II Medico di Medicina. Paziente con adenocarcinoma MMG

Documenti analoghi
NEOPLASIE DEL PANCREAS

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

Cancro gastrico. La mortalità da cancro gastrico costituisce oggi non meno del 30% della mortalità oncologica globalmente considerata.

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

Le Neoplasie dello Stomaco

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

-

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche


DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

PDTA GIC Tumore Stomaco

FINALITA' DELLO SCREENING Neoplasie del colon

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER I TUMORI COLORETTALI

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

MALATTIA DA REFLUSSO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Tumori maligni del colon e del retto

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Tumore colorettale, la scelta della prevenzione

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

RELATORE: dr. Marco Crocco

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD)

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Come diagnosticare MRE nel 2018

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris


OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

CASI CLINICI. Malattia localizzata

Un nuovo modo di pensare

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

IL PERCORSO OSPEDALE. TERRITORIO Il ruolo del MMG. Franca Bigioli

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione

Analisi dei percorsi diagnosticoterapeutici dei pazienti con carcinoma colorettale. Antonio Russo

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

indicatori di qualità

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

L esperienza del Veneto

Andamento dei programmi di screening in Italia

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

Il Percorso Diagnostico Terapeutico delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

La continuità assistenziale

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

In linea di principio si può affermare che globalmente la scarsità di iodio nella dieta è la più comune causa di ipotiroidismo.

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Biella - 25 ottobre 2010

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Dr.ssa Michela Sereni

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale

Transcript:

II Medico di Medicina Generale nella gestione del Paziente con adenocarcinoma gastrico ti D M i M Dr. Mario Marone MMG

Primo punto di contatto Accesso aperto ed illimitato per tutti i problemi connessi alla salute

Diagnosi precoce Capire se il pz. presenta sintomi di allarme ed ha quindi bisogno di approfondimenti diagnostici

Diagnosi differenziale Mancanza di segni o sintomi specifici Disturbi dispeptici gastrointestinali non specifici

Diagnosi Differenziale La diagnosi differenziale dei sintomi dispeptici e l avvio ad esami di approfondimento sono compiti del MMG che deve richiederli con una specificità tale da evitare esami inutili ma con una sensibilità sufficiente a non farsi sfuggire i pazienti con patologia importante

Diagnosi differenziale I sintomi dispeptici tendono a recidivare e cronicizzare rendendo più difficile identificare un carcinoma gastrico in un paziente classificato come affetto da dispepsia benigna

EPIDEMIOLOGIA 2 causa di morte per k dopo polmone Nel 2010 negli USA 21000 casi e 10570 decessi negli USA pop. 308,745,538

EPIDEMIOLOGIA In Lombardia 22/100.000 abitanti

1 caso ogni 3 anni per MMG con 1500 scelte Casi per medico

Prevenzione Diagnosi precoce Corretto riconoscimento dei segni e dei sintomi Avvio ad approfondimento diagnostico Follow up in collaborazione con lo specialista RUOLO MMG

Prevenzione Una buona parte del lavoro del MMG è di tipo preventivo.

Prevenzione E possibile per il carcinoma gastrico?

PREVENZIONE Dieta Rapporto diretto con elevata assunzione di sale e nitrati e nitriti (cibi conservati) Diete ricche di vitamina A e C associate a basso rischio Diffusione della refrigerazione ha contribuito alla riduzione del carcinoma gastrico nel mondo

Fattori di riduzione della prevalenza Catena del freddo: Maggior consumo di frutta e verdura fresche Ridotta assunzione di cibi salati Minori carcinogeni da degradazione della carne non refrigerata Eradicazione di H. pylori

PREVENZIONE Helicobacter pylori (rischio 3 volte maggiore) gastrite atrofica gruppo sanguigno A (1,2 volte sup.) anamnesi familiare positiva tabagismo (1.5-1.6 1.6 volte) anemia perniciosa

Anemia perniciosa Atrofia della mucosa fundica; perdita di cc. parietali e principali; ipocloridria; ipergastrinemia 3% della popolazione 60aa % di sviluppo di carcinoma (e carcinoide) raddoppia dopo 5aa di malattia

PREVENZIONE Pregressa chirurgia gastrica (rischio 3 volte maggiore >15-25aa) Gastrectomia per patologie benigne Vagotomia Gastrectomia Chimica (H2 antagonisti o inibitori della pompa protonica)

PREVENZIONE adenoma gastrico poliposi familiare (rischio 2-3 volte maggiore) HNPCC (Ca colorettale familiare senza poliposi rischio = 10%) s. di Peutz-Jeghers m. di Ménétrier (rischio = 5-10%)

Cure al paziente e alla famiglia Il MMG segue per molti anni i pazienti nel loro ambito familiare

Conoscenza del paziente Strategia t dei piccoli passi Il MMG Conosce il paziente il suo ambito familiare e le sue patologie Attività di prevenzione utilizzando le molteplici occasioni di contatto offerte dal rapporto continuativo

Marker tumorali Antigene Carcino-Embrionario (CEA) 45-50% 50% dei casi CA19-9 20% dei casi

MARKER Impossibilità di usare i marcatori tumorali per lo screening Assenza di utilità diagnostica

Screening Un programma di screening, con frequenti esami endoscopici e radiologici, esiste solo in Giappone ed ha portato ad una significativa riduzione della mortalità per questo tumore.

Programmi di Screening Solo in paesi con alta incidenza di Carcinoma gastrico In Giappone 60 gr. di bario seguita da 7 radiogrammi Durata dell esame 4 minuti In altri paesi non economico e non consigliabile

SINTOMI Aspecifici e prevalentemente tardivi ( inoperabiltà) Difficile DD fra malattie benigne, k precoce, k avanzato perdita di peso (62%) dolore addominale(52%) nausea (34%) anoressia (32%) disfagia (26%) melena (20%), sazietà precoce (17%) dolore di tipo ulceroso (17%)

Prevalentementi tardivi: SEGNI massa addominale palpabile linfonodo sovraclaveare (di Virchow) linfonodo periombelicale (di Sister Mary Joseph) metastasi peritoneale palpabile all esplorazione rettale (Blumer s shelf) massa ovarica palpabile (tumore di Krukenberg) epatomegalia, ascite, ittero L anemia nel 40% dei pazienti

Rudolf Ludwig Karl Virchow Nato a Świdwin (Polonia) il 13 ottobre 1821; morto a Berlino il 5 settembre 1902. Patologo e scienziato, sostenne e che le malattie att nascono nelle cellule. Si prodigò, anche come politico, per lo sviluppo dell igiene pubblica.

Sister Mary Joseph Dempsey Nacque a Salamanca a a a il 14 maggio 1856 da famiglia di immigrati Irlandesi, morì a Rochester il 29 marzo 1939. Lavorò con il dottor Mayo come infermiera e amministratrice di ospedale e partecipò alla creazione del St. Mary s Hospital (poi Mayo Clinic).

Sospetto diagnostico EGDS con biopsie multiple TC/RMN per stadiazione Ecoendoscopia (per stadiazione T & N locali) PET per stadiazione in pz. ad alto rischio candidati a interventi di resezione maggiore

Strategia dell attesa vigile Tentativo terapeutico seguito da un attento riesame del paziente Approfondimento diagnostico in caso di mancata risposta alla terapia o rapida recidiva dei sintomi alla sospensione della terapia

Diagnosi E spesso il MMG chè fa la diagnosi e la comunica al Pz.

MMG Qualsiasi altro Operatore è prima della malattia un estraneo, mentre il medico di famiglia è il consulente abituale, spesso confidente e amico.

Invio al chirurgo Scelta del centro a cui inviare il paziente

Rapporto Medico Paziente io che sono il medico decido per te, perché so che cosa è bene per te. evoluzione da una medicina "paternalistica" ad una medicina i "partecipata"

Rapporto medico paziente paziente è più informato rispetto al passato e più attento alle proprie p esigenze di salute e pertanto rivendica un ruolo sempre più attivo nelle scelte che riguardano la propria salute.

Rapporto medico paziente Accade spesso che dal medico si presentano pazienti, i quali ancor prima di elencare i sintomi che accusano, chiedono se è possibile praticare questa o quella cura

Rapporto medico paziente Ha messo in crisi un rapporto che fondava l autorità e l autorevolezza del Medico sulle scarse conoscenze del paziente

Rapporto medico paziente Paziente apprezza ancora molto il medico che si prende cura di lui, che lo investe globalmente, che prende delle decisioni ma le spiega discutendone con lui.

Stretta collaborazione con i colleghi Anche durante il periodo di ospedalizzazione

Trattamento chirurgico Possibilità di partecipare p a riunioni con specialisti e discussione del caso clinico del paziente Possibilità di seguire procedure chirurgiche in sala operatoria Possibilità di seguire in reparto il decorso post operatorio

Richiede uno stretto contatto tra specialista e MMG Decorso post chirurgico con controllo dei problemi nutrizionali (Dumping syndrome, esofagite da reflusso, malnutrizione, diarrea, anemia sideropenica, i malassorbimento di calcio) Terapia medica degli effetti collaterali Follow Up

Gestione multidisciplinare i li e multiprofessionale Maggiore comunicazione tra MMG e specialisti Uso di tecnologie che consentano minori spostamenti Uso di cartelle cliniche condivise importante anche nel follow up