a.a prof. Marco BRUNO

Documenti analoghi
a.a prof. Marco BRUNO

Sociologia dei processi culturali

Agenda building e costruzione sociale dei problemi

L approcci sistemico all agenda building. Arene e news media

Prof. Marco Bruno Anno accademico

La rete dell Università

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Media e immigrazione. ovvero Le forme di un tema nell'arena dei media

Teoria e tecniche dell informazione

Media e salute Rappresentazioni sociali e problemi

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca

ADNKRONOS 16 APRILE 2019

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia

DONO E DINTORNI NELL INFORMAZIONE TELEVISIVA ABSTRACT 2016

Sociologia della comunicazione

«Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi» - PRIN

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Sesso M Data di nascita 10/04/1976 Nazionalità ITALIANA

La comunicazione di crisi in un azienda sociosanitaria: il caso meningite

Sociologia dei processi culturali

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Roma, Palazzo Viminale 15 agosto 2009

6.2.1 L armonizzazione delle normative sostanziali e processuali La cooperazione giudiziaria internazionale 40

ROBERTO SISSA Architetto

Teoria e tecniche dell informazione

PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE

Sesso M Data di nascita 10/04/1976 Nazionalità ITALIANA

IL TEMPO DELLE RIVOLTE. Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

a.a prof. Marco BRUNO

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017

La rete di servizi del Dipartimento Dipendenze. a.s. arcieri rita

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA APRILE 2018

GIORNALI E MIGRANTI: L IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO

PRIMO REPORT RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA E PERCEZIONE SOCIALE

Comune di Massarosa COMANDO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULLE ATTIVITA DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE DI MASSAROSA

L osservazione. In laboratorio / sul campo Strutturata / non strutturata Non partecipante/partecipante Palese / non palese

1 dicembre Persone, oggetti, luoghi, eventi 2 Sguardi

Protocollo deontologico che riguarda migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta.

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

NOTIZIE DI CHIUSURA. Paola Barretta Osservatorio di Pavia

Ai confini della legalità

MIGRANTI: uno, nessuno, centomila

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

Salute mentale e comunicazione

Sommario Rassegna Stampa

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Congresso Nazionale SIMM - Torino 13 maggio percorso formativo

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018

Il comportamento comunicativo

Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali

domande colloquio vigili

Paesaggio e società. L Università di Padova per il paesaggio Discipline a confronto

Cultura, oggeti culturali e il diamante culturale

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

Corso di aggiornamento in materia di protezione internazionale per operatori progetti SPRAR. Progetti di accoglienza per adulti richiedenti asilo

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA

DIRITTO INTERNAZIONALE

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

genere RAZZA DIFESE ORIENTAMENTO SESSUALE DIFFERENZE ETNIA RELIGIONE RAZZA ORIENTAMENTO SESSUALE IDENTITà genere DIFESE RELIGIONE DIFFERENZE IDENTITà

Giornalista Professionista Iscritto all Albo dell Ordine Nazionale dei giornalisti dal 03/02/1986

Contributo per il rilascio ed il rinnovo del permesso di soggiorno (Decreto Ministero dell'economia 6 ottobre 2011)

Progettazione per Modulo Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n. 1

QUESTURA DI MACERATA UFFICIO STAMPA (Tel. 0733/ Fax 0733/254606)

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Palermo, settembre 2015

Organizzazione dei Servizi Sociali parte seconda. Scienze dell educazione Anno Accademico Prof. Mauro Serio 19 marzo 2010

CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali

L approccio interculturale nelle varie discipline Come cambiano i contenuti di materia nella classe eterogenea


Le condizioni di salute degli immigrati tra diritti esistenti e negati

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

3.T70 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1999

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

Le istituzioni totali sono luoghi locali o insieme di locali,edifici, costruzioni dove si svolge con regolarità una certa attività sono istituzioni

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

PROGRAMMAZIONE FINALE DELL'ATTIVITA DIDATTICA. STORIA Anno Scolastico CLASSE 2 M insegnante Nunziatina Maisano

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia

Politiche per i media e la comunicazione

Le Politiche migratorie tra inclusione ed esclusione sociale. Un approccio multidisciplinare Presentazione Obiettivi formativi

I modelli in gioco nell etica pubblica

Stato dell arte dell assistenza socio-sanitaria e analisi delle caratteristiche cliniche e neuropsicologiche degli immigrati con patologia cronica

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Transcript:

Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2014-2015 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali

La costruzione dei problemi sociali I social problems e la questione dell oggettività Griswold: esempio malattia I problemi sociali sono costruzioni (Loseke 1999) e come tali sono essi stessi degli oggetti culturali. I claims-makers, attori significativi legittimati a sollevare problemi. Costruzione delle identità collettive e problema del riconoscimento. L esempio dei Balcani, tra etnie e comunità immaginate.

La costruzione dei problemi sociali (e il ruolo dei media) Dal fatto, all evento, al tema (problema sociale) Come i fatti si trasformano in notizie. Come i fatti si trasformano in oggetti culturali. Agenda setting. Gatekeeping e criteri di notiziabilità (esempio criteri sostanziali o relativi al medium)

Meccanismi di frame nell informazione Una concezione multidimensionale e attenta al culturale l insieme dei contenuti verbali, visuali e simbolici che, organizzati all interno di un testo, costituiscono un momento rilevante nella costruzione dei significati (Reese 2003, p. 15) Rapporto tra evento, tema e frame. Concetto di issue frame: l idea organizzativa centrale o la trama che conferisce significato a una striscia di eventi che si dipana, e tra questi eventi intreccia connessioni (Gamson, Modigliani 1987, p. 143) Il passaggio dal tema alla tematizzazione, attraverso la catena di eventi porta con sé un preciso «principio organizzativo». Esplicitare le subissues (i sotto-temi), le diverse posizioni, conferire continuità a una sequenza altrimenti frammentata di riferimenti a notizie o presunte tali, e così via.

La costruzione dei problemi sociali (e il ruolo dei media) Esempio 1. Dallo sbarco all emergenza sbarchi Statements and political stances! Request for regulatory intervention! Media! [FRAMING]! Invasion-Alarm!! Pietism! Landings as social problem! Landings (as theme)! Landing 1! Landing 3! Landing 4! Landing 2! Construction of insecurity! M. Bruno, The journalistic construction of «Emergenza Lampedusa»: The «Arab Spring» and the «landings» issue in media representation of migration. In: Bond E., Bonsaver G., Faloppa F. eds., Destination Italy: Representing Migration in Contemporary Media and Narrative, Peter Lang, Oxford. Esempio 2. Cronaca: nazionalità e status giuridico e il problema immigrazione

La costruzione dei problemi sociali (e il ruolo dei media) Connessioni, esemplari. Dalla cronaca all emergenza

Connessioni e spiegazioni. Evento e catene di eventi novembre 28, 2014

Altri esempi Il Giornale, 20 aprile 2008, prima pagina. novembre 28, 2014

Altri esempi Quotidiano Nazionale, 20 aprile 2008, prima pagina. novembre 28, 2014

Altri esempi La Repubblica, 20 aprile 2008, prima pagina. novembre 28, 2014

Nazionalità e regolarità come unica informazione disponibile: gli effetti sulla cronaca Fonte: Il Messaggero, 20/1/03, p. 37 «Roma Città». Il Giorno, 20/1/03.

Nazionalità e regolarità come unica informazione disponibile: gli effetti sui titoli Fonte: Il Corriere della Sera, p. 52, Il Messaggero, p. 37, 20/2/03. I militari, appostati per giorni, hanno fotografato targhe e identificato due uomini della Nuova Guinea Si indaga su riti magici e immigrati

Nazionalità e regolarità come unica informazione disponibile Connessione raffigurazioni sub issue (Essenziale il ruolo delle fonti Un immigrato peruviano di 26 anni è morto. L uomo era stato fermato alcuni mesi fa dagli agenti del commissariato di Anzio per accertamenti ma non aveva precedenti penali e aveva chiesto di regolarizzare la sua posizione attraverso la sanatoria della legge Bossi Fini. Fonte: Il Giornale, 16/1/03, p. 41.

CRONACA ed etichettamento Catene di riduzione della complessità Crimine nazionalità immigrato immigrazione Crimine clandestinità immigrato immigrazione Meccanismi di estensione dello stigma novembre 28, 2014

La possibilità di disporre di queste informazioni, insieme all assenza di altri elementi, trasforma la nazionalità o lo status giuridico in notizia. In molti casi questa coincidenza accentua semplicemente il numero di notizie che siamo stati costretti a rilevare, ma, nello stesso tempo, enfatizza la presenza straniera nelle pagine dei quotidiani. Tale presenza, se non collegata a semplici accidenti, spesso li accomuna a reati, problemi e dispute in cui spesso i migranti si trovano nella semplice posizione di testimoni o di vittime. In questo caso allora l associazione è quella che collega lo status dell immigrato al disagio o alla violenza cittadina, se non addirittura all ambiente delle aggressioni, della droga e delle risse. Frequente è poi l indicazione della nazionalità nelle notizie legate ad incidenti stradali, in cui quindi la condizione di immigrato o peggio di clandestino, viene associata ad un dato di pericolosità urbana quanto mai concreta

Fino al doppiopesismo Repubblica.it Gennaio 2008 Tre persone, padre, madre e la loro figlia di 10 anni sono morte in un incidente stradale accaduto a Grumello del Monte (Bergamo). La loro auto, una Fiat Punto, è stata investita da un suv Grande Cherokee guidato da un conducente ubriaco. A bordo della Fiat Punto c'era anche l'altra figlia della coppia, di 11 anni, che è ricoverata in ospedale in gravi condizioni. Repubblica.it Aprile 2007 È stata una strage. Un giovane Rom alla guida di un furgone ha falciato la notte scorsa cinque ragazzi: quattro sono morti, uno è gravissimo in ospedale. La tragedia è avvenuta ad Appignano del Tronto in provincia di Ascoli Piceno. L'investitore, Marco Ahmetovic, 22 anni domani, originario di Caserta, era completamente ubriaco ed è stato arrestato. Esempio segnalato in : Wu Ming: Giap #19, VIIIa serie

Fino al doppiopesismo Repubblica.it Gennaio 2008 Tre persone, padre, madre e la loro figlia di 10 anni sono morte in un incidente stradale accaduto a Grumello del Monte (Bergamo). La loro auto, una Fiat Punto, è stata investita da un suv Grande Cherokee guidato da un conducente ubriaco. A bordo della Fiat Punto c'era anche l'altra figlia della coppia, di 11 anni, che è ricoverata in ospedale in gravi condizioni. Repubblica.it Aprile 2007 È stata una strage. Un giovane Rom alla guida di un furgone ha falciato la notte scorsa cinque ragazzi: quattro sono morti, uno è gravissimo in ospedale. La tragedia è avvenuta ad Appignano del Tronto in provincia di Ascoli Piceno. L'investitore, Marco Ahmetovic, 22 anni domani, originario di Caserta, era completamente ubriaco ed è stato arrestato. Esempio segnalato in : Wu Ming: Giap #19, VIIIa serie

Il framing e la costruzione dei problemi sociali La pratica di framing esercitata su una determinata issue implica un sistema complesso di interazioni (in termini di rappresentazioni e di attribuzioni di significato) tra soggetti diversi, media, attori politici, gruppi di interesse, pubblici. Determinante, in questo senso, è il legame tra uno specifico frame e l orientamento che esso supporta in termini di adozione di policies: come hanno notato Gamson e Modigliani (1987: 144), i frame implicano generalmente la scelta di una direzione in termini di policy oppure risposte implicite a domande del tipo cosa bisognerebbe fare a proposito di una issue.

Il framing e la costruzione dei problemi sociali A specifici aggregati di metafore (Binotto 2014) corrispondano specifiche rappresentazioni mediali e news-frame che li utilizzano, li riproducono e li riempiono di contenuti e storie. Queste rappresentazioni definiscono i limiti del discorso e le coordinate simboliche all interno delle quali possono muoversi l azione politica e le policies. Lo fanno attraverso aspetti del linguaggio, il quale ha un suo potere proprio in quanto veicolo di frame, narrazioni, metafore, stereotipi, etc. Gran parte di questo potere gli deriva dal suo essere im-mediato, riconosciuto come implicito nell esperienza umana e per questo quasi mai messo in discussione.