Edizioni L Informatore Agrario.

Documenti analoghi
LE 10 LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

RINTRACCIABILITA RISCHI SANITARI e SINDROME SGOMBROIDE. Renato Malandra ATS Città Metropolitana

RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE. che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Pesca. Specie/ mercato

Pesca. N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 4 Settimana n. 4 dal 21 al 27 gennaio Specie/ mercato

!!"## "#$ $%& #'& -. /., (. %" #& 34#%&5 .. 2

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

PESCA E ACQUACOLTURA

Specialità. di mare. Tonno all olio d oliva Prima scelta Yellowfin

Pesca. N.18 Settimana n. 22 dal 29 maggio al 4 giugno Specie/ mercato

Pesca. N. 11 Settimana n. 13 dal 23 al 29 marzo Specie/ mercato

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA

Pesca. N. 11 Settimana n. 12 dal 20 al 26 marzo Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 15 dal 10 al 16 aprile Specie/ mercato

REINHARDTIUS HIPPOGLOSSOIDES HALIBUT DELLA GROENLANDIA

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura.

IL GUSTO DEL MARE, IL PROFUMO DEL TERRITORIO

PASSIONE MARINARA Ogni giorno portiamo dal mare alla vostra tavola prodotti di alta qualità!

PESCA E ACQUACOLTURA

IL GUSTO DEL MARE, IL PROFUMO DEL TERRITORIO

PESCA E ACQUACOLTURA

~ COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO ~ FRODI E SOFISTICAZIONI

Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica

Report annuale sul mercato ittico. Anno 2016

TAGLIATA DI TONNO AI SEMI DI SESAMO

Filetti di Acciuga "Small" del Cantabrico

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Specialità. Tonno all olio d oliva Prima scelta Yellowfin. Tonno 1ª Scelta all olio di oliva Yellowfin Codice AF533 Formato Latta g 160

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

IL GUSTO DEL MARE, IL PROFUMO DEL TERRITORIO

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

PESCA E ACQUACOLTURA. Mercati. Ismea Newsletter. Settimana 27 novembre - 3 dicembre 2006 N. 44

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

IL GUSTO DEL MARE, IL PROFUMO DEL TERRITORIO

Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione

Pesca. N. 31 Settimana n. 45 dal 6 al 12 novembre Specie/ mercato

Come cucinare il baccalà, sei idee con quello del leader europeo Girardo

Pesca. N. 1 Settimana n. 1 dal 2 al 8 gennaio Specie/ mercato

le Salse Maionese gastronomica

Pesca. N. 20 Settimana n. 43 dal 22 al 28 Ottobre Specie/ mercato

Il Riso NON FINISCI MAI DI SCOPRIRLO

Una grande flotta. Una grande storia Un grande tonno

PESCA E ACQUACOLTURA

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

LE GUSTOSE NOVITA DAL SAPORE

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

Una gamma di Carpacci di Mare pronti da gustare. Fini Tutto il buono del mare. Fini Selezione di Mare, nata semplicemente così

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

Tricase, 26 novembre Alessio Bonaldo Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna

Gennaio-luglio 2006: il deficit della bilancia ittica raggiunge i milioni di euro nonostante la crescita dell export

SPAGNA Il settore alimentare

le 4 ricette post allenamento

Pesca. N. 3 Settimana n. 4 dal 25 al 31 gennaio Specie/ mercato

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura

Ricette. Scuola Alberghiera I.I.S. GIOLITTI BELLISARIO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

Pesca. N. 23 Settimana n. 29 dal 18 al 24 luglio Specie/ mercato

le Salse Le Salse Professionali in secchiello

Pesca. Mercato all ingrosso Trend settimanale. N. 10 Settimana n. 14 dal 30 marzo al 5 aprile 2009

Pesca. N. 34 Settimana n. 45 dal 2 al 8 novembre Specie/ mercato

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

PROGETTO Introduzione

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

GRECI INDUSTRIA ALIMENTARE

RETAIL. la qualità che viene dal mare

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 3 Settimana n. 3 dal 16 al 22 gennaio Mercato nazionale - Acquacoltura

IL MERCATO STATUNITENSE

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità.

SARDINA - ANALISI ECONOMICA E PROSPETTIVE DI CONSUMO - Con il supporto tecnico di BMTI S.C.p.A.

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

Sig. Mariano Del Giudice. Prima settimana

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

Pesca. N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio Specie/ mercato

ABC per ridurre le catture accidentali

PESCA E ACQUACOLTURA

Semplici, veloci, innovativi, per aiutarti ogni giorno ad arricchire il Tuo menù! Marr cose buone per Te!

Pesca. N. 8 Settimana n. 10 dall 8 al 14 marzo Specie/ mercato

Pesca. N. 30 Settimana n. 44 dal 30 ottobre al 5 novembre Specie/ mercato. Civitavecchia locale (A.T.) 1 15,06 15,39-2,14 27,09

CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO LASAGNE ALLA BOLOGNESE

ALICE - ANALISI ECONOMICA E PROSPETTIVE DI CONSUMO - Con il supporto tecnico di BMTI S.C.p.A.

LA LISTA DELLA SPESA DEL PESCE MESE PER MESE

Sarde salate. Metodo di lavorazione

consigli per una corretta alimentazione

Report annuale sul mercato ittico Anno 2017

Pesca. N. 9 Settimana n. 11 dal 9 al 15 marzo Specie/ mercato

Sferra. Tartufo 100% diverse soluzioni: intero, carpaccio, macinato e sfilettato.

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 23 Settimana n. 35 dal 28 agosto al 3 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura

ROSSO GAMBERO DI MAZARA DEL VALLO

GRECI INDUSTRIA ALIMENTARE

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

La ricerca Sanpei sul consumo di pesce nelle mense scolastiche. Elena Pagliarino, Stefania Tron e Paolo Agostini

Semplici ma preziosi FILETTI DI PESCE MARR

Transcript:

www.origineonline.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.p.A. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

Prodotto Prodotto SICILIA - PESCE «POVERO»: UNA RICCHEZZA DA PORTARE IN TAVOLA L azzurro sulla cresta dell onda Appaga il palato e fa bene al cuore e al portafoglio. Così, complici i venti di crisi, se ne rivaluta il consumo: economico e di sicuro valore nutrizionale, il pesce azzurro torna sotto i riflettori e si moltiplicano le iniziative di promozione e valorizzazione. A partire dalla Sicilia... DIEGO MARIN La rivincita del cosiddetto pesce povero è già iniziata, con consumi in crescita un po ovunque in Italia e in Europa. I dati del Centro studi della Lega Pesca sono eloquenti: lo scorso anno gli acquisti di pesce azzurro categoria che non corrisponde a un gruppo di specie scientificamente definito e che peraltro ricomprende anche i più pregiati e costosi tonni e pesci spada sono aumentati di oltre il 2%. Quali prospettive? UNA RICCHEZZA POCO ESIBITA Purtroppo l offerta sui banchi delle pescherie e degli ipermercati non rappresenta affatto la grande varietà del pescato nostrano, limitandosi a non più di una trentina di specie ittiche e proponendo, tra gli azzurri a pieno titolo, quasi esclusivamente i più noti, alici, sardine e sgombri soprattutto. Perché se palamiti, aguglie e lampughe sembrano potersi fare largo, per alacce, cicerelli, spratti e sciabole, così come per le 62 - Marzo - Aprile 2009

un pescato che non è sufficientemente á la page, predilige i «pesci bistecca», meglio se spinati e sfilettati, spesso confidando in alcune scelte assai discutibili. Come quelle che hanno reso un best seller l esotico pangasio, specie di pesce gatto allevato in grandi gabbie lungo il fiume Mekong (in Asia), uno dei più inquinati al mondo, e poi venduto in filetti congelati. All origine viene trattato con additivi chimici a base di sodio e potassio per trattenere l acqua allo scongelamento e mantenere sode le carni. Facile da preparare e dal gusto poco caratterizzato, ha letteralmente invaso le nostre mense scolastiche e aziendali, catapultando il Vietnam, da dove è importato a meno di 1 euro al chilo, al secondo posto tra i nostri principali fornitori extraeuropei. Nei ripetuti passaggi della lunga filiera corre il rischio, dannoso per la salute di chi lo consuma, d essere congelato e scongelato più volte, e capita pure di vederlo proposto come fresco da commercianti senza scrupoli o addirittura spacciato per sogliola. Per non parlare dello scarso valore nutrizionale BENEFICI PER LA SALUTE Il pesce azzurro, invece, ha acclarati benefici nutrizionali e un interessante contenuto di Omega 3, gli acidi grassi polinsaturi che contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo a beneficio dell apparato cardiovascolare. Oltre alle apprezzate ca- Prodotto CONOSCIAMOLI MEGLIO I PESCI AZZURRI E ASSIMILATI Acciuga o alice (Engraulis encrasicholus) Sardina (Sardina pilchardus) Spratto o papalina (Sprattus sprattus) Alaccia (Sardinella aurita) Sgombro (Scomber scombrus) Lanzardo (Scomber japonicus) Aguglia (Belone belone) Costardella (Scomberesox saurus) Sugherello (Trachurus trachurus) Suro (Trachurus mediterraneus) Cicerello (Gymnammodytes cicerelus) Boga (Boops boops) Menola (Spicara maena) Zerro (Maena smaris) Pesce sciabola (Lepidopus caudatus) Pesce argentino (Argentina sphyraena) Potassolo o melù (Micromesistius poutassou) Molva (Molva molva) GLI AZZURRI DI COLORE Tonno (Thunnus thynnus) Alalunga (Thunnus alalunga) Alletterato (Euthynnus alletteratus) Palamita (Sarda sarda) Biso o tombarello (Auxis rochei) Pesce spada (Xiphias gladius) altre semisconosciute varietà dal dorso blu e dal ventre argenteo, pare esserci ben poco spazio sulle tavole delle famiglie e dei ristoranti della Penisola. È il risultato di un omologazione del gusto e dei consumi che riflette le logiche commerciali della Grande distribuzione e gli orientamenti di chi, per mancanza di tempo e per la poca dimestichezza in cucina con MERCATI ALLA PRODUZIONE Aci Trezza (CT) Ancona Cesenatico (FC) Civitanova Marche (MC) Civitavecchia (RM) Corigliano Calabro (CS) Goro (FE) Livorno Manfredonia (FG) San Benedetto del Tronto (AP) Trapani Viareggio (LU) I MERCATI DEL PESCE IN ITALIA MERCATI DI REDISTRIBUZIONE Milano Torino Roma MERCATI MISTI Catania Chioggia (VE) Messina Molfetta (BA) Porticello (PA) Trieste Marzo - Aprile 2009-63

Prodotto ratteristiche organolettiche e proteiche, questo pesce presenta un ottimo contenuto di vitamine e sali minerali, ferro e fosforo innanzitutto. La quantità di grasso è variabile, da poco più di 1 grammo in un etto di aguglia fino agli 11 in un analoga quantità di sgombro, così come è vario l apporto calorico: si va dalle 70 calorie della menola alle 168 dello sgombro (ogni 100 grammi di peso), passando per le 96 dell acciuga. «Il pesce azzurro ha sottolineato il nutrizionista Giorgio Calabrese, intervenuto ai workshop legati al progetto Azzurro, lanciato dal Comune di Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa (vedi riquadro sotto) è alla base della dieta mediterranea e di una salutare abitudine alimentare. Perché abbina le proteine nobili ai grassi che sporcano meno le arterie. Inoltre gli Omega 3 fortificano le membrane cellulari prevenendo invecchiamento precoce, deficit cerebrali e malattie come l Alzheimer, agendo pure sul buonumore». Che obesi e depressi non mangino pesce azzurro «AZZURRO IN» si evince da ripetute indagini mediche, le stesse che rilevano un consumo insufficiente da parte della maggioranza delle famiglie, che portano pesce in tavola non più di una volta a settimana, e che consigliano invece una maggiore frequenza soprattutto tra i preadolescenti e gli anziani. «Tre volte a settimana ha ribadito Calabrese con porzioni di almeno 150 grammi. Salute e sicurezza alimentare devono procedere di pari passo e il pesce azzurro offre piena garanzia». Sebbene non sia estraneo a qualche tentativo di truffa, come è accaduto di recente con il pesce ghiaccio cinese, fatto passare per novellame di sarda, comunemente detto bianchetto. RISCHI E TIMORI INFONDATI I controlli, però, non mancano, se è vero che lo scorso anno le Capitanerie di porto hanno ulteriormente intensificato le ispezioni, sfiorando quota 200.000. E cosa dire dei periodici allarmi sull inquinamento? Cibarsi di specie di piccola taglia, come le principali varietà di pesce azzurro, scongiura i rischi di accumulo del mercurio, presente invece nei grandi predatori dei mari, come i tonni e i pesci spada. Vanno ridimensionate anche le preoccupazioni relative alla diossina, riscontrabile in quantità minime anche nelle specie ittiche: stando ai rilievi dell agenzia americana Food & Drug Administration, i vantaggi del consumo di pesce azzurro superano di gran lunga, per l azione antitrombotica e la riduzione dei trigliceridi, ogni potenziale rischio cancerogeno presente sulla carta. In definitiva, è ben più pericoloso escluderlo dalla propria dieta. Attenzione però, avvertono i nutrizionisti, a non friggerlo, perché così si annullano i benefici degli Omega 3; meglio cucinarlo al forno o bollito. Ecco allora il gusto intenso degli sgombri alla piastra, in casseruola o al cartoccio, la gradevolezza delle acciughe stufate con cipolline o al pomodoro e la delicatezza delle aguglie al pangrattato. sorprendente concretezza di piatti intrigan- Anima la Sicilia ti e appetitosi, pronti La Sicilia è la regione capofila dell industria ittica in termini di produzione muni e a fare dell az- a sfatare i luoghi co- e ricavi: in base a dati Irepa-Mipaaf zurro un pesce trendy. Come per il croc- del 2007 il totale del pescato è ammontato a 42.322 tonnellate sulle 270.000 cantino di sgombro, in Italia, per un totale di 312,54 milioni di euro sui 1.337,57 nazionali. Dai giovane chef Daniele felice intuizione del dati alla valorizzazione: proprio l anno Un momento del food show «Azzurro In» Carraro del ristorante scorso la Sicilia ha sviluppato il progetto «Azzurro», lanciato dal Comune di Santa Croce Camerina (Ra- di Sacco - Padova - (Via Jacopo da Corte - Tel. 049.5842275 - «Meridiana» di Piove gusa) (località resa celebre dal serial tv «Il commissario Montalbano»), nell ambito del Programma operativo regionale cofinanziato ta creatività per avvicinare al consumo anche i più piccoli. E poi www. meridianaristorante.it): 50 centesimi di materia prima e tan- con fondi europei. Una campagna articolata su più fronti, dall educazione alimentare nelle scuole ai workshop e ai food show, dalce (Viale Gallipoli, 13 - Tel. 0832.246175 - www.ristoranteilvilli la palamita nelle proposte di Franco Tornese del «Villino» di Lecle missioni di studio alla certificazione di qualità e alla tracciabilità del prodotto, volta a fare da volano per l economia del settore. Tel. 0461.238766 - www.ristorantechiesa.it ): nella prima è stata no.com) e Peter Brunel della «Chiesa» di Trento (Parco San Marco L intento è restituire al pesce azzurro quel ruolo di primo piano un accompagnata a deliziose mezze maniche su zucchine e capperi con pesto di peperoni, nella seconda è stata affinata al miele tempo evidentissimo nell alimentazione delle popolazioni costiere e nelle ricche tradizioni gastronomiche locali. Di particolare effetto il food show «Azzurro In», che ha avuto il suo momento clou lo stuzzicanti sarde affumicate in sfoglia di pane e cipolla di Stefa- di rododendro su broccoli gialli e ditalini di farro. Per finire con le scorso dicembre, con numerose proposte gastronomiche di impatto. Con la scenografica concessione allo show del gelato al pe- Margherita, 28 - Tel. 070.664318 - www.dal corsaro.com) e con no Deidda del ristorante cagliaritano «Dal Corsaro» (Viale Regina sce azzurro, preparato con l azoto liquido dal pasticcere di Miss le acciughe in salsa allo scabeccio, merenda dei bimbi di un tempo rievocata da Corrado Carpi della «Bigoncia» di Genova (Via Italia Corrado Sanelli fra spettacolari volute di vapore, e con la Superiore del Boscasso, 10 - Tel. 010.3730439). 64 - Marzo - Aprile 2009

E poi, sarde affumicate o marinate, boghe in salsa e sugherelli in guazzetto o in brodetto. Un patrimonio gastronomico cui è facile attingere per compiere in breve un gustosissimo quanto istruttivo e salutare giro d Italia. Eppure oltre il 60% del pesce che consumiamo (circa 23 chili a testa all anno, secondo la Fao) arriva dall estero, con un import che supera di sei volte la quota dell export, per un deficit della bilancia commerciale che i dati Ismea, l Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, fissano da anni in crescita ben oltre i 3 miliardi di euro. Esportiamo soprattutto pesci vivi, freschi e refrigerati, e importiamo in prevalenza prodotti trasformati e conservati o congelati, in primis dalla Spagna, che ci fornisce un quinto dei volumi totali, seguita in classifica da Francia, Paesi Bassi e Danimarca, mentre aumenta a ritmi annui in doppia cifra il peso di Thailandia, Argentina, India e Cina. IDENTITÀ ED EDUCAZIONE ALIMENTARE C è da riflettere, considerando che ben più del 20% del pescato nostrano, in gran parte azzurro, viene direttamente ributtato a mare dai pescherecci, dove non si perde tempo a separare le molte varietà che poi non troverebbero mercato. All opposto, tra le 29 specie ittiche più sfruttate dagli anni Sessanta almeno 10, secondo uno studio della rivista Nature, hanno già visto ridursi sotto il 10% gli stock originari. «Alle varietà oggi snobbate ha osservato Stefania Massimino, delegato di Unicoop Pesca è necessario attribuire un identità che tuttora manca e si deve agire con decisione sull informazione e sull educazione alimentare». Sebbene nei mari di Sicilia sarde e acciughe siano scese ai livelli minimi da dieci anni, come rilevano i monitoraggi del Cnr di Mazara del Vallo, il pesce azzurro è quello che in generale risente meno del depauperamento delle risorse ittiche. Stando ai dati Mipaaf-Irepa più recenti, tra il 2005 e il 2007 la quota di pesce azzurro sul pescato nazionale non mostra variazioni significative: nell ultimo anno di rilevazione le catture si Il croccantino di sgombro Una proposta di Daniele Carraro del ristorante «Meridiana» di Piove di Sacco (PD) (che esibisce il piatto nella foto) INGREDIENTI PER 4 PERSONE 100 g di sgombro a filetti, 4 fette di pane carré per tramezzini, 50 g di latte, 2 albumi d uovo, olio d oliva extravergine, pane fresco da frullare per la panatura un pizzico di salvia, menta, timo e prezzemolo aceto balsamico, salsa di soia, sale e pepe quanto basta. Per il ketchup di peperone piccante: salsa ketchup, cipolla, peperone, pelati, timo, peperoncino RICETTA PREPARAZIONE Dopo aver marinato i filetti di sgombro con una soluzione di aceto balsamico e soia, unendo sale, pepe e timo, si tagliano le fette di pan carré a misura dei filetti e si forma il tramezzino. Poi in una terrina si sbattono gli albumi versando il latte e un pizzico di sale e, nel mixer, si frulla il pane rimanente aggiungendo le restanti erbe aromatiche, quindi si impanano con il composto ottenuto i tramezzini che andranno fritti in olio di oliva. Per preparare la salsa di accompagnamento, soffriggere della cipolla e aggiungere i peperoni e i pelati. A cottura ultimata miscelare con la salsa ketchup nelle proporzioni desiderate. Completare con sale, pepe, timo e peperoncino. Marzo - Aprile 2009-65

Prodotto sono attestate a poco più di 91.000 tonnellate (tonni e pesci spada esclusi) sulle oltre 267.000 complessive: è circa il 34%, contro il 35,8% del 2006, per un controvalore di poco inferiore ai 158 milioni di euro, pari all 11,8% dei ricavi del pescato nazionale. Con i consumi che hanno già superato di slancio le 470.000 tonnellate, la sostenibilità suggerisce, da un lato, per l industria ittica un futuro nel segno dell acquacoltura (vedi articolo su Origine Novembre - Dicembre 2008, pag. 46): il pesce allevato, che tanto piace alla Gdo perché assicura approvvigionamenti regolari, quantità cospicue e pezzature standard a costi contenuti, già supera le 250.000 tonnellate prodotte e presto eguaglierà i volumi annui del pescato. E, dall altro, l impoverimento degli stock obbliga a guardare anche alle altre specie, tra le 266 commestibili censite nel Mediterraneo. stato venduto a ingrosso e distribuzione a 1,74 euro al chilo, il 2,4% in più rispetto all anno precedente. Oggi organizzare un pranzo per quattro costa una manciata di euro e, sul fronte delle preparazioni, è di sicuro aiuto l esempio di un numero sempre maggiore di cuochi affermati. A cominciare dagli chef che, durante il food show a Santa Croce Camerina, hanno ampiamente dimostrato come anche il pesce azzurro possa diventare «in» e cavalcare l onda delle nuove mode. Diego Marin IL CAMBIO DI ROTTA L invito a un inversione di tendenza è partito dal sindaco di Santa Croce Camerina, Lucio Schembari, ed è risuonato più volte nel corso dei workshop ragusani: «Convinciamoci a considerare le molte varietà di pesce azzurro, mutando abitudini invalse, che vedono le prime venti specie più vendute in pescheria e ai banchi dei supermercati rappresentare oltre il 70% dei consumi familiari». Di certo, nel vincere le resistenze della consuetudine ci guadagnano la salute, il gusto e le tasche dei consumatori. Nell ultimo triennio i prezzi medi nei nostri principali mercati di produzione, da Goro ad Aci Trezza, sono cresciuti in linea con l inflazione e, considerando una media del tutto generale, il pesce azzurro è Il consumo pro capite annuo di pesce in Europa (fonte: Fao 2008) Paese Consumo Paese Consumo Portogallo 58,6 kg Belgio, Lussemburgo 18,6 kg Spagna 38,4 kg Regno Unito 18,5 kg Francia 29,0 kg Irlanda 15,1 kg Italia 23,0 kg Germania 12,5 kg Grecia 22,5 kg Olanda 11,4 kg Danimarca 20,5 kg Media Ue 22,6 kg La spiaggia di Punta Secca, nel comune di Santa Croce Camerina (Ragusa) 66 - Marzo - Aprile 2009