Disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività



Documenti analoghi
Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013

Come leggere una diagnosi

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

DISCALCULIA E PROBLEMATICHE

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

I disturbi di comprensione del testo scritto

Abilità di Mental Imagery visivo e prestazioni di lettura

Applicazioni della WISC III per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Approccio clinico-terapeutico ai DSA

RELAZIONE SU M.M. Consulenza e valutazione neuropsicologica

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Comprendere la diagnosi per capire il. Roberto Segala, Laura Bertezzolo

I disturbi dell apprendimento

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

NEPSY Second Edition

Assenza di cause neurologiche o sensoriali; Persistenza del disturbo nel tempo 5.

WISC Wechsler D WISC-R Wechsler D WISC-III 1991 WISC-IV Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

L esperienza dei Centri di Riferimento ADHD nella Regione Puglia

Relazione di valutazione Neuropsicologica

F O R M A T O E U R O P E O

SAS: Sistema Attentivo Supervisore. SAS: Sistema Attentivo Supervisore

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

INFORMAZIONI PERSONALI

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

DSA e ADHD: casi clinici

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia

F O R M A T O E U R O P E O P E R

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Dislessia e mappe semantiche

Pedagogia della Disprassia

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO DOCUMENTO PER L'INCLUSIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE E OSSERVAZIONE PER L'INDIVIDUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Discussione di casi clinici

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Neuropsicologia. Corso Alta Formazione. Clinica Integrata nell adulto e nell anziano IV edizione. Associazione Spazio Iris.

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Titolo progetto: Correlazione genotipo-fenotipo in pazienti con la Sindrome di PraderWilli

ALUNNI CON BES! BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI! Indicazioni operative per promuovere l inclusione scolastica sulla base della normativa vigente

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

Come leggere una diagnosi per la stesura del Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica

Via Natale Prampolini Roma, Italia Sesso Femmina Data di nascita 08/03/1988 Nazionalità Italiana

Università Lumsa di Roma Dipartimento di Scienze Umane Comunicazione, Formazione, Psicologia

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

La concezione del ritardo mentale/disabilità intellettiva

nell ambito della lettoscrittura

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 28 OTTOBRE 2014 Dott.ssa Azia M Sammartano

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Transcript:

VI Congresso Nazionale Disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività Assisi, 10-12 maggio 2007

Servizio Autonomo di Neuropsichiatria Infantile Policlinico G.B. Rossi Verona Contributo alla definizione clinica del profilo di funzionamento in bambini con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (Adhd), con Disturbo specifico della lettura (RD) e con Adhd+RD. Francesca Offredi, Leonardo Zoccante, Claudia Orlandi, Katia Battistella

Scopi della ricerca Definire e confrontare il profilo di abilità e deficit di bambini con Adhd, con Dislessia e con i due disturbi in comorbidità Verificare la sensibilità e l utilità dell applicazione di un set di prove di valutazione Raccogliere dati preliminari finalizzati alla definizione di profilo del bambino con Adhd

Composizione del campione: Totale soggetti: 102 Sesso: 70 maschi, 32 femmine Età: 6a 9m 15a 3m (media 9a 10m) Scolarità: II elem I superiore Livello intellettivo: QITot >80

Composizione del campione: ADHD NON ADHD NON DISLESSIA Gruppo 1 Adhd Gruppo 4 Controlli clinici DISLESSIA Gruppo 2 Adhd + Dislessia Gruppo 3 Dislessia

Composizione del campione: ADHD NON ADHD NON DISLESSIA Gruppo 1 33 sogg età media: 9a 4m Gruppo 4 24 sogg età media: 9a 10m DISLESSIA Gruppo 2 21 sogg età media: 10a 3m Gruppo 3 24 sogg età media: 9a 11m T test per differenza fra età media fra i gruppi: n. s.

Composizione del campione: ADHD NON DISLESSIA Gruppo 1 femmine: 1/10 Comorbidità: 33% DISLESSIA Gruppo 2 femmine: 1/4 Comorbidità: 47% NON ADHD Gruppo 4 femmine: 1/2 Comorbidità: 33% Gruppo 3 femmine: 1/2 Comorbidità: 16%

Composizione del campione: TIPO DI COMORBIDITA : ADHD NON DISLESSIA Gruppo 1 2 Tic; 9 Dop DISLESSIA Gruppo 2 6 Dop; 4 Dop+das NON ADHD Gruppo 4 5 das; 3 Depr. Gruppo3 1Depr.;1 depr.+das; 1Ansia;1 Dop Dop : 60% dei disturbi in comorbidità

Gruppo di controllo clinico (24 sogg) Diagnosi gruppo controllo clinico 2 DAS (no RD) 5 DOC 1 16 D.Ansia Disprassia

Bambini con Adhd (54 sogg) Sottotipo Adhd 15 Disattento 37 2 Iperat/impulsivo Combinato

Protocollo di valutazione Raccolte misure relative alle variabili: Intelligenza Attenzione Funzioni esecutive Memoria Abilità prassiche Integrazione visuo-motoria Apprendimenti scolastici Comportamento

Strumenti utilizzati Wisc-r Campanelle Matching FF Torre di Londra Memoria selettiva di parole Memoria selettiva visiva Prassie della scrittura VMI

Strumenti utilizzati Lettura (Sartori, Job, Tressoldi) Scrittura (dettato parole o frasi) Comprensione MT ABCA o AC-MT SPM Scod-g CBCL

Analisi Effettuate Calcolata una matrice di correlazioni fra tutte le variabili dipendenti (Pearson correlation, 2 tail) Accorpate le variabili dipendenti in base alle correlazioni Eseguita Anova Multivariata con fattori Adhd, Dislessia, Adhd*Dislessia Eseguita Anova Multivariata con Comorbidità (più in specifico la presenza di Dop), come fattore QITot ed Età sono state utilizzate come covariate

Raggruppamenti di variabili Abilità cognitive QIV, QIP, QITot dipendenti Funzioni Esecutive Campanelle, MFF, Torre di Londra Memoria memoria di cifre, Memoria selettiva di parole e Mem. Selettiva visiva

Abilità grafo-motorie prassie della scrittura, VMI Apprendimenti scolastici Lettura, scrittura, calcolo, SPM Comportamento Scod-g, CBCL

Abilità cognitive Anova multivariata

Funzioni Esecutive

MFF Err T ADHD NON DISLESSIA 17.23 (18.51) DISLESSIA 25.36 (20.27) NON ADHD 19.80 (35.46) 27.50 (7.59) Torre di L. T ADHD NON DISLESSIA 41.21 (12.15) DISLESSIA 40.95 (13.69) NON ADHD 41.05 (12.51) 42.00 (16.20)

Memoria

Abilità grafomotorie

Apprendimenti scolastici

Comportamento

Multivariata Comorbidità Essendo frequente nel campione la presenza di un secondo disturbo in comorbidità, si è proceduto ad analizzare il peso di tale fattore sulle variabili dipendenti Poi l Anova è stata ripetuta per i soli soggetti con Dop in comorbidità, con risultati sovrapponibili

Anova multivariata (fattore: Dop)

QIV QIP QIV>QIP Adhd Main effect QITot Campanelle Mem.S. Parole Appr.letto-scr. Calcolo Comportamento Cbcl

Dislessia Main effect QIV QIP QITot Campanelle Mem.S. Parole Appr.letto-scr. Calcolo C.Or Comportamento

Adhd * Dislessia Main effect QIV QIP QITot Campanelle Mem.S. Parole Appr.letto-scr. Calcolo C.Or.V Comportamento

DOP Main effect QIV QIP QITot Campanelle Mem.S. Parole Appr.letto-scr. Compr Dop in sogg Adhd: 38% Dop in sogg non Adhd: 25% Calcolo Comportamento

In conclusione: Adhd e Dislessia presentano pattern di abilità cognitive al test Wisc-r differenti C è un chiaro effetto della Dislessia sulle prestazioni di apprendimento, non presente per l Adhd Vi è chiaro effetto Adhd in alcune prove attentive e di memoria verbale La prestazione al test della Torre di Londra non distingue chiaramente i due fattori

Ci sono effetti di interazione fra Adhd e Dislessia (QIV, QITot, Calcolo orale), che paiono in contrasto con l ipotesi di una semplice comorbidità di due disturbi del tutto separati La compresenza di altri disturbi, in particolare il Dop influenza significativamente le prestazioni cognitive e la presenza di una maggiore difficoltà comportamentale

Confronto fra gruppi