CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo IL CROMOSOMA EILCARIOTIPO

Documenti analoghi
L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Lezione successiva in auletta 3º piano... staremo stretti! No lezione 10 gennaio 2018

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica I. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi

Le mutazioni cromosomiche

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

IL CROMOSOMA. Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.

Stesso DNA ma cellule diverse

Struttura della cromatina

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Biologia. La divisione cellulare

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

La genetica molecolare

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

2. I cromosomi 16/03/15. Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle dimensioni del compartimento in cui è contenuto

Tel

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (

La citogenetica studia la struttura e le alterazioni dei cromosomi.

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

I cromosomi. I cromosomi. Modello di Saitoh and Laemmli. Anse piccole scaffold Banda G Banda R Banda G Anse grandi. SARs AT-rich.

Genomi dei procarioti

informazione ed espressione genica

2. ANALISI dei CROMOSOMI

GENI, GENOMI E CROMOSOMI

La nuova biologia.blu

DNA: il materiale genetico

4. cromosomi. Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle dimensioni del compartimento in cui è contenuto

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

I PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 1-7) AA

Invito alla biologia.blu

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La cellula eucariotica animale

Cromosomi MITOSI MEIOSI

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

La struttura della cromatina

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

L ordine più elevato di Avvolgimento del DNA è Il CROMOSOMA. Ogni specie ha numero e dimensioni caratteristiche dei cromosomi, noti come CARIOTIPO

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Base cellulare della vita

5. NUCLEOSOMI. Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle dimensioni del compartimento in cui è contenuto

Riferimento bibliografico :

Il DNA conserva l informazione genetica

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

LA CITOGENETICA ZOOTECNICA

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

PERCHÉ STUDIARE LA GENETICA?

NU PORO NUCLEARE RER

Le sei suddivisioni della mitosi:

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

Omnis cellula e cellula

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

Corso integrato di Biologia e Genetica

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

Obiettivi della genomica

Come identificare i Cromosomi

Arintha biotech Dicembre 2005

Qualche cenno di genetica.

IL MODELLO DI MENDEL

Viaggio al centro della cellula

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

IL MODELLO DI MENDEL

Dalle origini al bandeggiamento

Il ruolo del DNA nell ereditarietà

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

Una mappa del corso. Medicina Genetica. Medicina Genomica. Poligenia e genetica dei caratteri continui. Malattie monogeniche

Meiosi. Created with novapdf Printer ( Please register to remove this message.

Qualsiasi cellula, unità vivente, contiene una informazione ereditabile, scritta nel suo DNA ed organizzata in unità di informazione, chiamati geni.

Caratteristiche della meiosi

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

18_ciclo cellulare_mitosi

cromosomi metafasici

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

TEST BIOLOGIA 25/08 GENETICA

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

CITOGENETICA e CITOGENOMICA

Compattamento del DNA: Cromosomi Cromatina Telomeri e centromero

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura

Transcript:

CORSO DI GENETICA IL CROMOSOMA EILCARIOTIPO

Dal DNA ai cromosomi

I cromosomi Il materiale ereditario degli eucarioti è organizzato in cromosomi il cui numero e la cui morfologia sono costanti nelle varie specie. Icromosomi sono fatti di cromatina = DNA + proteine. I cromosomi sono visibili al microscopio ottico solo al momento della divisione cellulare perchè si condensano. Anche a causa di questa condensazione, durante la divisione cellulare non avviene trascrizione.

Icromosomi virali e batterici Nei virus, il materiale genetico (DNA o RNA, lineare o circolare) è legato direttamente alle proteine del capside; non c è struttura cellulare. Nei batteri (procarioti) c è un cromosoma circolare in un nucleoide organizzato ad anse.

Organizzazione del cromosoma eucariotico Fattore di impacchettamento: la lunghezza del DNA decondensato diviso la lunghezza del DNA condensato. Il più corto cromosoma umano: 4.6x10 7 pb (circa 10 volte il genoma di E. coli), ovvero ca. 14.000 mm di lunghezza lineare. Nel suo stato condensato (cromosoma mitotico), la sua lunghezza è circa 2 mm. Fattore di impacchettamento: 7.000 (14.000:2), ma per i cromosomi più lunghi si può arrivare a oltre 10.000.

Il DNA cromosomico (questa cellula di Drosophila è da un maschio o una femmina?

Il DNA cromosomico E. coli cromosoma eucariotico fago T2

Impaccamento della cromatina Fattori di impacchettamento così elevati nei cromosomi eucariotici si ottengono grazie a una rigida successione di strutture proteiche altamente organizzate sulle quali si avvolge la doppia elica del DNA.

Gli istoni Gli istoni sono proteine basiche che legano il DNA (acido) e rappresentano il primo ed il secondo livello di impaccamento del DNA. Ilnucleosoma ècompostodaunottamerodiistoni(h2a, H2B, H3 ed H4, due volte) attorno a cui il DNA si avvolge per circa due giri (circa 140 pb) in una struttura detta a collana di perle. Fattore di impaccamento: 6. Inucleosomisiavvolgono su loro stessi in una struttura ad elica detta fibra 30nm grazie all intervento dell istone H1. Fattore di impaccamento: 40. Le fibre sono organizzate in strutture superiori (scaffold) comprendenti anse di DNA tenute in posizione da varie proteine (basiche enon).fattore di impacchettamento: 1.000 per cromosomi interfasici, 10.000 per cromosomi mitotici.

Struttura del nucleosoma

Fasi successive di impaccamento

Le fibre di DNA al microscopio elettronico a trasmissione

Interazioni DNA-proteine

Il cariotipo Il cariotipo è la caratterizzazione a livello cromosomico di una cellula. In altre parole, sapere il cariotipo di una cellula (e quindi dell organismo cui appartiene) consiste nel sapere il numero di cromosomi che compongono quella cellula e la forma di ogni cromosoma. Per cariotipo si intende anche un analisi citologica eseguita per identificare nell uomo eventuali anomalie cromosomiche, sia numeriche (quali trisomie, monosomie), che strutturali (traslocazioni, delezioni, duplicazioni ed inversioni). L analisi non è banale, e per molti anni non si è saputo di preciso quanti cromosomi contenesse una cellula umana!

Storia della citogenetica 1882: W. Flemminf ottiene immagini di cromosomi (cromatina). 1888: Waldeyer conia il termine cromosoma. 1900: Riscoperta delle leggi di Mendel. Sutton e Boveri ipotizzano la teoria cromosomica dell eredità. 1923: Painter illustra la determinazione X-Y del sesso nell uomo.

Storia della citogenetica 1950 - Studi su sezioni di testicoli (cariotipo umano: 48 cromosomi). 1952 - Soluzione ipotonica (T.C.Hsu) (ancora 48 cromosomi).

Storia della citogenetica 1955 - Ford e Hamerton: uso della colchicina. 1956 - Tijo e Levan: uso della colchicina e dell ipotonica; l uomo possiede 46 cromosomi!

Storia della citogenetica

Cariotipi umani a confronto 1-3 gruppo A 4-5 gruppo B X-6-12 gruppo C 13-15 gruppo D 16-18 gruppo E 19-20 gruppo F Y-21-22 gruppo G Denver 1966: l uomo possiede ufficialmente 46 cromosomi organizzati in 7 gruppi. QM Caspersonn 1972

Parametri per il cariotipo (1): le dimensioni dei cromosomi Triturus cristatus 30mM Homo sapiens Drosophila melanogaster

Parametri per il cariotipo (2): la forma dei cromosomi Facilmente riconoscibili in ogni cromosoma eucariotico in mitosi sono i bracci, il centromero e i telomeri. centromero telomero

Centromero e telomero cromosoma telomero centromero Sul centromero si forma una struttura nucleo-proteica detta cinetocore che serve per l attacco ai fusi mitotico e meiotico. I telomeri garantiscono la replicazione delle sequenze distali del cromosoma e impediscono l appiccicosità delle porzioni terminali.

Il telomero

Il centromero fibre del fuso centromero cinetocore Le proteine del cinetocore fanno da ponte tra il DNA centromerico e le fibre del fuso (a e b tubulina).

Il centromero in metafase Il centromero viene anche detto costrizione primaria; è presente in tutti i cromosomi eucariotici come funzione, enellamaggiorpartediessi si presenta come una strozzatura in un punto fisso di un determinato cromosoma. La strozzatura è dovuta al fatto che il centromero replica tardivamente e quindi condensa anche in ritardo rispetto al resto del cromosoma.

La posizione del centromero come elemento per il cariotipo cromosoma metacentrico cromosoma submetacentrico cromosoma acrocentrico

Classificazione secondo la posizione del centromero La posizione del centromero è specifica per ogni cromosoma e può essere utilizzata, insieme alla grandezza del cromosoma, per riconoscere gli omologhi in metafase.

Icromosomi olocentrici Alcuni artropodi e piante hanno il centromero diffuso (olocentrici). In caso di rottura (frecce) di un cromosoma, il pezzo non viene perso alla divisione.

Altri elementi di riconoscimento L organizzatore nucleolare, sede della sintesi di rrna, tende a replicare per ultimo, e quindi anche a condensare per ultimo. Il risultato è la formazione di una costrizione secondaria, anche questa utile ai fini del cariotipo. Solo alcuni cromosomi hanno l organizzatore nucleolare, quindi centromero o costrizione primaria anch esso può essere utile per il cariotipo. organizzatore nucleolare o costrizione secondaria

Terminologia 46,XX - cariotipo normale Femminile 46,XY - cariotipo normale Maschile Questo modo di scrivere ci dà due informazioni: - numero totale dei cromosomi (46); - sesso dell organismo. 47,XY,+21 Maschio (XY) con 47 cromosomi (invece di 46) ed un cromosoma 21 in più (in questo caso, sindrome di Down). 46,XX,del(14)(q23) 46,XY,dup(14)(q22q25) 46,XX,r(7)(p22q36) del=delezione dup= duplicazione r=ring (cromosoma ad anello)

Metodi di colorazione differenziale: il bandeggio cromosomico Nonostante i progressi in citogenetica, fino alla fine degli anni 60 era quasi impossibile fare un cariotipo che mettesse insieme i cromosomi omologhi con precisione a causa della somiglianza strutturale di alcune coppie di omologhi. Furono quindi sviluppate, un po per caso e un po per bravura, delle tecniche che permettessero di colorare una regione specifica di uno o più cromosomi, creando un alternanza di bande chiare e scure lungo l asse del cromosoma, specifica per ogni coppia di omologhi.

Tecniche di bandeggio bande Q: i cromosomi colorati con mostarda di Quinacrina, e osservati in fluorescenza, mostrano delle bande trasversali fluorescenti parallele, la cui disposizione è caratteristica per ciascun cromosoma; bande C: questebandevengono siglate da Constitutive, esipossono ottenere per denaturazione con una soluzione di urea riscaldata a 87 C; colorano prevalentemente i centromeri e l eterocromatina: bande G: le tecniche impiegate per ottenerle richiedono la colorazione con Giemsa; icromosomi vengono trattati a temperatura ambiente con una soluzione di enzimi (pronasi, tripsina, a- chimotripsina); le bande ottenute sono simili alle bande Q; bande R: sono il Reversal delle bande Q; si ottengono per denaturazione termica; i vetrini vengono immersi per 10-20 minuti in una soluzione di Earle a ph 6,5 riscaldata a 87 C.

I risultati del bandeggio cromosomico

C-Bande ed eterocromatina centromerica UOMO TOPO

Eucromatina ed eterocromatina La cromatina si distingue in: eucromatina eterocromatina facoltativa costitutiva

DNA satellite; C-bande positiva; Sempre late-replicating; Mai trascritta; L eterocromatina COSTITUTIVA Assenza di crossing over; Appiccicosa e soggetta ad appaiamento ectopico; Può concorrere al silenziamento dei geni; Localizzazione pericentromerica e peritelomerica. Bassa densità di geni FACOLTATIVA Qualsiasi tipo di DNA; Solitamente C-bande negativa; Late replicating; Non trascritta; presenza di crossing over; Nessun comportamento particolare; Silenzia i geni sul cromosoma X umano e sugli autosomi; Limitata a specifiche linee cellulari. Alta densità di geni

Eucromatina ed eterocromatina Diagramma dei cromosomi di Drosophila melanogaster; l eterocromatina costitutiva è indicata in blu, l eucromatina in giallo.

Eucromatina ed eterocromatina Il corpo di Barr è un esempio di eterocromatina facoltativa.

Un caso particolare di cromosomi Senza colchicina Con colchicina Le metafasi di tipo selvatico (wild type) di D. melanogaster.

I cromosomi politenici di D. melanogaster

Caratteristiche dei cromosomi politenici I cromosomi politenici sono cromosomi giganti che si trovano nelle ghiandole salivari, nell intestino e nei tessuti adiposi dei ditteri. Sono stati osservati per la prima volta da Balbiani (1881); sono cromosomi endoreduplicati in quanto prodotti per endomitosi (ripetuti cicli di replicazione non seguiti da segregazione); sono cromosomi di cellule che sono in interfase; sono uniti a livello di una regione centrale detta cromocentro (costituita da eterocromatina costitutiva, contenente quindi tutti i centromeri e, nei maschi, anche il cromosoma Y); gli omologhi sono appaiati per tutta la loro lunghezza; presentano un bandeggio naturale!

Origine dei cromosomi politenici

Dimensioni relative di cromosomi politenici e mitotici in D. melanogaster