IL TRASFERIMENTO. Il trasferimento è la possibilità di spostarsi o muoversi in maniera autonoma e condiziona fortemente sia la partecipazione

Documenti analoghi
53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

Adattamenti ambientali: significato e ruolo degli ausili

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria.

NUCLEO SPECIALE DEMENZA

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

Disabilità: percorso ad ostacoli. Recupero delle autonomie. Silvia Crepaldi

LA PROGETTAZIONE SENZA BARRIERE LA PROGETTAZIONE SENZA BARRIERE

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE

TERAPIA OCCUPAZIONALE NELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE. Terapista occupazionale Caproni Valentina ABILITAZIONE COPM

L autonomia a nella vestizione e nell alimentazione

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

Anagrafica. Altro. Nucleo familiare formato da Comune di residenza

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA

PROGETTO UP-TECH CARTELLA INTEGRATA PER L'ALZHEIMER Area socio-economica

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL AL

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA

M.Romanò: Autonomia nelle attività domestiche 13/02/2018

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

MANTENIMENTO DELLA MOBILITA

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

P.A.I. INDICE. MONITORAGGIO AGGIORNAMENTI Pag. 8. SINTESI RIUNIONI PAI Pag. 9. SPMSQ (area psicologica) Pag. 10. IADL (area occupazionale) Pag.

Il rapporto tra persona, tecnologie e ambiente: esperienze

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALEDELLA CONDIZIONE SOCIO- SANITARIA

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

INCONTINENZA URINARIA

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

L Istituto nasce nel 1998 all interno delle mura dell Ospedale di Umbertide PG sotto forma di SpA al cui capitale partecipano al 48% la Azienda

Ausili e soluzioni per la qualità della vita: nozioni di base Il primo approccio al mondo degli ausili e dei servizi

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO (P.A.I.)

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

REDDITO DI AUTONOMIA 2016 VOUCHER DISABILI (Decreto n del 28/11/2016 Regione Lombardia)

Dott.ssa Valentina Insigne

LA PRODUZIONE DELLA HOME CARE NEI DISTRETTI: IL MODELLO LOMBARDO

Inquadramento clinico dell anziano

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

LA VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO- LEGALE DELLA PERSONA ANZIANA: L'esperienza della'az. USL di Modena

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Italian Hospital Group. Alessandra Mazzoli Dirigente Assistenza Infermieristica

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

Limitazioni delle attività quotidiane

VALORIZZARE L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE l inclusione nella società civile

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

PROGETTARE PER TUTTI?

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI TERAPIA OCCUPAZIONALE. Daniela Livadiotti

AREA CLINICA AREA AUSILI

più anziani, più ammalati, più soli

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13

(modulo da compilare in stampatello)

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PERIODI DI SOLLIEVO EX D.G.R. 5940/2016 e DGR 4249/2015. Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome)

consenso master formazione «anziano fragile 2009» 2

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

RUOLO DEL FISIOTERAPISTA ALL INTERNO DELL UVG

ACCESSIBILITA ED ERGONOMIA

Ausili, protesi e ortesi: dalla teoria alla pratica

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

Servizio di Assistenza Domiciliare Ambito Territoriale Sociale n. [37/38]

Telefono Cod.fisc... Cod.sanitario A.S.L. appartenenza CHIEDE. Di essere accolto/a in questo C.D.I.

FRAGILITA nell Anziano!

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

SwissDRG SA. Rilevazione 2020 (Dati 2019) Tabella di riconciliazione FIM - EBI per il codice CHOP 2019

AISMAC. Torino, 29 Maggio Dott. Federico Maria Cossa

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

Progetto di dotazione ausili della nuova Struttura Residenziale per anziani della Repubblica di San Marino

Il trattamento con balance board portatile per Training Domiciliare

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Transcript:

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008 Setting ambientale dei trasferimenti T.O. C Cotroneo T.O. M. Quadrana, T.O.. D. russo CEMI (CEntro di Medicina dell Invecchiamento) Day Hospital di Geriatria Dipartimento di scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche Direttore Prof. R. Bernabei Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

In geriatria Trasferimento. Fa rima con autonomia Che fa rima con ambiente Che fa rima con barriere Che fa rima con sicurezza Che non fa rima solo con riduzione della mobilità ma anche con riduzione della vista dell udito.

IL TRASFERIMENTO Il trasferimento è la possibilità di spostarsi o muoversi in maniera autonoma e condiziona fortemente sia la partecipazione che l entusiasmo l con il quale la persona affronta le diverse attività della giornata.

Trasferimenti e deambulazione Il potersi spostare liberamente è per l essere l umano di vitale importanza poiché è attraverso il movimento che ci relazioniamo con lo spazio, agiamo, e possiamo svolgere le attività della vita quotidiana in piena autonomia. Questa enorme libertà viene data per scontata a tal punto che ci rendiamo conto del suo valore solo quando è limitata o persa.

Trasferimenti e deambulazione Ad esempio chi sperimenta una distorsione si vede improvvisamente limitato nei movimenti e negli spostamenti che fino al giorno prima sembravano così ovvi. Spesso in questa situazione capita di doversi far aiutare da altre persone (se non addirittura sostituire) per svolgere attività in cui prima eravamo completamente autonomi e indipendenti.

Gli spostamenti e la deambulazione ci permettono di modificare la nostra posizione nello spazio e di interagire con l ambiente che ci circonda

Limitazioni nei trasferimenti e nella deambulazione Quali sono gli effetti dell invecchiamento sugli elementi del sistema mio-osteo osteo-articolare? I risultati diretti sono il dolore e la limitazione funzionale, che influenzano in modo invalidante tutte le funzioni della vita quotidiana

Limitazioni nei trasferimenti e nella deambulazione Limitazione funzionale FATICA Dolore

Limitazioni nei trasferimenti e nella deambulazione: la sicurezza Il dolore e la limitazione funzionale determinano movimenti più goffi poiché l obiettivo principale è quello di sentire meno dolore possibile. I movimenti diventando così meno sicuri di prima.

Limitazioni nei trasferimenti e nella deambulazione: la sicurezza Se a questo aggiungiamo la diminuzione della velocità del movimento, legati al rallentamento della conduzione nervosa e quindi l incapacitl incapacità di avere i riflessi pronti,, ( classica problematica della persona anziana ), ne risulta una compromissione della sicurezza.

La perdita di sicurezza nei trasferimenti e nella deambulazione Dolore Fatica Limitazione funzionale Diminuzione della vista Rallentamento della conduzione nervosa Perdita di sicurezza nelle normali attività della vita quotidiana e quindi nei trasferimenti e nella deambulazione

Aumento del rischio di caduta La perdita di sicurezza nei trasferimenti e nella deambulazione si traduce nell aumento del rischio di caduta dell anziano.

Il ruolo del terapista occupazionale Insegnare le tecniche di trasferimento fornire un ausilio adeguato realizzare un ambiente accessibile ridurre il dolore compensare i deficit rendere possibile l attività aumentare la sicurezza

Il terapista Occupazionale si occupa di trovare soluzioni idonee e personalizzate per rendere il paziente autonomo, soddisfatto e sicuro. MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE

PEO P Prestazione occupazionale E O Parole chiave Autonomia Sicurezza Soddisfazione

L intervento di Terapia occupazionale LE TRE FASI FONDAMENTALI PER LA PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO: Intervista Valutazione Osservazione

Valutazione Il lavoro del TO si incentra sulle ADL e sulla autonomia nella mobilità in casa e fuori. L approccio al paziente geriatrico è mirato al raggiungimento del massimo grado di autonomia in sicurezza e con risparmio articolare e muscolare vista la facile affaticabilità e fragilità. La valutazione va effettuata mettendo in luce le potenzialità del paziente per individuare le strategie più efficaci e meno faticose per renderlo autonomo.

Chi valutare?? PZ CARE GIVER AMBIENTE

Valutazione La somministrazione di scale di valutazione permette di ottenere una panoramica completa rispetto le potenzialità del paziente così che si possano individuare le attività più deficitarie e studiare le strategie alternative più adatte e gli eventuali ausili.

SCALA ADL (Activity Dayly Life) ATTIVITA punti (1 o 0) INDIPENDENZA (1 PUNTO) Non necessita di supervisione, direzione o assistenza. DIPENDENZA (0 PUNTI) Necessita supervisione, direzione, assistenza parziale o totale. BAGNO Punti Si fa il bagno da solo, completamente o necessita di aiuto solo per una zona del corpo (schiena, zona perineale o estremità disabili). Necessita di aiuto per più di una parte del corpo, entrando o uscendo dalla vasca o dalla doccia. VESTIRSI Punti Prende i vestiti dai cassetti e li indossa completamente da solo/a senza aiuto. Può necessitare di aiuto nell indossare le scarpe. Necessita di aiuto per essere vestito o deve essere completamente assistito per vestirsi. IGIENE PERSONALE Punti MOBILIZZAZIONE Punti Raggiunge il bagno, gestisce i suoi abiti e ha una corretta igiene dell area genitale. Si mobilizza dal letto e dalla sedia autonomamente, trasferimenti assistiti meccanicamente sono accettati. Necessita di aiuto per raggiungere il bagno,per la propria igiene o usa comoda o pannoloni. Necessita di aiuto per muoversi dal letto e dalla sedia o richiede assistenza completa per ogni trasferimento. CONTINENZA Punti Completa indipendenza nell urinare e defecare. Parzialmente o totalmente dipendente nell eliminazione. eliminazione. ALIMENTARSI Punti Porta il cibo dal piatto alla bocca senza aiuto. La preparazione dei cibi può essere eseguita da altre persone. Necessita di parziale o totale aiuto per alimentarsi o necessita di nutrizione enterale. PUNTEGGIO TOTALE..

Osservazione Chiedendo al paziente di mostrarci come esegue il trasferimento il T.O. può: Individuare il problema Analizzare le cause Ricercare le strategie Scegliere gli ausili idonei Addestrarne all uso Valutare i risultati

Alcune soluzioni 1. Consigli ed indicazioni 2. Strategie alternative 3. Variazioni nella sequenza delle azioni che compongono l attivitl attività 4. Semplificazione dell attivit attività 5. Intervento specifico sull ambiente 6. Individuazione dell ausilio più idoneo 7. Splinting

AMBIENTE NON DEVE ESSERE UNA BARRIERA LIMITANDO l AUTONOMIA l PAZIENTI DEVE GARANTIRE UN ALTO LIVELLO DI SICUREZZA

Il rientro a casa Spesso l anziano, l dimesso dall ospedale, si trova improvvisamente a fare i conti con una situazione nuova in cui diviene difficile fare le stesse cose che faceva prima. Se l ambiente l in cui vive viene adattato alle nuove necessità è possibile migliorare la sua qualità di vita ed evitare problemi.

La visita domiciliare Per intervenire sull ambiente in modo personalizzato bisogna effettuare una visita domiciliare per capire come sono disposti gli ambienti ed i mobili e come è collocato l appartamento. l In caso in cui il paziente utilizzi una carrozzina bisognerà considerare lo spazio minimo necessario per la rotazione dell ausilio intorno a se stesso.

La visita domiciliare Il terapista occupazionale può dunque verificare qual è lo spazio di cui il paziente necessita per la propria mobilità e individuare i punti critici dell ambiente. Il paziente dovrà essere valutato in loco mentre svolge le varie ADL e IADL affinchè si possa capire esattamente dove e come intervenire.

Caregiver L intervento di T.O. deve mirare a rendere l ambiente il più possibile facilitante non solo per il paziente ma anche per chi si fa carico dell assistenza. Il care giver deve essere istruito alla corretta movimentazione del paziente e alla tutela del proprio corpo. L equipe multidisciplinare deve fornire al care giver nozioni rispetto alla patologia del paziente e a ciò che può e non può fare.

BARRIERE Le barriere più comuni nelle abitazioni sono generalmente costituite da corridoi o porte troppo strette, finestre troppo alte con aperture troppo difficili da manovrare, pavimentazione inadatte, prese di corrente e interruttori troppo alti, scaffali inaccessibili, bagno troppo stretto per poterci entrare in carrozzina

Occupational Therapy Willard e Spackmans Uno dei principali compiti del T.O. nella riabilitazione del paziente anziano è l abbattimento delle barriere architettoniche attraverso modifiche ambientali, la pianificazione delle abitazioni, e la promozione della sicurezza e dell efficienza efficienza in casa per ridurre i fattori che causano incidenti, disabilità, stress e malattia

NORMATIVE DI RIFERIMENTO Le modifiche del setting ambientale possono andare da semplici accorgimenti a vere e proprie modifiche strutturali che richiedono la collaborazione del progettista e il supporto di alcune leggi: Decreto del Ministero dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236: "Prescrizioni tecniche necessarie garantire l'accessibilità,, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche". Legge 5 febbraio 1992, n.104n.104: legge quadro per l assistenza, l l integrazione l sociale e i diritti delle persone handicappate Legge 9 gennaio 1989, n.13n.13: disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione l delle barriere architettoniche negli edifici privati.

Conclusioni Il setting ambientale può essere adattato per rendere il paziente autonomo, sicuro e soddisfatto nello svolgimento delle attività del vivere quotidiano. Deve essere un intervento preventivo. L intervento del T.O. deve coinvolgere il care giver. Tale lavoro deve essere incluso in un più ampio progetto riabilitativo che preveda un training per le ADL e le IADL.

Grazie per l attenzione! l