Spett.le Comunità della Val di Non Servizio Tecnico e Tutela Ambientale Via C.A. Pilati, Cles

Documenti analoghi
Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno

l anno scolastico 2015/2016

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

COSTRUIRE LA RETE DEGLI ORTI NELLE SCUOLE. Francesca Ossola - ERSAF

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO

EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA CITTADINANZA GLOBALE ESERCITAZIONE

Soggetto proponente: Comune di San Vito

Via MARIO RAPISARDI, 38

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Il percorso NON SOLO MIELE prevede 4 incontri per un totale di 8 ore così ripartite: presentazione percorso ed analisi dei vissuti personali dei

OGGETTO: RICHIESTA DISPONIBILITA PER PROGETTO REGIONE LAZIO -ARSIAL- Sapere i sapori A.S

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO DE AMICIS via V.zo Calò, GROTTAGLIE (TA) Tel./fax 099/ /

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Scuola dell Infanzia di Ciconia maggio 2013

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE I PRODOTTI DELLA NOSTRA TERRA: COLTIVIAMOLI

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

Prot. 5955/1.1.d Carpaneto P.no, 22/10/2018

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s. 2013/2014

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

patrimonio agroalimentare regionale e abbattere i prezzi, oltre a garantire un prodotto fresco, sano e stagionale.

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Istituto Comprensivo Carbonera

Destinatari: Tempi: Durata Luogo: Opzione A - Percorso in classe (4 incontri):

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

LDA Laboratorio Didattica Ambientale

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

DA RIFIUTO A RISORSA"

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015)

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE. Senigallia 15 Aprile 2015

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia. Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

SCHEDA PROGETTO ORTO...GRAFICO

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

Roma, 4 dicembre 2018

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rubino NICODEMI VIA ROMA,47 TEL. E FAX FISCIANO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

PROVINCIA DI GENOVA ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA AGRICOLTURA CULTURA E RICCHEZZA DELL ORTO. Anno Scolastico 2011/2012

Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

Progetto triennale dell Animatore digitale

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

animatore digitale AZIONE #28 un Animatore Digitale in ogni scuola Maria Rosaria Cimino

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

ORTO-LABO L orto come laboratorio didattico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

L A.R.P.A.B. E un ente di diritto pubblico a supporto della Regione Basilicata con propria autonomia tecnica, giuridica, amministrativa e contabile

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

Riepilogo iniziativa CF_1205_I_2015

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Presentazione progetto e programma lavori

DALLE FAVOLE MILLE E PIU' NUTRIMENTI (PARTE SECONDA)

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

PROGETTO - Piano d'azione

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Transcript:

Spett.le Comunità della Val di Non Servizio Tecnico e Tutela Ambientale Via C.A. Pilati, 17 38023 Cles alla c.a. Assessore della Comunità Rolando Valentini Trento, 16 settembre 2013 OGGETTO: PROPOSTA FORMATIVA PROGETTO "ORTI A SCUOLA" 2013-2014 Con la presente, come da Vostra gentile richiesta, siamo a presentare la nostra proposta formativa relativa al progetto "Orti a scuola" per l'anno scolastico 2013-2014. La proposta viene accompagnata dal preventivo economico che considera i servizi prestati da Trentino Cipa.at Servizi srl - CIA del Trentino (in sigla TCS-CIA) e dal consulente Giorgio Perini. Premessa: Il progetto "Orti a scuola" nasce dal processo di certificazione ambientale Emas intrapreso dai Comuni e dalla Comunità della Val di Non. Infatti, il progetto rappresenta un attività espressamente prevista nelle Politiche Ambientali direttamente della Comunità della Val di Non e indirettamente dei Comuni. Rappresenta inoltre una attività condivisa dalla Commissione Assembleare per le Politiche Sociali della Comunità. Il progetto avviato durante l'anno scolastico 2012-2013 promuove e sviluppa un'educazione ambientale, ed insieme culturale, delle giovani generazioni, attraverso buone pratiche in linea con le politiche in atto. Prevede la creazione di una comunità in cui si educa e si viene educati, in un processo costruttivo finalizzato a creare un cambiamento di mentalità nel rapporto con l'ambiente e con il cibo. Strumento principale per il raggiungimento di questi obiettivi è la creazione e gestione di orti scolastici, coinvolgendo direttamente il corpo docente, il personale addetto e gli alunni. Obiettivi: Il progetto si pone i seguenti obiettivi: favorire relazioni tra persone che, attraverso la condivisione dell'esperienza dell'orto, si scambiano doni immateriali, cioè saperi, conoscenze, abilità, costruendo così un tessuto cooperativo dinamico e vitale; creare una comunità che contribuisca alla salvaguardia del territorio e all'educazione alimentare delle nuove generazioni; favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nei bambini e nei ragazzi attraverso una didattica che fa dell'orto lo strumento per sensibilizzare ad una migliore educazione ambientale e alimentare; educare allo sviluppo sostenibile e al consumo consapevole, facendo diventare i bambini dei coproduttori ; gettare le basi per lo sviluppo di buone prassi, ambientalmente sostenibili, per comprendere e sviluppare il concetto di filiera corta, di stagionalità e di prodotto locale; conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici; acquisire principi di orticoltura.

Soggetto promotore: Comunità della Val di Non Assessorato ai lavori pubblici, servizi sovra comunali e EMAS. Referente: Assessore Rolando Valentini Consulente tecnico: TCS-CIA progettazione e organizzazione della proposta formativa individuazione e gestione dei rapporti con il consulente incaricato delle attività di docenza servizio di segreteria per la promozione e la gestione del corso (per il quale si richiede la massima collaborazione con gli uffici della Comunità della Val di Non) predisposizione e somministrazione questionario di gradimento predisposizione relazione finale del corso TCS-CIA per l'attività di docenza si avvale del dott. Giorgio Perini. Partecipanti: Comunità e Comuni della Val di Non, Circoli di coordinamento delle Scuole dell infanzia Provinciali ed Equiparate, Istituti Comprensivi, circoli anziani, associazioni e gruppi di volontariato presenti sul territorio, altri soggetti interessati al progetto, popolazione (genitori alunni). Proposta formativa progetto "Orti a scuola" 2013-2014 e preventivo economico Con l'obiettivo di continuare il lavoro svolto durante lo scorso anno scolastico, approfondendo quelle tematiche risultate di rilievo in termini di gradimento e fabbisogni formativi registrati, la proposta formativa si struttura in 3 moduli in base al di partecipanti e alla tipologia di scuola coinvolta. I 3 moduli possono essere considerati attività a sé stanti e quindi realizzabili singolarmente. Attività di progettazione proposta formativa "Orti a scuola" 2013-2014 TCS-CIA per l'attività di analisi dei fabbisogni formativi e progettazione della proposta "Orti a scuola" 2013-2014 strutturata in 3 moduli chiede un compenso economico forfettario come da Tabella sottostante. TC S-C IA Progettazione 2.000,00

1 modulo) ORTOSCUOLA. FARE L'ORTO SECONDO NATURA tipologia azione impegno individuale (ore) obiettivi progetto formativo per adulti (formazione teorica + formazione pratica) corpo docente e personale addetto degli Istituti Comprensivi e dei Circoli didattici delle Scuole Materne Provinciali e Federate della Val di Non che non hanno aderito al progetto per l'anno scolastico 2012-2013 corpo docente e personale addetto scuole: 8 ore (tutte fuori dall'orario scolastico) trasmettere competenze di base adeguate a progettare e realizzare autonomamente un orto scolastico. Fornire conoscenze e abilità tecniche di orticoltura di base atte a gestire, in collaborazione con gli studenti, l'orto. Verrà approfondita la progettazione e gestione sia dell'orto avendo a disposizione uno spazio sia degli orti in cassetta. Programmazione/fasi 1.Corso di formazione 2.Laboratori tematici le tipologie di agricoltura, la fertilità, il suolo, la stagionalità delle produzioni, abilità tecniche di orticoltura di base atte a gestire un orto 4 ore strutturate in un incontro autunno-inverno 2013 formazione d'aula in plenaria laboratori pratico-esperienziali sull'orto e sugli orti in cassetta 4 ore strutturate in due incontri della di 2 ore primavera 2014 formazione in piccoli gruppi di massimo 10 persone La tabella sotto riportata presente il preventivo economico considerando il potenziale numero di gruppi nei Laboratori tematici. In aggiunta si specifica il "Totale Costo" come viene ripartito tra Giorgio Perini e TCS-CIA. ORTOSCUOLA. FARE L'ORTO SECONDO NATURA Nr gruppi Totale costo G. PERINI TC S-C IA Spese acquisto materiale 1 1.515,00 895,00 600,00 20,00 2 2.305,00 1.365,00 900,00 40,00 3 3.095,00 1.835,00 1.200,00 60,00

2 modulo) "CERCASI ANTICHE VARIETA'". IL NOSTRO ORTO PER RISCOPRIRE UN PEZZO DI STORIA tipologia azione impegno individuale (ore) obiettivi: progetto formativo pilota per adulti e bambini (formazione teorica + formazione pratica) gruppi di 15-20 partecipanti/singole classi degli Istituti Comprensivi e dei Circoli didattici delle Scuole Materne Provinciali e Federate della Val di Non che hanno a disposizione un orto. Coinvolti il corpo docente, il personale addetto e gli alunni. Inoltre vengono coinvolti i circoli anziani, la popolazione e le istituzioni appartenenti al territorio di riferimento. corpo docente e personale addetto scuole:10 (di cui 2 ore fuori dall'orario scolastico Fase 1.). Invitati anche alla Fase 2. alunni:8 attraverso la gestione dell'orto riscoprire antiche varietà di ortaggi una volta diffuse sul territorio. Tramandare di generazione in generazione le esperienze, la storia, la passione che caratterizzavano la coltivazione di varietà ormai dimenticate. Imparare a progettare e gestire l'orto per conservare quanto la natura nella storia ha offerto Programmazione/fasi 1.Formazione d'aula per il corpo docente ed il personale addetto delle scuole 2. Incontro informativo e di convolgimento dei circoli anziani, della popolazione e di enti istituzionali di riferimento sul territorio 3. Raccolta delle sementi di antiche varietà le antiche varietà, perchè riscoprirle, l'importanza del coinvolgimento della popolazione e dell'esperienza degli anziani, come sviluppare il progetto "CERCASI ANTICHE VARIETA'" all'interno della scuola con gli alunni (dalla tematica alle materie scolastiche, le modalità di coinvolgimento della comunità,...) autunno-inverno 2013 formazione in plenaria mantenendo l'unità territoriale è possibile coinvolgere persone provenienti da diverse scuole corpo docente e personale addetto delle scuole il progetto "CERCASI ANTICHE VARIETA'" all'interno delle scuole, le antiche varietà, perchè riscoprirle, l'importanza del coinvolgimento della popolazione e dell'esperienza e dei racconti degli anziani, come partecipare al progetto 3 ore strutturate in un incontro autunno-inverno 2013 Formazione/informazione in plenaria ad alto livello di coinvolgimento importante mantenere l'unità territoriale. Invitati a partecipare anche il corpo docente ed il personale addetto delle scuole in qualità di referente scolastico per il proseguo delle attività. circoli anziani, popolazione (favorendo la partecipazione di anziani nonni e bisnonni degli alunni) e referenti istituzionali di riferimento sul territorio (es. Sindaco, Assessori all'ambiente, Responsabile biblioteca,...) Attraverso il coinvolgimento dei circoli anziani, della popolazione e degli enti presenti sul territorio gli alunni riusciranno a trovare sementi di antiche varietà. Tramite schede precompilate fornite dall'esperto o interviste ai custodi di queste varietà, conosceranno anche i racconti legati a queste produzioni. autunno 2013 - primavera 2014

4. Scoperta delle sementi di antiche varietà ritrovate 5. Laboratorio pratico sulla produzione di antiche varietà: dalla semina alla raccolta 6. Laboratorio pratico: abbellimento di aiuole comunali con antiche varietà questa fase viene gestita in autonomia dalle scuole senza il supporto dell'esperto fase di lavoro in classi singole /gruppi di 15-20 partecipanti incontro finalizzato alla supervisione da parte dell'esperto di quali e quanti sementi di antiche varietà sono stati raccolti primavera 2014 incontro di monitoraggio dove verranno coinvolti anche i bambini attraverso il racconto di storie e con il loro coinvolgimento attivo alunni affiancati dal corpo docente e personale addetto delle scuole fase di lavoro in classi singole/ gruppo di 15-20 partecipanti nell'orto scolastico il procedimento dalla semina al raccolto di antiche varietà di frutti e ortaggi 4 ore strutturate in due incontri della di 2 ore primavera 2014 autunno 2014 es. antica varietà di fagioli o di mais 1 incontro: semina in aprile-maggio 2014 2 incontro: raccolta in autunno 2014 Laboratorio pratico-esperienzale. Richiesta la collaborazione di personale esterno per la gestione dell'orto durante il chiusura delle scuole. alunni affiancati dal corpo docente e personale addetto delle scuole fase di lavoro in classi singole/ gruppo di 15-20 partecipanti abbellimento di aiuole comunali con la semina di antiche varietà autunno 2013 Laboratorio pratico-esperienzale. La realizzazione di questo laboratorio ha l'obiettivo di mostrare agli alunni il processo dalla semina alla crescita della pianta durante lo stesso anno scolastico. Utilizzando specie di cereali antiche è possibile seminarle in autunno 2013 e, resistendo autonomamente all'inverno, vederle crescere in primavera 2014 prima della fine della scuola. L'aiuola dovrà essere preparata dagli operatori comunali e dovranno essere messi a disposizione adeguati strumenti di lavoro. alunni affiancati dal corpo docente e personale addetto delle scuole fase di lavoro in classi singole/ gruppo di 15-20 partecipanti La tabella sotto riportata presente il preventivo economico considerando il potenziale numero di scuole/gruppi coinvolti per singolo ambito territoriale. In aggiunta si specifica il "Totale Costo" come viene ripartito tra Giorgio Perini e TCS-CIA. "CERCASI ANTICHE VARIETA'". IL NOSTRO ORTO PER RISCOPRIRE UN PEZZO DI STORIA Nr scuole coinvolte (per singolo ambito territoriale) Totale costo G. PERINI TC S-C IA Spese acquisto materiale 1 2.955,00 1.505,00 1.400,00 50,00 2 4.745,00 2.445,00 2.200,00 100,00 3 7.165,00 3.715,00 3.300,00 150,00

3 modulo) "PIANTE OFFICINALI: RIPRODUZIONE PER TALEE" tipologia azione impegno individuale (ore) obiettivi: progetto formativo pilota per adulti e bambini (formazione teorica + formazione pratica) gruppi di 15-20 partecipanti/singole classi degli Istituti Comprensivi e dei Circoli didattici delle Scuole Materne Provinciali e Federate della Val di Non che non hanno a disposizione un orto. Coinvolti il corpo docente, il personale addetto e gli alunni. Inoltre vengono coinvolte le istituzioni appartenenti al territorio di riferimento e si rende partecipe la popolazione. corpo docente e personale addetto scuole:8 (di cui 2 ore fuori dall'orario scolastico Fase 1.) alunni:6 coltivare a scuola piante officinali attraverso la riproduzione per talee. Imparare, divertendosi, la coltivazione di piante officinali non avendo a disposizione uno spazio per l'orto ed imparare a riconoscerne gli odori. Programmazione/fasi 1.Formazione d'aula per il corpo docente ed il personale addetto delle scuole 2.Laboratorio pratico sulla produzione di piante officinali: dalla riproduzione per talee alla semina 3. serata informativa "piante officinali e aromatiche: come riprodurle in piena autonomiaa a casa con materiale di recupero" erbe aromatiche e piante officinali, tecniche di moltiplicazine delle piante (es. per seme, per talea, per innesto,...), come sviluppare il progetto "PIANTE OFFICINALI: RIPRODUZIONE PER TALEE" all'interno della scuola con gli alunni (dalla tematica alle materie scolastiche,...) inizio 2014 formazione in plenaria mantenendo l'unità territoriale è possibile coinvolgere persone provenienti da diverse scuole corpo docente e personale addetto delle scuole piante officinali: dalla riproduzione per talee all'interno della scuola con materiale di recupero alla messa a dimore delle piantine per abbellire le aiuole comunali 6 ore strutturate in tre incontri della di 2 ore primavera 2014 1 incontro: procedimento di riproduzione per talee a marzo 2014 2 incontro: il trapianto in vasetti ad aprile 2014 3 incontro: la messa a dimora nelle aiuole comunali a maggio 2014 Laboratorio pratico-esperienzale alunni affiancati dal corpo docente e personale addetto delle scuole fase di lavoro in classi singole/gruppi di 15-20 partecipanti. L'aiuola comunale dovrà essere preparata dagli operatori comunali e dovranno essere messi a disposizione adeguati strumenti di lavoro. piante officinali e aromatiche, tecniche di moltiplicazione delle piante per talee utilizzando materiale di recupero inizio 2014 Serata informativa/dimostrativa in plenaria popolazione e genitori degli alunni coinvolti mantenendo l'unità territoriale è possibile coinvolgere persone provenienti/collegate a

diverse scuole La tabella sotto riportata presente il preventivo economico considerando il potenziale numero di scuole/gruppi coinvolti per singolo ambito territoriale. In aggiunta si specifica il "Totale Costo" come viene ripartito tra Giorgio Perini e TCS-CIA. Nr scuole coinvolte (per singolo ambito territoriale) "PIANTE OFFICINALI: RIPRODUZIONE PER TALEE" Totale costo G. PERINI TC S-C IA Spese acquisto materiale 1 2.325,00 1.175,00 1.100,00 50,00 2 3.580,00 1.880,00 1.600,00 100,00 3 5.370,00 2.820,00 2.400,00 150,00 In attesa di ricevere Vostra conferma alla proposta di preventivo, ricordiamo che siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento e porgiamo Cordiali saluti. Il Direttore di TCS-CIA Massimo Tomasi