Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Documenti analoghi
Analisi dei media. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE

INDICE PER UNA FENOMENOLOGIA ERMENEUTICA

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

III INTERPRETAZIONE DEI TESTI

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata).

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Indice. Premessa pag. XI. Parte prima I tempi dell ermeneutica

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA

Società e comunicazione

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA PER LA RICERCA SOCIALE. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 1

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. I) (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Liceo G. Galilei Trento

Società e comunicazione

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Società e comunicazione

1 INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA ERMENEUTICA. Hermes

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Il Presidente della Repubblica

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

2. ERMENEUTICA FILOSOFICA

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive)

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

I spunti su COMUNICAZIONE E METODOLOGIA OGGI

III I LUOGHI DELL ERMENEUTICA CONTEMPORANEA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

Diritto e interpretazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Introduzione alla Teologia

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

GASPARE MURA Introduzione... 11

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

La giustificazione, esigenza propria dell essere umano, risposta all incalzante domanda dei perché della vita pratica, si sviluppa in un processo

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

Metodologia della ricerca 1

il diritto corne linguaggio

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Sociologia. Corso di Sociologia generale

IV LA CONOSCENZA EMPIRICA

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE. a.s

Leggere e narrare: fra tradizionale e digitale

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Matilde Bonato, Università degli Studi di Padova

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

JEAN GRONDIN L ERMENEUTICA QUERINIANA

Introduzione Il problema L ipotesi Prima Parte

Marshall McLuhan ( )

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Secondo semestre. Esercitazioni

3.11. Religione Scuola Primaria

La sovversione dei soggetti. Jean-Jacques Rousseau 300 anni dopo

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

INDICE CAPITOLO I CONCETTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

Prefazione. Le formulazioni analitiche di Georg Simmel trovano il proprio presupposto storico nella modernità della concezione simmeliana

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Il comportamento comunicativo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

Aggettivazioni della libertà

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni

Transcript:

Analisi dei media Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Mezzi di comunicazione e modernità Introduzione: J. Thompson, dopo aver motivato la sua preferenza per l espressione modernità (p. 19), si sofferma su tre tradizioni di pensiero: 1. teoria critica della Scuola di Francoforte; 2. Marshall McLuhan e Harold Hinnis; 3. tradizione ermeneutica.

Altri autori Altri autori che hanno influito su Thompson: E. Goffman: es.: ribalta/retroscena. P. Bourdieu: es.: potere simbolico, ricezione come funzione esperta.

Ermeneutica si riferisce in senso generale alla teoria e alla pratica del comprendere e all interpretazione di testi ed azioni in particolare. (D. Sparti, Epistemologia delle scienze sociali, NIS, Roma, 1995).

Ermeneutica Comprensione = riconoscimento e/o attribuzione di significati. Interpretazione = mettere in relazione i diversi significati.

Ermeneutica Comprensione, interpretazione di azioni e testi. Quali testi? dapprima gli oracoli degli dei (Platone); poi, nel Medioevo, i testi sacri (Sacre Scritture); 700 ermeneutica profana: J. M. Chladenius (filosofo e teologo tedesco).

Ermeneutica profana 1742 Guida alla giusta interpretazione di scritti e discorsi razionali include nell ermeneutica gli scritti e i discorsi di cui sono autori gli uomini.

Ermeneutica Epoca antica + Medioevo ermeneutica sacra; 700 emerge un ermeneutica profana (J. M. Chladenius); 800 l ermeneutica amplia il proprio campo operativo grazie a F. D. E. Schleiermacher.

F. D. E. Schleiermacher 1829 memoria sul concetto di ermeneutica (Accademia delle Scienze di Berlino) Oggetto dell ermeneutica: testi scritti (opere letterarie); conversazioni (colloquio confidenziale con un amico). Obiettivo dell ermeneutica: stabilire la comprensione superando l iniziale fraintendimento che separa esseri diversi.

Ermeneutica del 900 Emilio Betti (1890 1968) Hans Georg Gadamer (1900 2002)

Ermeneutica 900 Betti giurista ermeneutica = metodo Obiettivo: ricostruire le intenzioni dell autore (es.: ratio legis) (es.: brano musicale) Gadamer filosofo ermeneutica metodo Ermeneutica = mediazione creativa tra tradizioni culturali Obiettivo: fusione di orizzonti (dialogo)

Ermeneutica 900 Emilio Betti (1890-1968) Teoria generale dell interpretazione (1955) Tipi di interpretazione: ricognitiva (filologica, storica); riproduttiva (musicale); normativa (giuridica, teologica).

Ermeneutica 900 Gadamer (1900 2002) Verità e metodo, (1960, 1965 2 ) Il problema del comprendere si pone innanzitutto in contesti non scientifici. L ermeneutica non è un metodo.

Critiche a Gadamer 1967 Logica delle scienze sociali Habermas critica Gadamer perché: 1. non si impegna in considerazioni metodologiche; 2. non sottopone a riflessione critica la tradizione fonte di pregiudizi ; 3. lo studio dell attività umana non può essere compiuto sulla base della sola ermeneutica.

Ermeneutica Thompson, Introduzione (p. 18) L ermeneutica in termini generali, si occupa dell interpretazione contestualizzata delle forme simboliche. GADAMER, RICOEUR (interpretazione dei simboli)

Ermeneutica pp. 18-19: Ciò su cui l ermeneutica insiste è che la ricezione delle forme simboliche prodotti mediali compresi presuppone sempre un processo di interpretazione contestualizzato e creativo [ ].

Ermeneutica Prodotti mediali = forme simboliche Ricezione Interpretazione Processo contestualizzato (Gadamer: pregiudizi) e creativo (Gadamer: mediazione creativa tra tradizioni culturali).

Ermeneutica l interpretazione natura sociale, creativa e costruttiva Recettori soggetti passivi Habermas accentua eccessivamente la passività degli individui (p. 112, cap. II).

Ermeneutica Cap. I: media come mezzi tecnici Tra i diversi aspetti: distanziazione spaziotemporale (Ricoeur, cit. p. 38n). Cap. VI: tradizione (p. 260) Aspetti della tradizione: aspetto ermeneutico (p. 260) (tradizione come fonte di schemi interpretativi).

Ermeneutica Cap. VII: processo di costruzione del sé Costruzione del sé = processo attivo e creativo (Ricoeur). Cap. VIII: mediatizzazione dell esperienza Esperienza vissuta/esperienza mediata.

Riassumendo Ermeneutica Ermeneutica sacra 700: ermeneutica profana (Chladenius) 800: Schleiermacher Ermeneutica del 900: Emilio Betti (1890 1968) Hans Georg Gadamer (1900 2002)