LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Documenti analoghi
Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici. X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

L ESPERIENZA DELL ASL DI MONZA E BRIANZA PER LA PRESA IN CARICO DEI BAMBINI PORTATORI DI MALATTIE CRONICHE E RARE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

La continuità assistenziale nelle malattie rare

IX Giornata mondiale della BPCO

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

proposta di legge n. 471

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

Istituto Sicurezza Sociale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 492

RETE MALATTIE RARE : IL MODELLO PUGLIA. Adriana Di Gregorio Referente Aziendale Malattie Rare ASL TA

METODICHE DIDATTICHE

Legge 23 dicembre 1993, n. 548

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

Consiglio Regionale della Puglia

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare:

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015 INCLUSIONE

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

IL SERVIZIO SOCIALE NEL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

LE MENOMAZIONI VISIVE: Agevolazioni fiscali art 4 D.L. n. 5/2012

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

PROVIDER METIS SRL RIF. 247 PIAZZA GUGLIELMO MARCONI ROMA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA METIS SRL RIF. 247

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE: LUCI E OMBRE

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Ferrara 23 settembre 2016

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

PDTA e Sclerosi Multipla

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

Assistente all'autonomia ed alla comunicazione dei disabili. Descrizione

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista:

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Disabilità ed Handicap

La continuità assistenziale

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Transcript:

LE MALATTIE RARE Il ruolo del Pediatra di famiglia dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. Aspetti che attengono al ruolo del PdF Diagnosi o sospetto diagnostico Individuazione e indirizzo ai Centri di riferimento Gestione multidisciplinare Passaggio in cura al MMG

dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. Incidenza: Il PdF nell arco della sua sfera professionale assiste mediamente dai 3.000 ai 4.000 nati Le malattie rare conosciute sono oltre 6.000 con un incidenza molto variabile La probabilità di intercettare una o più malattie rare non è poi tanto remota!

dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. Il Pediatra di famiglia si trova sempre più di fronte a patologie rare e ad alta complessità assistenziale, il cui numero è destinato a crescere, in relazione alla identificazione di nuove patologie e alla maggior sopravvivenza dovuta al miglioramento delle tecniche assistenziali.

dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. Competenze Si rende pertanto necessaria una spinta determinante, professionale ed umana, per acquisire competenze sulle potenzialità raggiunte in campo preventivo, diagnostico e terapeutico, e rimanere all altezza del compito assistenziale.

dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. Diagnosi nell età evolutiva Segni o Sintomi di allarme o sospetto Semplici segni o alterazione dei valori auxologici o dello sviluppo psicomotorio che non trovino giustificazione nell ambito delle patologie di più frequente riscontro

dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. Ausili diagnostici Nozioni di base Formazione continua, accesso a banche dati, abbonamenti a riviste internazionali Web: http://www.iss.it/cnmr/( Istituto superione di Sanità Centro Nazionale Malattie rare ) http://www.ministerosalute.it/malattierare/ma lattierare.jsp http://www.orpha.net/consor/cgibin/index.php?lng=it

dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. Centri di riferimento Individuazione in base all orientamento diagnostico di sospetto Invio ai fini della conferma/esclusione diagnostica Avvio di stretta collaborazione con il centro Cogestione della patologia e della sua evoluzione con i professionisti della multidisciplinarietà

dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. RIDISEGNARE I SISTEMI DI CURA PER I BAMBINI CON PATOLOGIE AD ALTA COMPLESSITA ASSISTENZIALE I Pazienti con malattie rare, hanno problematiche complesse, malattie croniche e disabilità per le quali fanno riferimento a Centri Specialistici ma necessitano anche di cure personali, sociali e riabilitative a causa delle significative disabilità che ne limitano le attività quotidiane.

dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. Assistenza e presa in carico 1. Rilevazione dei bisogni 2. Gestione dei problemi 3. Condivisione degli obiettivi 4. Adozione di tecniche di counselling 5. Coordinamento degli interventi

1) Rilevazione dei bisogni dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. Generali comuni a qualunque bambino Specifici condizionati dalla malattia

2) Gestione dei problemi Bilanci di salute al paziente cronico : valutazione clinica periodica per il monitoraggio della patologia oltre che dei parametri di crescita Linee guida

Bilanci di salute al cronico Il bilancio di salute è l incontro personalizzato, periodico, programmato e documentato, tra il PdF, il bambino ed i suoi genitori, finalizzato a: valutazione dello stato di salute - verificare adeguatezza della crescita con specifiche curve di crescita staturo-ponderali prevenzione e cura - identificare disturbi specifici, già in atto o non ancora evidenti, per trattarli o prevenirli adottando le linee guida educazione sanitaria - indicare i problemi comuni che possono insorgere (disturbi di alimentazione, alvo, sonno)

Linee guida Le linee guida sono uno strumento operativo a valenza tecnica e sociale Valenza tecnica Valenza sociale Aiutano il medico e la famiglia a implementare i passi assistenziali più utili e nel modo più razionale Perseguono il principio etico dell equità: tendono a fornire un assistenza adeguata per tutti

3) Condividere obiettivi L obiettivo per il paziente affetto da Malattia rara o ad alta complessità non è infatti solo la prevenzione ed il trattamento della fase acuta, ma il riconoscimento precoce delle complicanze o delle riesacerbazioni di condizioni pre-esistenti. Obiettivi medici Stabilire una alleanza Dal paternalismo medico ad una partnership tra medico e famiglia Obiettivi del paziente e della famiglia

Supporto psicologico affiancare il bambino, i genitori e la famiglia nel loro complesso per fronteggiare i momenti difficili ed assumere le decisioni opportune Il Pediatra di Famiglia ha un ruolo privilegiato grazie al rapporto fiduciario che mette il professionista nella condizione di essere di supporto al bambino ed alla famiglia, sia per gli aspetti clinici e terapeutici, che per la funzione di supervisore nei momenti di: revisione delle informazioni ricerca di informazioni mancanti formulazione di obiettivi realistici

4) Attività di counseling Al PdF sono richieste abilità comunicative e relazionali derivanti da specifica preparazione professionale Counseling Tecnica di communicazione che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità, stimolando le capacità di scelte e che consente al professionista di condurre il colloquio con la consapevolezza del proprio operato e delle sue conseguenze

5) Coordinare interventi Ruolo centrale nel coordinare gli interventi multidisciplinari dei diversi professionisti chiamati a fornire il loro intervento qualificato sul bambino con patologia cronica complessa nuovo ruolo

Compito del PdF: conoscere le modalità burocratiche che consentono al paziente di ottenere: Stato di invalidità e handicap Codici di esenzione (per patologia cronica invalidante o malattia rara) Assistenza domiciliare integrata o programmata Piano individuale terapeutico o riabilitativo Inserimento scolastico e lavorativo

Compito del PdF: conoscere i diritti derivanti dalla certificazione di invalidità: esenzione dal ticket sanitario: - esenzione spesa farmaceutica - esenzione spesa prestazione ambulatoriale fornitura gratuita di ausilii indennità e altri benefici

Compito del PdF: conoscere quali indennità possono essere attribuite ed in quali condizioni può essere riconosciuta: Indennità di accompagnamento di frequenza di comunicazione per ciechi ventesimisti Invalidità Civile (parziale o totale) Sordomutismo Cecità (parziale o totale)

Compito del PdF: conoscere Conoscere la Legge 104/92 emanata in tutela delle persone disabili in cui è enunciato il diritto alla scuola dei disabili: Educazione ed istruzione di ogni ordine e grado Attribuzione insegnante di sostegno Riduzione del numero di alunni per classe Trattenimento nella classe Scolarizzazione per ricoveri ospedalieri prolungati Percorsi di studio specifici: - semplificato e mirato (titolo di studio) - individualizzato (attestato di frequenza) Somministrazione di farmaci a scuola

Compito del PdF: CONOSCERE ed APPROFONDIRE il mondo della disabilità per fornire un servizio ed un assistenza sempre più qualificati, a garanzia dell accesso al Sistema di Cure. Formazione continua Siti informativi sulle malattie rare Associazioni di genitori, pazienti o famiglie

dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.