diffusa dai modelli del coping lungo il ciclo di vita, secondo cui il coper èuna persona che valuta e affronta individualmente gli eventi stressanti. La concezione emergente afferma che gli individui sperimentano gli stressor all interno del contesto sociale e possono far fronte allo stress in collaborazione con gli altri individui.

MODELLO SOCIOCONTESTUALE DEL COPING (Berg, Meegan & Deviney 1998) Questo modello si focalizza sul ruolo attribuito al contesto e all intervento di altre persone. Descrive il processo attraverso il quale gli individui in connessione con altri anticipano e affrontano i problemi di vita quotidiani, descritti come proprietà di una unità sociale e non di un solo individuo. Parte dal concetto di spazio di vita (Lewin 1951) per capire il processo di problem solving quotidiano, che si riferisce alla transizione tra un individuo e il suo contesto.

CONFIGURAZIONI DELLE INTERAZIONI TRA SOGGETTI, ALTRI E CONTESTO SOCIALE Quattro tipi di valutazione del problema (appraisal): INDIVIDUALE SOLITARIA: un soggetto valuta una situazione indipendentemente dagli altri INDIVIDUALE PARALLELA: i soggetti vedono la situazione in modo diverso e cercano ciascuno una soluzione personale RELAZIONALE INDIRETTA: la valutazione dello stress di un soggetto influenza gli altri partecipanti all interazione RELAZIONALE CONDIVISA: i soggetti condividono una stessa valutazione dell evento stressante e cercano insieme una soluzione

STRATEGIE DI COPING COLLABORATIVO Le strategie di coping (problem solving) collaborativo implicano un maggior uso del coinvolgimento degli altri e comprendono: La negoziazione La risoluzione comune del problema La divisione dei compiti L influenza e il controllo La compensazione dei deficit altrui I dialoghi interattivi finalizzati a rafforzare gli sforzi di coping

STRATEGIE DI COPING PROATTIVO Si tratta di quelle strategie comportamentali o relazionali che possono influenzare l eventualità che certi eventi accadano, in quanto attuate prima di incontrare potenziali eventi stressanti (Aspinwall & Taylor 1997).

STADI DEL PROCESSO DI COPING PROATTIVO I) INDIVIDUAZIONE (recognition): capacità di vedere un evento potenzialmente stressante in arrivo II) APPRAISAL INIZIALE: definizione del problema in via preliminare con tentativi preventivi di gestire l attivazione emozionale III) SFORZI INIZIALI DI COPING: coping di tipo attivo, con pianificazione (cognitivo) o assunzione di iniziative (comportamentale) IV) Richiesta e uso di FEEDBACK