RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA

Documenti analoghi
Anno accademico

n +1 determinanti (D i, i =1,...,n e det A) n! prodotti per ciascun determinante n 1 moltiplicazioni per ciascun prodotto

+ Analisi Numerica (1 modulo) Docente: M.Gaviano; domande di ripasso a.a

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Corso di Calcolo Numerico

Un sistema lineare si rappresenta in generale come

Cenni sui metodi iterativi per sistemi lineari. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2014/2015

Algebra Lineare Metodi Iterativi

Metodi iterativi per sistemi lineari

A.A Prof. R. Morandi

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Diario delle lezioni di Analisi Numerica laurea Magistrale in Statistica e Informatica A.A

Corso di Matematica per la Chimica

1 Risoluzione di sistemi lineari

Raccolta di compiti degli appelli precedenti

Metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari: Jacobi e Gauss-Seidel

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Calcolo Numerico

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Diario delle lezioni di Analisi Numerica laurea Magistrale in Statistica e Informatica A.A

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

Corso di Analisi Numerica

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 31 agosto 2011 Testo e soluzioni

Tracce di calcolo numerico 1

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A

Sistemi lineari. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica,

Autovalori e autovettori

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Corso di Calcolo Scientifico

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

SISTEMI LINEARI QUADRATI

Metodi diretti: eliminazione gaussiana

Preparazione orale analisi numerica:

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A Guida all esame

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti

Esercizio 1 Sia. a n. X (k+1) = X (k) (2I AX (k) )

Sistemi lineari. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica,

b vettore(termine noto) y* proiezione ortogonale di b

Sistemi lineari. 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0. x 1 x 2 x 3

1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014

SISTEMI LINEARI. Metodi diretti. Calcolo numerico 07/08 p. 1/1

Sistemi sovradeterminati

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11: testo soluzioni Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 12 luglio 2011

Corso di Calcolo Numerico

Esame di Calcolo Numerico per Informatica Prof. S. De Marchi Padova, 2 settembre 2013

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata?

Corso di Analisi Numerica

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame

Appunti per il corso di Calcolo Numerico Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Anno accademico

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Sistemi di equazioni lineari

Luogo: Ca' Vignal 1 [Strada Le Grazie, Verona] - E [ Stanza: 92 - Piano: T ]

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A =

Metodi iterativi SISTEMI LINEARI. Metodi Iterativi. Metodo di rilassamento successivo e metodi del gradiente

Esercizio 1. Esercizio 2

a = 37679, b = 37654, c = ,

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Calcolo degli autovalori. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

Argomento 13 Sistemi lineari

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

SISTEMI LINEARI. Ax = b

Corso di Calcolo Numerico

Calcolo Numerico - Prova Matlab 19 luglio 2013

Esercitazione 4: Vettori e Matrici

Sistemi lineari. Lucia Gastaldi. 11 novembre Dipartimento di Matematica,

Corso di Calcolo Numerico

Esercitazione 7: Aggiornamento minimi quadrati.

Corso di laurea in Matematica Laboratorio di Programmazione e Calcolo Prof. A. Murli. Esercizi di riepilogo - LABORATORIO

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Metodi Numerici con Elementi di Programmazione (A.A ) Appunti delle lezioni: Sistemi lineari

Problema. Sistemi lineari. Problema. Problema. Quali sono i potenziali in ogni nodo? Leggi di Kirkoff e di Ohm:

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO Docente E. Carlini A.A. 2012/13 Foglio di esercizi N.8 con la collaborazione di Andrea Pugliese

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A

Trasformazione elementari di Givens

Elementi di Algebra Lineare

1 Spazi vettoriali. Sottospazi.

Transcript:

RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA Anno accademico 211 212 1

RICHIAMI: PRECISIONE FINITA (USO DI UN COMPUTER) IN UN COMPUTER UNA QUALUNQUE INFORMAZIONE VIENE RAPPRESENTATA COME UNA SEQUENZA FINITA DI NUMERI DELLA BASE IN CUI LAVORA IL CAL- COLATORE ANCHE NELL EVENTUALITÀ IN CUI SIANO NECESSARIE INFINITE CIFRE (ESEMPIO: BASE DECIMALE NUMERI PERIODICI) QUESTO PUÒ COMPORTARE ERRORI DI RAPPRESENTAZIONE ED ERRORI NELLE OPERAZIONI ESEMPI CON MATLAB: file es2 errori CALCOLO DI UNA SUCCESSIONE DI VALORI DATA DALLA REGO- LA v(1) = 1/r, v(i) = (1 + r) v(i 1) 1, i = 2,, n file es1 errori CALCOLO DEL POLINOMIO (X 1) 6 2 x 1 14 1 1 995 996 997 998 999 1 11 12 13 14 15 2

RICHIAMI: CONDIZIONAMENTO/STABILITÀ PROBLEMA SOLUZIONE SI CONSIDERI IL SISTEMA LINEARE { x1 x 2 = 1 x 1 11x 2 = LA SOLUZIONE È [ 11 1 ] CONSIDERIAMO IL NUOVO SISTEMA { x1 x 2 = 1 LA SOLUZIONE x 1 99999x 2 = È [ 99999 1 ] UN CAMBIAMENTO DI 2 = 2 1 5 IN UN ELEMENTO DELLA MATRICE HA PROVOCATO UN CAMBIAMENTO DI 2 = 2 1 5 NELLE COMPONENTI DELLA SOLUZIONE ( ORDINE DI GRANDEZZA ) CAMBIAMENTO RISULTATI ( ) 15 ORDINE DI GRANDEZZA 5 = 11 1 CAMBIAMENTO DATI 3

ESEMPIO DI STABILITÀ E NON DI UN ALGORITMO PROBLEMA ALGORITMO SOLUZIONE STUDIAMO LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI DOVUTI ALLE OPERAZIONI EF- FETTUATE NEL CORSO DELL ALGORITMO UN ALGORITMO SI DICE STABILE SE L INFLUSSO DEGLI ERRORI RI- MANE LIMITATO L ALGORITMO A È PIÙ STABILE DELL ALGORITMO B SE L INFLUEN- ZA DEGLI ERRORI È MINORE ESEMPIO e x = 1 + x + x2 2! + x3 3! + x4 4! + SI VUOLE STIMARE e 13 METODO 1: e 13 = 1 13 + 132 2! 133 + 3! 134 + 4! NB LA SOTTRAZIONE È PERICOLOSA METODO 2: e 13 = 1 132 13 = 1/(1 + 13 + + ) e 2! n M 1 M 2 3 293783393 1 5 22636459 1 6 4 937448635 1 5 22632941 1 6 5 132982788 1 5 22632941 1 6 58 132986125 1 5 4

RICHIAMI: NORME DI VETTORI E DI MATRICI IL CONCETTO DI NORMA È UNA GENERALIZZAZIONE DEL CONCETTO DI LUNGHEZ- ZA DI UN VETTORE x R n O DI UNA MATRICE A R n n ESEMPI DI NORME VETTORIALI x 2 = x 2 i = x T x NORMA 2 x 1 = x i NORMA 1 x = max,,n x i NORMA ESEMPI DI NORME MATRICIALI A 2 = max λ i(a T A) NORMA 2,,n A 1 = max j=1,,n A = max AUTOVALORI DI A T A a ij NORMA 1,,n j=1 a ij NORMA RICHIAMI: PROPRIETÀ DI NORME MATRICIALI INDOTTE AD OGNI NOR- MA VETTORIALE È POSSIBILE ASSOCIARE UNA CORRISPONDENTE NORMA MATRICIALE 2, 1 E SONO NORME MATRICIALI INDOTTE DALLE CORRISPONDENTI NORME VETTORIALI ED HANNO LE PROPRIETÀ Ax A x A R n n, x R n I = 1 I R n matrice identità ρ(a) A con ρ(a) = max,,n λ i A 5

RICHIAMI: CONDIZIONAMENTO DI A (nella risoluzione di Ax = b) SIA A R n n, b R n ; Ax = b ; det(a) A 1 COME SI RIPERCUOTONO SUI RISULTATI LE VARIAZIONI SUI DATI? SIA δa LA PERTURBAZIONE SU A E δb LA PERTURBAZIONE SU b IL CONDIZION- AMENTO DELLA MATRICE A È LEGATO ALLA MATRICE STESSA NELLA FORMA DOVE K(A) = A A 1 δx x K(A)( δa A + δb b ) δx x È LA VARIAZIONE SUI RISULTATI E δa A, COSTITUISCONO LA VARIAZIONE SUI DATI NELL ESEMPIO K(A) = 2 2 1 5 = 4 1 5 δb b 6

RICHIAMI: METODI DIRETTI - METODO DI GAUSS SIA DATO IL SISTEMA Ax = b SI OTTIENE LA SUA SOLUZIONE UTILIZZANDO IL METODO DI GAUSS (O DI ELIMINAZIONE) RIDUCENDO LA MATRICE A AD UNA MATRICE TRIANGOLARE SUPERIORE U E OVVIAMENTE MODIFICANDO IN MODO ANALOGO IL VETTORE TERMINI NOTI b L ALGORITMO DI GAUSS SI BASA SULLA FORMULA a ij = a ij m ik a kj, m ik = a ik /a kk AL PASSO k-esimo LA FORMA DELLA MATRICE È A (k) = a (k) kk INVARIATO k k + 1 k k + 1 TEOREMA SIA A R n n TALE CHE det(a k ), k = 1,, n 1 (A k MINORE PRIN- CIPALE DI ORDINE k) ALLORA IL METODO DI GAUSS È APPLICABILE ED ESISTE UNICA LA FATTOR- IZZAZIONE A = LU CON L TRIANGOLARE INFERIORE, l ii = 1 i E U TRIANGOLARE SUPERI- ORE 7

GAUSS IN PRECISIONE FINITA: STRATEGIA DEL MASSIMO PIVOT IL METODO DI GAUSS È INSTABILE UNA STRATEGIA CHE CONSENTE DI CONTENERE GLI ERRORI È EVITARE LA SCELTA DI UN DIVISORE PICCOLO NELLA COSTRUZIONE DEI MOLTIPLICA- TORI AL PASSO k-esimo SI SCAMBIA LA RIGA k-esima CON LA RIGA i-esima (i k) TALE CHE a (k) ik = max j=k,,n a(k) jk TALE TECNICA SI CHIAMA PIVOTING PARZIALE (Non richiede il riordinamento delle incognite) UNA VARIANTE CONSISTE NELLO SCAMBIO OPPORTUNO DI RIGHE E COLONNE CIOÈ AL PASSO k-esimo SI SCAMBIA LA RIGA k-esima CON LA RIGA i-esima (i k) E LA COLONNA k-esima CON LA COLONNA j-esima (j k) TALE CHE a (k) ij = max j,t=k,,n a(k) j,t TALE TECNICA SI CHIAMA PIVOTING TOTALE (Richiede il riordinamento delle incognite) ESEMPIO CON MATLAB file es gauss 8

RICHIAMI: METODI ITERATIVI JACOBI E GAUSS-SEIDEL DATO UN SISTEMA LINEARE Ax = b I METODI ITERATIVI SONO USATI NEL CA- SO IN CUI LA MATRICE A HA MOLTI ELEMENTI UGUALI A ZERO (MATRICE SPARSA ) ED È DI ORDINE ELEVATO L IDEA È COSTRUIRE UNA SUCCESSIONE DI VETTORI {x(k) } CHE CONVER- GA ALLA SOLUZIONE lim k x (k) = x A DIFFERENZA DEI METODI DIRETTI NON ALTERANO I VALORI DEGLI ELEMENTI DELLA MATRICE A E DEL VETTORE b ESEMPIO a 11 x 1 + a 12 x 2 + a 13 x 3 = b 1 a 21 x 1 + a 22 x 2 + a 23 x 3 = b 2 a 31 x 1 + a 32 x 2 + a 33 x 3 = b 3 SUPPONENDO a 11, a 22, a 33 POSSIAMO SCRIVERE x 1 = b 1 a 12 x 2 a 13 x 3 a 11 x 2 = b 2 a 21 x 1 a 23 x 3 a 22 x 3 = b 3 a 31 x 1 a 32 x 2 a 33 QUINDI, PARTENDO DA UN VETTORE ARBITRARIO x () IR 3 POSSIAMO GENER- ARE LA SUCCESSIONE {x (k) } METODO DI JACOBI x (k+1) i = 1 i 1 (b i a ij x (k) j a ii j=1 j=i+1 a ij x (k) j ), i = 1,, n SE AD OGNI PASSO UTILIZZIAMO LE COMPONENTI DEL VETTORE x (k+1) GIÀ AGGIORNATE (presumibilmente più precise) OTTENIAMO x (k+1) i = 1 i 1 (b i a ij x (k+1) j a ii j=1 j=i+1 a ij x (k) j ), i = 1,, n METODO DI GAUSS-SEIDEL FORMULAZIONE MATRICIALE CONSIDERIAMO UNO SPLITTING DI A DEL TIPO A = L + D + U DOVE L ED U SONO IL TRIANGOLO INFERIORE E SUPERIORE DI A E DOVE D È LA SUA DIAGONALE a 12 a 1n a 11 a 21 a 3n a 22 a n1 a n2,, a nn 9

FORMULAZIONE MATRICIALE DI UNA MATRICE A DI DIMENSIONE n CON- SIDERIAMO UNO SPLITTING DEL TIPO Ax = b (M N)x = b Mx = Nx + b x = M 1 Nx + M 1 b DA CUI SI OTTIENE IL METODO ITERATIVO { x (k+1) = M 1 Nx (k) + M 1 b x () IR n arbitrario PER IL METODO DI JACOBI ABBIAMO M=D N=-(L+U) PER IL METODO DI GAUSS-SEIDEL ABBIAMO M=(D+L) N=-U CONDIZIONI PER LA CONVERGENZA CONVERGENZA DI UN METODO ITERATIVO BASATO SULLO SPLITTING A = M N (M 1 N) è una matrice convergente E CIOÈ, INDICATA CON LA MATRICE NUL- LA, RISULTA lim (M 1 N) k = k (NEC E SUFF) ρ(m 1 N) = max,,n λ i (M 1 N) < 1 (NEC E SUFF) (M 1 N) < 1 (SUFF) A è una matrice diagonale dominante in senso forte a ii > n j=1,i j a ij (SUFF) Solo per Gauss-Seidel: A è una matrice simmetrica e definita positiva (SUFF) NB In generale non si può affermare che il metodo di Gauss-Seidel converga più velocemente del metodo di Jacobi (o viceversa) Tuttavia, nel caso di matrici tridiagonali il metodo di Gauss-Seidel converge se e solo se converge il metodo di Jacobi e, asintoticamente, sono necessarie metà iterazioni di Gauss-Seidel per ottenere la stessa precisione di Jacobi 1

ESEMPI DI CONVERGENZA NEGLI ESEMPI L ERRORE CON IL METODO DI JACOBI È RAPPRESENTATO IN BLUE, QUELLO DI GAUSS-SEIDEL IN ROSSO 14 12 1 errore 8 6 4 2 5 1 15 2 25 3 35 iterazioni A = 3 4 7 4 2 1 1 2 b = IN QUESTO CASO ρ(m 1 N J ) = 13375, ρ(m 1 N GS ) = 25 7 13 4 11

25 2 15 errore 1 5 5 1 15 2 25 3 35 iterazioni A = 3 3 6 4 7 8 5 7 9 b = IN QUESTO CASO ρ(m 1 N J ) = 81, ρ(m 1 N GS ) = 1111 6 5 3 12

14 12 1 errore 8 6 4 2 5 1 15 iterazioni A = 4 1 1 2 9 8 6 b = 6 7 14 IN QUESTO CASO ρ(m 1 N J ) = 4438, ρ(m 1 N GS ) = 185 13

3 25 2 errore 15 1 5 5 1 15 iterazioni A = 7 6 9 4 5 4 7 3 8 b = 22 5 2 IN QUESTO CASO ρ(m 1 N J ) = 6411, ρ(m 1 N GS ) = 7746 14

RICHIAMI: APPROSSIMAZIONE QUESTO PROBLEMA SI PONE QUANDO CONOSCIAMO UNA GRANDEZZA SOLO ATTRAVERSO UN INSIEME DISCRETO DEI SUOI VALORI LA COSTRUZIONE DI UNA FUNZIONE A PARTIRE DA UNA TABELLA DI DATI VIENE AFFRONTATA SECONDA DUE APPROCCI DATI AFFETTI DA UN SENSIBILE ERRORE I DATI VENGONO APPROSSIMATI NEL LORO INSIEME MIGLIORE APPROSSIMAZIONE DATI ESATTI SI CERCA UNA FUNZIONE CHE PASSA PER I PUNTI INTERPOLAZIONE ESEMPIO MATLAB file appr 6 5 4 3 2 1 1 1 8 6 4 2 2 4 6 8 1 RICHIAMI: MIGLIORE APPROSSIMAZIONE DATI (x i, f i ), i = 1,, n AFFETTI DA ERRORE SI CERCA UNA FUNZIONE APPROSSIMANTE CHE SI ADATTI ALL ANDAMENTO DEI DATI PER DETERMINARE IL POLINOMIO DI GRADO m n CHE MEGLIO APPROSSI- MA I DATI SI DETERMINA IL POLINOMIO CHE MINIMIZZA LA DISTANZA DELL 15

APPROSSIMANTE DAI DATI: SI LAVORA SUL VETTORE ERRORE DI COMPONENTI E CON LA NORMA 2 LA CUI COMPONENTE i-esima È E i = f i (a + a 1 x i + a 2 x 2 i + + a m x m i ), i = 1,, n QUINDI DOBBIAMO TROVARE min a,a 1,,a m (f i a a 1 x i a 2 x 2 i a m x m i ) 2 SI OTTIENE UN SISTEMA LINEARE DEL TIPO (caso m = 1) a + a 1 x i = f i a x i + a 1 x 2 i = f i x i na + a 1 a x i = x i + a 1 x 2 i = f i f i x i 16

RICHIAMI: INTERPOLAZIONE POLINOMIALE DATI I PUNTI (x i, f i ), i = 1,, n NON AFFETTI DA ERRORE SI CERCA UN POLINOMIO DI GRADO MASSIMO n TALE CHE P n (x) = α j x j j= P n (x i ) = α j x j i = f i, i =,, n j= SI OTTIENE UN SISTEMA LINEARE α + α 1 x + α 2 x 2 + + α nx n = f α + α 1 x 1 + α 2 x 2 1 + + α nx n 1 = f 1 α + α 1 x n + α 2 x 2 n + + α n x n n = f n IL PROBLEMA CONSISTE QUINDI NEL RISOLVERE UN SISTEMA LINEARE NELLE INCOGNITE α, α 1,, α n CHE AMMETTE UN UNICA SOLUZIONE SOLO SE x i, i =,, n SONO PUNTI DISTINTI 17

RICHIAMI: INTERPOLAZIONE POLINOMIALE ALTRE FORMULAZIONI DEL POLINOMIO INTERPOLANTE: FORMULAZIONE DI LAGRANGE DEL POLINOMIO INTERPOLANTE: P n (x) = l j (x)f j j= FORMULAZIONE DI NEWTON DEL POLINOMIO INTERPOLANTE: P n (x) = A j ω j (x) j= A j DIFFERENZA DIVISA DI ORDINE j ω j (x) = (x x )(x x 1 ) (x x j 1 ) j > ω (x) def = 1 NB P n+1 (x) = P n (x) + (x x )(x x 1 ) (x x n )f[x, x 1,, x n, x n+1 ] POSSIAMO AGGIUNGERE PUNTI E SFRUTTARE I CONTI GIÀ FATTI 18

ESEMPIO FUNZIONE DI RUNGE QUANDO IL NUMERO DEI PUNTI DI INTERPOLAZIONE AUMENTA L ERRORE DIMINUISCE? CONSIDERIAMO UN ESEMPIO CLASSICO: LA FUNZIONE f(x) = 1 1 + 25x 2 COSTRUENDO IL POLINOMIO INTERPOLANTE SU 1 E SU 15 PUNTI EQUIDISTAN- TI IN [ 1, 1] OTTENIAMO 1 8 6 4 2 2 4 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 8 7 6 5 4 3 2 1 1 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 IL COMPORTAMENTO DELL INTERPOLANTE PEGGIORA ALL AUMENTARE DEL SUO GRADO 19

FUNZIONI POLINOMIALI A TRATTI SI PENSA ALLORA DI MANTENERE BASSO IL GRADO ED EVENTUALMENTE DI- VIDERE L INTERVALLO DI INTERPOLAZIONE IN SOTTOINTERVALLI AD ESEM- PIO CON UNA LINEARE A TRATTI - POLINOMIO DI GRADO 12 - POLINOMIALE A TRATTI LIN- EARE METODO NON SEMPRE ADATTO A CAUSA DEI PUNTI ANGOLOSI USO DELLE FUNZIONI SPLINES CHE GARANTISCONO UNA MAGGIOR REGOLARITÀ NELL INTERO INTERVALLO 2

ESEMPIO MATLAB file grafico ED USO DI TOOLS/BASIC FITTING 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 7 6 1 8 6 4 2 2 4 6 8 1 Cubic spline interpolant y = 2e 17*x + 26 y = 52*x 2 86e 17*x + 66 data 1 spline linear quadratic 5 4 3 2 1 1 8 6 4 2 2 4 6 8 1 21