Immunologia dei tumori

Documenti analoghi

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Sistema immunitario e tumori

Ariel

PROTEINE RICOMBINANTI

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Come disarmare i tumori

Interleuchine (linfochine)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

Uso corretto dei marcatori tumorali

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Immunità cellulo-mediata

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

L approccio vaccinale al cancro*

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare


Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Castelli Chiara ESPERIENZA LAVORATIVA

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia

La protezione dell organismo dall invasione microbica

Anticorpi monoclonali: terapia e diagnostica

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Infiammazione cronica

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA. Doc. CCXIV n. 2

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI

Psoriasi, le cellule..

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Psoriasi, le molecole segnale...

DIFESA DELL OSPITE CONTRO I TUMORI

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

IMMUNOLOGIA GENERALE

Memoria immunologica e staminalità: due concetti convergenti?

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

LA RICERCA. CRO Aviano, 10 febbraio Il Direttore Scientifico

con l antigene reso incapace di produrre la malattia.

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

IMMUNOTERAPIA: UNA NUOVA ARMA IN ONCOLOGIA. Dott.ssa Francesca Morgese Clinica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

L importanza dei marker sierologici

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Schema delle citochine

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

Luca Mastracci. Professore associato

Nuovi sviluppi nella terapia genica

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019

RUOLO DEI MARCATORI TUMORALI NELLA PRATICA CLINICA

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

Maturazione dei linfociti B

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

MALATTIE ALLERGICHE

Trapianto di midollo osseo

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

La nuova biologia.blu

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Dott.ssa Alessia Carnevale

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

Dr.ssa Michela Sereni

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

ALLEGATO B. Insegnamento: Microbiologia e Immunologia

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Genetica del cancro. Lezione 13

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Transcript:

Immunologia dei tumori

Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali.

La prima pubblicazione che riguarda l efficacia di un vaccino risale al 1798 quando Edward Jenner descrisse un vaccino contro lo smallpox. Questo è considerato l inizio ufficiale dell Immunologia come scienza della vita. Il contributo più importante dell immunologia al miglioramento della qualità della vita è stato infatti lo sviluppo di vaccini. Attualmente 26 malattie sono prevenibili attraverso la vaccinazione. In alcuni casi questa malattie sono scomparse dal pianeta grazie alla pianificazione di vaccinazioni di massa.

TSA: tumor specific antigens derivano dalle mutazioni introdotte dall instabilità genomica e rappresentano antigeni specifici di ogni tumore

Antigeni tumore associati derivano da proteine embrionali derepresse nei tumori

Gli antigeni oncofetali sono normalmente espressi durante l embriogenesi ma sono assenti o presenti ad un livello molto basso in tessuti maturi ben differenziati. Questi antigeni non sono immunogenici nell ospite da cui derivano ma sono particolarmente utili come marcatori prognostici o diagnostici. La loro concentrazione nel siero infatti correla piuttosto bene con la massa e con il grado di differenziamento del tumore e con la risposta alla terapia. Da questo punto di vista gli antigeni più utili sono l antigene carcino-embrionale (CEA) e l alfa-feto-proteina.

CEA: Carcinoembrionic Cancer CEA è stato scoperto negli estratti di adenocarcinoma nel tumore del colon. Comprende un gruppo di glicoproteine eterogenee. Normalmente presente nei tessuti fetali ed embrionali. Può essere rilevato nel plasma ed è elevato nei portatori di tumori gastrointestinali ma anche della mammella o del polmone, ed anche in processi infiammatori come la cirrosi epatica

Alfafetoproteina L alfafetoproteina aumenta in 50-80% dei pazienti con epatocarcinoma ma anche durante Processi rigenerativi del fegato.

Effettori cellulari che mediano l immunità CTL: protettivi contro i tumori virali (es EBV) NK:Natural Killer Cells capaci di distruggere le cellule tumorali anche senza precedente sensibilizzazione, dopo attivazione con IL-2. Anche i macrofagi attivati contribuiscono alla difesa contro i tumori.

Prove a favore del coinvolgimento del sistema immunitario nella sorveglianza contro i tumori: Topi knocked out per IFNγ o STAT1 sviluppano un numero maggiore di tumori da MCA comparabile a quelli RAG-/-. L incrocio dei due ceppi di topi porta ad un ancora più elevato numero di tumori. Pazienti con immunodeficienze ereditarie o acquisite e pazienti trapiantati(virus?) hanno un più elevato rischio di sviluppare tumori. E possibile isolare da pazienti linfociti specifici contro antigeni tumorali e questo correla con una migliore prognosi. Tumori che hanno una maggiore infiltrazione di linfociti, hanno una prognosi migliore: es. su 186 pazienti con cancro ovarico, 103 mostravano una elevata infiltrazione: a distanza di 5 anni il 38% erano tumor-free contro il 5% degli altri.

Nel 2003 c erano 216 trials in corso di vaccini terapeutici. Ci sono Prove che linfociti T specifici per i tumori sono aumentati nei pazienti, Tuttavia gli aspetti clinici non sono altrettanto soddisfacenti. SU 440 pazienti trattati con vaccini terapeutici, 422 avevano un Melanoma metastatico. Di questi 323 sono stati immunizzati con Peptidi da antigeni melanoma-specifici (Mart-1, gp100,tirosinasi, MAGE, etc.) Di questi,15 hanno avuto cellule dendritiche pulsate con i peptidi. Alcuni hanno ricevuto contemporaneamente citochine Come IL-12 o GM-CSF. I peptidi sono stati dati con virus (adeno o Vaccinia) oppure come DNA nudo. DI tutti questi, 9 hanno avuto una risposta parziale e due sono guariti. Comunque in tutti i tipi di somministrazione, un effetto obiettivo era Presente intorno al 3%.

perchè? Oppure il tumore stesso controlla negativamente la risposta immunitaria

La risposta immunitaria può esercitare una pressione selettiva che induce l escape e la crescita del tumore

Paradoxic role of the immune system. 1) Pazienti con malattie infiammatorie croniche hanno un elevato rischio di sviluppare tumori: es. colite ulcerativa associa con un rischio 10 volte più elevato di cancro del colon. 2) Infiammazione ai polmoni da fumo, asbesto o silice aumenta il rischio di tumori 3) Infezioni croniche causate da es. Helicobacter Pylori correla con un aumento di tumori gastrici. In modelli murini di tumore del colon il blocco della via di NFkB porta ad una minore incidenza di tumori di tipo epiteliale ma non ad una riduzione della massa di quelli che crescono. Se NFkB veniva bloccato soltanto nelle cellule di origine mieloide, venivano ridotti sia il numero che la massa in correlazione con l assenza di infiltrato infiammatorio. Pazienti che utilizzano farmaci anti-cox2, sono parzialmente protetti. E probabile che l infiammazione intervenga nella fase di immunoediting and immunosculpturing del tumore e nella progressione fornendo un microambiente favorevole.

Adoptive cell therapy (ACT) è il trattamento che usa i linfociti del paziente con attività antitumorale, espansi in vitro e reinniettati nel paziente preferibilmente depleto dei propri linfociti per evitare l azione delle cellule T regolatorie. Nel caso del melanoma si utilizzano i linfociti infiltranti il tumore E nel caso di tumore metastatico si ha regressione nel 50% dei casi. Modificazioni genetiche dei linfociti utilizzando retrovirus esprimenti TCR specifici può convertire normali linfociti in linfociti attivi contro Il tumore.

LETTURE Adaptive immunity maintains occult cancer in an equilibrium state Catherine M. Koebel, William Vermi, Jeremy B. Swann, Nadeen Zerafa, Scott J. Rodig, Lloyd J. Old, Mark J. Smyth & Robert D. Schreiber Vol 450 6 December 2007 doi:10.1038/nature06309