PROGETTARE PER COMPETENZE PRIMO STEP

Documenti analoghi
CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

Obiettivi di apprendimento

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

DISCIPLINA: MUSICA. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Ascolta brani musicali di diverso genere

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

STORIA DELLA CHIMICA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

CURRICOLO VERTICALE I.C. BISMANTOVA MUSICA. Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

DAI COMPITI AUTENTICI ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

CURRICOLO ED. MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

ITALIANO interclasse 3 18/19

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Curricolo verticale di MUSICA scuola primaria

Transcript:

PROGETTARE PER COMPETENZE PRIMO STEP BISOGNI FORMATIVI Avendo rilevato alcune difficoltà di relazione, comunicazione e collaborazione nel gruppo classe, si vuole promuovere il senso di appartenenza al gruppo classe e alla comunità scolastica. COMPETENZA FOCUS Consapevolezza ed espressione culturale IDEA PROGETTUALE INNO DELL ISTITUTO DISCIPLINE COINVOLTE - Italiano - Musica - Tecnologia - Arte immagine -Cittadinanza e Costituzione SITUAZIONE PROBLEMA Come possiamo realizzare l inno del nostro Istituto?

PROGETTARE PER COMPETENZE SECONDO STEP QUALI PROCESSI CHIAVE NELLO SVILUPPO DELLA SITUAZIONE PROBLEMA? QUALI PROCESSI CARATTERIZZANO LA COMPETENZA? COME SI MANIFESTANO NELLA SITUAZIONE PROBLEMA? MESSA A FUOCO Riconoscimento del bisogno Dibattito in classe sul significato di appartenenza al gruppo. Presentazione di diverse espressioni culturali STRATEGIE D AZIONE CONTROLLO/ REGOLAZIONE Analisi e comprensione Interpretazione e rielaborazione Autoregolazione -Brainstorming per stimolare la creazione di idee. Organizzare informazioni evidenziate precedentemente e rielaborarle in base alle indicazioni fornite. Ricostruisce il proprio percorso di lavoro, seguendo le indicazioni fornite dall insegnante -Revisione collettiva

QUALI CONTENUTI DI SAPERE NELLO SVILUPPO DELLA SITUAZIONE PROBLEMA? DISCIPLINA 1 ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. -Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. -Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. CONOSCENZE -Testi narrativi, descrittivi legati e connessi con situazioni quotidiane rispettando le convenzioni ortografiche e di interpunzione. ABILITA -Saper intervenire con pertinenza negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. -Saper comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. -Saper ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. -Saper produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari: DISCIPLINA 2 MUSICA -Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. -Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. CONOSCENZE Giochi musicali con uso del corpo e della voce. Strumentario didattico: oggetti di uso comune e strumenti musicali. Brani musicali di differenti repertori. (Inni nazionali) ABILITA -Saper utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, Saper ampliare con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Saper eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici. Saper curare l intonazione, l espressività e l interpretazione dei brani musicali.

DISCIPLINA 3 TECNOLOGIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari -Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. CONOSCENZE Striscione rappresentativo di NOI INSIEME La bandiera della squadra del cuore. Bandiere delle diverse nazioni. La bandiera italiana. Rappresentazione grafica delle varie strofe dell Inno. Prodotti multimediali. ABILITA Saper utilizzare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti Saper utilizzare programmi e strumenti multimediali: semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione di manufatti. DISCIPLINA 4 ARTE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). CONOSCENZE Disegni per rappresentare e comunicare la realtà percepita. Simboli identificativi di differenti culture. Grafici, prodotti pittorici e multimediali. Elementi fondamentali dei linguaggi visivi comuni. ABILITA Saper elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni. Saper individuare e descrivere elementi fondamentali di un immagine e il loro significato culturale e di appartenenza. Saper sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI IRRINUNCIABILI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Traguardo per lo sviluppo delle competenze disciplinari Valori condivisi e atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per una buona pratica della convivenza civile. CONOSCENZE Comportamenti corretti e responsabili. Regole del vivere insieme. Stesura di un decalogo per un comportamento cooperativo e collaborativo. Dialogo. ABILITA Saper praticare atteggiamenti positivi e collaborativi nel rispetto di se e dell altro. Saper riconoscere le regole. Saper rispettare le regole. Saper attuare un dialogo corretto e costruttivo.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE C URIOSITA VERSO IL SAPERE AUTO- REGOLAZIONE RIC ONOSC IM ENTO BISOGNO INTERPRETAZIONE/ RIELABORAZIONE ANALISI/ C OMPRENSIONE C ONSIDER A ZIONE R ISOR SE E V INC OLI livelli dimensioni PADRONANZA RISORSE COGNITIVE (conoscenze e abilità) INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO Utilizza solo alcune risorse cognitive Utilizza le risorse cognitive di base proposte Utilizza la mag-gior parte delle risorse cognitive proposte Utilizza con sicu-rezza e proprietà le risorse cogni-tive proposte RICONOSCIMENTO BISOGNO Se orientato, dimostra un iniziale approccio verso nuove conoscenze Manifesta il bisogno di acquisire nuove conoscenze Riconosce le proprie esigenze di nuove conoscenze Esprime un costante bisogno di conoscere, che trasferisce al gruppo classe. ANALISI/ COMPRENSIONE Individua le informazioni esplicite più evidenti e ne comprende il significato E in grado di ricavare le informazioni esplicite; attraverso domande guida, che veicolano il ragionamento, Ricavate le informazioni esplicite, opera i dovuti collegamenti per riconoscere quelle implicite Analizza con sicurezza le informazioni a disposizione, in relazione al proprio scopo riconosce anche quelle implicite

RIELABORAZIONE/ ESPRESSIONE AUTOREGOLAZIONE Dato dall insegnante il modello adatto, inserisce le informazioni utili, isolate precedentemente Data la sequenza ordinata del percorso svolto, controlla la corrispondenza rispetto al suo operato Organizza le informazioni utili evidenziate precedentemente e le rielabora in base alle indicazioni fornite Ricostruisce il proprio percorso di lavoro, seguendo le indicazioni fornite dall insegnante Organizza le informazioni ricavate in precedenza e le rielabora in funzione del proprio scopo Ricostruisce auto nomamente il percorso di lavoro Organizza le informazioni ricavate in precedenza, le collega alle conoscenze pregresse e le rielabora in funzione del proprio scopo Ricostruisce autonomamente il percorso e lo corregge in base ai risultati CURIOSITA VERSO IL SAPERE In risposta a stimoli e domande attiva le proprie risorse Mostra curiosità ma va aiutato ad utilizzare le proprie risorse Mostra curiosità e attiva le proprie risorse Mostra curiosità e mobilita al meglio le risorse a disposizione CONSIDERAZIONE RISORSE E VINCOLI Sotto la guida dell insegnante tiene conto dei vincoli e delle risorse del contesto Cerca di tenere conto dei vincoli e delle risorse del contesto Adatta la propria azione alle risorse e ai vincoli guidato dall insegnante Adatta autonomamente la propria azione alle risorse e ai vincoli del contesto

PROGETTARE PER COMPETENZE TERZO STEP COME AFFRONTARE LA SITUAZIONE PROBLEMA? QUALI ATTIVITA FORMATIVE? QUALI METODOLOGIE DI LAVORO SU QUALI ASPETTI DELLA COMPETENZA SI LAVORA? CONDIVISIONE DI SENSO Discussione e confronto sulla progettazione e sul valore e il significato della condivisione del progetto. Attività in piccoli gruppi per stimolare la comunicazione, puntando sull ascolto dell altro e sulla condivisione delle nuove idee. Manifesta il bisogno di acquisire nuove conoscenze

ALLENAMENTO Scrittura creativa Disegnare. Costruire sequenze libere e guidate di immagini e parole. Riprodurre simboli di culture diverse. Cantare. Ascoltare brani musicali. Rielaborare brani. Utilizzare strumenti musicali. Costruire strumenti musicali. Laboratori guidati. Attività in piccoli gruppi. Educazione peer to peer. Domande stimolo. Apprendimento cooperativo. Organizza le informazioni ricavate in precedenza e le rielabora in funzione del proprio scopo INTEGRAZIONE Assemblare tutti i prodotti elaborati per realizzare l Inno. Stimolare al pensiero critico, costruttivo e creativo. Mostra curiosità e attiva le proprie risorse

RIFLESSIONE Confronto in itinere e finale. sulle attività svolte e sui prodotti realizzati. Discussione e pianificazione di eventuali interventi migliorativi ed integrativi. Adatta la propria azione alle risorse e ai vincoli guidato dall insegnante

PROGETTARE PER COMPETENZE QUARTO STEP COME VALUTARE LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA? PROSPETTIVA DI ANALISI STRUMENTO VALUTATIVO QUANDO? COME? COSA SO FARE? Compiti autentici Considerazioni sui prodotti. Prove di verifica Iniziale. In itinere Finale Individuali Discussione collettiva COME MI VEDO? Riflessione critica Autovalutazione In itinere al termine di ogni attività. Finale Autoriflessione critica. Scheda con scala di difficoltà del percorso svolto. Scheda di gradimento in scala. COME MI VEDONO? Protocolli osservativi (per docenti ed esperti) Autovalutazioni tra pari In itinere al termine di ogni attività. Finale Confronto dei prodotti Individuale In coppia In piccolo gruppo