Sociologia della comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sociologia della comunicazione"

Transcript

1 Corso di Sociologia della comunicazione Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d impresa Prof. Marco Bruno (canale A-L) Anno accademico Slide corso 4 Concezioni e definizioni della Comunicazione NOTA BENE Questo materiale è solo un supporto alle lezioni tenute in aula e non è MAI sostitutivo dei testi d'esame. L uso scientifico e divulgativo di questi materiali è libero, a condizione che se ne citi l autore e la provenienza. (M. Bruno, 2018, Materiali del corso di Sociologia della comunicazione, Sapienza Università di Roma, Dip. di Comunicazione e Ricerca sociale) Per informazioni: marco.bruno@uniroma1.it 1

2 Concezioni generali di Comunicazione

3 Il significato odierno Oggi spesso si parla di Società della Comunicazione E altrettanto spesso si dice che tutto è Comunicazione Consultando i differenti dizionari della lingua italiana nel corso del tempo, ci si rende conto del crescente spazio che indubbiamente la comunicazione ha assunto

4 Il significato odierno In questo ipotetico percorso, il valore semantico del termine comunicazione si è così ampliato da rendere possibile l uso di numerosissimi sinonimi Comunicazione condivisione, trasferimento, dialogo, marketing, contatto, scambio, trasmissione, pubblicità, informazione, relazione,

5 Il significato odierno Non è possibile attribuire un significato univoco al termine comunicazione Utile operare una distinzione categoriale tra: 1. Concezioni generali 2. Definizioni

6 Concezione Concezione s.f. 1. Elaborazione concettuale compiuta da una persona relativamente a tutti gli aspetti di un problema teorico o pratico: una c. politica piuttosto ardita; Dante affidò al suo poema la propria c. del mondo; talvolta sin. di concetto: ha del lavoro una c. assai discutibile. 2. La facoltà di accogliere o esprimere G. Devoto, C.G. Oli Nuovo vocabolario illustrato della lingua italiana, Milano, Selezione dal Reader s Digest, 1987 Ia edizione

7 Concezioni generali di Comunicazione 1. Bisogno umano elementare 2. Fatto sociale 3. Tecnica 4. Attività cognitivo-ermeneutica

8 Concezioni generali: 1. bisogno umano elementare La comunicazione assolve al bisogno di socialità (necessità di relazione) Bisogno psicosociale (biologico e antropologico: l uomo è un animale sociale) Bisogno di solidarietà (scambio)

9 Concezioni generali: 1. bisogno umano elementare L uomo come animale simbolico Non solo il linguaggio verbale ma la cultura tutta, i riti, le istituzioni, i rapporti sociali, il costume, altro non sono che forme simboliche in cui l uomo racchiude la sua esperienza per renderla interscambiabile L individuo [ ] non nasce membro della società. Egli nasce con una predisposizione alla socialità, e diventa un membro della società. [ ] non solo viviamo nello stesso mondo, ma partecipiamo uno all esistenza dell altro. P. Berger, T. Luckmann, La realtà come costruzione sociale, pp.180,181

10 Concezioni generali: 2. fatto sociale Ad un livello estremamente generale, si potrebbe definire la comunicazione come: l ambiente in cui siamo immersi sin dalla nascita Verso una concezione ecologica della comunicazione

11 Concezioni generali: 2. fatto sociale Se prendiamo in considerazione il rapporto società individuo: 1. la comunicazione rappresenta una rete di relazioni dentro cui si sviluppa la nostra esistenza In questo senso la comunicazione acquisisce il significato di socializzazione Socializzazione: processo di interiorizzazione di norme, valori, atteggiamenti condivisi dal gruppo. Socializzazione come scambio sociale.

12 Concezioni generali: 2. fatto sociale Se prendiamo in considerazione il rapporto società individuo: 1. la comunicazione permette di imparare ad utilizzare un insieme di strumenti per fini strategici In questo senso la comunicazione acquisisce il significato di azione sociale strategica Socializzazione: processo di interiorizzazione di norme, valori, atteggiamenti condivisi dal gruppo. Socializzazione come scambio sociale.

13 Concezioni generali: 3. tecnica Ad un livello estremamente generale, si potrebbe definire la comunicazione come: una tecnica, un arma, uno strumento, un mezzo tramite cui è possibile ottenere effetti e raggiungere obiettivi Comunicazione come tecnica Sviluppo storici e macrosociali

14 Concezioni generali: 4. attività cognitivo ermeneutica ü Costruzione del sé ü Costruzione della relazione sociale ü Costruzione della realtà

15 Concezioni generali: 4. attività cognitivo ermeneutica Ad un livello estremamente generale, si potrebbe definire la comunicazione come: uno scambio tra un numero crescente di persone attraverso l uso di simboli linguistici ed extralinguistici Attraverso un costante scambio simbolico, l individuo avvia la costruzione del sé = personalità individuale Infatti, attraverso il costante confronto/scambio con l altro il nostro io acquisisce e reinveste le proprie esperienze

16 Concezioni generali: 4. attività cognitivo ermeneutica Sempre attraverso un costante scambio simbolico, l individuo avvia la costruzione della relazione sociale = Vivere all interno di una società complessa comporta implicitamente un costante meccanismo di interiorizzazione/esteriorizzazione di ruoli e status. Costruzione del mondo, tramite esperienza - diretta - mediata

17 Concezioni generali: 4. attività cognitivo ermeneutica Sempre attraverso un costante scambio simbolico, l individuo avvia la costruzione della realtà sociale Costruzione del mondo, tramite esperienza - diretta - mediata A partire dalla costruzione del sé e della relazione sociale, il soggetto giunge all elaborazione di rappresentazioni simboliche e sistemi astratti (religione, filosofia, arte, scienza) e dunque, alla costruzione della realtà.

18 Concezioni generali: Alcune proprietà della comunicazione Gli assiomi della comunicazione (Paul Watzlawick e altri ricercatori della Scuola di Palo Alto) 1. Non si può non comunicare 2. Ogni comunicazione prevede una metacomunicazione 3. La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione 4. La comunicazione è sia digitale che analogica 5. Gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson, (1967), tr. it. (1971), Pragmatica della comunicazione umana

19 Concezioni come elementi valutativi sulla comunicazione Esempio Teoria critica Umberto Eco: Apocalittici e integrati

20 Apocalittici e integrati, (U. Eco, 1964) Sono questi i termini utilizzati da Umberto Eco per descrivere il dibattito sul rapporto tra televisione e cultura che si svolse negli anni '60. Gli apocalittici erano ovviamente coloro che rifiutavano il nuovo medium e che paventavano conseguenze funeste per la 'vera' cultura dalla sua diffusione. Gli integrati, invece, con varie gradazioni, ritenevano che la televisione avrebbe aiutato la diffusione della cultura e avrebbe dato luogo a nuove forme di sapere. Questa dialettica si è verificata più volte nella storia culturale, in coincidenza dell'introduzione di nuove tecnologie, a cominciare dalla scrittura per finire con i computer.

21 Apocalittici e integrati, (U. Eco, 1964) APOCALITTICI rifiutano i prodotti dell industria del sapere l'idea della cultura prodotta ed elaborata in modo che possa essere alla portata di tutti rappresenta l'apocalisse degli uomini di cultura ed è un evento legato a fattori storici irrecuperabili

22 Apocalittici e integrati, (U. Eco, 1964) INTEGRATI sfruttano le opportunità offerte dalla cultura di massa la cultura di massa mette i beni formativi alla portata di tutti ed i mass media rendono più semplice la ricezione delle informazioni

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2015-2016 Concezioni generali di Comunicazione Il significato odierno Oggi spesso si parla di Società della Comunicazione E altrettanto

Dettagli

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Assiomi di Watzlawick 1 Tutto il comportamento, e non soltanto il discorso, è comunicazione, e tutta la comunicazione compresi i segni del contesto interpersonale influenza il comportamento (Watzlawick,

Dettagli

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Prof. Marco Bruno Anno accademico Sezione di Storia e modelli del giornalismo Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo Prof. Marco

Dettagli

ASSIOMI DI WATZLAWICK

ASSIOMI DI WATZLAWICK , 19-20 marzo 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 ASSIOMI DI WATZLAWICK Dr. Rita Cannas INTRODUZIONE AGLI ASSIOMI Esempi: Crescita e decrescita volpi Lorenz esperimento anatroccoli

Dettagli

e con le vignette di Alfredo Chiappori tratte da Guglielmo Gulotta, Commedie e drammi nel matrimonio, Feltrinelli, 1976.

e con le vignette di Alfredo Chiappori tratte da Guglielmo Gulotta, Commedie e drammi nel matrimonio, Feltrinelli, 1976. gli ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE, da Paul Watzlawick, J.H Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, casa editrice Astrolabio, 1971 e con le vignette di Alfredo Chiappori tratte da Guglielmo

Dettagli

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO) - Modello Sistemico- Relazionale (intro) Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO) Teoria Generale dei Sistemi Pragmatica della

Dettagli

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione La comunicazione: approcci teorici Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione I 5 elementi della comunicazione Emittente Ricevente Codice Canale Messaggio Modello

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

Paul Watzlawick ( )

Paul Watzlawick ( ) Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0 A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo emoticons + emoji + meme = il digitale e/è l analogico 3. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto

Dettagli

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 CINQUE ASSIOMI Principio evidente per sé, e che perciò non ha bisogno di esser dimostrato, posto a fondamento di una teoria) 1. Non si può non comunicare 2. Ogni comunicazione

Dettagli

Corso base per Volontari. Comunicare

Corso base per Volontari. Comunicare Corso base per Volontari Comunicare Comunicazione = mettere in comune ORALITA Compresenza Simultaneità Gerarchia Indissolubilità realtà / mito SCRITTURA Mancata compresenza Dissociazione spazio temporale

Dettagli

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD Comunicazione un introduzione These slides are licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia License. 1 Un viaggio nell etimo.. Fonte: Vocabolario

Dettagli

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Prof. Marco Bruno Anno accademico Sezione di Storia e modelli del giornalismo Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo Prof. Marco

Dettagli

Cultura, oggeti culturali e il diamante culturale

Cultura, oggeti culturali e il diamante culturale Cultura, oggeti culturali e il diamante culturale Lezione 1 Genesi del concetto di cultura Kluckhohm e Kroeber (1952): 300 definizioni di cultura 164 tipi metà XIX secolo: applicazione del concetto di

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

Sociologia dei processi culturali

Sociologia dei processi culturali Sociologia dei processi culturali Prof. Marco Bruno Prof. Fiorenzo Parziale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2017-2018 1 a.a. 2017-2018 II semestre: dal 19 febbraio al 26

Dettagli

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

PROGRAMMA INSEGNAMENTO PROGRAMMA INSEGNAMENTO Insegnamento Comunicazione Interculturale Corso di laurea Scienze Politiche Indirizzo/i (se previsti) SSD SPS/12 Crediti CFU/ECTS 6 Ore di didattica 42 Anno accademico 2017/2018

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 9, Comunicazione, di Luigi Proserpio Definizione Si definisce «comunicazione» un processo di scambio intenzionale e razionale di informazioni tra due o più soggetti, per

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE AL DI LA DELLA PAROLA Strumenti non verbali e preverbali di diagnosi e cura nel trattamento delle patologie da dipendenza Relatore Marcellino Vetere Dolo, 11 maggio

Dettagli

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Corso di Sociologia della comunicazione Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d impresa Prof. Marco Bruno (canale A-L)

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI. Laboratorio 2 Formazione docenti neo assunti Anno scolastico Marina Baretta

LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI. Laboratorio 2 Formazione docenti neo assunti Anno scolastico Marina Baretta LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI Laboratorio 2 Formazione docenti neo assunti Anno scolastico 2015-2016 Marina Baretta 1 LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

Cosa si intende per Comunicazione e Relazione?

Cosa si intende per Comunicazione e Relazione? Cosa si intende per Comunicazione e Relazione? Cosa si intende per Comunicazione e Relazione? La relazione è quel segmento che collega due soggetti nel contesto Cosa si intende per Comunicazione e Relazione?

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

La pragmatica della Comunicazione

La pragmatica della Comunicazione La pragmatica della Comunicazione Scuola di Palo Alto Watzlawick Ci troviamo in presenza di un processo di Comunicazione tutte le volte che un comportamento di una persona o di un animale si impone all

Dettagli

LA COMUNICAZIONE COERENTE

LA COMUNICAZIONE COERENTE LA COMUNICAZIONE COERENTE Alessandro Mattioli Consulente per l Immagine e la Comunicazione degli Studi Professionali alessandro.mattioli@barbierieassociati.it Un po di storia: la scuola di Palo Alto Ogni

Dettagli

Comunicare in digitale: la semiosi nelle tecnologie dell informazione comunicazione. Alberto Cammozzo

Comunicare in digitale: la semiosi nelle tecnologie dell informazione comunicazione. Alberto Cammozzo Comunicare in digitale: la semiosi nelle tecnologie dell informazione comunicazione Alberto Cammozzo Università di Padova Corso di Laurea in Filosofia Insegnamento di Filosofia del Linguaggio 18 novembre

Dettagli

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Insegnamento di Sociologia della comunicazione CANALE A-L Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2018-2019 Insegnamento di Sociologia della comunicazione a.a.

Dettagli

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator Medium Termine latino: il mezzo, il punto di mezzo, mezzo che si interpone, canale

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata (1896 1934) Una concezione che intreccia, insistentemente, la cognitività umana con il contesto sociale e culturale. Una teorizzazione a cui sono solidali Bruner, Ausubel e Gardner e che pone in evidenza

Dettagli

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione Prof. Romana Andò marzo 2015 Perchè studiare i media? 05/04/2015 Pagina 1 Morcellini, M., & Fatelli, G. (1994). Le scienze

Dettagli

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Dodicesima Lezione Dodicesima lezione: Nuovi media Sommario 1. Definizione

Dettagli

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le Perché comunichiamo? La comunicazione risponde ad un bisogno naturale, espressivo, tipico dell uomo, che va ad influire anche sullo stato di salute: infatti le persone sole o con pochissime relazioni interpersonali

Dettagli

La comunicazione INTRODUZIONE

La comunicazione INTRODUZIONE LA COMUNICAZIONE D ARIA: DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO SCAMBIO DI SIGNIFICATI CON SEGNI E SIMBOLI La comunicazione INTRODUZIONE LA COMUNICAZIONE (TERMINE INFLAZIONATO

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO Nessun uomo è un'isola La comunicazione è la modalita attraverso la quale gli esseri umani entrano in relazione e si influenzano COMUNICAZIONE:IL FILO CHE

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

Integrazione di tecnologia e ricerca in educazione matematica: il caso dell e-learning. Pier Luigi Ferrari Università del Piemonte Orientale

Integrazione di tecnologia e ricerca in educazione matematica: il caso dell e-learning. Pier Luigi Ferrari Università del Piemonte Orientale Integrazione di tecnologia e ricerca in educazione matematica: il caso dell e-learning Pier Luigi Ferrari Università del Piemonte Orientale Sommario Tecnologia e ricerca oggi Flessibilità delle piattaforme

Dettagli

Modelli comunicativi e micro-macro link

Modelli comunicativi e micro-macro link Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell analisi dei rapporti fra

Dettagli

Che cos e l Informatica

Che cos e l Informatica Che cos e l Informatica L Informatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia dei calcolatori (che sono solo degli strumenti) L Informatica non coincide con nessuna delle applicazioni

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE -2-

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE -2- GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE -2- 1 assioma Non si può non comunicare Quando due persone si trovano a condividere una unità di spazio e tempo diventano automaticamente parte di un processo di comunicazione,

Dettagli

Comunicazione, media e cultura LEZIONE 7

Comunicazione, media e cultura LEZIONE 7 Comunicazione, media e cultura LEZIONE 7 REFERO Cultura e comunicazione RELIGO 2 1 Il diamante culturale COMUNICAZIONE (Religo) Mondo sociale creatore ricevitore Oggetto culturale CREAZIONE DI SIGNIFICATI

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 3: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA 22 marzo 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 3: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA 22 marzo 2011 CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA, 22 Marzo 2011 1/11 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 3: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA 22 marzo 2011 CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA, 22 Marzo

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO a cura di Adriana Biase PREMESSA "Il conflitto è componente integrante della vita umana, si trova dentro di noi e intorno a noi." Sun Tzu IL CONFLITTO E NEGATIVO

Dettagli

Industria culturale: generi e Storytelling. Prof. Angelo Romeo

Industria culturale: generi e Storytelling. Prof. Angelo Romeo Industria culturale: generi e Storytelling Prof. Angelo Romeo angeloromeo@hotmail.it Introduzione al corso Testo di riferimento: K. Thompson, Storytelling. Forme del racconto tra cinema e televisione,

Dettagli

I Caratteri generali dell Intervista ermeneutica

I Caratteri generali dell Intervista ermeneutica XIX - Non-standard - un esempio: L INTERVISTA ERMENEUTICA N.B.: Molte delle prossime considerazioni valgono anche per altre interviste nonstandard: discorsive, in profondità, libere, focalizzate, storie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

Comunicazione Interculturale

Comunicazione Interculturale Comunicazione Interculturale Anno Accademico 2018-2019 Prof. Gaia Moretti Comunicazione Da dizionario: passaggio di una informazione da un emittente ad un ricevente Comunicazione Da wikipedia dal latino

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2007-2008 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A. 2016-2017 INFORMAZIONI GENERALI Il corso intende presentare il contributo della sociologia alla comprensione della realtà in cui viviamo e agiamo. A tal fine, verranno

Dettagli

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE 1. Comprendere le dinamiche della realtà, nella loro complessità e problematicità Il sistema e l ordine -

Dettagli

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Prima Lezione Obiettivi del corso Acquisire gli strumenti teorici per

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» Il Modello Telefonico codifica decodifica emittente messaggio canale messaggio ricevente

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Lezione 4. obiettivi di apprendimento

Lezione 4. obiettivi di apprendimento Lezione 4. obiettivi di apprendimento La socializzazione Primaria e secondaria agenzie socializzazione Status e ruoli L identità sociale 1 Ogni società ha bisogno di trasmettere ai nuovi membri l insieme

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/12 Sociologia della devianza 36 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale grafico DISCIPLINA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE (Servizi Commerciali indirizzo grafico) TERZE RESPONSABILE: PARRUCCI ALESSANDRA Competenze:saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia Lezione introduttiva Loredana La Vecchia Tutti insieme ma Corso di Laurea in Ortottica ü Pedagogia (Pedagogia dell età evolutiva

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione. Venerdì 22 dicembre 2017 Stati generali della didattica PRESENTAZIONE DEL CORSO

Corso di laurea in Comunicazione. Venerdì 22 dicembre 2017 Stati generali della didattica PRESENTAZIONE DEL CORSO Corso di laurea in Comunicazione Venerdì 22 dicembre 2017 Stati generali della didattica PRESENTAZIONE DEL CORSO 1 PRINCIPALI CARATTERISTICHE Il CORSO prepara professionalità nelle quali la comunicazione

Dettagli

La dialettica della realtà sociale

La dialettica della realtà sociale La dialettica della realtà sociale Oggettiva Esteriorizzazione Istituzionalizzazione Oggettivazione Legittimazione REALTÀ Interiorizzazione Identità Socializzazione Soggettiva La legittimazione La legittimazione

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 1 Obiettivi Fornire i concetti di base del trattamento dell informazione geografica

Dettagli

Workshop Europole 14/1/2019 CORPO DA MAESTRO LA PRESENZA PSICOFISICA NEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO. Workshop a cura di Mario Gallo e Francesca Nardi

Workshop Europole 14/1/2019 CORPO DA MAESTRO LA PRESENZA PSICOFISICA NEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO. Workshop a cura di Mario Gallo e Francesca Nardi CORPO DA MAESTRO LA PRESENZA PSICOFISICA NEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Workshop a cura di Mario Gallo e Francesca Nardi IL BUON DOCENTE Prepara un ambiente di agio e benessere Allestisce spazi di apprendimento

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Corso aggiuntivo per le attività formative per gli alunni in situazioni di handicap nella scuola dell infanzia e nella scuola primaria Linguaggi Speciali Comunicazione

Dettagli

La Progettazione di un Percorso Didattico

La Progettazione di un Percorso Didattico per una Scuola di Qualità La Progettazione di un Percorso Didattico (a supporto del Processo Formativo) Dott. Mario Malizia Ambiente sociale Ambiente familiare Ambiente religioso disorientamento Ambiente

Dettagli

IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI

IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI INDIVIDUAZIONE DEI MATERIALI E DEI MEZZI 2 L ANALISI

Dettagli

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione Livello Classe: Primo biennio Disciplina: Metodologie operative Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione ottobre

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 2 Attenzione per la CNV SOCIOLOGIA: M. Weber; Interazionismo simbolico (Blumer); Etnometodologia (Garfinkel); Approccio drammaturgico (Goffman).

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Approccio «fide» e integrazione tra rafforzamento delle competenze linguistiche, scolastiche e professionali

Approccio «fide» e integrazione tra rafforzamento delle competenze linguistiche, scolastiche e professionali Approccio «fide» e integrazione tra rafforzamento delle competenze linguistiche, scolastiche e professionali Primi appunti Workshop programma PTI Ticino 22.8.2018 Camorino Istituto della formazione continua

Dettagli

Informazione e Comunicazione

Informazione e Comunicazione TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresentazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Dato e Informazione Tipologie di informazione Comunicazione, Interfaccia,

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO Grafica e Comunicazione CURRICOLO DI ISTITUTO

Dettagli

Processo comunicativo

Processo comunicativo La comunicazione La comunicazione (dal latino Cum = con e munire = legare, costruire e quindi mettere in comune, far partecipe ) ha il significato semantico di "far conoscere", "render noto". Il concetto

Dettagli

«Comunicare con le famiglie oggi»

«Comunicare con le famiglie oggi» LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E CON LE FAMIGLIE Verso la corresponsabilità educativa nei Servizi per la Prima Infanzia «Comunicare con le famiglie oggi» Quadro teorico a cura di: Professoressa Luisa

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2015-2016 Definizioni di Comunicazione Definizione Definizione s.f. 1. Il complesso degli elementi volti a caratterizzare e circoscrivere

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2017-2018 Definizioni di Comunicazione Definizione Definizione s.f. 1. Il complesso degli elementi volti a caratterizzare e circoscrivere

Dettagli