Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano

Documenti analoghi
Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici

Come interpretare le informazioni sul rapporto tra alimentazione e salute

Epidemiologia e disegni di studio

EPI OVERVIEW

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Igiene nelle Scienze motorie

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

La relazione causa-effetto

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Scelta del disegno dello studio

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

Epidemiologia analitica

Misure epidemiologiche di rischio!

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Disegno dello studio

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Compliance e follow-up in uno studio di intervento nutrizionale

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Misure epidemiologiche di rischio. Rischio Relativo (RR)

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Gli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

Epidemiologia descrittiva

IN CLASSE: 2 lezione

Studi osservazionali di coorte

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona

Metodologia epidemiologica e Igiene II

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

Misure epidemiologiche di rischio!

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

LE SDO COME FONTI INFORMATIVE PER GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ISS CNESPS. SDO e OUTCOME. Roma 26 Gennaio Paola D Errigo CNESPS-ISS

C.I. Promozione della Salute e Sicurezza. Corso di IGIENE. Docente: Prof.ssa C. Marzuillo

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

Epidemiologia Sperimentale

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Monfalcone, 07/06/2017

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

Studiare e intervenire in un sito inquinato Causalità e evidenza epidemiologica

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza:

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

L epidemiologia nei secoli

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Presentazione dell edizione italiana

Rischio cardiovascolare

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

IL PROGETTO F.R.E.S.C.O. A CHE PUNTO SIAMO

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Differenze di genere in salute

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

rischio cardiovascolare

Nutrizione e prevenzione primaria e terziaria Dr.ssa med. Maria Cristina Marini Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

Il metodo sperimentale

Metodologia epidemiologica

Studio della relazione causale : 4 tappe successive

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia. Corrado De Vito

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

LEGGE SUI REGISTRI TUMORI quali prospettive

C.I. di Metodologia clinica

Transcript:

Epidemiologia Nutrizionale Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre 28 Novembre 2014, Bologna

Epidemiologia Epi + demos + logos attorno popolazione studio Ha per oggetto il fenomeno dell insorgenza delle malattie nella POPOLAZIONE, con particolare riguardo allo studio delle condizioni e dei fattori che le determinano.

Contesti di studio della malattia: Molecolare (Biologia molecolare, Tessuto, Organo (Istopatologia, Individuo (Medicina clinica) Immunologi) Anatomia patologica) Popolazione (Epidemiologia)

Epidemiologia Nutrizionale Lo studio dei determinati nutrizionali dello stato di salute nella popolazione

Tipici problemi nutrizionali del passato Sindromi nutrizionali da carenza Scorbuto da carenza di vitamina C (Lind J, 1747) Pellagra da carenza di niacina (Goldberger J, 1915) Malnutrizione da proteine/energia (Kwashiorkor/Marasma) Alta frequenza tra le persone con un assunzione molto bassa Periodo di latenza breve Reversibile in giorni/settimane

Epidemiologia nutrizionale nel mondo occidentale Cancro Malattie cardiovascolari Osteoporosi Ictus Diabete

Motivi che rendono difficile lo studio della relazione nutrizione-malattia Multifattoriali Dieta, genetica, agenti infettivi, altri fattori comportamentali Periodi di latenza lunghi Esposizioni su un lungo periodo, oppure esposizioni occorse molti anni prima della diagnosi Relativa bassa frequenza Anche se il rischio cumulativo totale può essere alto Non sempre reversibili Possono occorrere per un eccesso e/o insufficiente consumo di fattori nutrizionali

Problemi insiti nello studio della dieta Dieta rappresenta un complesso set di esposizioni, fortemente intercorrelate, che non possono essere caratterizzate come presenti/assenti Variabili continue con un limitato range di variazione intra-popolazione Raramente si hanno repentini cambiamenti nella dieta degli individui, mentre tipicamente questa evolve nel corso di anni

Difficoltà della ricerca in Epidemiologia Nutrizionale Metodi per la valutazione nutrizionale, su un grande numero di soggetti, in epidemiologia ragionevolmente accurati relativamente economici Omogeneità della dieta all interno di una popolazione

Hierarchy of Epidemiologic Study Design Tower & Spector, 2007

Studi di correlazione (ecologici) Relazione tra la frequenza di una malattia in diverse popolazioni ed il consumo pro capite di fattori nutrizionali Origine delle informazioni nutrizionali: Dati di Bilancio Alimentare (nazionale o regionale) Alimenti prodotti + alimenti importati Alimenti esportati + alimentazione animale etc

Studi Ecologici internazionali - pro Alte differenze nella esposizione Alte differenze nella frequenza della malattia I consumi alimentari medi dei soggetti residenti in una data area sono più stabili nel tempo di quelli individuali

Studi Ecologici internazionali - contro Impossibilità di tener conto di possibili confondimenti Genetica, fattori nutrizionali non misurabili (energia, etc), stili di vita, fattori ambientali Grossolanità delle informazioni derivate Soltanto indirettamente collegate al reale consumo individuale Qualità dell informazione variabile

Gruppi con abitudini particolari Popolazioni con diete inusuali (etniche o religiose) Pro Simili a quegli degli studi ecologici Spesso condividono le stesse condizioni ambientali del gruppo di controllo Contro Molti fattori (alimentari e non alimentari) distinguono questi gruppi dalle popolazioni di confronto

Confondimento In molte circostanze non è sufficiente raccogliere le informazioni solo sull esposizione e l evento di interesse. L alcol aumenta il rischio del tumore al polmone? ALCOL TUMORE POLMONE (esposizione) (evento) FUMO (confondente)

Studi caso-controllo Studi in cui le informazioni sulle variabili dietetiche sono ottenute da soggetti malati e paragonate con quelle ottenute da soggetti sani: in altre parole la misura dello stato di malattia precede quella dell esposizione, che viene valutata retrospettivamente

Studi caso-controllo - pro Possono essere applicati anche a malattie rare Permettono di studiare contemporaneamente molteplici aspetti nutrizionali Più efficienti e rapidi degli studi di coorte Permettono di controllare l effetto di fattori non nutrizionali (confondimento) sia in sede di disegno dello studio (matching) sia in fase di analisi

Studi caso-controllo - contro Scelta di un adeguato gruppo di controllo può risultare problematica Stessa popolazione dei casi Nel caso di controlli ospedalieri, l esposizione investigata non sia in relazione alla particolare condizione del gruppo di controllo Non vi è inoltre la possibilità, presente negli studi prospettici di coorte, di ottenere informazioni su outcome diversi dalla specifica malattia La conoscenza da parte dei soggetti dell eventuale malattia, potrebbe modificare la dieta o la sua descrizione

Studi prospettici di coorte Sono studi nei quali l esposizione viene misurata nel presente e il verificarsi della malattia nel futuro: Viene identificata una coorte costituita da soggetti caratterizzati da diversi livelli di esposizione: scopo del disegno è vedere se persone con diete diverse hanno diversa probabilità di ammalarsi; viene quindi valutato il livello di esposizione nei diversi soggetti e infine l incidenza o la mortalità della malattia durante un dato periodo di tempo o follow-up

Studi prospettici di coorte - pro Non vi è il rischio che la diagnosi di malattia influenzi la misura della dieta del soggetto, dal momento che l esposizione viene misurata prima del verificarsi della malattia Possibilità di esaminare gli effetti della dieta nei confronti di diversi tipi di patologie Permettono di controllare l effetto di fattori non nutrizionali (confondimento) Permettono di effettuare ripetute misurazioni dell esposizione dietetica nel tempo

Studi prospettici di coorte - contro Necessità di reclutare decine di migliaia di partecipanti per patologie cronico degenerative Seguire la coorte per lunghi periodi Perdite al follow up che variano a secondo dei livelli dei fattori nutrizionali

Sperimentazioni controllate (Trials) Studi sperimentali in cui le condizioni sono controllate e manipolate dall investigatore, i risultati sono ottenuti paragonando il verificarsi della malattia nel gruppo di intervento e in quello di controllo Randomizzati Doppio cieco

Trials - pro Confondimento minimizzato dalla randomizzazione Possibilità di massimizzare il contrasto tra i gruppi attraverso un intervento attivo Particolarmente adatto per valutare ipotesi su componenti minori della dieta (oligoelementi, vitamine) Può dare informazioni sul periodo di latenza, non verificabile negli studi osservazionali

Trials - contro Tempo di latenza tipicamente non conosciuto Qualsiasi mancanza di effetto può essere semplicemente dovuto ad un insufficiente durata Compliance alla modifica dietetica si attenua durante un intervento lungo Gruppo di controllo può adottare comportamenti simili al gruppo d intervento, se ritenuto particolarmente benefico

Trials - contro Partecipanti altamente selezionati in base alla propria sensibilità alla salute ed alla motivazione Soggetti a maggior rischio per le loro abitudini alimentari (maggiore effetto atteso) sono sottorappresentati Considerazioni etiche richiedono l interruzione dell intervento quando una differenza tra i gruppi è evidente Su alcune ipotesi, considerazioni pratiche od etiche lo rendono impossibile (e.g. alcool e tumore alla mammella

In sintesi l epidemiologo: 1. Osserva il fenomeno 2. Lo descrive quantitativamente ricorrendo ad appropriate misure di esposizione e di insorgenza di malattia 3. Ne studia e descrive la distribuzione nel tempo e nello spazio 4. Formula ipotesi circa le sue cause, sulla base delle caratteristiche osservate integrandole con conoscenze patogenetiche disponibili

In sintesi l epidemiologo (continua): 5. Disegna e conduce studi appropriati a saggiare la bontà delle ipotesi formulate, preoccupandosi di valutare attentamente la qualità dei dati raccolti 6. Analizza i dati raccolti e interpreta i risultati ottenuti con il proprio lavoro di indagine, considerando attentamente le possibili fonti di distorsione e concludendo circa la plausibilità o meno di una relazione causale

In sintesi l epidemiologo (continua): 7. Stima l impatto dell utilizzazione, a fini preventivi,dei risultati della propria ricerca. 8. Valuta l impatto reale, sulla popolazione, delle misure adottate sulla base delle sue conclusioni.