Nutrizione e Cancro: il grande studio EPIC European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition



Documenti analoghi
Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica

Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri

I SECONDI TUMORI PRIMARI DOPO IL TUMORE DELLA MAMMELLA: RISULTATI DELLO STUDIO EPIC (EUROPEAN PROSPECTIVE INVESTIGATION INTO CANCER AND NUTRITION)

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore

Dott. Franco De Michieli Dietista Dipartimento di Scienze Mediche

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

I secondi tumori primari dopo il tumore della mammella: risultati dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition)

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Concentrazione plasmatica di lipidi e colesterolo e rischio di tumore del colon-retto: uno studio caso-coorte coorte in EPIC- Italia

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE

ASSOCIAZIONE TRA CONSUMO DI FLAVONOIDI E RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TUMORE DELLA VESCICA: RISULTATI DELLO STUDIO EPIC EUROPA

Studio Trasversale sulla popolazione versiliese: risultati preliminari

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Il Dipartimento Oncologico Milanese (DOM ): obiettivi e attività

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Dieta mediterranea e cancro

Se vuoi saperne di più vai su:

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

L INCIDENZA DEGLI STILI DI VITA NELLA NEOPLASIA DEL COLONRETTO

per una buona salute Claudio Andreoli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

Alimentazione per la prevenzione del cancro. Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale deitumori Milano

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Consapevoli e sani. 1. Mantenete il peso corporeo entro valori normali. 2. Fate almeno 30 minuti di movimento al giorno.

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA DEGLI ITALIANI

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimentazione e Cancro: origini, cause e prevenzione

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute


Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

CONSUMO ALIMENTARE DI CARNI E RISCHIO DI CANCRO A cura di Angela Maria Vittoria GRIZZANTI

web meeting News da ASCO GI gennaio 2014 h

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Il tumore della mammella: Stili di Vita

Risk factors for deaths

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia.

Cancro del Colon-Retto

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Attilio A. Del Re. Alimentazione ottimata

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

LA DIETA VEGETARIANA

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

.Morire di fatica e di fame

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

L ALIMENTAZIONE, LA NUTRIZIONE, COME STRUMENTI DI PREVENZIONE SANITARIA PRIMARIA E SECONDARIA SUL TERRITORIO

Fabbisogno energetico e sue componenti

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

Esposizione ed effetto

Additional information >>> HERE <<<

Attività fisica occupazionale e rischio di tumore in Italia

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'istat

Osservatorio Epidemiologico

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

Nutrizione, una strategia di salute

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

L alimentazione equilibrata

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Transcript:

Nutrizione e Cancro: il grande studio EPIC European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Riunione Nazionale SINU: Nutrizione: Perimetri & Orizzonti Roma, 20-21 Ottobre 2014 Tumore del Colon-retto 1

Tumore della Mammella Tumore della Prostata 2

UK: OXFORD CAMBRIDGE NETHERLANDS: UTRECHT RIVM GERMANY: POTSDAM HEIDELBERG FRANCE: PARIS ITALY: TURIN MILAN FLORENCE NAPLES RAGUSA SPAIN OVIEDO SAN SEBASTIAN PAMPLONA MURCIA GRANADA GREECE ATHENS SWEDEN: UMEA MALMO DENMARK: AARHUS COPENHAGEN NORWAY: TROMSO European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition - EPIC COPENHAGEN CAMBRIDGE UTRECHT POTSDA OXFORD BILTHOVEN M PARIS OVIEDO I.A.R.C. MILAN LYON SAN SEBASTIAN TURIN FLORENCE PAMPLONA BARCELONA GRANADA MURCIA AARHUS TROMSO UMEA MALMO HEIDELBERG NAPLES RAGUSA ATHENS EPIC BASELINE Subjects recruitment Questionnaires data on life style, personal history etc. Anthropometry data Blood/DNA collection Data Base & Biorepository ETIOLOGICAL STUDIES FOLLOW-UP: Cancer diagnosis Vital status Causes of death Changes in Lifestyle 1993...1999 2000.2002 2008 Development of common/standardized Nutrient and lifestyle Data Bases Setting up of lab facilities for sample handling / DNA extraction etc 3

EPIC Blood Collection and Storage (1993-1998) 30 ml venous blood: 20 ml citrated +10 ml dry 28 aliquots of 500 l : plasma 12 (red straws) serum 8 (yellow straws) buffy coat 4 (blue straws) RBC 4 (green straws) 28 aliquots x 300.000 subjects = 8.4 Million aliquots stored, half in each EPIC centre, half at IARC-Lyon Plus: 12 x 110,000= 1.3 Million in Sweden and Denmark EPIC BIOREPOSITORY AT IARC-WHO 4

Perchè uno studio multicentrico di coorte? -Investigazione multifattoriale -Stile di vita -Ambiente e -Fattori genetici e loro interazioni EPIC Dati sulla dieta Due strumenti di indagine alimentare: 1- Questionario alimentare sulla dieta abituale compilato da tutti i 521.000 partecipanti 2- Un intervista delle 24 ore in un campione ( 7%) della coorte EPIC (38.000) Molto dettagliato (>3000 alimenti, >700 ricette /paese) Disegnato per calibrare gli strumenti di indagine alimentare tra paesi 5

Sede Uomini Donne TOTALE tumorale Stomaco 528 432 960 Colon retto 2119 3067 5186 Colon 1360 2241 3601 Retto 759 826 1585 Pancreas 484 689 1180 Laringe 233 64 297 Polmone 1831 1800 3631 Vescica 1455 662 2117 Rene 476 508 984 Prostata 5175-5175 Mammella 32 13934 13966 Cervice 1170 1170 Utero 1753 1753 Ovaio 1453 1453 Principali ipotesi su Nutrizione e Cancro sviluppate negli anni 70 e 80 Aumentato Rischio Grassi totali Grassi saturi PUFA, n-6/n-3 Proteine (animali) Mono- e disaccaridi Sale Carne Prodotti della pirolisi Diminuito Rischio Vegetali Frutta Cereali integrali Pesce PUFA, n-3 Fibre Vitamine Antiossidanti e Minerali 6

Carne rossa Esofago TAS Stomaco Colon-retto Pancreas Rene Donne Uomini Polmone Mammella Vescica Mortalità Carne conservata Esofago TAS Stomaco Colon-retto Pancreas Rene Polmone Donne Mammella Mortalità Uomini 7

Associazione tra il consumo di pesce, carne rossa e conservata e il tumore del colon-retto Norat T. et al. (JNCI, 2005) 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 Average daily consumption in grams <10 10-20 20-40 40-80 >80 g/day processed meat red meat fish 0,4 Statistical model adjusted for : energy, height, weight, physical activity, fibre, alcohol and tobacco EPIC: tumore colon-retto Effetto combinato del consumo di carne rossa e conservata e fibra Norat T. et al. (JNCI, 2005) 8

Grassi Saturi e rischio di tumore della mammella in EPIC Europa 1.6 HR 1.4 1.2 1.10 1.17 1.15 1.28 P trend 0.009 ER+PR+ ER- PR- 1 1.04 1.07 0.86 0.96 P trend 0.99 0.8 1 2 3 4 5 Grassi Saturi (quintili) Sieri et al. JNCI, 2014; 106 (5):dju068 Grassi Saturi e rischio di tumore della mammella in EPIC Europa 1.6 P trend 0.04 HR 1.4 1.2 1 1.19 1.20 1.01 0.90 1.27 1.29 0.91 0.95 HER2+ HER2- P trend 0.86 0.8 1 2 3 4 5 Grassi Saturi (quintili) Sieri et al. JNCI, 2014; 106 (5):dju068 9

Vegetali Frutta 10

Fibra Tumore Gastrico Fibra da cereali Fibra da vegetali Fibra da frutta Tumore Colon Fibra da cereali Fibra da vegetali e frutta Fegato Fibra da cereali Fibra da vegetali Fibra da frutta Mammella Fibra da cereali Fibra da vegetali Fibra da frutta Prostata Fibra da cereali Fibra da vegetali Fibra da frutta 11

Tumore Gastrico α-carotene β-carotene α-criptoxantina zeaxantina Totale Carotenoidi Tumore Uroteliale α-carotene β-carotene α-criptoxantina zeaxantina Totale Carotenoidi Prostata α-carotene β-carotene α-criptoxantina zeaxantina Totale Carotenoidi 12

Tumore Colon α-carotene β-carotene α-criptoxantina zeaxantina Totale Carotenoidi Tumore Pancreas α-carotene β-carotene α-criptoxantina zeaxantina Totale Carotenoidi Alcool TAS Donne.ref Uomini.ref Stomaco.ref Colon.ref Mammella.ref 13

Number of deaths, person-years (PY) and multivariable HRs (Models were stratified by centre. Ferrari P et al. BMJ Open 2014;4:e005245 Dieta Mediterranea Stomaco Colon-retto Mammella Vescica Tutti i tumori 14

1. Mantenersi snelli per tutta la vita. (mantenere il peso all interno dell intervallo di normalità in base alle proprie caratteristiche fisiche). 2. Mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni (impegno fisico pari a una camminata veloce per almeno mezz ora al giorno; man mano che ci si sentirà più in forma, però, sarà utile prolungare l esercizio fisico fino ad un ora o praticare uno sport più impegnativo) 3. Limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare il consumo di bevande zuccherate. 4. Basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta (almeno 400 g di frutta e verdura) 5. Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate (per i consumatori di carne rossa non superare i 500 g alla settimana) 6. Limitare il consumo di bevande alcoliche (non sono raccomandate, ma per chi ne consuma si raccomanda di limitarsi ad una quantità pari ad un bicchiere di vino (da 120 ml) al giorno per le donne e due per gli uomini. 7. Limitare il consumo di sale (non più di 5 g al giorno) e di cibi conservati sotto sale. Evitare cibi contaminati da muffe (in particolare cereali e legumi). 8. Assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo. Di qui l importanza della varietà. L assunzione di supplementi alimentari (vitamine o minerali) per la prevenzione del cancro è invece sconsigliata. 9. Allattare i bambini al seno per almeno sei mesi. 10. Nei limiti dei pochi studi disponibili sulla prevenzione delle recidive, le raccomandazioni per la prevenzione alimentare del cancro valgono anche per chi si è già ammalato COMUNQUE NON FARE USO DI TABACCO HRs (95% CIs) for total cancer and specific cancer types associated with a 1-point increment in WCRF/AICR score (range: 0 6 in men, 0 7 in women). Romaguera D et al. Am J Clin Nutr 2012;96:150-163 15

Conclusioni Il disegno prospettico di coorte è considerato il più affidabile nello studio dell associazione tra dieta e cancro: La dieta è descritta prima dell insorgenza della malattia La disponibilità di biobanche permette di studiare la dieta anche attraverso biomarcatori e/o fattori intermedi nella relazione dieta- cancro Lo svantaggio principale degli studi di coorte è dato dai costi, ma nello studio EPIC l enorme investimento in termini sia di ricercatori coinvolti che di risorse utilizzate ha portato: A fornire ai cittadini europei indicazioni utili per una dieta e uno stile di vita più sani. La possibilità di studiare non solo i singoli alimenti/nutrienti ma il modello alimentare nel suo complesso Ad esaminare più in generale lo stile di vita dei volontari, fumo, alcol, attività fisica e le loro caratteristiche metaboliche, genetiche e ormonali per capire come tutti questi fattori interagiscono tra loro e/o modificano il rischio di cancro. Data la possibilità di studiare diverse patologie, EPIC è attualmente un punto di riferimento nel campo della ricerca epidemiologica su dieta e malattie cronico degenerative 16