Sociologia dei processi culturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sociologia dei processi culturali"

Transcript

1 Corso di Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d impresa Prof. Marco Bruno - Prof. Fiorenzo Parziale Anno accademico Slide corso 7 Subculture. Culture di gusto e ricezione dei prodotti culturali NOTA BENE Questo materiale è solo un supporto alle lezioni tenute in aula e non è MAI sostitutivo dei testi d'esame. L uso scientifico e divulgativo di questi materiali è libero, a condizione che se ne citi l autore e la provenienza. (M. Bruno, F. Parziale, 2018, Materiali del corso di Sociologia dei processi culturali, Sapienza Università di Roma, Dip. di Comunicazione e Ricerca sociale) Per informazioni: marco.bruno@uniroma1.it, fiorenzo.parziale@uniroma1.it 1

2 Le subculture M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 2

3 Cultura come creazione sociale. L interazionismo simbolico Goffman analizza questo processo impiegando le metafore delle performance teatrali. ( La vita quotidiana come rappresentazione ) Il sé è un attore che svolge un ruolo davanti a un pubblico. Se la performance ha successo, il sé vede confermata una certa identità sia nei confronti del partner dell interazione sia verso se stesso. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 3

4 Cultura come creazione sociale. Le subculture Le persone non sono semplicemente membri di un singolo gruppo o di una comunità, ma di una pluralità di gruppi, o di una parte di tale comunità. Una subcultura esiste entro un più ampio sistema culturale e ha contatti con la cultura esterna. Nel dominio della subcultura funziona un potente insieme di simboli, significati e norme comportamentali che sono vincolanti per i membri della subcultura, spesso opposto di quelle in vigore nella cultura più ampia. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 4

5 Cultura come creazione sociale. Le subculture Cultura, subcultura, identità. Identità e Altro generalizzato Mead: gruppi sociali astratti e classi sociali o i sottogruppi concreti. Consumo e identità. (Volvo versus Apple) Sociologia e subculture: - Scuola di Chicago: subculture non assimilate - Subculture e organizzazioni - Subculture giovanili M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 5

6 Cultura come creazione sociale. Le subculture Subcultura e identità, il problema della durata. Subculture giovanili Subculture professionali Fine (1987): membri delle squadre giovanili di baseball (Little League) e produzione di subculture temporanee Autocultura e socializzazione ai ruoli della società americana (maschi adulti, impegno e successo, comportamento adeguato, controllo emotivo). M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 6

7 Cultura come creazione sociale. Le subculture Pagina 7

8 Le subculture: stile, moda, consumo Una subcultura fa riferimento non solo a preferenze di consumo (non tutte generano una subcultura), ma anche ad uno stile di vita. Stile e identità: Hebdige M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 8

9 Le subculture: stile, moda, consumo Una subcultura fa riferimento non solo a preferenze di consumo (non tutte generano una subcultura), ma anche ad uno stile di vita. Stile e identità: Hebdige Index Part One: Some case studies 1. From culture to hegemony 2. Holiday in the sun: Mister Rotten makes the grade; Boredom in Babylon. 3. Back to Africa; The Rastafarian solution; Reggae and Rastafarianism; Exodus: A double crossing. 4. Hipsters, beats and teddy boys; Homegrown cool: The style of the mods; White skins, black masks; Glam and glitter rock; Bleached roots: Punks and white ethnicity. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 9

10 Le subculture Dalla cultura all egemonia, agli stili subculturali. Per Hebdige, due termini gramsciani sono particolarmente utili per analizzare le sottoculture: congiuntura e specificità. Le subculture si formano in rapporti simbolici con il più ampio sistema della cultura tardo industriale. Sono organizzate intorno a età e classe, ma non interamente determinate da esse, e si esprimono nella creazione dello stile. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 10

11 Le subculture Dalla cultura all egemonia, agli stili subculturali. Questi stili sono prodotti all'interno di specifiche congiunture storiche e culturali, da non leggere semplicemente come resistenza all egemonia. Piuttosto, le sottoculture mettono insieme stili, immagini e cultura materiale a loro disposizione nel tentativo di costruire un identità che le conferisca una relativa autonomia all'interno di un ordine sociale fratturato per classe, differenze generazionali, lavoro. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 11

12 La stratificazione culturale e le culture di gusto (Gans 1974) Culture di gusto, classi alte e medie. Partecipazione più intensa, varietà di gusto. Bourdieu e il capitale culturale I rapporti tra capitale economico e capitale culturale Capitale culturale e mantenimento dello status M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 12

13 Cultura, gusto e orizzonti di aspettative Teoria estetica della ricezione letteraria (Jauss 1987) Il ricevitore culturale non è un recipiente vuoto. Il contenuto viene collocato all interno di un orizzonte di aspettative. Griswold (1987), studio sulla ricezione letteraria del romanzo In the castle of my skin - Un libro sull ambiguità dell identità - Un libro su come un giovane giunge alla maturità - Un libro sul razzismo M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 13

14 Cultura, gusto e orizzonti di aspettative Liebes, Katz (1990), Cross-cultural readings of Dallas - Israeliani di origine marocchina: una soap sui legami e le difficoltà familiari - Israeliani di origine russa: una soap di denuncia contro il capitalismo - Nati in Israele (e gruppo di controllo a Los Angeles): semplice intrattenimento Orizzonti di aspettative e framing. La comunicazione politica e l intervento in guerra. Ancoraggio, risonanze culturali (Gamson 1992) M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 14

15 Libertà di interpretazione culturale Due concezioni Secondo la prima, la teoria della cultura di massa, la gente deve sottostare ai significati che sono intrinseci agli oggetti culturali (gli oggetti culturali sono forti/i ricevitori sono deboli). I significati culturali sono strettamente controllati e i ricevitori non hanno alcuna libertà d interpretazione (Griswold 2005, pp ). In quest ottica, l industria culturale serve per produrre intrattenimento di massa su una scala sino allora impensabile. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 15

16 Libertà di interpretazione culturale Due concezioni Secondo la prima, la teoria della cultura di massa, un simile intrattenimento si basa su un minimo comune denominatore di gusto, che enfatizza l aspetto di spettacolo su quello morale o intellettuale, allo scopo di catturare una porzione di mercato che sia la più ampia possibile. I prodotti della cultura di massa rendono i ricevitori apatici e intorpiditi. Questa apatia a sua volta predispone questi ricevitori passivi alla tirannia politica, mentre il loro semplice numero spinge i produttori culturali alla preparazione di materiali sempre più violenti, sensazionali, scioccanti, capaci di far reagire un pubblico incline a stancarsi (Ibid., p. 132). M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 16

17 Libertà di interpretazione culturale Due concezioni Secondo la seconda, la teoria della cultura popolare, la gente può costruire qualunque significato (i ricevitori sono forti/gli oggetti culturali sono deboli) (Ibid., p. 130); essa assume che non vi siano distinzioni, che non vi siano rappresentazioni culturali migliori o peggiori, più ricche o più povere, ispirate o deprimenti, elevate o pornografiche, ma che vi siano solo tipi di persone diverse che fanno esperienza di oggetti culturali attribuendo ad essi significati differenti. Il significato diventa così in assoluto una funzione della mente del ricevente (Ibid., p. 131). M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 17

18 Libertà di interpretazione culturale Seduzione, imbarbarimento e cultura di massa Resistenza attraverso la cultura popolare M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 18

19 Seduzione, imbarbarimento e cultura di massa Resistenza attraverso la cultura popolare Mondo sociale (CM) Industria culturale Creatori (CP) La gente e l industria culturale (CM) Passivi Ricevitori (CP) Attivi Oggetto culturale M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 19

20 Framing e costruzione dei problemi sociali M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 20

21 La costruzione dei problemi sociali I social problems e la questione dell oggettività Griswold: esempio malattia I problemi sociali sono costruzioni (Loseke 1999) e come tali sono essi stessi degli oggetti culturali. I claims-makers, attori significativi legittimati a sollevare problemi. Costruzione delle identità collettive e problema del riconoscimento. L esempio dei Balcani, tra etnie e comunità immaginate. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 21

22 La costruzione dei problemi sociali Esempio delle identità etniche Meccanismi di costruzione del noi Appadurai e il primordialismo ricostruito L invenzione della tradizione Fattori che influenzano la costruzione dei problemi sociali sono molteplici Un punto cruciale è il grado in cui i problemi sociali sono culturalmente costruiti Il frame e la costruzione (mediale) dei problemi sociali M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 22

23 La costruzione dei problemi sociali (e il ruolo dei media) Dal fatto, all evento, al tema (problema sociale) Come i fatti si trasformano in notizie. Come i fatti si trasformano in oggetti culturali. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 23

24 Il framing e la costruzione dei problemi sociali La pratica di framing esercitata su una determinata issue implica un sistema complesso di interazioni (in termini di rappresentazioni e di attribuzioni di significato) tra soggetti diversi, media, attori politici, gruppi di interesse, pubblici. Determinante, in questo senso, è il legame tra uno specifico frame e l orientamento che esso supporta in termini di adozione di policies: come hanno notato Gamson e Modigliani (1987: 144), i frame implicano generalmente la scelta di una direzione in termini di policy oppure risposte implicite a domande del tipo cosa bisognerebbe fare a proposito di una issue. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 24

25 Il framing e la costruzione dei problemi sociali A specifici aggregati di metafore (Binotto 2014) corrispondano specifiche rappresentazioni mediali e news-frame che li utilizzano, li riproducono e li riempiono di contenuti e storie. Queste rappresentazioni definiscono i limiti del discorso e le coordinate simboliche all interno delle quali possono muoversi l azione politica e le policies. Lo fanno attraverso aspetti del linguaggio, il quale ha un suo potere proprio in quanto veicolo di frame, narrazioni, metafore, stereotipi, etc. Gran parte di questo potere gli deriva dal suo essere im-mediato, riconosciuto come implicito nell esperienza umana e per questo quasi mai messo in discussione. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 25

26 Lettura e discussione di un testo (classici della sociologia dei processi culturali e della comunicazione) a scelta dello studente dal seguente elenco: Appadurai A., 2001, Modernità in polvere, Meltemi, Roma. Il testo è stato ripubblicato nel 2012, Raffaello Cortina editore, Milano. Berger P.L., Luckmann T., 1969 (e edizioni successive), La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna. Hebdige D., 1997, Sottocultura. Il fascino di uno stile innaturale, Costa&Nolan, Genova. Jenkins H., 2007, Cultura convergente, Apogeo-Maggioli, Rimini. Thompson J.B., 1998, Mezzi di comunicazione e modernità, il Mulino, Bologna. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 26

a.a prof. Marco BRUNO

a.a prof. Marco BRUNO Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2013-2014 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e

Dettagli

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Prof. Marco Bruno Anno accademico Insegnamento di Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali Prof. Marco

Dettagli

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Prof. Marco Bruno Anno accademico Insegnamento di Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali Prof. Marco

Dettagli

Sociologia dei processi culturali

Sociologia dei processi culturali Sociologia dei processi culturali Prof. Marco Bruno Prof. Fiorenzo Parziale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2017-2018 1 a.a. 2017-2018 II semestre: dal 19 febbraio al 26

Dettagli

a.a prof. Marco BRUNO

a.a prof. Marco BRUNO Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2015-2016 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e

Dettagli

a.a prof. Marco BRUNO

a.a prof. Marco BRUNO Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2014-2015 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e

Dettagli

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Corso di Sociologia della comunicazione Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d impresa Prof. Marco Bruno (canale A-L)

Dettagli

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Prof. Marco Bruno Anno accademico Sezione di Storia e modelli del giornalismo Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo Prof. Marco

Dettagli

a.a prof. Marco BRUNO

a.a prof. Marco BRUNO Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2013-2014 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e

Dettagli

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Corso di Sociologia della comunicazione Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d impresa Prof. Marco Bruno (canale A-L)

Dettagli

Agenda building e costruzione sociale dei problemi

Agenda building e costruzione sociale dei problemi Agenda building e costruzione sociale dei problemi L agenda building l agenda building il processo per cui la sfera pubblica (la società) seleziona alcuni temi come prioritari e li consegna alle istituzioni

Dettagli

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Prof. Marco Bruno Anno accademico Sezione di Storia e modelli del giornalismo Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo Prof. Marco

Dettagli

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Insegnamento di Sociologia della comunicazione CANALE A-L Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2018-2019 Insegnamento di Sociologia della comunicazione a.a.

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

L approcci sistemico all agenda building. Arene e news media

L approcci sistemico all agenda building. Arene e news media L approcci sistemico all agenda building Arene e news media L approccio sistemico all agenda building l interazione conflittuale fra arene rapporto agenda mediale agenda politica supremazia dei media funzione

Dettagli

OLTRE IL SENSO DEL LUOGO

OLTRE IL SENSO DEL LUOGO OLTRE IL SENSO DEL LUOGO. COMUNICAZIONE: PERCEZIONE DEL TEMPO E DELLA DISTANZA PROF. MICHELE INFANTE Indice 1 OLTRE IL SENSO DEL LUOGO ------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

Analisi dei media. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La Scuola di Francoforte e le critiche di Thompson ad Habermas. Luci ed ombre dell approccio di McLuhan. (Selezione

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne) Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II I media e lo sviluppo delle società moderne) (Selezione di diapositive) Modernità/media Cap. II -1. Alcune caratteristiche

Dettagli

La visione interazionista dell educazione. Teorie e ricerche

La visione interazionista dell educazione. Teorie e ricerche Sociologia dei Processi Socializzativi ed Educativi La visione interazionista dell educazione. Teorie e ricerche Alessia Pozzi Chicago primi decenni del 900 Università di Chicago, Dipartimenti di Sociologia,

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive) Analisi dei media Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive) Mezzi di comunicazione e modernità Introduzione: J. Thompson,

Dettagli

Cultura, oggeti culturali e il diamante culturale

Cultura, oggeti culturali e il diamante culturale Cultura, oggeti culturali e il diamante culturale Lezione 1 Genesi del concetto di cultura Kluckhohm e Kroeber (1952): 300 definizioni di cultura 164 tipi metà XIX secolo: applicazione del concetto di

Dettagli

William ( big Bill ) Corsaro

William ( big Bill ) Corsaro William ( big Bill ) Corsaro Corsaro, W.A. Giochi di bambini. Riproduzione interpretativa e culture dei pari in: Belotti, V. La Mendola, S. Il futuro nel presente. Per una sociologia dei bambini e delle

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso + Presentazione del corso + Presentazione del corso 2 SOCIOLOGIA DEGLI STILI DI VITA C.F.U. 6 Docente: Marialuisa STAZIO + Presentazione del corso 3 n Obiettivi: Fornire allo studente strumenti di analisi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/12 Sociologia della devianza 36 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

William ( big Bill ) Corsaro

William ( big Bill ) Corsaro William ( big Bill ) Corsaro Corsaro, W.A. Giochi di bambini. Riproduzione interpretativa e culture dei pari in: Belotti, V. La Mendola, S. Il futuro nel presente. Per una sociologia dei bambini e delle

Dettagli

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Scuola Toronto. Scuola Francoforte Teoria ago ipodermico Scuola Francoforte Comunicazione a due stadi Usi e gratificazioni Cultural studies Scuola Toronto 1900.. 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1 Scuola Francoforte Adorno e Horkhmeier Marcuse

Dettagli

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE DI BOLOGNA Corsi di laurea triennali in STUDI INTERNAZIONALI SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Corso di Sociologia (a.a.2008-2009)

Dettagli

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE CHE COSA STUDIA? E UNA SCIENZA EMERSA COME RISPOSTA CULTURALE ALLE GRANDI TRASFORMAZIONI CHE TRA IL XVII E IL XIX SECOLO INVESTIRONO LA CIVILTA OCCIDENTALE IN PARTICOLARE LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, FRANCESE

Dettagli

Dinamiche intra-gruppo

Dinamiche intra-gruppo Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2012/2013 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Dinamiche intra-gruppo Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

Organizzazione Aziendale (M-Z)

Organizzazione Aziendale (M-Z) Organizzazione Aziendale (M-Z) Prof. Michela Marchiori Università degli Studi di Roma Tre a.a.2010-2011 mmarchiori@uniroma3.it Ricevimento: consultare home page docente Cos è? E di cosa si occupano gli

Dettagli

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 1.1 La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La grammatica organizzativa 1. Presentazione del fine, oggetto

Dettagli

Il contributo della psicologia sociale europea

Il contributo della psicologia sociale europea Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale uropea è costituito dalla teoria delle rappresentazioni ociali (Moscovici, 1961; 1962) Moscovici

Dettagli

IV. CULTURA, SUBCULTURE, TRANS-CULTURA

IV. CULTURA, SUBCULTURE, TRANS-CULTURA IV. CULTURA, SUBCULTURE, TRANS-CULTURA 1 1. CULTURA E SUB-CULTURE v. sopra Cultura di élite, colta / popolare, di massa; Cultura dominante / sub-culture, contro-culture, culture delle minoranze; Culture

Dettagli

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

PROGRAMMA INSEGNAMENTO PROGRAMMA INSEGNAMENTO Insegnamento Comunicazione Interculturale Corso di laurea Scienze Politiche Indirizzo/i (se previsti) SSD SPS/12 Crediti CFU/ECTS 6 Ore di didattica 42 Anno accademico 2017/2018

Dettagli

Introduzione Il problema L ipotesi Prima Parte

Introduzione Il problema L ipotesi Prima Parte INDICE Premessa... 5 Introduzione... 9 1. Il problema... 9 2. L ipotesi.... 27 Prima Parte Il quadro teorico di riferimento Capitolo Primo L opzione paradigmatica: la teoria e la metodologia dell interazionismo

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale.

I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale. Lezione 12 I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale. Questa alternativa afferma che la cultura e le opere culturali sono creazioni collettive e non

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

La religione, le religioni

La religione, le religioni Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione La religione, le religioni Daniele Morciano 21-22 Aprile 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Società e comunicazione

Società e comunicazione Società e comunicazione Testo di riferimento: J. B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media Cap. III La nascita dell interazione mediata: i tipi di interazione e l organizzazione

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Dinamiche intragruppo

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali parte seconda. Scienze dell educazione Anno Accademico Prof. Mauro Serio 19 marzo 2010

Organizzazione dei Servizi Sociali parte seconda. Scienze dell educazione Anno Accademico Prof. Mauro Serio 19 marzo 2010 Organizzazione dei Servizi Sociali parte seconda Scienze dell educazione Anno Accademico 2009 2010 Prof. Mauro Serio 19 marzo 2010 2 Dimensioni di analisi Dimensione cognitiva Dimensione organizzativa

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci L identità di genere Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa Prof. Mario Salisci Argomenti della discussione Il significato di genere sessuale La socializzazione di genere Infine, le

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L1 Introduzione al corso 20 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 La cultura in azione: simboli e strategie Davide Bennato dbennato@unict.it La cultura in azione: simboli e strategie Ann

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

individuo struttura sociale

individuo struttura sociale Struttura e azione struttura azione 2 STRUTTURA per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano La struttura sociale altro non è che il modo in

Dettagli

Città e organizzazione sociale nello spazio

Città e organizzazione sociale nello spazio Enzo Mingione, Sociologia II Lezioni 3 e 4 (1 e 2-02-2010) : Città e organizzazione sociale nello spazio Modernizzazione e trasformazioni dei rapporti sociali nello spazio 1. Mutamento delle modalità di

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

Sociologia dei processi culturali

Sociologia dei processi culturali Sociologia dei processi culturali Prof.a Isabella Crespi Anno Accademico 2018-2019 1 Obiettivi del corso Conoscenza delle categorie della riflessione sociologica utili a comprendere concetti e problemi

Dettagli

Società e comunicazione

Società e comunicazione Società e comunicazione Testo di riferimento: J. B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media Cap. VII Il sé e l esperienza in un mondo mediato MEDIA influiscono sulla

Dettagli

Il processo di socializzazione Lezione 5. L identità personale e sociale

Il processo di socializzazione Lezione 5. L identità personale e sociale Il processo di socializzazione Lezione 5 L identità personale e sociale 1 La relazione tra persona e identità sociale Persona (eccedenza) Identità sociale (ruoli) L identità personale costituisce un parte

Dettagli

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire:

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire: La socializzazione 2 funzioni: - È il processo attraverso cui le persone apprendono le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali - assicura l'ordine e la continuità sociale Per l'approccio

Dettagli

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Argomenti principali e struttura del corso. In linea di massima, il corso si svolgerà secondo il seguente calendario: Parte prima Cultura, comunicazione e informazione

Dettagli

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 2 3 Definire la cultura 4 Società Un gruppo di persone che vivono insieme in un territorio specifico e condividono una cultura. Cultura Insieme di valori,

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

MARIA GRAZIA SOLDATI

MARIA GRAZIA SOLDATI FAMIGLIE IMMIGRATE : CULTURE, MEDIAZIONI CULTURALI, RELAZIONI CON IL SISTEMA DEI SERVIZI TERRITORIALI 5 Giugno 2015 CARPI MARIA GRAZIA SOLDATI maria.soldati@univr.it cronos.calvagese@tiscali.it Le domande

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Prefazione... pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DAL SISTEMA

Dettagli

Sociologia dei processi culturali

Sociologia dei processi culturali Corso di Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d impresa Prof. Marco Bruno - Prof. Fiorenzo

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della coltivazione La televisione come storyteller La natura affabulatoria della televisione (Casetti

Dettagli

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola a cura di Prof. Mauro Cozzolino, Psicologo-Psicoterapeuta Docente

Dettagli

Sociologia dell educazione A-L a.a

Sociologia dell educazione A-L a.a Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell educazione

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quinta unità didattica L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore 1 INFLUENZA SOCIALE E CONSUMO Il costruzionismo sociale e

Dettagli

Gli altri media. Una ricerca sui media non-mainstream

Gli altri media. Una ricerca sui media non-mainstream Una ricerca sui media non-mainstream Si differenziano dai media mainstream per contenuti scelte estetiche scelte linguistiche modalità produttive/organizzative modalità distributive forme di consumo Un

Dettagli

Cambiamento Organizzativo! ***!

Cambiamento Organizzativo! ***! Cambiamento Organizzativo *** Incertezza, miopia e gestione dell inatteso nelle organizzazioni Prof. Maurizio Catino Università di Milano Bicocca maurizio.catino@unimib.it Cultore della materia - Tutor:

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore 14.00-18.00 PROCESSI DI EUROPEIZZAZIONE (2) 31 Marzo 9 Maggio 2017 1 Obiettivo: il concetto di rito e lo studio dell Europa

Dettagli

Consumer Behavior. Corso di Marketing Progredito. Quinta unità didattica. L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore

Consumer Behavior. Corso di Marketing Progredito. Quinta unità didattica. L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore Corso Progredito Corso di Progredito Consumer Behavior Quinta unità didattica L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore I FATTORI SOCIALI Cultura Subcultura Macro ambiente sociale

Dettagli

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

DA DURKHEIM A MOSCOVICI DA DURKHEIM A MOSCOVICI Durkheim sosteneva che: le rappresentazioni collettive sono l oggetto principale della sociologia e riguardano quelle forme intellettuali che comprendono la religione, la morale,

Dettagli

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK MEDIA CULTURA E SOCIETÀ E RETI PROF. MICHELE INFANTE Indice 1 DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK ------------------------------------------------------------ 3 2 di 5 1 Dalla cultura di massa ai

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SPS/12 SOCIOLOGIA

Dettagli

Società complessa e identità

Società complessa e identità e identità Lezione 2, Sociologia dei processi culturali, Roma_Lumsa Prof. Mario Salisci Mario Salisci, Lezione II Identità e 1 Il sistema sociale e l identità Il sistema sociale è complesso ed è situato

Dettagli

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze della Formazione Dottorato di Ricerca in Scienze dell Educazione e della Comunicazione Curriculum in Teorie della Formazione e Modelli di Ricerca

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

I Caratteri generali dell Intervista ermeneutica

I Caratteri generali dell Intervista ermeneutica XIX - Non-standard - un esempio: L INTERVISTA ERMENEUTICA N.B.: Molte delle prossime considerazioni valgono anche per altre interviste nonstandard: discorsive, in profondità, libere, focalizzate, storie

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2007-2008 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

Farsi capire, influenzare e convincere

Farsi capire, influenzare e convincere Progetto Valore PA 2018 Farsi capire, influenzare e convincere L arte della comunicazione efficace Corso di 1 Livello, Tipo A 40 ore Area tematica: Comunicazione efficace: public speaking; comunicazione

Dettagli

IL CINEMA E L'EDUCAZIONE

IL CINEMA E L'EDUCAZIONE Diocesi di Brescia Ufficio per le comunicazioni sociali Voce S.A.S. Brescia, 14 febbraio 2011 Laboratorio Film ed educazione IL CINEMA E L'EDUCAZIONE Il film come veicolo di valori, identificazione e messaggi

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017)

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (A-L) * (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2017/2018) * Corso

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione Oggi parliamo di Sesso e genere La costruzione del genere Apprendere il

Dettagli