Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Documenti analoghi
Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

STRUTTURA E FUNZIONE

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

FUNZIONI delle PROTEINE

Ripiegamento e stabilità delle proteine

Regolano il metabolismo, sia come enzimi, sia come ormoni (insulina, glucagone, ecc.)

Le proteine che legano l ossigenol

Modulo 4. Una proteina in azione

Le proteine che legano ossigeno:

Mioglobina Emoglobina

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

Mioglobina ed emoglobina

GLI ENZIMI ALLOSTERICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM)

Trasporto di CO 2. ed effetto Bohr. . La CO 2. nei tessuti produce CO 2. Il consumo di O 2. deve essere rimossa e portata ai polmoni (o alle branchie)

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato;

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Emoglobina e mioglobina

Mioglobina Emoglobina

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Prof. Maria Nicola GADALETA

FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE

Formula generale di un amminoacido

EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX)

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA

Ruolo delle globine nel trasporto e nell immagazzinamento dell ossigeno

- natura riduttiva - richiede energia

Prof. Maria Nicola GADALETA

Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme.

degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche

Regolazione allosterica

Eventi successivi alla comparsa dell O 2

Emoglobina e mioglobina

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Emoglobina e mioglobina

θ = (siti occupati)/(siti disponibili totali) Al numeratore ritrovo solo la mioglobina che ha complessato l'ossigeno, solo l'ossigenata)

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto gas nel sangue

Fisiologia della Respirazione

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

AMMINOACIDI E PROTEINE

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

LA MIOGLOBINA e L EMOGLOBINA

La via glicolitica. Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Il trasporto dell ossigeno

Lo scambio gassoso negli animali

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Emoglobina e mioglobina

MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA

end-on (h 1 ) L = NH 3, CN - L Chimica Inorganica Biologica Il diossigeno O 2 Reazioni tra O 2 e metalli: ossidoriduzioni e complessi

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA NATURA.

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Le macromolecole dei tessuti - 1

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine

Funzioni delle proteine

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Riabilitativa 2015/2016

Ruolo chiave nella Protein Science Cristallizzata nel 1840 Handbook of Hb crystals 1909 (Reichert & Brown)

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Trasporto dell ossigeno

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Emoglobina e Mioglobina

Trasporto O 2 nel sangue

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

REGOLAZIONE ENZIMATICA

possiede una propria struttura, da cui dipende la specifica funzione

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

Proteine: struttura e funzione

Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo Emoglobina ed introduzione alle emoglobinopatie.

Prof. Maria Nicola GADALETA

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DELLE PROTEINE

- CINETICA ENZIMATICA

IL TRASPORTO DELL O2

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Mioglobina: caratteristiche generali, funzione Il gruppo eme Emoglobina: caratteristiche generali, funzione Legame dell ossigeno all emoglobina, cooperatività Emoglobina modello di proteina allosterica Mutazioni dell emoglobina Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria - Centro di Nanotecnologie Applicate all Ingegneria francesca.scaramuzzo@uniroma1.it

Mioglobina: Caratteristiche Generali Proteina globulare intracellulare del muscolo dei vertebrati Facilita il trasporto dell ossigeno nel muscolo 153 residui amminoacidici 8 segmenti α-elica (A-H) 1 gruppo prostetico eme Gruppo prostetico: molecola organica legata in maniera permanente alla proteina (legami covalenti o legami idrogeno o interazioni idrofobiche)

Il gruppo prostetico eme Sistema ad anello eterociclico derivato della porfirina Contiene 4 anelli pirrolici tenuti insieme da ponti metinici NH N N HN H N Porfirina Pirrolo Si trova in una tasca idrofobica tra le eliche E ed F Ha interazioni idrofobiche con Val E11 e Phe CD1 Fe(II) coordina i 4 N porfirinici, N di HisF8 e O 2 O 2 forma legame idrogeno con His E7 Lega anche CO, NO, H 2 S Se Fe(II) si ossida a Fe(II) si forma metamioglobina La parte proteica evita ossidazione di Fe (II) Fe(III)

Mioglobina: Funzione Facilita il trasporto dell ossigeno nel muscolo O 2 è scarsamente solubile nelle soluzioni acquose ( 10-4 M) La mioglobina (Mb) aumenta la solubilità dell ossigeno nel muscolo (serbatoio molecolare) Mb + O 2 MbO 2 K = Kdis = K ass 1 = Mb [O 2] [MbO 2 ] Saturazione frazionale Y O2 : frazione dei siti di legame realmente occupata da O 2 Y O2 = [MbO 2 ] Mb +[MbO 2 ] = [O 2 ] K+[O 2 ] = po 2 K+pO 2 po 2 = pressione parziale O 2 (tensione di ossigeno) Per po 2 = K, Y O2 = 0.5 (mioglobina saturata per metà) K è il valore di po 2 a cui Y O2 = 0.5 (K come p 50 ) p 50 mioglobina = 2.8 torr Mioglobina saturata con O 2 : alti valori di po 2, tutti i siti di legame occupati

Altri fenomeni biochimici con lo stesso andamento Saturazione frazionale Y O2 vs pressione parziale po 2 Y O2 = [MbO 2 ] Mb +[MbO 2 ] = [O 2 ] K+[O 2 ] = po 2 K+pO 2 y = x K + x iperbole rettangolare Legame O 2 a mioglobina Legame ormone a recettore su superficie cellulare Legame substrato a sito attivo enzima Proteine con un solo sito di legame per ligando Proteine con più siti di legame per un ligando, se le interazione dei vari siti sono indipendenti La pendenza dell iperbole aumenta al diminuire di K

Emoglobina: Caratteristiche Generali Proteina globulare intracellulare Facilita il trasporto dell ossigeno ai tessuti Efficienza e specificità simili a quelle enzimatiche (enzima onorario) Nei mammiferi, ha struttura quaternaria α 2 β 2 e dimensioni 64 x 55 x 50 Å Somiglianza struttura primaria (18%) e terziaria delle subunità con mioglobina Simmetria C 2 e pseudosimmetria D 2 α 1 β 1 interagiscono tramite 35 residui α 1 β 2 interagiscono tramite 19 residui Nella deossiemoglobina, un canale di 20 Å separa α 1 da α 2 e β 1 da β 2 L ossigenazione fa ruotare αβ di 15, avvicinando le subunità β e restringendo il canale Voet, Voet, Pratt, Fundamentals of Biochemistry, IV Edition, 2013

Il legame dell ossigeno all emoglobina Facilita il trasporto dell ossigeno ai tessuti p 50 emoglobina = 26 torr Legame dell O 2 all emoglobina descritto da curva sigmoide L andamento sigmoidale è indicativo della presenza di interazioni cooperative tra i siti di legame Hb + no 2 Hb(O 2 ) n (cooperatività infinita) Y O2 = po 2 n p 50 n + po 2 n Equazione di Hill descrive il grado di saturazione dell emoglobina in funzione di po 2 La cooperatività infinita è fisicamente impossibile n = parametro non integrale correlato al grado di cooperatività tra le subunità Equazione di Hill equazione empirica basata sull andamento della curva n aumenta con il grado di cooperatività; fornisce una caratterizzazione della reazione di legame di un ligando n = 1 reazione non cooperativa n > 1 cooperatività positiva n < 1 cooperatività negativa

Il legame dell ossigeno all emoglobina Y O2 = po 2 n p 50 n + po 2 n Equazione di Hill descrive il grado di saturazione dell emoglobina in funzione di po 2 Riarrangiando l Equazione di Hill si ha: Y O 2 1 Y O 2 = po 2 n p 50 n Grafico di Hill log( Y O2 ) = n log po 1 Y 2 n log p 50 O 2 Per mioglobina, la pendenza è data da n = 1 Per emoglobina Andamento lineare per 0.1 < Y < 0.9 O 2 Pendenza massima per po 2 = p 50 [Y O 2 /(1 Y O2 )] = 1 è la costante di Hill Per emoglobina di uomo adulto, costante di Hill 2.8 / 3 Per Y O 0, andamento lineare con pendenza 1 (asintoto 2 inferiore) Per Y O 1, andamento lineare con pendenza 1 (asintoto 2 superiore) Estrapolando l asintoto inferiore, p 50 30 torr Estrapolando l asintoto inferiore, p 50 0.3 torr

Cooperatività del legame dell ossigeno all emoglobina Effetto del legame di O 2 a un gruppo eme sull affinità di un altro gruppo eme della stessa molecola Meccanismo di Perutz Stato T (deossiemoglobina) e stato R (ossiemoglobina) Nello stato T, Fe(II) è 0.6 Å fuori dal piano dell eme Nello stato R, Fe(II) si sposta al centro del piano dell eme L ossigenazione determina lo spostamento dell Elica F di 1 Å Riarrangiamento delle subunità Nel passaggio da T a R si perdono interazioni elettrostatiche

Cooperatività del legame dell ossigeno all emoglobina Effetto del legame di O 2 a un gruppo eme sull affinità di un altro gruppo eme della stessa molecola Trasporto dell anidride carbonica ed effetto Bohr Modificazione conformazionale emoglobina legata cambia pk di molti aa L emoglobina legata rilascia 0.6 protoni per ogni O 2 che lega Un aumento del ph stimola l emoglobina a legare più O 2 (effetto Bohr) L effetto Bohr influenza il trasporto dell O 2 e della CO 2 CO 2 + H 2 O H + + HCO 3 - Negli eritrociti l anidrasi carbonica accelera questa reazione e l anidride carbonica viene trasportata essenzialmente come bicarbonato Nei capillari po 2 è bassa e gli H + sono legati dall emoglobina; si formano coppie ioniche tipiche dello stato T, si facilita il trasporto di CO 2 e si promuove la produzione di bicarbonato Nei polmoni po 2 è alta, si rompono le coppie ioniche e l emoglobina passa dallo stato T a R; si rilasciano H + che si legano al bicarbonato facilitando la produzione di CO 2

Cooperatività del legame dell ossigeno all emoglobina Effetto del legame di O 2 a un gruppo eme sull affinità di un altro gruppo eme della stessa molecola Legame del bisfosfoglicerato alla deossiemoglobina L emoglobina purificata ha più affinità per O 2 del sangue intero Il D-2,3-bisfosfoglicerato (BPG) modifica il legame dell ossigeno all emoglobina D-2,3-bisfosfoglicerato si lega saldamente alla deossiemoglobina e debolmente all ossiemoglobina D-2,3-bisfosfoglicerato favorisce la conformazione deossigenata e quindi abbassa la sua affinità per l ossigeno O H H H O 2- OPO 3 2- OPO 3 Passando nei capillari, l emoglobina perde il 40% dell ossigeno legato A bassa po 2 l emoglobina ha più affinità per l ossigeno, quindi tenderebbe a cederne poco La presenza di BPG favorisce la liberazione dell ossigeno legato BPG si lega nella cavità centrale della deossiemoglobina Nello stato R la cavità centrale si stringe e BPG viene espulso Nello stato R i gruppi amminici N-terminali delle subunità β si allontanano e questi non possono formare legami idrogeno con BPG

L emoglobina modello di proteina allosterica Effetti allosterici: il legame di un ligando a un sito modifica le proprietà di legame di altri siti per un altro ligando Gli effetti allosterici richiedono interazioni tra le subunità di una proteina oligomerica Modello simmetrico dell allosterismo Modello sequenziale dell allosterismo Oligomero con subunità distribuite in modo simmetrico Ogni subunità può essere in conformazione T o R, in equilibrio tra loro Il ligando può legarsi alle subunità in qualsiasi conformazione La modificazione conformazionale altera l affinità per il ligando La simmetria viene conservata durante la transizione conformazionale (punto debole della teoria) Il modello spiega solo la cooperatività positiva Il legame del ligando induce una modificazione conformazionale della subunità a cui è legato La transizione di una subunità influenza le subunità vicine Le modificazioni conformazionali avvengono una dopo l altra L affinità di una subunità per un ligando varia con la sua conformazione Il modello spiega sia la cooperatività positiva che quella negativa DOMANDA: Sotto quali aspetti il legame dell ossigeno all emoglobina è riconducibile al modello simmetrico e sotto quali aspetti è riconducibile al modello sequenziale?

Mutazioni dell emoglobina Esistono 500 varianti di emoglobine Il 95% delle mutazioni dipende dalla sostituzione di un solo residuo amminoacidico Il 5% della popolazione mondiale presenta una variante dell emoglobina Emoglobine con basse costanti di Hill Cianosi Emoglobine con alta affinità per l ossigeno Elevato numero di eritrociti Policitemia

Mutazioni dell emoglobina L anemia a cellule falciformi In emoglobina S si ha Val invece di Glu in sesta posizione di ciascuna catena β Si manifesta negli individui omozigoti La deossiemoglobina S forma filamenti insolubili che deformano gli eritrociti Gli eritrociti falciformi sono rigidi (passano difficilmente attraverso i capillari) e fragili (anemia emolitica) La Val mutante permette contatti intermolecolari tra le subunità β della deossiemoglobina con formazione di polimeri Nella ossiemoglobina, il riarrangiamento della struttura impedisce la polimerizzazione Gli eterozigoti sono più resistenti alla malaria Le regioni dell Africa equatoriale dove è più diffusa la malaria coincidono con quelle in cui è prevalente il gene per l emoglobina S Il parassita abbassa il ph di 0.4; per effetto Bohr si favorisce la deossiemoglobina Le fibrille sono distrutte dalla milza o possono distruggere meccanicamente il parassita