STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

Documenti analoghi
STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

CURRICOLO VERTICALE STORIA

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

SCUOLA PRIMARIA STORIA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

CULTURALE- IDENTITA STORICA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito.

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : IV classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità :

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : V classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Abilità:

CURRICOLO D ISTITUTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Obiettivi di apprendimento classi Storia

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

STORIA - CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

COMPETENZE SPECIFICHE

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

Curricola verticale di STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

STORIA - CLASSE PRIMA

I.C. don Milani- Vimercate

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

AREA STORICO GEOGRAFICA

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

Curricolo per Competenze: STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANERBIO

CURRICOLO di STORIA classe terza

Aspetti essenziali Orientamento spaziale e temporale. Indicazioni metodologiche Attività laboratoriali

(famiglia- classeamici). Individua e rispetta regole di comportamento riferite ai diversi gruppi, ambienti e situazioni di vita.

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo Perugia 9

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. o Momenti di routine oggetti e persone nello spazio

Istituto Comprensivo Perugia 9

Transcript:

Classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Uso delle fonti AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA Uso delle fonti AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Uso delle fonti Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storicosociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. 2. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Cogliere che il tempo trasforma e cambia cose, persone e animali. Obiettivi minimi: Riconoscere i cambiamenti attraverso elementi naturali. Organizzazione delle informazioni Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Organizzazione delle informazioni 1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. 2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. 3. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ). Organizzazione delle informazioni Ordinare gli eventi in successione. Cogliere il concetto di durata. Confrontare durate soggettive ed oggettive. Esprimere il proprio senso del tempo scolastico e comprendere le differenze con quello realmente vissuto. Verificare e riconoscere azioni che avvengono contemporaneamente.

Strumenti concettuali e conoscenze Strumenti concettuali e conoscenze Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione e durata. Riconoscere i rapporti di successione e/o contemporaneità esistenti in fatti ed esperienze vissute. Obiettivi minimi: Distinguere gli indicatori prima/ora/poi in storie ascoltate ed esperienze vissute. Strumenti concettuali e conoscenze Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. 1. Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l ascolto o lettura di testi dell antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. 2. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. 3. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. Utilizzare strumenti convenzionali (calendario) ed altri elaborati degli alunni (calendario mobile, disco delle stagioni..) Riconoscere e distinguere il dì e la notte. Conoscere e memorizzare: i giorni della settimana, i mesi dell anno, le stagioni. Riconoscere la ciclicità: il dì e la notte, i giorni della settimana, i mesi dell anno, le stagioni ed eventi ricorrenti nell esperienza personale. Obiettivi minimi: Conoscere le parti del giorno. Conoscere il ritmo di successione dei giorni della settimana. Conoscere la ciclicità del dì e della notte e dei giorni della settimana

Produzione Produzione Produzione Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. 1. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. 2. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. Ricostruire una storia ascoltata ordinando in successione le vignette. Rappresentare con il disegno le sequenze di una storia. Riordinare le vignette secondo l ordine cronologico e inventare una semplice storia. Obiettivi minimi: Raccontare un esperienza personale attraverso il disegno, in successione di eventi.

STORIA TRIENNIO: classe seconda TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA USO DELLE FONTI -L'alunno riconosce elementi significativi del passato e del suo ambiente di vita. -Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. USO DELLE FONTI - Individuare le tracce come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. - Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. USO DELLE FONTI - raccoglie le fonti relative alla propria storia personale per rilevare i cambiamenti avvenuti sulla propria persona nel corso del tempo -ricostruisce gli avvenimenti attraverso la lettura delle tracce -narra i fatti del proprio passato partendo dalla lettura dei documenti raccolti

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI -Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durata, periodizzazioni. -Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. -Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. - Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. - Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. - Comprendere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale...). ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI - rappresentare graficamente le esperienze vissute. - utilizza correttamente gli indicatori temporali(successione, contemporaneità, ciclicità, mutamenti e permanenze). - riordina eventi in successione. - riferisce fatti personali riconoscendo cause ed effetti - ricostruisce le sequenze temporali della sua giornata tipo - ipotizza e confronta la durata di azioni - distingue le varie accezioni della parola tempo (cronologico, soggettivo, atmosferico) - riconosce le unità convenzionali sulla linea del tempo (giorni, mesi, anni ) - riferisce fatti personali ed esperienze collettive, indicando tempi e luoghi, utilizzando la terminologia specifica - conosce strumenti non convenzionali per la misurazione del tempo - conoscere e utilizzare l orologio - utilizzare il calendario e il diario

STRUMENTI CONCETTUALI -Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. -Usa carte geo-storiche, anche con l'ausilio di strumenti informatici. STRUMENTI CONCETTUALI - Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l'ascolto o lettura di testi dell'antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. -Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. - Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. STRUMENTI CONCETTUALI -confronta e riconosce le differenze tra gli oggetti e le persone del presente e del passato. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE PRODUZIONE SCRITTA E ORALE PRODUZIONE SCRITTA E ORALE -Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. -Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell'umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. -Comprende aspetti fondamentali del passato dell'italia da paleolitico alla fine dell'impero romano d'occidente, con possibilità di apertura di confronto con la contemporaneità. -Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. - Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. - ricostruisce gli avvenimenti attraverso la lettura delle tracce - narra i fatti del proprio passato partendo dalla lettura dei documenti raccolti - rappresenta graficamente esperienze vissute - colloca sulla linea del tempo fatti ed eventi relativi alla propria storia personale e di quella dei propri genitori

STORIA TRIENNIO: classe terza TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA USO DELLE FONTI L'alunno riconosce elementi significativi del passato e del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. USO DELLE FONTI - Individuare le tracce come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. - Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Ricava informazioni dalle fonti storiche. Distingue tra disegni di ricostruzione e fonti iconografiche. Coglie differenze somiglianze (forma,materiale, funzionamento, funzione) tra oggetti, persone e abitudini nel presente e nel passato (es. la scuola). Conosce il passato storico della comunità di appartenenza.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durata, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI - Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. - Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. - Comprendere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale...). Ricerca e classifica fonti storiche. Interpreta le informazioni raccolte. Data la linea del tempo, vi colloca avvenimenti, periodi e fasi evolutive in successione e in contemporaneità. Opera sulla linea del tempo. STRUMENTI CONCETTUALI Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l'ausilio di strumenti informatici. STRUMENTI CONCETTUALI - Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l'ascolto o lettura di testi dell'antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. -Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. - Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. i Individua le necessità primarie dell'uomo. Riconosce i comportamenti degli uomini nelle varie fasi evolutive come risposte alle necessità primarie. Conosce alcune tappe dell evoluzione dell uomo. Costruisce il quadro di vita dell uomo primitivo. Distingue il mito dalla leggenda e dal racconto storico. Coglie l'elemento o il fenomeno di cui il mito o la leggenda vogliono dare spiegazione. Concettualizza i grandi periodi della storia dell uomo. Comprende i grandi cambiamenti avvenuti nel Paleolitico e nel Neolitico. Conosce alcune testimonianze della Preistoria in Italia.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell'umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell'italia da paleolitico alla fine dell'impero romano d'occidente, con possibilità di apertura di confronto con la contemporaneità. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE -Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. - Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. Risponde a domande sugli argomenti sviluppati. Verbalizza gli argomenti sviluppati. Utilizza termini specifici. Si avvia all acquisizione di un metodo di studio. Completa mappe o schemi di sintesi.

STORIA Classe quarta TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA Essere in grado di usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. 1.Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico( avanti Cristo- dopo Cristo). 1.a. Collocare eventi sulla linea del tempo. 1.b. Indicare la durata di un evento. Comprendere i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. 2.Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso. 2.a. Utilizzare testi semplici, tabelle, grafici, per ricostruire e caratterizzare il contesto fisico, sociale, economico e culturale in cui sono sorte le grandi civiltà del passato. Essere in grado di raccontare i fatti studiati e saper produrre testi storici. 3.Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate. 3.a. Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare

4.Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. 4.a. Saper distinguere i diversi tipi di fonte storica.. Conosce le società e le civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico. 5. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. 5.a. Collocare nello spazio le civiltà dei fiumi e individuare le caratteristiche dell ambiente fisico che le accomuna. 5.b. Conoscere e ordinare a livello cronologico eventi significativi che caratterizzano la storia delle civiltà dei fiumi. 5.c. Conoscere e ordinare a livello cronologico eventi significativi che caratterizzano la storia dei popoli migranti. 5.d. Collocare nello spazio e nel tempo le civiltà del mare ed individuare gli elementi caratterizzanti la loro formazione ed il loro sviluppo. 6.a. Operare confronti fra le civiltà oggetto di studio. OBIETTIVI MINIMI 6. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Saper far uso del testo per trarre semplici informazioni. Conoscere gli argomenti piu semplici studiati e saperli collocare nel tempo. Conoscere e ricordare i fatti essenziali di un fatto studiato. Estrapolare qualche informazione da un documento.

Classe quinta TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMETO INDICATORI DI VALUTAZIONE (stabiliti dal Collegio Docenti) Al termine della Scuola Primaria Al termine della classe quinta Al termine della classe quinta L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Uso delle fonti 1. Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. 2. Rappresentare, in un quadro storicosociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. Organizzazione delle informazioni 3. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze. 4. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. Strumenti concettuali 5. Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo, dopo Cristo) e Ricava informazioni dalla lettura di un testo. Ricostruisce il passato utilizzando semplici fonti documentarie. Rielabora semplici informazioni da testi ed immagini per organizzare conoscenze. Colloca fatti ed eventi sulla linea del tempo. Conosce gli elementi caratterizzanti un quadro di civiltà. Stabilisce rapporti di causa effetto tra fatti ed eventi storici. Confronta gli aspetti caratterizzanti le

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Racconta i fatti studiati utilizzando il linguaggio specifico della disciplina. Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal paleolitico alla fine dell Impero romano d Occidente. comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. 6. Elaborare mappe concettuali delle civiltà studiate. Produzione scritta e orale 7. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. 8. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche.. 9. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. 10. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. società studiate. Usa un linguaggio appropriato alla disciplina. OBIETTIVI MINIMI I. Conoscere i principali elementi caratterizzanti un quadro di civiltà. II. Completare una mappa concettuale utilizzando strumenti adeguati (documenti, linea del tempo, testi di diverso tipo..) III. Ricavare informazioni da un semplice testo storico