La Filiera, sinonimo di qualità e salute. 16 marzo Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino

Documenti analoghi
Cosa c è dietro ad un bicchiere di latte? Mauro D Aveni Area Tecnica Coldiretti Torino

LATTE È SALUTE: Percorso di benessere. La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità

Mangiare con i sensi per scoprire Igiene e Sicurezza tra i colori e i sapori della corretta alimentazione. La Qualità è salute e piacere

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

Relazione FVO (audit maggio 2010)

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

La sicurezza alimentare nella filiera del latte bovino: possibilità di applicazione della metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte

SICUREZZA DELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le tappe di un corretto razionamento

IL SISTEMA BIOLOGICO

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI

Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO E ALIMENTARE (VACCINO)

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

BUONE PRATICHE PER LA PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E VENDITA DIRETTA DI LATTE CRUDO PER ALIMENTAZIONE UMANA

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI E LA VERIFICA DELL'ETICHETTATURA

I Controlli Funzionali (1)

2004 Seconda sessione

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

15. ALLEGATI AL MANUALE QUALITA ALLEVAMENTO BIOLOGICO

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza

Guida alla stesura del compito d esame

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005

Il percorso del valore

PRODOTTO BIOLOGICO. una grande novità un grande concetto

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT

Il controllo del latte

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

La qualità del latte nasce dalla stalla

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

La qualità degli alimenti

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

Scheda tecnica prodotto finito

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione ottobre 2011

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONIGLIO AL FIENO

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

CNR- ISPA - Sezione di Milano

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Seconda prova scritta, esame di stato per Periti agrari

Aziende bovine ed ovi-caprine registrate per la produzione di latte Grafico 1 Numero totale di aziende produttrici di latte Anno 2007.

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Allevamenti avicoli e sicurezza alimentare

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

Latte Fresco. Raccolto tutti i giorni nelle stalle dei Soci Lattebusche, si caratterizza per l elevato valore nutritivo e per l assoluta genuinità.

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Modulo: Igiene nella ristorazione

Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare

Il microbioma (microbiota): dalla terra al cibo al nostro organismo.

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I

Questi gli argomenti trattati:

Alimentazione dei suini

Progetto ITALIALLEVA:

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

Mod.383 Rev.02. Scheda tecnica prodotto finito

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

Esercitazione di Tecnica della produzione animale

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/10/2014 Cod. ST/1077/R00 Pag. 1 di 4 Codice Articolo BURRO QUALITALY POL.250 x20

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo

MANUALE DELLE CORRETTE PRASSI IGIENICHE PER GLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI DA CARNE

MODIFICA DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

CHECK-LIST INTEGRATA OVI-CAPRINI

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile.

Il prato come elemento di competitività aziendale

Transcript:

Intolleranze o Allergie alimentari? Conoscerle per un corretto comportamento alimentare a scuola e a casa, con la lettura delle etichette e l attenzione alla filiera. 16 marzo 2010 Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino La Filiera, sinonimo di qualità e salute

LA FILIERA, SINONIMO DI QUALITÀ E SALUTE La qualità di un alimento è sempre l espressione di una filiera, corta o lunga che sia, ed la filiera nel suo insieme ad essere responsabile della qualità e salubrità dell alimento. Infatti tutta la recente normativa europea sulla sicurezza alimentare (Reg. CE 178/2004, Reg. CE 852/2004 ed altri) pone al centro il concetto di filiera integrata agroalimentare - che comprende tutti gli attori che hanno un qualche ruolo nel percorso che conduce un alimento o un mangime al consumatore finale - ed il concetto di tracciabilità e rintracciabilità delle produzioni.

L IMPORTANZA DELLA FILIERA CHE COS È UNA FILIERA DI PRODOTTO Produzione agricola Trasporto materie prime Trasformazione Trasporto prodotti finiti Distribuzione Cliente

L IMPORTANZA DELLA FILIERA Scopo di questa nostra chiacchierata è proprio quello di render conto della complessità della filiera del latte e del ruolo insostituibile che l azienda agricola ha in tale filiera. Cercheremo quindi di far comprendere: cosa ci sia dietro un bicchiere di latte quanto sia complesso il percorso che dal ciuffo d erba conduce al secchio di latte

LA FILIERA DELL ALLEVAMENTO DA LATTE sementi concimi antiparassitari macchinari Alimentazione Alimenti acquistati Fecondazione artificiale Assistenza veterinaria Attrezzature di mungitura Strutture adeguate Stoccaggio del latte

COSA C È DIETRO UN BICCHIERE DI LATTE? CI SONO: C È LA FATICA, LA PASSIONE, LA COMPETENZA DEGLI ALLEVATORI E MOLTO ALTRO ANCORA. 1. COLTIVAZIONI FORAGGERE TENUTE COSTANTEMENTE SOTTO CONTROLLO 2. ALIMENTI SANI, RINTRACCIABILI E CONTROLLATI 3. ANIMALI DI GENETICA SELEZIONATA ED IN PERFETTO STATO DI SALUTE 4. STRUTTURE DI ALLEVAMENTO ADEGUATE E RISPETTOSE DEL BENESSERE ANIMALE 5. IMPIANTI DI MUNGITURA E STOCCAGGIO DEL LATTE IN PERFETTA EFFICIENZA 6. QUALITÀ DEL LATTE COSTANTEMENTE MONITORATA

COSA C È DIETRO UN BICCHIERE DI LATTE? 1. COLTIVAZIONI FORAGGERE TENUTE COSTANTEMENTE SOTTO CONTROLLO ATTRAVERSO: INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI APPEZZAMENTI E DELLE COLTURE IN ATTO CONTROLLO DEI MEZZI TECNICI (SEMENTI, CONCIMI, ECC.) E SELEZIONE DEI LORO FORNITORI REGISTRAZIONE DI TUTTI GLI EVENTI CHE ACCADONO NEL SINGOLO APPEZZAMENTO (SEMINA, CONCIMAZIONE ECC. SINO ALLA RACCOLTA) INDIVIDUAZIONE DEI SITI DI STOCCAGGIO E REGISTRAZIONE DELLA COLLOCAZIONE DEI PRODOTTI DI OGNI SINGOLO APPEZZAMENTO

COSA C È DIETRO UN BICCHIERE DI LATTE? 2. ALIMENTI SANI, RINTRACCIABILI E CONTROLLATI LA VACCA DA LATTE È UN TERMINALE AMBIENTALE DI NOTEVOLE SENSIBILITÀ ECCO PERCHÉ OCCORRE GARANTIRE CHE TANTO GLI ALIMENTI AUTOPRODOTTI QUANTO GLI ALIMENTI ACQUISTATI RISPONDANO AI REQUISITI DI: SICUREZZA ALIMENTARE, NEL SENSO DI ASSENZA DI CONTAMINANTI (MICOTOSSINE, METALLI PESANTI, DIOSSINE ED ALTRI INQUINANTI AMBIENTALI, ECC.) NOCIVI ALLA SALUTE DELL ANIMALE E DEL CONSUMATORE RINTRACCIABILITÀ LUNGO TUTTA LA FILIERA (DAL SEME, AL CAMPO, AL SITO DI STOCCAGGIO, ALLA MANGIATOIA)

COSA C È DIETRO UN BICCHIERE DI LATTE? 3. ANIMALI DI GENETICA SELEZIONATA ED IN PERFETTO STATO DI SALUTE LA SELEZIONE HA CREATO VERE E PROPRIE MACCHINE DA LATTE IN GRADO DI PRODURRE OLTRE 10.000 LITRI DI LATTE IN UNA LATTAZIONE (305 GG.)

COSA C È DIETRO UN BICCHIERE DI LATTE? 4. STRUTTURE DI ALLEVAMENTO ADEGUATE E RISPETTOSE DEL BENESSERE ANIMALE La possibilità di movimento e la vita all aria aperta sono elementi estremamente importanti per la salute degli animali e quindi per la loro produttività.

COSA C È DIETRO UN BICCHIERE DI LATTE? 5. IMPIANTI DI MUNGITURA E STOCCAGGIO DEL LATTE IN PERFETTA EFFICIENZA Un terzo del latte viene prodotto durante la mungitura e qualsiasi inconveniente si verifichi durante tale operazione ha dei riflessi sulla quantità e la qualità del latte e sulla salute della mammella (mastite). L immediata refrigerazione del latte è indispensabile per mantenere la carica batterica nei giusti limiti.

COSA C È DIETRO UN BICCHIERE DI LATTE? 6. QUALITÀ DEL LATTE COSTANTEMENTE MONITORATA da parte di: AZIENDA PRODUTTRICE STESSA (autocontrolli) INDUSTRIA ACQUIRENTE (controlli in ingresso e controlli sui fornitori) AUTORITÀ PUBBLICHE DI VIGILANZIA SANITARIA (ASL, NAS, ecc.) In particolare vengono controllati i seguenti parametri sanitari: Carica Batterica Totale (deve essere inferiore a 100.000 ufc/ml), che è un indicatore dell igiene e del corretto stoccaggio del latte Indice Citologico (inferiore a 400.000, o 300.000 per latte alta qualità, cellule/ ml: che è un indicatore della sanità della mammella Alcuni microrganismi patogeni (Stafilococchi coagulasi positivi, Salmonella, Listeria, ecc.) Inibenti (residui di antibiotici, di detergenti, ecc.) che devono essere assenti. Altri possibili inquinanti, quali micotossine, metalli pesanti, diossine-simili Oltre ai parametri qualitativi: grasso, proteine, lattosio, ecc.

QUANTO È COMPLESSO IL PERCORSO CHE DA UNA MANCIATA D ERBA CONDUCE AD UN SECCHIO DI LATTE? CERCHEREMO DI ILLUSTRARLO ATTRAVERSO TRE DIAPOSITIVE CHE BEN EVIDENZIANO TALE COMPLESSITÀ, DIMOSTRANDO IN PARTICOLARE: QUAL È IL BILANCIO ENERGETICO DI UNA BOVINA DA LATTE QUALI SONO I SUOI FABBISOGNI NUTRITIVI IN QUANTI E QUALI ALIMENTI IN CONCRETO ESSI SI TRADUCANO

UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ALIMENTARE NELLA VACCA DA LATTE CALORE 20% GAS (CO 2 CH 4 ) 5% FECI 30% ENERGIA DA ALIMENTI 100% URINA 5% LATTE e RIPRODUZIONE 20% MANTENIMENTO 20%

FABBISOGNI NUTRITIVI GIORNALIERI DELLA VACCA DA LATTE (650 kg di peso, 40 litri di latte al giorno) 100 litri di acqua 22 Unità Foraggere Latte (= 32.000 calorie circa) 2,5 kg di Proteine Digeribili 4 kg di Fibra 23 kg di Sostanza Secca (= 120 kg erba o 26 kg fieno) 1,2 kg di Grassi 144 grammi di Calcio 100 grammi di Fosforo 1,1 grammi di Betacarotene (precursore Vitamina A)

COSA MANGIA UNA VACCA DA LATTE AL GIORNO? 20-25 kg di Insilato di Mais 2 kg di Fieno di Erba Medica 3-5 kg di Fieno 2-3 kg di Soia 2 kg di Farina di Mais o di Orzo 400-500 g. di Minerali e Vitamine 1 kg di Crusca o Polpe di Bietola

LA FILIERA LOCALE, SINONIMO DI QUALITÀ E SALUTE Salute e Qualità sono termini portatori di significati ampi e diversi, che nel cibo trovano la loro più naturale fusione. Per l OMS la salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia. E da qui si capisce perché è lecito definire la qualità complessiva di un alimento come la sommatoria dei valori che noi attribuiamo ad esso. Oggi noi attribuiamo al cibo una serie di valori: igienico-sanitari, nutrizionali, tecnologici (attitudine a particolari usi), ecologici (naturalità ed eco-compatibilità), etici (diritto e sicurezza sul lavoro), edonistici servizio (insieme delle qualità d uso), simpatia (capacità di creare emozioni positive e sentimenti condivisi), sensorialità, sapere (potere evocativo) e status (cibo come mezzo di espressione, evento culturale e sociale).

LA FILIERA LOCALE, SINONIMO DI QUALITÀ E SALUTE Solo una filiera locale è in grado di soddisfare le molteplici attese valoriali del consumatore e di coniugare concretamente i concetti di qualità e di salute. Quando parliamo di locale però non ci riferiamo soltanto al cosiddetto tipico, che esprime produzioni ad alto valore aggiunto e relativamente bassa incidenza sul mercato (i cosiddetti prodotti di nicchia ), ma soprattutto ci riferiamo al concetto più ampio di territorialità, di prodotto che nasce interamente in un territorio e ne è espressione completa. In questo senso una filiera può definirsi locale soltanto se anche la materia prima prevalente è di produzione locale. Ed è soprattutto di quest aspetto dovremmo tener conto quando acquistiamo e consumiamo degli alimenti.