Lo studio della salute mentale attraverso l utilizzo dei flussi SDO ed RMR: analisi del ricovero e dell evento suicidario in Toscana

Documenti analoghi
Basilicata - Via Anzio, Potenza

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Attività della Casa di Cura Privata Villa S. Chiara S.p.A. Anno 2007

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

L analisi del ricorso ai Servizi Territoriali di Salute Mentale in Toscana

Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare

Rapporto Osservasalute 2013 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione

Sopravvivenza e mortalità per causa

Gennaio-Novembre 2018

La salute in Toscana Anno 2014

I comportamenti alla guida dei giovani e l infortunistica stradale in Toscana

La guida e la sicurezza stradale

La guida e la sicurezza stradale

SIT Sistema Informativo Trapianti

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria)

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Sopravvivenza e mortalità per causa

Epidemiologia della salute mentale in Toscana Analisi e riflessioni Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

I Servizi di Post-Acuzie

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

!

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Relazione Annuale 2012

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Salute mentale Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

Struttura e Attività del Sistema di Cura per la Salute Mentale in Italia Fabrizio Starace

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR

Migrazione sanitaria e sostenibilità

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia


Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lo sport per il mantenimento della salute

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

La salute mentale in Toscana: i dati a supporto delle politiche

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

Determinanti della salute

Transcript:

Lo studio della salute mentale attraverso l utilizzo dei flussi SDO ed RMR: analisi del ricovero e dell evento suicidario in Toscana Caterina Silvestri, Cristina Orsini, Simone Bartolacci Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Epidemiologia della salute mentale in Toscana Auditorium Cosimo Ridolfi, Firenze 25 gennaio 2012

Monitoraggio della salute mentale in Toscana a cura di ARS: ricoveri per disturbi psichici (codifica ICDIX-CM da 290 a 319); ricorso ai Servizi di salute mentale territoriali; analisi del fenomeno suicidario; distress psicologico dei giovani adolescenti.

Fonti utilizzate: Il Registro di Mortalità Regionale (RMR) dal 1986 al 2008 raccoglie, codifica e archivia le schede di morte Istat nominative, relative a tutti i decessi occorsi ai residenti Toscani. La causa di morte è codificata secondo criteri internazionali standard (ICD-IX: Classificazione Internazionale delle Malattie, dei traumatismi e delle cause di morte adottata dall OMS) La Farmaceutica (SPF) che dal 2003 al 2008 registra i consumi dei farmaci che si riferiscono alle prescrizioni effettuate all interno del SSN ed erogate dalle Aziende Sanitarie di competenza tramite le farmacie. Tali prescrizioni riguardano tutti i farmaci rimborsabili in classe A ad eccezione di quelli acquistati direttamente dal cittadino La SPA, Prestazioni Ambulatoriali, che dal 2002 al 2010 raccoglie le prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali. La SDO, Schede di dimissione ospedaliera, che dal 1996 al 2010 raccoglie informazioni relative ad ogni paziente dimesso dagli ospedali pubblici e privati e le trasmette alla Regione di competenza.

Fonti utilizzate: SALM Sistema Informativo Regionale sulla Salute Mentale che dal 2007 al 2010 rileva: Utenze (dati anagrafici, tipologia di contatto, diagnosi) Prestazioni (tipologia di prestazione erogata) Strutture (sede della prestazione) Personale (Operatori in servizio presso le strutture) che fanno capo ai Dipartimenti di Salute Mentale (DSM); Il Flusso Pronto Soccorso, che dal 2011 raccoglie gli accessi da tutti i P.S. della Toscana; Studi ad hoc, Epidemiologia dei determinanti dell infortunistica stradale in Toscana - Edit - che dal 2005 al 2011 raccoglie, con cadenza triennale, informazioni riguardanti gli stili di vita della popolazione studentesca residente in Toscana, di età 14-19aa.

OSPEDALIZZAZIONE PER DISTURBO PSICHICO: DATO ITALIANO Liguria Bolzano Valle d'aosta Abruzzo Lazio Sicilia Molise Piemonte Emilia-Romagna Veneto Lombardia Calabria Trento Basilicata Sardegna Toscana Marche Puglia Umbria Campania Friuli-Venezia Giulia Italia In Italia il Tasso standardizzato* 10.000 residenti = 44,61 36,4*10.000 residenti maschi 38,1*10.000 residenti femmine 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Osservasalute, 2010 Maschi Femmine

Ospedalizzazione per disturbi psichici: l andamento dei ricoveri per disturbo psichico in Toscana, dal 1997 al 2010, presenta un trend in diminuzione. Nel triennio 2008-2010 sono state ricoverate per disturbo psichico 23.240 persone corrispondenti a 40.075 ricoveri. Mediamente ogni persona è stata ricoverata 1,7 volte nel triennio. 6 5,2 5 4 3 5,0 5,1 4,9 2,7 2,7 4,7 4,7 4,6 4,7 4,3 4,7 4,2 4,5 4,5 4,0 4,3 3,8 3,8 3,8 4,1 3,8 3,6 3,4 3,6 3,5 2,6 2,6 2,6 2,8 2,9 2,8 2,8 2,8 2,8 2,9 3,7 3,6 2,8 3,5 3,3 2,7 2 2,7 2,7 2,7 2,6 2,6 2,6 2,6 2,5 2,6 2,5 2,6 2,6 2,6 2,4 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Ricoveri per diagnosi psichiatrica di dimissione- Maschi Dimissione da reparto psichiatrico - Maschi Ricoveri per diagnosi psichiatrica di dimissione - Femmine Dimissione da reparto psichiatrico - Femmine Tassi standardizzati per sesso x 1.000 residenti *Dimissioni da tutti i reparti con almeno un disturbo psichico nella SDO (codifica ICDIX-CM da 290 a 319)

Utenti ricoverati con diagnosi psichiatrica per genere e classe di età Nel genere maschile l infanziaadolescenza è > rappresentata Classi di età 0-9 10-19 20-29 Maschi N % 1.854 16,7 911 8,2 1.332 12,0 Femmine N % 857 7,0 984 8,1 1.327 10,9 Totale N % 2.711 11,7 1.895 8,2 2.659 11,4 30-39 40-49 50-59 60-69 1.896 1.603 1.169 772 17,1 14,5 10,6 7,0 1.917 2.037 1.447 1.099 15,8 16,7 11,9 9,0 3.813 3.640 2.616 1.871 16,4 15,7 11,3 8,1 Nel genere femminile l età adulta è > rappresentata 70-79 780 7,0 1.118 9,2 1.898 8,2 80+ 754 6,8 1.383 11,4 2.137 9,2 Totale 11.071 12.169 23.240,0 Indipendentemente dal genere, le persone ricoverate per disturbo psichico, hanno un età media di 42 anni

OSPEDALIZZAZIONE PER DISTURBO PSICHICO: ANDAMENTO REGIONALE PER GENERE TOSCANA = 3,5*1.000 RESIDENTI TOSCANA = 3,7*1.000 RESIDENTI MS 4,2 FI 4,5 MS 4,2 FI 4,9 Viar 4,6 Viar 4,4

Prevalenza dei soggetti ricoverati per diagnosi Anni 2000-2002 / 2008-2010 25 20 20,3 19,6 19,5 17,3 % 15 10 5 10,3 7,6 15,6 14,8 3,3 6,7 12,4 15,5 12,5 15,1 4,2 5,4 0 Abuso di sost anze Dist urbi d'ansia Dist urbi mentali dell'infanzia Disturbi psicoorganici Dist urbi schizofrenici Dist urbo bipolare Sindrom i depressive Altro 2000-2002 2008-2010

Incremento del trattamento in regime di Day-Hospital 17,9% nel 2002 Altre forme di ricovero 26,9% nel 2010 Patologie prevalentemente trattate in Day-hospital Disturbo dell infanzia = 85% Disturbo psico-organico = 32,5% Disturbi d ansia = 26,5% Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) in forte diminuzione N = 552 nel 2002 N = 276 nel 2010

Il distress psicologico negli adolescenti Studio EDIT, ed. 2011 Il distress psicologico rappresenta un concetto aspecifico che include tristezza, frustrazione, ansietà e altri stati negativi dell umore in forme variabili per gravità e durata (Carney( et al, 2002). Indagato su: 4.724 ragazzi di età compresa fra i 14 e i 19 anni che frequentano gli istituti superiori della Toscana (45,3% Maschi; 54,7% Femmine). Strumento utilizzato: Kessler 6 Self

Kessler 6 Self Gli stati emotivi indagati sono: Nervosismo Sentirsi senza speranza Agitazione ed irrequietezza Umore depresso Sensazione di continua stanchezza Inutilità 2 livelli di distress: 1. Lieve/moderato 2. Elevato

RISULTATI: confronto 2008-2011 Distress psicologico Elevato Lieve/moderato Totale Maschi 8,8 91,2 2008 (N=5.097) Femmine 21,9 78,1 Totale 16,0 84,0 Maschi 10,4 89,6 2011 (N=4.724) Femmine 24,8 75,2 Totale 17,5 82,5 Il livello di distress elevato è in aumento 1 - MS 2 - LU 3 - PT 4 - PO 5 - PI 6 - LI 7 - SI 11,2 14,6 17,0 16,5 21,0 22,3 19,9 Le AUSL con un > livello di distress sono Prato e Pistoia 8 - AR 19,7 9 - GR 15,3 10 - FI 16,5 11 - Emp 19,3 12 - Viar 16,5 Toscana 17,5 0 5 10 15 20 25

Fattori associati ad un elevato livello di distress psicologico Rapporti difficili con la famiglia: Rapporti buoni = 9,9% Rapporti pessimi = 56,8% Rapporti difficili con i coetanei: Rapporti buoni = 11,2% Rapporti pessimi = 69,6% Altri comportamenti a rischio: Livello di distress Elevato Lieve/Moderato % % Comportamento da bullo 19,8 17,4 Consumo di sostanze 29,3 20 Binge drinking 33,3 29,7 Abitudine al fumo 32,4 22 P=0,000 per tutte le variabili

Tassi di mortalità per suicidio in Italia: Istat 2007 > Valle d Aosta = 14,4 x.000 ab. Il suicidio Il tasso di suicidio in Toscana è lievemente superiore alla media nazionale con 7,0 x.000 ab. Italia = 6,3 x.000 ab. < Campania = 4 x.000 ab.

Tassi standardizzati di mortalità per.000 ab. 1988-2008 - Toscana 25 Mas chi Fem m ine Totale tassi standardizzati di mortalità 20 15 10 5 18,4 10,5 5,1 12,2 7,0 2,8 0 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Tassi standardizzati (x.000 ab.) per AUSL Anni 2006-2008 Prato = 8,0 Regione Toscana = 7,0 Arezzo = 7,6 Siena = 9,9 Grosseto = 6,9

Metodo: link dei flussi sanitari Schede di dimissione ospedaliera Farmaceutica Record linkage Record linkage Codice univoco Record linkage Registro di Mortalità Regionale (i suicidi sono inclusi nel gruppo E950-E959) Selezionata coorte 2006-2008 per definire la caratterizzazione dei soggetti. Selezionata coorte di suicidati nel 2008 per calcolo dei tassi e il ricorso ai servizi sanitari.

Caratterizzazione della coorte di suicidati Anni 2006-2008 N 619 172 791 % 78,3 21,7 Età media 60,2 59,6 60,1 60 Tassi specifici di suicidio per.000 residenti - per età e genere 55,0 50 40 30 20 10 0 15,2 18,1 15,4 10,4 8,6 8,1 6,1 4,0 1,3 1,6 1,1 2,3 3,6 2,2 0,9 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85 + Prevalenza maggiore nell età più avanzate, in particolare nel genere maschile Maschi Femmine

Caratterizzazione della coorte di suicidati coorte 2006-2008 STATO CIVILE MASCHI Tasso x.000 FEMMINE Tasso x.000 TOTALE Tasso x.000 celibe/nubile 190 8,6 48 2,6 238 5,9 coniugato/a 310 10,9 66 2,3 376 6,6 divorziato/a - separato/a 11 12,6 8 6,2 19 8,8 vedovo/a 88 58,3 49 6,1 137 14,3 sconosciuto 20-1 - 21 - GRADO URBANIZZAZIONE MASCHI TASSO x.000 FEMMINE TASSO x.000 TOTALE TASSO x.000 BASSO 165 15,0 35 3,0 200 8,9 INTERMEDIO 268 10,6 77 2,8 345 6,6 ELEVATO 186 11,3 60 3,3 246 7,1 TOTALE 619 11.7 172 3.0 791 7.2

Caratterizzazione della coorte di suicidati 2006-2008 MODALITA' MASCHI % FEMMINE % TOTALE % IMPICCAGIONE/ANNEGAMENTO 275 44 52 30 327 41 ARMA DA FUOCO/STRUMENTI 175 28 20 12 195 25 AVVELENAMENTO 28 5 22 13 50 6 PRECIPITAZIONE 101 16 59 34 160 20 ALTRO 40 6 19 11 59 7 TOTALE 619 172 791 La modalità cruenta scelta dalle persone decedute per suicidio, spiega la differenza di genere riscontrata nel fenomeno suicidario

Coorte di suicidati 2006-2008: persone ricoverate nei 5 anni che precedono l evento Suicidio avvenuto in data x/y/2008 indietro nel tempo, come anni mobili Entro 1aa Entro 2aa Entro 3aa Entro 4aa Entro 5aa DESCRIZIONE N Tasso* 1.000 N Tasso* 1.000 N Tasso* 1.000 N Tasso* 1.000 N Tasso* 1.000 Disturbi psichici 80 103,6 46 59,6 40 51,8 36 46,6 28 36,3 Malattie del sistema circolatorio 44 57,0 33 42,7 27 35,0 18 23,3 24 31,1 Traumatismi e avvelenamenti 44 57,0 16 20,7 19 24,6 16 20,7 18 23,3 Tumori 34 44,0 21 27,2 16 20,7 11 14,2 14 18,1 Malattie dell'apparato digerente 29 37,6 24 31,1 26 33,7 16 20,7 16 20,7 Malattie dell'apparato respiratorio 29 37,6 14 18,1 8 10,4 6 7,8 5 6,5 Ricoveri di natura speciale (classificazione V) 23 29,8 11 14,2 7 9,1 6 7,8 6 7,8 All avvicinarsi dell evento il ricorso al ricovero ospedaliero aumenta

Utilizzo di farmaci antidepressivi - Anni 2006-2008 Pop. deceduta per suicidio prevalenza*1.000 Pop. deceduta per suicidio DDD/die*1.000 350 300 296,6 300 288,2 250 250 200 150 155,4 173,6 174,9 199,5 216,3 216,3 240,9 200 150 146,0 171,0 175,7 199,4 183,7 204,4 231,3 21-24 18-21 15-18 12-15 9-12 6-9 3-6 0-3 21-24 18-21 15-18 12-15 9-12 6-9 3-6 0-3 3 volte superiore alla prevalenza d uso toscana 111,0*1.000 residenti 5 volte superiore DDD/die utilizzata nella pop. Toscana 59,51*1.000 residenti

Conclusioni Il disagio psichico coinvolge un numero sempre maggiore di persone appartenenti anche alle fasce giovanili. La riduzione osservata nel trattamento ospedaliero lascia supporre un aumento del ricorso al servizio territoriale con una presa in carico volta a mantenere l utente nel proprio ambiente di vita. L uso dei flussi informativi rappresentano un valido strumento per monitorare questi cambiamenti e, al tempo stesso, permettono un controllo sulla qualità dell assistenza erogata.