LA DISCIPLINA DEL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1 IN A NUTSHELL

Documenti analoghi
Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

CONTENUTO DELLA PROPOSTA

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis)

CAPO IV - MISURE PER FACILITARE LA GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI Art. 12 (Revisione della legge fallimentare e del codice dei contratti pubblici)

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83. Misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0109) Vigente al: Capo III

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONCORDATO IN BIANCO (art. 82 decreto legge 21 giugno 2013, n. 69)

Il concordato di gruppo

TESTO LEGGE FALLIMENTARE INTEGRATO CON LE MODIFICHE APPORTATE COL DECRETO SVILUPPO APPROVATO DAL C.D.M. IL 15 GIUGNO 2012.

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

La relazione di attestazione di cui all'art. 161, 3 comma L.F.

Concordato in bianco e obblighi informativi

Stefano Negrini, avvocato Martedì 26 marzo 2013

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO

b) all'articolo 161 sono apportate le seguenti modificazioni:

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

La relazione di attestazione ex art 186 bis, co. 2, e co. 3 e 4, lett. a)

Il concordato in continuità aziendale: continuità in gestione diretta e in conto terzi. L affitto di azienda

Art. 67 Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie

Legge 18 febbraio 2004, n. 39 (cosiddetta Legge Marzano )

Le parti introdotte dal D.L. sono colorate in giallo Le parti nuove introdotte in sede di conversione sono colorate in verde

Tribunale di Mantova - Sezione Seconda civile - Il Tribunale di Mantova, riunito in Camera di Consiglio e composto da: dott. Luciano Alfani Presidente

Legge 18 febbraio 2004, n. 39

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

Il "nuovo" concordato preventivo alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto Sviluppo. (Avv. Davide Guardamagna)

1. Al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 sono apportate le seguenti modificazioni:

Cosa cambia. Articolo 161 Domanda di concordato

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA CRISI D'IMPRESA. e per la. SALVAGUARDIA del PATRIMONIO AZIENDALE e PERSONALE

Introduzione ai principi di attestazione

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

FOCUS SULLE CRITICITA DELLA LEGGE 3/2012

Decreto Crescita e crisi d impresa: rilevanti novità per il concordato preventivo

LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA: RIFLESSIONI E INDICAZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA CHE SI RISTRUTTURANO E PER LE SOCIETA CREDITRICI

Strumenti di regolazione della crisi di impresa

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Possibili interconnessioni tra Accordo di ristrutturazione dei debiti e Concordato preventivo: profili operativi

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

Crisi Aziendale Strumenti e Soluzioni

Relatore: Dott. Alessandra Ceci Riferimenti normativi

L uso vantaggioso delle regole, ovvero la comprensione e il corretto utilizzo delle leggi, permette di tutelare se stessi e valorizzare la propria

la crisi di impresa e le soluzioni legislative L istituto...21 Orientamenti...57

Comitato Pari Opportunità ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte

Il restyling delle procedure concorsuali

Con la conversione del decreto sviluppo ulteriori ritocchi a rito civile e fallimento

1. All'articolo 4 bis del decreto legge n. 347 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1 la lettera a) è sostituita dalla seguente: «a)

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte)

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

Le procedure concorsuali in sintesi

La revisione della legge fallimentare per la salvaguardia delle aziende in crisi (D.L. 15 giugno 2012 cd decreto sviluppo )

Trattamento dei crediti tributari e contributivi

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

2012 Decreto Sviluppo Emanazione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento permangono alcuni dubbi e perplessità:

Il concordato preventivo

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015

Concordato preventivo: vantaggi e opportunità per l impresa in crisi.

LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Data 15/01/2013 Avv. Sabino Rascio

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

Il rapporto tra il giudizio di impugnazione del diniego di omologazione del concordato e il giudizio di impugnazione della dichiarazione di fallimento

Il concordato preventivo in continuità: il caso ATP Esercizio S.r.l.

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO

LE FUNZIONI E LE ATTIVITÀ DEL COMMISSARIO GIUDIZIALE

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

Nuove modifiche alla normativa concorsuale e alle procedure esecutive: prime osservazioni al d.l. 27 giugno 2015, n. 83

Introduzione. 1. Piani di risanamento e requisiti del professionista attestatore

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF

Indice. La inefficacia degli atti a titolo gratuito. La nuova disciplina degli organi del fallimento. Autori. pag.

Incontro del Sul tema: Le procedure concorsuali. Intervento del dott. Stefano Tonelato. Argomento assegnato:

IL CONCORDATO PREVENTIVO ARTT. 160 e seguenti R.D. 267/1942.

IL CONCORDATO PREVENTIVO NEL NUOVO CODICE DELLA CRISI E DELLA INSOLVENZA APPUNTI. Francesco Pedoja

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 27 giugno 2015, n. 83

TESTI COORDINATI E AGGIORNATI

Art Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate

COMMISSIONE PRECEDURE CONCORSUALI. Gruppo di studio formato da: Foschi Rag. Maria Grazia (responsabile) Artioli Rag. Nadia. De Lillo Rag.

Transcript:

LA DISCIPLINA DEL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1 IN A NUTSHELL Alberto Angeloni, LL.M.* I. PREMESSA - II. LA DOMANDA - III. IL PIANO - IV. L'APERTURA DELLA PROCEDURA E L'AUTOMATIC STAY - V. I CONTRATTI PENDENTI - VI. LA RELAZIONE DEL COMMISSARIO GIUDIZIALE - VII. LA NUOVA FINANZA - VIII. IL CP IN CONTINUITA' AZIENDALE - IX. L'ADUNANZA DEI CREDITORI - X. L'OMOLOGA - XI. RIDUZIONE O PERDITA DEL CAPITALE DELLA SOCIETA' IN CRISI I. PREMESSA Come noto, il legislatore ha recentemente modificato la legge fallimentare ("LF") intervenendo, in particolare, sulla procedura di concordato preventivo. Sebbene per l'ennesima volta in pochi anni si sia scelto di non procedere in maniera strutturale, ma di innestare i nuovi provvedimenti nel corpo delle esistenti disposizioni, questa volta la riforma sembrerebbe apportare modifiche di sostanza. Alcune di tali modifiche sono ispirate al noto Chapter 11 nordamericano e tutte, sicuramente, sono tese a incentivare il ricorso alle procedure di ristrutturazione, attribuendo alla ordinaria procedura di fallimento il ruolo di misura di estrema ratio: procedura di chiusura del sistema. L'attuale quadro normativo infatti non lascia più dubbi in merito al netto favor per la soluzione concordataria. Tra le novità introdotte dalla riforma del concordato preventivo meritano sicuramente di essere segnalate: (i) la possibilità di ricorrere alla procedura di concordato preventivo (ottenendo immediatamente gli effetti protettivi) riservandosi di redigere e depositare il piano di concordato in un momento successivo (possibilità mutuata dall'art. 1121 dell' U.S. Bankruptcy Code 2 ); (ii) la possibilità di convertire la domanda di concordato preventivo in accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis LF; (iii) l'inefficacia delle ipoteche giudiziali iscritte nei 90 giorni antecedenti la data di pubblicazione della domanda di concordato; (iv) la possibilità di sciogliere o sospendere alcuni contratti pendenti; (v) l'estensione del beneficio della prededuzione ai finanziamenti effettuati da soggetti non qualificati; * Alberto Angeloni è avvocato in Roma, ha conseguito un LL.M. presso la University of Pennsylvania dove si è specializzato in Business reorganization in Bankruptcy; E' fellow di INSOL International. Cfr: www.linkedin.com/in/italianbankruptcylaw 1 Alla luce della riforma introdotta dall'art. 33 del DL. 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 134. Le modifiche si applicano dall'11 settembre 2012 (art. 33, comma 3, DL. 83/2012 cit.). 2 1121 U.S. Bankruptcy Code: "(a)the debtor may file a plan with a petition commencing a voluntary case, or at any time in a voluntary case or an involuntary case. (b)except as otherwise provided in this section, only the debtor may file a plan until after 120 days after the date of the order for relief under this chapter. [ ]". 1

2 (vi) la disciplina specifica e di favore per le procedure che prevedano la continuità aziendale; (vii) il principio del silenzio assenso per il voto dei creditori. Il presente documento fornisce una descrizione sintetica della disciplina del nuovo concordato preventivo nel suo complesso, evidenziando le novità più rilevanti introdotte dalla riforma in vigore dall'11 settembre 2012. II. LA DOMANDA L impresa in crisi o insolvente può ricorrere alla procedura di concordato preventivo ("CP"). La domanda di CP deve essere depositata unitamente ai bilanci relativi agli ultimi tre esercizi. Cfr. Box Giurisprudenza. Il giudice assegna un termine compreso tra 60 e 120 giorni (prorogabile, in presenza di giustificati motivi, di ulteriori 60 giorni; detto termine, in pendenza di un'istanza di fallimento, è di 60 giorni, prorogabile, in presenza di giustificati motivi, di altri 60 giorni, Cfr. Box Giurisprudenza) entro il quale l'impresa deve depositare: 1. una relazione aggiornata sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria; 2. uno stato analitico ed estimativo delle attività e l'elenco nominativo dei creditori, con l'indicazione dei rispettivi crediti e delle cause di prelazione; 3. l'elenco dei titolari dei diritti reali o personali su beni di proprietà o in possesso dell'impresa; 4. una relazione in merito al valore dei beni e ai creditori particolari degli eventuali soci illimitatamente responsabili; 5. il piano di concordato contenente la descrizione analitica delle modalità e dei tempi di adempimento della proposta; 6. una relazione di un professionista, designato dall'impresa e in possesso di determinati requisiti di indipendenza e professionalità, che attesti: a. la veridicità dei dati aziendali; e b. la fattibilità del piano. La domanda di CP è comunicata al pubblico ministero ed è pubblicata, a cura della cancelleria del tribunale, nel registro delle imprese entro il giorno successivo al deposito in tribunale. Prima del deposito del piano di concordato e degli allegati, nel temine di 60 o 120 giorni assegnato da giudice, la domanda di CP può essere convertita in richiesta di omologa di un accordo di ristrutturazione dei debiti, eventualmente raggiunto nelle more dall'impresa con il 60% dei crediti, ai sensi dell'art. 182-bis LF. 1. Il termine di 60-120 giorni per depositare il piano di concordato e gli allegati rappresenta senza dubbio alcuno una delle novità più rilevanti della riforma. Il termine di 60-120 giorni "post filing" per depositare il piano, dichiaratamente ispirato al Chapter 11 del U.S. Bankruptcy Code persegue infatti l'obiettivo di evitare che il decorso del tempo occorrente per la predisposizione del piano di concordato possa pregiudicare la possibilità di ristrutturazione aziendale ed i creditori meno "veloci". 2. La possibilità di convertire la domanda di CP in accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis LF permette all'impresa di ottenere immediatamente la protezione dell'automatic stay e di valutare successivamente la convenienza/possibilità di

raggiungere accordi con i creditori rappresentati il 60% dei crediti evitando così di affrontare il voto e la nomina del GD e del CG chiedendo l'omologazione degli accordi già raggiunti con i creditori, ai sensi dell'art. 182-bis LF. GIURISPRUDENZA POST 11 SETTEMBRE 2012 1. Il Tribunale di Milano (Relatore dott.ssa Mammone), in pendenza di istanza di fallimento, ha concesso il termine di 60 giorni per il deposito del piano di concordato e degli altri documenti di cui al 2 e 3 comma dell'art. 161 LF, anche in assenza del bilancio 2011 approvato dall'assemblea; nel caso specifico, il bilancio 2011 è stato depositato nella sola forma del progetto, unitamente ai bilanci approvati 2008, 2009 e 2010. Il tribunale non ha disposto oneri informativi ai sensi dell' 8 comma dell'art. 161 LF (Tribunale di Milano, 27 settembre 2012, RG. 90/2012 NUCP, inedito). 2. Il Tribunale di Milano (Relatore dott.ssa Mammone), nonostante il difetto di pendenza di istanza di fallimento, ha concesso il termine di 67 giorni, dall'emissione del decreto di cui al 6 comma dell'art. 161 LF, per il deposito del piano di concordato e degli altri documenti di cui al 2 e 3 comma dell'art. 161 LF, in difetto di argomentazioni a supporto della richiesta del termine massimo previsto dalla legge, i.e., 120 giorni. Il tribunale non ha disposto oneri informativi ai sensi dell' 8 comma dell'art. 161 LF (Tribunale di Milano, 4 ottobre 2012, RG 93/2012 NUCP, inedito). 3. Il Tribunale di Milano (Relatore dott.ssa Lupo), in pendenza di istanza di fallimento, ha concesso il termine di 70 giorni per il deposito del piano di concordato e degli altri documenti di cui al 2 e 3 comma dell'art. 161 LF, anche in assenza del bilancio 2011 approvato dall'assemblea; nel caso specifico, il bilancio 2011 è stato depositato nella sola forma del progetto, unitamente ai bilanci approvati 2009 e 2010. Il tribunale non ha disposto oneri informativi ai sensi dell' 8 comma dell'art. 161 LF (Tribunale di Milano, 27 settembre 2012, RG. 85/2012 NUCP, inedito). 4. Il Tribunale di Vicenza (Relatore dott.ssa Cazzola), in pendenza di istanza di fallimento, ha concesso il termine di 60 giorni per il deposito del piano di concordato e degli altri documenti di cui al 2 e 3 comma dell'art. 161 LF. Il tribunale ha disposto oneri informativi ai sensi dell' 8 comma dell'art. 161 LF. (Tribunale di Vicenza, 3 ottobre 2012, inedito). III. IL PIANO Il piano di concordato può prevedere, inter alia: 1. la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma, anche mediante cessione dei beni, accollo, o altre operazioni straordinarie, ivi compresa l attribuzione ai creditori, nonché a società da questi partecipate, di azioni, quote, ovvero obbligazioni, anche convertibili in azioni, o altri strumenti finanziari e titoli di debito; 2. l attribuzione delle attività delle imprese interessate dalla proposta di concordato ad un assuntore; possono costituirsi come assuntori anche i creditori o società da questi partecipate o da costituire nel corso della procedura, le azioni delle quali siano destinate ad essere attribuite ai creditori per effetto del concordato; 3. la suddivisione dei creditori in classi, secondo posizione giuridica e interessi economici omogenei; 4. trattamenti differenziati tra creditori appartenenti a classi diverse. 3

Il piano di concordato può prevedere che i creditori muniti di diritto di privilegio, pegno o ipoteca, non vengano soddisfatti integralmente, purché se ne preveda la soddisfazione in misura non inferiore a quella realizzabile, in ragione della collocazione preferenziale, sul ricavato in caso di liquidazione, avuto riguardo al valore di mercato attribuibile ai beni o diritti sui quali sussiste la causa di prelazione indicato nella relazione giurata di un professionista in possesso di determinati requisiti di indipendenza e professionalità. Il trattamento stabilito per ciascuna classe non può avere l effetto di alterare l ordine delle cause legittime di prelazione. Dopo il deposito della domanda di CP e fino al decreto del tribunale di apertura della procedura, l'impresa può compiere gli atti di ordinaria amministrazione e può essere autorizzata dal tribunale a compiere atti urgenti di straordinaria amministrazione. I crediti di terzi eventualmente sorti per effetto degli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione legalmente compiuti dall'impresa dopo il deposito della domanda di CP sono prededucibili. Il piano può prevedere una transazione fiscale. 1. L'impresa può essere autorizzata a compiere atti di straordinaria amministrazione prima ancora che sia aperta la procedura di CP. 2. I crediti di terzi sorti tra il deposito della domanda di CP e l'apertura della procedura sono prededucibili. 3. Il piano deve contenere la descrizione analitica delle modalità e dei tempi di adempimento della proposta. Ferma restando la possibilità per il piano di prevedere la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma, la nuova disposizione prescrive senza dubbio un contenuto minimo. La proposta ai creditori va infatti analiticamente descritta quanto a modalità e tempi di adempimento. IV. L'APERTURA DELLA PROCEDURA DI CP E L'AUTOMATIC STAY Il tribunale, se ritiene la domanda di concordato ammissibile, apre la procedura di CP. Ove siano previste classi di creditori, il tribunale valuta la correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi ai fini dell'ammissibilità. Con il provvedimento di apertura della procedura, il tribunale: 4 1. nomina il giudice delegato ("GD"); 2. nomina il commissario giudiziale ("CG"); 3. fissa la data per l'adunanza dei creditori; 4. stabilisce il termine non superiore a quindici giorni entro il quale l'impresa deve depositare in tribunale la somma pari al 50% delle spese che si presumono necessarie per l'intera procedura, ovvero la diversa minor somma, non inferiore al 20% di tali spese, che sia determinata dal giudice. Durante la procedura di CP, gli organi amministrativi dell'impresa conservano l amministrazione dei beni e l esercizio dell impresa, sotto la vigilanza del CG. Gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione, compiuti senza l autorizzazione scritta del GD, sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al concordato. Dalla data della pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese e fino al momento in cui il decreto di omologa del cp diventa definitivo, i creditori per titolo o causa anteriore non possono, a pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio

dell'impresa. Le ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni che precedono la data della pubblicazione della domanda nel registro delle imprese sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al concordato. 1. L'automatic stay decorre dalla pubblicazione della domanda nel registro delle imprese anche per il caso in cui l'impresa si sia riservata di predisporre e depositare il piano di concordato nel termine di 60-120 giorni assegnato dal giudice. Tale istituto, così potenziato in considerazione della decorrenza anche in caso di presentazione di domanda con riserva di depositare il piano, si avvicina sempre più al vero e proprio automatic stay nordamericano, previsto dall'art. 362 dell'u.s. Bankruptcy Code. Invero, alla luce della riforma, l'impresa in stato di crisi (anche "sotto attacco dei creditori") ha la possibilità di ricorrere immediatamente alla protezione, automaticamente offerta dal filing della domanda di concordato preventivo, a prescindere dalla sussistenza o meno di un piano o di una strategia di ristrutturazione, che potrà poi essere preparata al riparo da azioni esecutive e cautelari. 2. L'automatic stay comprende ora anche le misure cautelari, come per il fallimento 2. L'inefficacia per le ipoteche giudiziali iscritte nei 90 giorni antecedenti la data di pubblicazione della domanda di CP che per certi versi fa retroagire gli effetti dell'automatic stay di tre mesi. V. I CONTRATTI PENDENTI Con la domanda di CP, l'impresa può chiedere che il tribunale o, dopo il decreto di ammissione, il GD autorizzi la sospensione o lo scioglimento dai contratti in corso di esecuzione alla data della presentazione della domanda. Sono escluse alcune tipologie di contratti quali, ad esempio, i contratti di lavoro subordinato. L'altro contraente ha diritto ad un indennizzo equivalente al risarcimento del danno conseguente al mancato adempimento. Tale credito è soddisfatto come credito anteriore al concordato. 1. Possibilità di sciogliere o sospendere alcuni contratti pendenti come nel fallimento, ex art. 72 LF 2. Il credito che viene a sorgere a causa dello scioglimento o della sospensione dei contratti in capo al contraente in bonis ha natura pre concordataria. VI. LA RELAZIONE DEL COMMISSARIO GIUDIZIALE Il CG redige l'inventario del patrimonio dell'impresa e una relazione particolareggiata sulle cause del dissesto, sulla condotta degli organi dell'impresa, sulla proposta di concordato e sulle garanzie offerte ai creditori, e la deposita in cancelleria almeno tre giorni prima dell'adunanza dei creditori. Se accerta che è stato occultato o dissimulato parte dell'attivo, dolosamente omesso di denunciare uno o più crediti, esposto passività insussistenti o commesso altri atti di frode, deve riferirne immediatamente al tribunale, il quale apre d ufficio il procedimento per la revoca dell ammissione al concordato, dandone comunicazione al pubblico ministero e ai creditori. 5

VII. LA NUOVA FINANZA I crediti derivanti da finanziamenti in qualsiasi forma effettuati in esecuzione di un CP sono prededucibili. Sono parimenti prededucibili i crediti derivanti da finanziamenti erogati in funzione della presentazione della domanda di ammissione alla procedura di CP, qualora i finanziamenti siano previsti dal piano di concordato e purché la prededuzione sia espressamente disposta nel provvedimento con cui il tribunale accoglie la domanda di ammissione al CP. In deroga agli articoli 2467 e 2497-quinquies del codice civile, sono prededucibili i crediti derivanti da finanziamenti dei soci fino alla concorrenza dell'80% del loro ammontare quando gli stessi sono effettuati in esecuzione di un CP o in funzione della presentazione della domanda di ammissione alla procedura di CP (fatto salvo quanto sopra indicato per i finanziamenti in funzione). Qualora il finanziatore abbia acquisito la qualità di socio in esecuzione del CP i crediti derivanti da finanziamenti in qualsiasi forma effettuati sono integralmente prededucibili (fatto salvo quanto sopra indicato per i finanziamenti in funzione). 1. Estensione delle prededuzione ai finanziamenti effettuati da soggetti non qualificati. Ante riforma, la prededuzione era prevista solo per i finanziamenti effettuati dai soci (nei limiti dell'80%) e da banche e intermediari finanziari iscritti negli elenchi di cui agli articoli 106 e 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, VIII. IL CP IN CONTINUITA' AZIENDALE L'impresa che presenta una domanda di ammissione al CP può chiedere al tribunale di essere autorizzata, assunte se del caso sommarie informazioni, a contrarre finanziamenti prededucibili, se un professionista designato dall'impresa e in possesso di determinati requisiti di indipendenza e professionalità, verificato il complessivo fabbisogno finanziario dell'impresa sino all'omologazione, attesta che tali finanziamenti sono funzionali alla migliore soddisfazione dei creditori. L'autorizzazione può riguardare anche finanziamenti individuati soltanto per tipologia ed entità, e non ancora oggetto di trattative. Il tribunale può autorizzare l'impresa a concedere pegno o ipoteca a garanzia dei medesimi finanziamenti. L'impresa che presenta domanda di ammissione al CP con continuità aziendale può chiedere al tribunale di essere autorizzata, assunte se del caso sommarie informazioni, a pagare crediti anteriori per prestazioni di beni o servizi se un professionista, designato dall'impresa e in possesso di determinati requisiti di indipendenza e professionalità, attesta che tali prestazioni sono essenziali per la prosecuzione della attività di impresa e funzionali ad assicurare la migliore soddisfazione dei creditori. L'attestazione del professionista non è necessaria per pagamenti effettuati fino a concorrenza dell'ammontare di nuove risorse finanziarie che vengano apportate al debitore senza obbligo di restituzione o con obbligo di restituzione postergato alla soddisfazione dei creditori. Si applicano le disposizioni che seguono quando il piano di CP prevede: 6 1. la prosecuzione dell'attività di impresa; 2. la cessione dell'azienda in esercizio; ovvero 3. il conferimento dell'azienda in esercizio in una o piu' societa', anche di nuova costituzione.

Il piano di concordato deve contenere anche un'analitica indicazione dei costi e dei ricavi attesi dalla prosecuzione dell'attività d'impresa, delle risorse finanziarie necessarie e delle relative modalità di copertura. La relazione del professionista deve attestare che la prosecuzione dell'attività d'impresa prevista dal piano di concordato è funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori. Il piano può prevedere una moratoria sino ad un anno dall'omologazione per il pagamento dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, salvo che sia prevista la liquidazione dei beni o diritti sui quali sussiste la causa di prelazione. In tal caso, i creditori muniti di cause di prelazione non hanno diritto al voto. Fermo quanto previsto dalle disposizioni sui contratti pendenti (cfr. paragrafo IV.), i contratti in corso di esecuzione alla data di deposito del ricorso, anche stipulati con pubbliche amministrazioni, non si risolvono per effetto dell'apertura della procedura di CP. Sono inefficaci eventuali patti contrari. L'ammissione al CP non impedisce la continuazione di contratti pubblici se il professionista designato dal debitore ha attestato la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento. Di tale continuazione può beneficiare, in presenza dei requisiti di legge, anche la societa' cessionaria o conferitaria d'azienda o di rami d'azienda cui i contratti siano trasferiti. Il GD, all'atto della cessione o del conferimento, dispone la cancellazione delle iscrizioni e delle trascrizioni. L'ammissione alla procedura di CP non impedisce la partecipazione a procedure di assegnazione di contratti pubblici, quando l'impresa presenta in gara: 1. una relazione di un professionista in possesso di determinati requisiti di professionalità e indipendenza che attesti la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto; 2. la dichiarazione di altro operatore in possesso dei requisiti di carattere generale, di capacità finanziaria, tecnica, economica nonchè di certificazione, richiesti per l'affidamento dell'appalto, il quale si è impegnato nei confronti del concorrente e della stazione appaltante a mettere a disposizione, per la durata del contratto, le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara ovvero dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia per qualsiasi ragione piu' in grado di dare regolare esecuzione all'appalto. Si applica l'articolo 49 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. Fermo quanto sopra, l'impresa in CP può concorrere anche riunita in raggruppamento temporaneo di imprese, purchè non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento non siano assoggettate ad una procedura concorsuale. In tal caso la dichiarazione di cui sopra, può provenire anche da un operatore facente parte del raggruppamento. 1. L'ipotesi di cessione dell'azienda, fino ad oggi tradizionalmente ascrivibile al genere liquidatorio, è ricompresa nella disciplina del concordato con continuità aziendale. 2. La moratoria sino ad un anno dall'omologazione per il pagamento dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, 3. La possibilità di contrarre finanziamenti prededucibili, verificato il complessivo fabbisogno finanziario dell'impresa sino all'omologazione, e attestato che tali finanziamenti sono funzionali alla migliore soddisfazione dei creditori. 7

4. La possibilità di pagare crediti anteriori per prestazioni di beni o servizi attestato che tali prestazioni sono essenziali per la prosecuzione della attività di impresa e funzionali ad assicurare la migliore soddisfazione dei creditori. 5. La necessità di allegare un'analitica indicazione dei costi e dei ricavi attesi dalla prosecuzione dell'attività d'impresa, delle risorse finanziarie necessarie e delle relative modalità di copertura. 6. La necessità di attestare che la prosecuzione dell'attività d'impresa prevista dal piano di concordato è funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori. 7. La continuazione di contratti pubblici e la possibilità di partecipare a procedure di assegnazione di contratti pubblici. IX. L'ADUNANZA DEI CREDITORI L'adunanza dei creditori è presieduta dal GD. Nel corso dell'adunanza dei creditori il CG illustra la sua relazione e le proposte definitive dell'impresa. La proposta di concordato non può più essere modificata dopo l inizio delle operazioni di voto. Ciascun creditore può esporre le ragioni per le quali non ritiene ammissibile o accettabile la proposta di concordato e sollevare contestazioni sui crediti concorrenti. Il CP è approvato dai creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto. Ove siano previste diverse classi di creditori, il CP è approvato se tale maggioranza si verifica inoltre nel maggior numero delle classi. I creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, ancorché la garanzia sia contestata, dei quali la proposta di concordato prevede l integrale pagamento, non hanno diritto al voto se non rinunciano in tutto od in parte al diritto di prelazione. I creditori possono esprimere il proprio voto in adunanza. I creditori che non hanno esercitato il voto in adunanza possono far pervenire il proprio dissenso per telegramma o per lettera o per telefax o per posta elettronica nei venti giorni successivi alla chiusura del verbale. In mancanza, si ritengono consenzienti e come tali sono considerati ai fini del computo della maggioranza dei crediti. Quando il CG rileva, dopo l'approvazione del concordato, che sono mutate le condizioni di fattibilità del piano, ne dà avviso ai creditori, i quali possono costituirsi nel giudizio di omologazione per modificare il voto. 1. Principio del silenzio assenso. I creditori che non esercitano il voto sono considerati assenzienti alla proposta, così come già era previsto per il concordato fallimentare. Con tale sistema - nettamente in favore alla soluzione concordataria - se non pervengono al commissario giudiziale (entro 20 giorni dall'adunanza dei creditori) dissensi rappresentati almeno il 50% dei crediti ammessi al voto, la proposta concordataria è approvata. 2. In caso di mutamento delle condizioni di fattibilità dopo l'approvazione del CP, i creditori possono modificare il voto precedentemente espresso costituendosi nel giudizio di omologazione. 8

X. L'OMOLOGA Se il CP è stato approvato, il tribunale fissa un'udienza per la comparizione delle parti. L'impresa, il CG, gli eventuali creditori dissenzienti e qualsiasi interessato devono costituirsi almeno 10 giorni prima dell'udienza fissata. Nel medesimo termine il CG deve depositare il proprio parere motivato. Se non sono proposte opposizioni: il tribunale, verificata la regolarità della procedura e l'esito della votazione, omologa il CP con decreto motivato non soggetto a gravame. Se sono proposte opposizioni: il tribunale assume i mezzi istruttori richiesti dalle parti o disposti di ufficio. Se un creditore appartenente ad una classe dissenziente ovvero, nell'ipotesi di mancata formazione delle classi, i creditori dissenzienti che rappresentano il 20% dei crediti ammessi al voto, contestano la convenienza della proposta, il tribunale può omologare il CP qualora ritenga che il credito possa risultare soddisfatto dal CP in misura non inferiore rispetto alle alternative concretamente praticabili. 1. Quorum del 20% per opporre il CP in caso di mancata suddivisione dei creditori in classi. La procedura di CP si chiude con il decreto di omologazione. Contro il decreto del tribunale può essere proposto reclamo alla corte di appello. Il CP omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori alla pubblicazione nel registro delle imprese della domanda. Tuttavia essi conservano impregiudicati i diritti contro i coobbligati, i fideiussori del debitore e gli obbligati in via di regresso. Dopo l'omologazione del CP, il CG ne sorveglia l'adempimento, secondo le modalità stabilite nel decreto di omologa. Egli deve riferire al giudice ogni fatto dal quale possa derivare pregiudizio ai creditori. Ciascuno dei creditori può chiedere la risoluzione del CP per inadempimento. Il CP non si può risolvere se l inadempimento ha scarsa importanza. XI. RIDUZIONE O PERDITA DEL CAPITALE DELLA SOCIETA' IN CRISI Dalla data del deposito della domanda per l'ammissione al CP e sino all'omologazione non si applicano gli articoli 2446, commi secondo e terzo, 2447, 2482-bis, commi quarto, quinto e sesto, e 2482-ter del codice civile. Per lo stesso periodo non opera la causa di scioglimento della societa' per riduzione o perdita del capitale sociale di cui agli articoli 2484, n. 4, e 2545-duodecies del codice civile. Resta ferma, per il periodo anteriore al deposito della domanda di CP l'applicazione dell'articolo 2486 del codice civile. 1. Dalla data del deposito del ricorso non trova applicazione la restrittiva disciplina sulla riduzione e sulla perdita del capitale sociale. 9