FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4)

Documenti analoghi
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

la formazione delle classi e della categorie

Filosofia e acquisizione di competenze

IMMANUEL KANT

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Che cos è la filosofia analitica?

Lezione N.6 La filosofia teoretica

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Composizione del Dipartimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

La conoscenza per relazioni

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (2/4)

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Il Liceo Scientifico al Medi. Tradizionale e Scienze Applicate

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

L ingresso nella postmodernità

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D.

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione?

Si usa distinguere in didattica della matematica tre tipi di ostacoli:

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (1/4)

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: prospettive di ricerca

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Critica del Giudizio

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Attività formative e professionali sostitutive del tirocinio. Proposta di stage interno. Progetto di Undergraduate & Graduate Conference in Filosofia

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Corso di Storia della Psicologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA

Caratteristiche del criticismo kantiano

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

Bruner Il viaggio verso la mente

Lezione Ragione critica e rivelazione

LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE. Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia. Presentazione della classe:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Personalità e valori

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

Nonostante Kant respingesse lo scetticismo scientifico di Hume, ne condivideva invece lo scetticismo metafisico. Kant nella critica ragion pura si

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Obiezione di coscienza in ambito medico

Locke e lo spirito borghese

LOGICA FILOSOFICA. W. V. Quine Esponente principale della filosofia analitica

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

La passività della natura era attribuita all essenza stessa della materia e aveva come conseguenza che moto e trasformazione della natura non

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione


ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Filosofi a (INTERATENEO)

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (3/4)

Karl Marx. Vita e opere

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROF. NIEDDU Giuseppe. PROGRAMMAZIONE a.s FILOSOFIA CLASSE IV B

IL SECONDO NUMERO. Numero Secondo Luglio Editoriale.

INDIVIDUO E SOCIETÀ NELLA FILOSOFIA DI KARL MARX

I tre piani del discorso di Durkheim Le regole del Metodo sociologico (1895) (1) Piano teorico (2) Piano metodologico (3) Piano epistemologico

L incompiutezza, condizione dell umano

RIFORMA DELLE PROFESSIONI

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Transcript:

Torino, 24 ottobre 2016 Laurea triennale in Filosofia Anno accademico 2016/2017 FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4) XX secolo Enrico Terrone (FMSH-CEM, Paris / LabOnt, Turin)

SELLARS

In La filosofia e l immagine scientifica dell uomo (1962), Sellars identifica il compito della filosofia teoretica nella costruzione di un immagine del mondo, e osserva che vi sono due tipi di immagine in competizione fra loro. Da una parte l immagine manifesta, che si basa sulle entità di cui si ha esperienza diretta (come ad esempio le persone) e sulla loro categorizzazione a partire da intuizioni condivise. Dall altra, l immagine scientifica, che si basa invece sulla postulazione di entità impercettibili (come ad esempio gli atomi) che si collegano alla realtà osservabile mediante esperimenti e misure.

Le due immagini si escludono reciprocamente: da una parte, l immagine scientifica si basa su entità impercettibili riducendo le entità percepibili dell esperienza a «null altro che apparenze nella mente umana»; dall altra, l immagine manifesta si basa su entità percepibili riducendo le entità impercettibili della scienza ad «astrazioni epistemologiche» o «strumenti simbolici» paragonabili ai «reticoli che si sovrappongono alle mappe per meglio misurare le distanze» [1962, 5].

Avendo sicuramente ben presente un opera come Individui di Strawson, uscita tre anni prima, Sellars nota che «la cosiddetta tradizione analitica [ ] ha reso progressivamente giustizia all immagine manifesta, ed è progressivamente riuscita a isolarla nella sua forma pura» [1962, 3]. Questo è avvenuto individuando con sempre maggiore precisione gli «schemi concettuali» che corrispondono alla «struttura intellegibile del mondo» [1962, 3]. Qui però secondo Sellars si annida un problema devastante per l immagine manifesta.

Come hanno mostrato per vie diverse pensatori quali Hegel, Marx e Wittgenstein, gli schemi concettuali non sono strutture innate bensì l esito di processi sociali: «il carattere essenzialmente sociale del pensiero concettuale si manifesta in tutta chiarezza quando riconosciamo che non vi è pensiero al di fuori di standard condivisi di correttezza e rilevanza, che collegano ciò che io penso a ciò che si deve pensare. Io contrasto fra io e si risulta essenziale al pensiero razionale» [1962, 3].

L immagine manifesta del mondo è incapace di tenere conto dei processi sociali di formazione degli schemi concettuali, poiché essa presuppone gli schemi concettuali e non è dunque in grado di spiegare come si passi da una situazione in cui questi schemi non sono in vigore a una situazione in cui lo sono. L immagine manifesta può resistere soltanto se riesce a mostrare che vi sono schemi concettuali validi indipendentemente da qualsiasi processo sociale. Tuttavia, se Hegel, Marx e Wittgenstein sono nel giusto nel far dipendere il concettuale dal sociale e Sellars ritiene che lo siano, allora questo estremo tentativo di difendere l immagine manifesta è destinato allo scacco.

Per questa ragione Sellars ritiene che la ISM sia preferibile all immagine manifesta. Nemmeno la ISM risulta comunque immune da problemi, soprattutto quando si tratta di includere l esperienza e il pensiero al suo interno. La ISM può risultare completa soltanto se riesce a includere al proprio interno un immagine scientifica dell uomo (da cui il titolo del saggio di Sellars). A tal fine, i due problemi principali con cui la ISM si scontra sono il carattere qualitativo dell esperienza e il carattere normativo del pensiero.

Per quanto concerne l esperienza, si tratta di individuare processi neurofisiologici che risultino non solo concomitanti con certi tipi di esperienze, ma anche capaci di spiegare perché quelle esperienze hanno il carattere qualitativo che le contraddistingue. Per quanto concerne il pensiero, ci si ritrova a fare i conti con il problema già messo in luce da Hume e da Moore dell irriducibilità del ought al is, del si deve al è: «concepire un bipede implume come una persona significa concepirlo come come una creatura con la quale si è interconnessi in una rete di diritti e doveri. Da questo punto di vista, l irriducibilità della persona coincide con l irriducibilità del si deve al è» [1962, 7]

Kripke Le due spine nel fianco della ISM individuate da Sellars, ossia il carattere qualitativo dell esperienza e il carattere normativo del pensiero, sono oggetto di ulteriori riflessioni in una serie di seminari e conferenze tenuti da Kripke negli anni Sessanta e Settanta, da cui derivano i libri Nome e necessità (1980) e Wittgenstein su regole e linguaggio privato (1982). Nel quadro delineato da Sellars e Kripke, il carattere soggettivo dell esperienza e il carattere normativo del pensiero quel che ci appare e quel che si deve costituiscono gli ultimi baluardi filosofici capaci di resistere alla poderosa avanzata della ricerca scientifica nel corso del XX secolo.

The End