1.5.3 Il settore Ca. in Europa Il fenomeno pub in UK Il settore Ca. in Italia Progressivo ampliamento delle attiv

Documenti analoghi
Cosa determina la performance?

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Indice. pag. XV. Prefazione

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2006 RAPPORTO ANNUALE 2006

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico.

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Aprile 2007 A p r i l e

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche

RAPPORTO ANNUALE 2007

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/ GIUGNO 13 LUGLIO 2014

Lezione 7 15 marzo 2010

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI UN PRODOTTO TIPICO : IL CASO DEL FORMAGGIO DOP ITALIANO INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Marzo 2007 M a r z o

Lezione 6 12 marzo 2010

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Ap rile 2007

Introduzione al processo di Marketing Management

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI V A/B

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

La gestione aziendale in sintesi

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Business Plan I 2013/2014

Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

Capitolo VI Le strategie competitive

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal.

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

Geografia del turismo Aspetti geoeconomici: domanda e offerta turistica, bilancia turistica. Mauro Giovanni DiSU Univ. Trieste

Indice » XIII. Introduzione

Gestione delle aziende di ristorazione collettiva

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Indice. Introduzione pag. 11

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2017

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

R A P P O R T O A N N U A L E

Informazioni per decidere. Market Intelligence COMPETITIVE ANALYSIS CAFFE NEL CANALE HO.RE.CA. ED Linea CA

Analisi dei Concorrenti

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2011

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

FOCUS GROUP MECCANICA

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Trend degli investimenti alberghieri Panoramica di settore, transazioni e attrattività dell Italia Zoran Bacic. Milano, 10 Febbraio 2017

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Definizione di marketing e orientamento al mercato

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Economia e Gestione delle Imprese

Parte Prima La gestione strategica

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

I rapporti tra l azienda e l ambiente

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2012 BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO ESTERNO

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Retail Day CNCC. The EatOut Group_Pans&Company Work in progress dal 1991

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Transcript:

Capitolo 1 ANALISI DEL SETTORE HO.RE.CA...7 1.1 DEFINIZIONE DEL SETTORE...9 1.2 ANALISI PER AREE GEOGRAFICHE...13 1.2.1 Ho.Re.Ca. in USA...13 1.2.2 Ho.Re.Ca. in Europa...14 1.2.3 Ho.Re.Ca in Italia...16 1.3 IL SETTORE HO...18 1.3.1 Il settore Ho. nel mondo...19 1.3.2 Le principali catene alberghiere nel mondo...19 1.3.3 Ho. in USA...21 1.3.4 Ho. in Europa...24 1.3.4.1 Forza lavoro e produttività nel settore...26 1.3.4.2 La struttura alberghiera in Europa...27 1.3.4.3 Stagionalità e incidenza dei non residenti...27 1.3.4.4 Nuovi entranti in EU 25...28 1.3.5 Ho. in Italia...29 1.3.5.1 L intero sistema ricettivo italiano...31 1.3.5.2 Trend nel settore...32 1.3.5.3 L andamento tra il 1991 e il 2001...33 1.3.5.4 La distribuzione geografica degli esercizi e delle presenze...33 1.3.5.5 Distribuzione degli esercizi e dei flussi turistici per tipologia di località...35 1.3.5.6 La stagionalità nel settore...37 1.3.5.7 Previsioni per il 2004...38 1.4 IL SETTORE RE....39 1.4.1 Il settore Re. in USA...39 1.4.2 Il settore Re. in Europa...40 1.4.2.1 Principali indicatori in EU 15...42 1.4.2.2 L occupazione in EU 15...43 1.4.3 Il settore Re. in Italia...43 1.4.3.1 Suddivisione e analisi per gruppi economici Istat...44 1.5 IL SETTORE CA....45 1.5.1 Le catene nel mondo...45 1.5.2 Il settore Ca. in USA...46 1.5.2.1 Trend nel settore...47 1

1.5.3 Il settore Ca. in Europa...47 1.5.3.1 Il fenomeno pub in UK...47 1.5.4 Il settore Ca. in Italia...48 1.5.4.1 Progressivo ampliamento delle attività dei bar...50 1.5.4.2 Risultati di una ricerca sul settore...50 1.5.4.3 La classificazione Istat...51 1.5.4.4 Analisi del trend nelle regioni...52 Capitolo 2 RISTORAZIONE COMMERCIALE E PECULIARITA DEL FAST FOOD...55 2.1.1 La ristorazione commerciale nel mondo...57 2.1.1.1 I principali competitori mondiali del settore...57 2.1.2 La ristorazione commerciale in Asia...67 2.1.2.1 I fast food in Cina...68 2.1.2.2 Il settore fast food in Giappone...68 2.1.3 La ristorazione commerciale in USA...69 2.1.4 La ristorazione commerciale in Europa...74 2.1.4.1 Re. in Germania...77 2.1.4.2 Re in UK...77 2.1.4.3 Re. in Francia...78 2.1.5 Lo scenario italiano...79 2.1.5.1 I fast food in Italia...85 2.2 LA FILIERA DEL SETTORE...87 2.2.1 L approvvigionamento per i fast food...89 2.3 L ORIGINE E L EVOLUZIONE DELLE IMPRESE DI FAST FOOD...90 2.4 LE PECULIARITA DEL FAST FOOD...92 2.4.1 Vantaggi delle grandi catene...94 2.4.2 Il franchising...94 2.4.3 Le caratteristiche della forza lavoro...96 2.4.4 Il marketing nel fast food...97 2.5 L IMPATTO DEL CAMBIAMENTO SOCIOECONOMICO SUL SETTORE DELLA RISTORAZIONE...98 2.6 SEGMENTAZIONE DEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE...100 2.6.1 Segmentazione secondo prezzo e livello di servizio...100 2.6.2 Il modello McKinsey...102 2.6.3 Segmentazione secondo le occasioni di consumo...104 2

2.6.4 L offerta di mercato e i fattori critici di successo nei diversi segmenti...106 2.6.4.1 La ristorazione tradizionale...107 2.6.4.2 Il fast food...110 2.6.4.3 La ristorazione collettiva e l influenza del buono pasto sul mercato...114 2.6.4.4 La consegna a domicilio...115 2.6.5 Profili ed esigenze dei clienti nei diversi segmenti...116 2.6.5.1 I clienti dei ristoranti tradizionali...116 2.6.5.2 I clienti dei fast food...118 2.7 IL FENOMENO FAST CASUAL...123 Capitolo 3 ANALISI INTERNA DEL SETTORE FAST FOOD...125 3.1 LA CATENA DEL VALORE DI PORTER...127 3.1.1 Attività primarie...129 3.1.2 Attività di supporto...130 3.2 LA CATENA DEL VALORE DELLE IMPRESE FAST FOOD...131 3.2.1 Le attività primarie...132 3.2.1.1 Logistica in entrata...133 3.2.1.2 Preparazione cibo...133 3.2.1.3 Consegna cibo al cliente...134 3.2.1.4 Marketing...136 3.2.2 Le attività di supporto...142 3.2.2.1 Attività infrastrutturali...142 3.2.2.2 Gestione delle risorse umane...144 3.2.2.3 Sviluppo della tecnologia...146 3.2.2.4 Approvvigionamento...148 Capitolo 4 ANALISI ESTERNA DEL SETTORE FAST FOOD...151 4.1 IL MODELLO DELLE CINQUE FORZE DI PORTER...154 4.1.1 Concorrenti del settore o rivalità interna...155 4.1.2 Competitori indiretti che offrono prodotti sostitutivi...156 4.1.3 Concorrenti potenziali...156 4.1.4 Potere contrattuale dei fornitori...157 4.1.5 Potere contrattuale del cliente...158 4.2 LE CINQUE FORZE NEL SETTORE DEI FAST FOOD...158 4.2.1 Rivalità interna...158 4.2.2 Competitori indiretti...161 3

4.2.3 Concorrenti potenziali...163 4.2.4 Potere contrattuale dei fornitori...164 4.2.5 Potere contrattuale dei clienti...167 4.2.6 Attrattività del settore...167 4.3 PEST ANALYSIS...167 4.3.1 Politica...169 4.3.1.1 Atteggiamento verso le multinazionali straniere...170 4.3.2 Economia...172 4.3.3 Società/cultura...174 4.3.3.1 Aspetti demografici...174 4.3.3.2 Modifica dello stile di vita...175 4.3.3.3 Abitudini alimentari tra tradizione, modernità e mode transitorie...176 4.3.3.4 Movimenti di protezione dei consumatori...179 4.3.4 Tecnologia...180 4.4 GLI ENTELECHIANI...181 4.4.1 Effetto del morbo BSE...181 4.4.2 Effetto dell attentato alle torri gemelle...182 4.5 LE STRATEGIE NELLE DIVERSE FASI DEL CICLO DI VITA...183 4.5.1 Strategie in fase di introduzione...185 4.5.2 Strategie di sviluppo...186 4.5.3 Strategie in fase di maturità...187 Capitolo 5 MCDONALD S: ANALISI D IMPRESA..191 5.1 LA STORIA...193 5.2 MCDONALD S DATI D IMPRESA...197 5.2.1 I ristoranti nel mondo...197 5.2.2 Dati economico finanziari...203 5.2.3 Andamento del titolo in borsa...212 5.2.4 Organizzazione e organigramma...216 5.3 LA CATENA DEL VALORE DI MCDONALD S...219 5.3.1 Le attività primarie...219 5.3.1.1 La logistica in entrata...219 5.3.1.2 La preparazione del cibo...221 5.3.1.3 Consegna cibo al cliente...222 5.3.1.4 Marketing...223 4

5.3.2 Le attività di supporto...223 5.3.2.1 Attività infrastrutturali...223 5.3.2.2 Gestione delle risorse umane...225 5.3.2.3 Sviluppo della tecnologia...228 5.3.2.4 Approvvigionamento...229 5.4 LA RESOURCE BASED VIEW...230 5.5 LE STRATEGIE COMPETITIVE...232 5.5.1 La vision/mission...233 5.5.2 Il controllo sui franchisee...235 5.5.3 La politica immobiliare...235 5.5.4 Le strategie di marketing...236 5.5.4.1 Product...236 5.5.4.2 Price...237 5.5.4.3 Promotion...238 5.5.4.4 Place...240 5.5.5 Globalizzazione e localismo...241 5.5.6 La social responsibility...243 5.5.7 Difesa da critiche e cause associazioni di consumatori...244 5.6 IL FRANCHISING...247 Capitolo 6 BURGER KING: ANALISI D IMPRESA...251 6.1 LA STORIA...253 6.2 BURGER KING DATI D IMPRESA...255 6.2.1 L assetto organizzativo...260 6.3 LA CATENA DEL VALORE DI BURGER KING...261 6.3.1 Le attività primarie...262 6.3.1.1 La logistica in entrata...262 6.3.1.2 La preparazione del cibo...262 6.3.1.3 Consegna cibo al cliente...264 6.3.1.4 Marketing...265 6.3.2 Le attività di supporto...265 6.3.2.1 Attività infrastrutturali...265 6.3.2.2 Gestione delle risorse umane...266 6.3.2.3 Sviluppo della tecnologia...268 6.3.2.4 Approvvigionamento...270 5

6.4 LA RESOURCE BASED VIEW...271 6.4.1 I cambi di proprietà...271 6.5 LE STRATEGIE COMPETITIVE...273 6.5.1 Vision/mission...273 6.5.2 La strategia di sviluppo tramite il franchising...274 6.5.2.1 Il ricorso a grandi franchisee...274 6.5.3 La strategia di rilancio della nuova proprietà...277 6.5.4 Le strategie di marketing...278 6.5.4.1 Product...279 6.5.4.2 Price...279 6.5.4.3 Promotion...280 6.5.4.4 Place...282 6.5.5 La social responsibility...282 6.5.6 Difesa dalle critiche delle associazioni dei consumatori...285 6.6 IL FRANCHISING...285 6.6.1 Il contratto di franchising...285 6.6.2 Le condizioni economiche del contratto...288 Capitolo 7 CONFRONTO FRA LE DUE IMPRESE...291 7.1 L ORIGINE DELLE CATENE...293 7.2 CONFRONTO DATI D IMPRESA...294 7.2.1 Dimensione e presenza nel mondo...294 7.2.2 Risultati economico finanziari...297 7.2.3 Struttura organizzativa...298 7.3 LA CATENA DEL VALORE...299 7.4 LA RESOURCE BASED VIEW...302 7.5 LE STRATEGIE COMPETITIVE...302 7.5.1 Vision...302 7.5.2 La strategia di franchising...303 7.5.3 La politica immobiliare...305 7.5.4 Le strategie di marketing...306 7.5.5 La social responsibility...307 BIBLIOGRAFIA...309 SITOGRAFIA...315 6