FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (3/4)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (3/4)"

Transcript

1 Torino, 19 ottobre 2016 Laurea triennale in Filosofia Anno accademico 2016/2017 FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (3/4) XVIII-XIX secolo Enrico Terrone (FMSH-CEM, Paris / LabOnt, Turin)

2 Filosofia teoretica Lo scopo di queste quattro lezioni è considerare il conflitto fra la immagine scientifica del mondo e la immagine manifesta del mondo, soffermandoci su quattro fasi storiche: IV secolo a.c. (Democrito, Platone, Aristotele) XVII secolo (Descartes, Hobbes, Newton) XVIII-XIX secolo (Hume, Kant, Helmoltz) XX secolo (Einstein, Husserl, Sellars)

3 HUME (E BERKELEY)

4 Berkeley Berkeley rescinde il cordone ombelicale che legava l empirismo alla ISM. Nel Trattato sui principi della conoscenza umana (1710), egli porta alle estreme conseguenze la teoria della conoscenza di Locke, secondo la quale soltanto le idee semplici ci mettono in contatto con il mondo. Ma per Berkeley le idee semplici, in quanto stati percettivi elementari, possono metterci in contatto soltanto con le loro qualità sensibili. Dunque il mondo è fatto esclusivamente delle idee semplici che si presentano al soggetto d esperienza.

5 Berkeley Questa è l immagine del mondo secondo Berkeley: esse est percipi, esiste soltanto ciò che è percepito. La distinzione fra proprietà primarie e qualità secondarie nella concezione di Berkeley perde qualsiasi ragion d essere. Non vi sono affatto proprietà primarie, tutte le proprietà sono qualità secondarie, dipendenti dall esperienza del soggetto. E queste qualità secondarie costituiscono tutto ciò che esiste. L immagine del mondo secondo Berkeley si riduce a un affresco di qualità secondarie. Il mondo è tutto ciò che appare, è la totalità degli stati percettivi del soggetto d esperienza.

6 Berkeley Metafisica Ontologia Fenomenologia Epistemologia Consistenza Esistenza Esperienza Conoscenza In che cosa consiste? Che cosa esiste? Che cosa proviamo? Che cosa sappiamo? Segni Idee semplici Idee semplici Idee complesse Mediante i quali Dio comunica con l anima. (Dio qui ha il ruolo che in Descartes aveva il demone ingannatore, ma ora fine non è più ingannare bensì comunicare) (idealismo, solipsismo, immaterialismo) Esistono soltanto le idee, Dio che le produce, e l anima che le esperisce: esse est percipi (primato ontologico della percezione) (ad esempio aree colorate che costituiscono i dati della visione) Equiparazione di qualità primarie e qualità secondarie. Le quali non sono altro che raggruppamenti di idee particolari (oggetti) oppure idee particolari usate come segni di altre idee simili (concetti). Eliminazione delle idee astratte (nominalismo radicale)

7 Berkeley La posizione di Berkeley è etichettata sia immaterialismo (in quanto nega l esistenza di corpi materiali) sia idealismo (in quanto sostiene che esistano soltanto idee, intese come stati soggettivi di esperienza). È talvolta etichettata anche solipsismo (in quanto isola il soggetto d esperienza in se stesso). Inoltre, dalla premessa per cui l esperienza ci fornisce soltanto qualità sensibili si sarebbe tentati di ricavare la conclusione scettica per cui non abbiamo modo di conoscere con certezza ciò che sta al di là delle qualità sensibili. Ma questa non è la posizione di Berkeley. Questa è invece la direzione che sarà esplorata da Hume.

8 Hume Nel Trattato sulla natura umana ( ), Hume riparte da dov era partito Locke, individuando innanzitutto gli elementi basilari dell esperienza, i dati psichici fondamentali. Hume li chiama impressioni e li identifica con stati esperienziali muniti di peculiare vividezza e immediatezza. Casi paradigmatici di impressioni sono le sensazioni e le emozioni. Dalle impressioni deriva una seconda categoria di stati mentali, che Hume chiama idee e caratterizza come impressioni indebolite, illanguidite. Casi paradigmatici di idee sono le immagini mentali e i ricordi.

9 Hume Secondo Hume, l esperienza e il pensiero nella loro interezza consistono esclusivamente di impressioni, idee e loro associazioni che formano idee complesse. Hume ritiene che soltanto le impressioni ci forniscano conoscenze indubitabili. Per analizzare il contributo delle idee alla conoscenza, occorre dunque risalire alle impressioni da cui esse derivano. Al fine di analizzare un idea complessa, occorre prima scomporla nelle idee semplici che la costituiscono mediante associazioni, e poi ricondurre ciascuna di queste idee semplici alle impressioni dalle quali deriva.

10 Hume L analisi humeana si applica alle nozioni di sostanza e causalità. La sostanza pensante, la res cogitans cartesiana, non è nient altro che un fascio (bundle) di impressioni e idee. La sostanza estesa, la res extensa cartesiana, si riduce a un astrazione derivata da una molteplicità di singole esperienze spaziali; in maniera analoga, i corpi spazialmente estesi si riducono ad aggregati di singole esperienze di qualità spazialmente localizzate.

11 Hume La causalità per Hume non è altro che una regolarità nel succedersi delle idee. L affermazione che il fuoco causa il calore si può analizzare come l affermazione per cui abitualmente all osservazione del fuoco fa seguito l esperienza del calore. L avverbio abitualmente può essere interpretato come se significasse: di solito, fino a questo momento, con buona regolarità, per quanto ci possiamo aspettare. Non lo si può invece interpretare come se significasse: necessariamente.

12 Hume Non vi è nulla di contraddittorio nell immaginare un osservazione del fuoco cui fa seguito un esperienza di gelo anziché di calore. Non vi è dunque nulla di necessario nel legame fra il fuoco e il calore. Si tratta di una mera successione temporale che si verifica abitualmente. É soltanto la forza dell abitudine che ci porta ad associare l osservazione del fuoco con l esperienza del calore spingendoci a concludere che il fuoco causa il calore. Quel che vale per il fuoco e il calore vale per qualsiasi altra associazione di causa ed effetto.

13 Hume Ne consegue che i nessi causali a differenza delle impressioni non costituiscono conoscenze indubitabili, ma rappresentano soltanto successioni temporali ricorrenti, corroborate dalla regolarità e dall abitudine, ma pur sempre passibili di smentita. La causalità non è altro che successione unita ad abitudine. Questo vanifica il tentativo empirista di completare la ISM concependo l esperienza come un interazione causale fra corpi materiali.

14 Hume L affermazione per cui l esperienza percettiva è causata dal corpo materiale percepito si riduce infatti all affermazione per cui abitualmente l esperienza percettiva si associa all idea di un corpo materiale che la produce. Non c è nessun nesso necessario e indubitabile che unisca l esperienza al mondo fisico. L intera ricerca scientifica, nella concezione humeana, si riduce alla constatazione di regolarità che, per quanto corroborate dall abitudine, non potranno mai raggiungere la condizione di conoscenze indubitabili.

15 Hume Per Hume soltanto le esperienze elementari, che egli ha battezzato impressioni, risultano immuni al dubbio scettico. Ma Hume, a differenza di Berkeley, si rifiuta di affermare che le impressioni sono la stoffa con cui è intessuto il mondo. L unica conoscenza indubitabile è che vi sono impressioni. Se vi sia qualcosa al di là delle impressioni, e che cosa sia, non è dato sapere.

16 Hume Metafisica Ontologia Fenomenologia Epistemologia Consistenza Esistenza Esperienza Conoscenza In che cosa consiste? Che cosa esiste? Che cosa proviamo? Che cosa sappiamo? Non è dato sapere Non è dato sapere Impressioni (sensazioni, emozioni passioni) Idee (impressioni indebolite) La matematica fornisce conoscenze certe, ma le sue applicazioni all esperienza sono soltanto probabili. Il sapere consiste nel rilevare fasci (bundles), successioni, regolarità, abitudini, standard, ovvero finzioni utili.

17 Husserl su Berkeley e Hume Quale paradosso! Nulla poteva paralizzare la forza delle scienze esatte in piena fioritura e inopinabili nelle proprie operazioni, né la fede nella loro verità. E tuttavia, appena si cercava di tenere conto del fatto che esse sono operazioni della coscienza compiute da soggetti cognitivi, la loro evidenza e la loro chiarezza si trasformavano in un controsenso incomprensibile. Per Cartesio la sensibilità immanente produce immagini del mondo, ma per Berkeley questa sensibilità produce addirittura il mondo corporeo stesso, e in Hume è l anima, con le sue impressioni e le sue idee, con le forze che le sono proprie, con le sue leggi associative, produce l intero mondo, il mondo stesso, e non soltanto un immagine di esso anche se, naturalmente, questo prodotto non è che una finzione, una rappresentazione allestita interiormente e in fondo del tutto vaga. (Husserl, La crisi delle scienze europee, p. 106)

18 KANT

19 Kant Kant reagisce allo scetticismo humeano contestandone il punto di origine: la concezione empirista dell esperienza. Una strategia analoga era stata messa in atto da Reid nella Ricerca sulla mente umana (1764) facendo leva sul senso comune (la facoltà cognitiva comune a tutti i soggetti) e sulla sua capacità di fornire evidenze in grado di metterci in contatto diretto con il mondo: «l evidenza della percezione, l evidenza della memoria e l evidenza delle relazioni necessarie fra le cose». Ma per Kant la soluzione di Reid è inadeguata. Se si vuole neutralizzare lo scetticismo humeano, non basta richiamarsi alle evidenze dell esperienza, ma occorre esaminare le condizioni che la rendono possibile.

20 Kant Nella Critica della ragion pura (1781/1787), Kant mostra che l esperienza, a differenza di quanto sostengono gli empiristi, non si riduce a un mero aggregato di sensazioni o impressioni. Per Kant, l esperienza può avere luogo soltanto nel quadro di una struttura articolata che ne costituisce il presupposto indispensabile. Kant chiama questa struttura il trascendentale.

21 Le condizioni dell esperienza (il trascendentale ) 1) L esperienza deve consistere in una successione temporale. 2) Gli elementi di questa successione devono essere unificati da un soggetto d esperienza. 3) L esperienza deve poter concernere oggetti distinguibili dall esperienza stessa. 4) Gli oggetti sono essenzialmente oggetti spaziali. 5) Gli oggetti sono situati in un sistema spaziotemporale unitario. 6) Il sistema spaziotemporale unitario deve consentire la permanenza di oggetti e la causalità fra oggetti.

22 Kant contro empirismo e razionalismo Il mondo fenomenico ha dunque una sua oggettività e una sua realtà. Contro l empirismo: l esperienza richiede una struttura preliminare, non può essere un mero fascio di dati psichici (principio del trascendentale). Contro il razionalismo: il tentativo di estendere la conoscenza oltre i limiti dell esperienza (cioè oltre il mondo fenomenico strutturato da spazio, tempo, permanenza e causalità) produce affermazioni insensate (principio di significanza).

23 Kant contro empirismo e razionalismo Empirismo: il soggetto accumula briciole di esperienza senza alcun principio guida. (la formica di Bacone) Razionalismo: il soggetto tesse la tela del sapere elaborando esclusivamente materiale interno. (il ragno di Bacone) Trascendentalismo: il soggetto rielabora i materiali esterni in base a principi interni (l ape di Bacone)

24 Kant Fin qui tutto bene. Il trascendentalismo di Kant ha riscattato la filosofia teoretica dalla «bancarotta» in cui l avevano condotta l immaterialismo di Berkeley e lo scetticismo di Hume. Il mondo oggettivo torna a essere percepibile dall esperienza e raffigurabile dalla conoscenza. Kant lo definisce mondo fenomenico e ritiene che la ISM (per il suo rispettare scrupolosamente il principio di significanza) sia la migliore immagine del mondo fenomenico di cui disponiamo.

25 Kant Le metafisiche razionaliste oltrepassano surrettiziamente questi limiti, violando il principio di significanza e producendo pseudo-conoscenze che non hanno riscontro nell ordinamento spaziotemporale del mondo fenomenico. Il principale obiettivo polemico di Kant è in tal senso la nozione di res cogitans, cui Descartes conferisce il titolo di sostanza sebbene essa non abbia una localizzazione nell ordinamento spaziotemporale, e dunque non possa essere una sostanza (ma una critica analoga colpisce anche la prova ontologica dell esistenza di Dio proposta da Anselmo).

26 Kant Fin qui tutto bene, ma quando si passa a considerare il classico problema della ISM, ovvero l inserimento dell esperienza e del pensiero nell immagine del mondo, le cose si complicano. Per quando le ricerche scientifiche riescano a scomporre i corpi materiali del mondo fenomenico nei loro costituenti microscopici, e a stabilire le leggi matematiche che li governano, sempre del mondo fenomenico si tratta. Il principio di significanza, cui la scienza a differenza delle metafisiche razionaliste scrupolosamente si attiene, impedisce di indagare al di fuori dei confini del mondo fenomenico.

27 Kant Il limite estremo del mondo fenomenico è il soggetto trascendentale, da cui dipende la struttura stessa del mondo fenomenico e dell esperienza che ne facciamo. Se si prova a includere l esperienza e il pensiero nella ISM, ci si scontra con questo limite.

28 Kant Ad esempio, la scienza è in grado di spiegare che la luce colpisce gli oggetti materiali, rimbalza sulla loro superficie e raggiunge gli occhi causando segnali che attraverso il sistema nervoso giungono al cervello. Fin qui si resta all interno dell ordinamento spaziotemporale del mondo oggettivo e la spiegazione scientifica funziona. Ma quando si tratta di passare al livello dell esperienza ci si trova di fronte a un vicolo cieco, perché l esperienza fa capo al soggetto trascendentale che non ha una localizzazione nel mondo fenomenico.

29 Kant La spiegazione scientifica riesce a individuare la catena causale oggetto-luce-occhio-cervello, ma l ultimo anello della catena, quello che porta dal cervello all esperienza, non può essere individuato, pena la violazione del principio di significanza. La causalità vige all interno dell ordinamento spaziotemporale del mondo fenomenico, ma l esperienza la successione temporale soggettiva che fa capo al soggetto trascendentale si trova al di fuori di questo ordinamento.

30 Kant L esperienza consiste essenzialmente in una differenziazione dal (una prospettiva sul) ordinamento spaziotemporale e causale, che la rende possibile ma non la può includere. Il mondo fenomenico è tale per cui l esperienza risulti possibile come successione temporale distinta dall ordinamento spaziotemporale e causale del mondo fenomenico. Dunque l esperienza non può essere inclusa in questo ordinamento.

31 Kant Nemmeno la ISM è in grado di raffigurare l esperienza e il pensiero al suo interno. Ci dev essere dell altro. Kant parla a tal proposito di una dimensione noumenica, ma lo fa con estrema cautela e circospezione. Si potrebbe ipotizzare che il mondo fenomenico e il soggetto trascendentale siano soltanto il modo in cui si manifestano due entità di livello più fondamentale, che si potrebbero chiamare mondo noumenico e soggetto noumenico. Mondo noumenico e soggetto noumenico non sono veri nomi, sono solo punti interrogativi.

32 Kant: fenomeno e noumeno Esperienza mondo fenomenico soggetto fenomenico Conoscenza oggetto noumenico?? soggetto noumenico affezione autoaffezione

33 Kant Il mondo noumenico e il soggetto noumenico non possono avere una dimensione spaziale o temporale, perché l ordinamento spaziotemporale coincide con il mondo fenomenico. Né pare lecito ipotizzare che il mondo fenomenico e il soggetto trascendentale siano un prodotto dell interazione fra il mondo noumenico e il soggetto noumenico. Prodotto e interazione sono nozioni causali, e la causalità è un ordine interno al mondo fenomenico spaziotemporale.

34 Da Kant all idealismo La ISM è pienamente legittimata come raffigurazione del mondo fenomenico, ma la dimensione noumenica è posta al di fuori della sua portata. La sfida per la filosofia teoretica consiste nel trovare una qualche via d accesso alla dimensione noumenica. Kant stesso, nella Critica della ragione pratica (1788) e nella Critica del giudizio (1790) suggerisce che l agire morale e l apprezzamento estetico possono approssimarci alla dimensione noumenica in una maniera che è preclusa all esperienza puramente cognitiva.

35 Da Kant all idealismo Come osserva Cassirer [1918, 306] a proposito della Critica della ragione pratica: «La libertà, la cui realtà oggettiva ci si rivela nella legge morale, indica e fissa certamente una sfera dell «in sé», di contro al mondo fenomenico: ma a questa sfera noi non ci possiamo avvicinare nell intuizione o nel pensiero, bensì solo nell agire: non ci è dato di coglierla nella forma della cosa, ma solo in quella del fine e del compito pratico». Il tentativo di sviluppare questi spunti kantiani per accedere alla dimensione noumenica contrassegna una delle più influenti scuole filosofiche del XIX secolo: l idealismo tedesco.

36 L idealismo tedesco Fichte, J.G. [1794] Fondamento dell intera dottrina della scienza Schelling, F.W.J. [1800], Sistema dell idealismo trascendentale Hegel, G.W.F. [1817] Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio Schopenhauer, A. [1819] Il mondo come volontà e rappresentazione

37 L idealismo tedesco Le differenti versioni dell idealismo sono accomunate dal tentativo di accedere alla dimensione noumenica a partire da un evidenza intuitiva che permette al soggetto di varcare i confini del mondo fenomenico. Per Fichte, si tratta dell intuizione di sé come libero agente; per Schelling, dell intuizione dell opera d arte come espressione di una forza creativa; per Hegel, dell intuizione della contraddizione come legge narrativa razionale della storia dell essere; per Schopenhauer, dell intuizione del proprio corpo come epicentro di una volontà cieca e bruta.

38 Il problema dell idealismo In tal senso, l idealismo è afflitto da un problema analogo a quello che a suo tempo affliggeva il razionalismo: a seconda dell evidenza intuitiva da cui si parte, si giunge a immagini del mondo differenti; ma in assenza di un criterio che permetta di valutare le differenti evidenze intuitive, non c è modo di comparare le differenti immagini del mondo. In altre parole, ciascun sistema idealistico richiede all origine un atto di fede nell evidenza intuitiva, intesa come un grimaldello che permette di far breccia nel mondo fenomenico spalancando l orizzonte noumenico.

39 HELMOLTZ

40 Helmholtz Una lettura della filosofia kantiana agli antipodi dell idealismo è proposta da Helmholtz, che si serve della Critica della ragion pura per perfezionare la ISM, l immagine scientifica del mondo. Helmholtz si propone di naturalizzare il soggetto trascendentale kantiano, cioè di trattarlo come un corpo vivente munito di un peculiare apparato fisiologico che rende possibile l esperienza e il pensiero.

41 Helmholtz Per Helmholtz, il mondo fenomenico è l immagine superficiale del mondo che ci è fornita dall esperienza, mentre la dimensione noumenica corrisponde alla struttura del mondo reale che ci è rivelata dalla scienza. Gli oggetti del mondo fenomenico divengono segni che manifestano la struttura del mondo reale: «siamo comunque giustificati nel trattare le nostre percezioni spaziali come segni di certe, altrimenti inconoscibili, relazioni vigenti nel mondo reale, sebbene non possiamo presupporre nessuna similarità fra un segno e ciò che esso significa» [Helmholtz, 1878].

42 Helmholtz Il segno per come lo intende Helmholtz è tale in quanto effetto della causa che lo ha prodotto: S è un segno di X poiché X ha causato S. Perché gli oggetti esperiti possano contare come «segni» del mondo reale, occorre che la causalità non sia confinata nell ordinamento spaziotemporale del mondo fenomenico ma operi anche nella dimensione noumenica. Per distinguere la causalità specifica della dimensione noumenica, si può usare il termine kantiano affezione.

43 Helmholtz Il mondo fenomenico è il risultato dell affezione esercitata dagli enti fisici del mondo reale (oggetti noumenici) sul corpo vivente considerato come ente fisico del mondo reale (soggetto noumenico).

44 Helmholtz Per Helmholtz, la scienza non si limita a indagare la composizione e il funzionamento del mondo fenomenico, ma penetra nella dimensione noumenica che si rivela costituita da interazioni fra enti fisici. Quando queste interazioni coinvolgono un corpo vivente, esse producono l esperienza come prospettiva soggettiva sul mondo fenomenico. In quanto «segno» delle interazioni che l hanno prodotta, l esperienza è il punto di partenza che permette alla scienza di risalire dal mondo fenomenico al mondo reale.

45 The End

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4)

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4) Torino, 24 ottobre 2016 Laurea triennale in Filosofia Anno accademico 2016/2017 FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4) XX secolo Enrico Terrone (FMSH-CEM, Paris / LabOnt, Turin) SELLARS In

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (2/4)

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (2/4) Torino, 18 ottobre 2016 Laurea triennale in Filosofia Anno accademico 2016/2017 FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (2/4) XVII secolo Enrico Terrone (FMSH-CEM, Paris / LabOnt, Turin) Filosofia

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE? 1 HUME 1711-1776 TRATTATO SULLA NATURA UMANA LOGICA ETICA POLITICA scritto tra il 1734 e il 1736 durante un periodo di soggiorno a La Flèche [cfr. pag. 89], non ebbe successo nonostante l'estratto in forma

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento

Dettagli

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto CARTESIO Filosofo,scienziato e matematico francese, considerato il fondatore della filosofia moderna e del razionalismo. Nasce il 31 marzo 1596 a La Haye, nella Touraine. Fu educato da gesuiti nel collegio

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 4AL Materia filosofia preventivo consuntivo 99 64 1. L'archittettura kantiana 2. La rivoluzione scientifica 3. Il razionalismo

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE FILOSOFIA IV C MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento a quanto stabilito e condiviso nelle riunioni

Dettagli

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant L estetica trascendentale Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè La teoria dello spazio e del tempo Nell Estetica Kant studia la sensibilità e le sue forme a priori;

Dettagli

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari Kant e la Gestalt. La Gestalt (1912). La data di nascita della scuola della Gestalt è il 1912, quando Wertheimer pubblica il suo lavoro sul movimento stroboscopico, o movimento apparente o fenomeno phi

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone La Struttura della prima Critica di Kant, dedicata alla sfera conoscitiva della ragione, si articola su due livelli generali. Si

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

Paradosso cartesiano René Descartes, Meditazioni Metafisiche ( )

Paradosso cartesiano René Descartes, Meditazioni Metafisiche ( ) Paradosso cartesiano René Descartes, Meditazioni Metafisiche (1641-1642) Meditazioni 1 e 2 Contesto generale: Rivoluzione scientifica (metà 500-fine 600) Fiducia nelle capacità umane, ma l uomo non è più

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO

Dettagli

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

filosofia minima conoscenza, etica, estetica filosofia minima 2014 2015 conoscenza, etica, estetica KANT Immanuel 1724-1804 KANT indagine preliminare delle forme delle facoltà umane e delle loro possibilità 1. il sentire etico dell Illuminismo: un

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI UMANESIMO E PENSIERO FILOSOFICO Il platonismo e l aristotelismo rinascimentale Linguaggio specifico rispetto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE: 4A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ANNO: 2018-2019 DOCENTE: IOLANDA ROZZA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta SCHOPENHAUER Danzica 1788-1860 1 Il mondo come rappresentazione Per Kant il fenomeno è qualcosa di reale, anzi è l unica realtà che l uomo può conoscere e il noumeno rimane inaccessibile Per Schopenhauer

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

IL METODO EVIDENZA ANALISI SINTESI REGOLE DEL METODO SONO : ENUMERAZIONE E REVISIONE

IL METODO EVIDENZA ANALISI SINTESI REGOLE DEL METODO SONO : ENUMERAZIONE E REVISIONE INTRODUZIONE Renè Descartes, meglio conosciuto come Cartesio, segna la svolta decisiva per il passaggio dal Rinascimento all età moderna. Nasce nel 1596 a Tuoraine e viene educato nel collegio dei gesuiti.

Dettagli

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. 1596-1650 Il Problema Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. Questa filosofia deve possedere un metodo unico e semplice che

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Fs Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 Kant : Il coraggio del pensiero

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Cartesio. Il dualismo cartesiano

Cartesio. Il dualismo cartesiano Cartesio Il dualismo cartesiano Res cogitans Dalla prima evidenza, COGITO ERGO SUM, l uomo ha coscienza di essere una sostanza pensante ovvero RES COGITANS, che viene identificata con l anima. Essa ha

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: Cartesio Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: 1. Formulare le regole del metodo. 2. Fondare con una ricerca metafisica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica L oggettività dell astrazione Riflessioni storiche sulla natura della matematica IL SOGNO DELLA CULTURA SCIENTIFICA DI INIZIO 900 FISICA Problemi aperti per la fisica classica 1865 Maxwell - teoria elettromagnetismo

Dettagli

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA CRITICA DELLA RAGION PURA 1. problema rapporto rappresentazione oggetto Già Locke aveva sottolineato come l'intelletto umano non fosse né puramente ricettivo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Leggere il saggio: Salvatore Natoli, La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli. Ripasso di tutti

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (1/4)

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (1/4) Torino, 17 ottobre 2016 Laurea triennale in Filosofia Anno accademico 2016/2017 FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (1/4) IV secolo a.c. Enrico Terrone (FMSH-CEM, Paris / LabOnt, Turin) Temi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it ed empirismo Il problema della corrispondenza delle nostre rappresentazioni (idee) con la realtà esterna è il problema specifico

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

Caratteristiche del criticismo kantiano

Caratteristiche del criticismo kantiano Caratteristiche del criticismo kantiano Il criticismo o la filosofia trascendentale è la scienza che indaga il nostro modo di conoscere i fenomeni, il sistema filosofico che si occupa della valutazione

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2018-2019 CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO

Dettagli

Plotino : Dall Uno agli individui

Plotino : Dall Uno agli individui Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Docente: prof.ssa Rosalba Romano Programmazione modulare di filosofia Classe IVEs MODULO n. 1 Plotino : Dall Uno agli individui

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

HUME E LO STUDIO DELLA NATURA UMANA

HUME E LO STUDIO DELLA NATURA UMANA HUME E LO STUDIO DELLA NATURA UMANA HUME E LA SCIENZA DELLA NATURA UMANA ISTINTO E RAGIONE La ragione non è altro che che un meraviglioso e inintelligibile istinto delle nostre anime, che ci trasporta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2017-2018 CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Indice del volume. Introduzione di Francesco Saverio Trincia. Cronologia della vita e delle opere. Nota al testo

Indice del volume. Introduzione di Francesco Saverio Trincia. Cronologia della vita e delle opere. Nota al testo Indice del volume Introduzione di Francesco Saverio Trincia Cronologia della vita e delle opere Nota al testo V XXXIX XLII INTRODUZIONE ALL ETICA I. Definizione sistematica introduttiva e delimitazione

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Es Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 La filosofia dell infinito : l

Dettagli

Tutte le opinioni e le dottrine che vengono accettate senza il vaglio critico della ragione non sono fondate= sono conoscenze dogmatiche.

Tutte le opinioni e le dottrine che vengono accettate senza il vaglio critico della ragione non sono fondate= sono conoscenze dogmatiche. La filosofia di Kant è un criticismo, è filosofia critica. Non bisogna prendere per vero nulla che non sia passato per il vaglio critico del tribunale della ragione. Tutte le opinioni e le dottrine che

Dettagli

Il filosofo del limite

Il filosofo del limite Il filosofo del limite Origini Nacque a Königsberg (Prussia Or., oggi Kaliningrad, Russia) nel 1724, da una famiglia di condizioni modeste. Importante per la sua formazione è la madre che lo educa al

Dettagli

David Hume ( )

David Hume ( ) David Hume (1711-1776) Trattato sulla natura umana (1739-40) Hume critica l impostazione tradizionale che interpreta la relazione tra ragione e passioni in termini conflittuali, come se le passioni costituissero

Dettagli

Hume, Kant e la Causa Prima. Hume e la causa che nega sé stessa

Hume, Kant e la Causa Prima. Hume e la causa che nega sé stessa Hume, Kant e la Causa Prima di Saul Finucci Di frequente a scuola gli studenti sono indotti all'agnosticismo dal modo in cui sono impostati i corsi di filosofia. Non si tratta per forza di un effetto voluto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno

I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno Se nell Estetica Kant individua nelle forme a priori dello spazio e tempo i fondamenti della matematica, nell Analitica trova i fondamenti

Dettagli

Nonostante Kant respingesse lo scetticismo scientifico di Hume, ne condivideva invece lo scetticismo metafisico. Kant nella critica ragion pura si

Nonostante Kant respingesse lo scetticismo scientifico di Hume, ne condivideva invece lo scetticismo metafisico. Kant nella critica ragion pura si Nonostante Kant respingesse lo scetticismo scientifico di Hume, ne condivideva invece lo scetticismo metafisico. Kant nella critica ragion pura si pone principalmente 4 domande: 1)come è possibile la matematica

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico IMMANUEL KANT (Konigsberg 1724-1804) 1 CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico METAFISICA DEI COSTUMI e CRITICA DELLA RAGION PRATICA (1788 ) > problema morale CRITICA DEL GIUDIZIO (1790)

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA. (Kritik der reinen Vernunft)

CRITICA DELLA RAGION PURA. (Kritik der reinen Vernunft) CRITICA DELLA RAGION PURA (Kritik der reinen Vernunft) ESTETICA TRASCENDENTALE 1) indagine su forme a priori della conoscenza sensibile 2) la conoscenza sensibile si fonda sull'intuizione 3) spazio e tempo

Dettagli