LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA E I MODELLI DI PROIEZIONE CARTOGRAFICA

Documenti analoghi
OBIETTIVI GENERALI RELATIVI A CONOSCENZE E COMPETENZE

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

PIANI DI STUDIO DI GEOGRAFIA AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO

COMPETENZE DISCIPLINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda)

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

SCUOLA PRIMARIA MORI

GEOGRAFIA COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO

Disciplina: GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Geografia al termine della classe prima

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA. Classe prima scuola secondaria di primo grado

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, Relazioni Internazionali, ind. sportivo PRIMA UNITA FORMATIVA DI APPRENDIMENTO LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

GEOGRAFIA Docente PRADERIO ROBERTA classe I Lavarone

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa:

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO di GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE SECONDA. G AMM. FIN.MARC.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Traguardi per lo sviluppo della competenza

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe: Prima Media

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - GEOGRAFIA-

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

Scuola Primaria / Secondaria I grado

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

Curricolo disciplinare. Evidenze ( tratte dai Traguerdi di competenza)

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

3.4 Geografia Scuola Primaria

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

GEOGRAFIA classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PIANO DI STUDIO DI GEOGRAFIA I BIENNIO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ di APPRENDIMENTO: LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA E I MODELLI DI PROIEZIONE CARTOGRAFICA Tempi: settembre Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografa; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classifcazione, correlazione, inferenza e generalizzazione CONTENUTI: La rappresentazione cartografca: caratteristiche (ripasso) Tipi di carte geografche Modelli di proiezione cartografca Ed. Civica: etnocentrismo e non neutralità della rappresentazione cartografca (modelli di carte a confronto) L alunno conosce: Le principali caratteristiche della rappresentazione cartografca i tipi di carta geografca in base al fenomeno trattato (carta fsica, politica, tematica) e in base alla scala di riduzione (dalla mappa al riconoscere tipi di rappresentazione cartografca utilizzare tipi di carta diversa per ricavare informazioni individuare le caratteristiche legate ai principali modelli di proiezione (Mercatore e Peters) e confrontarli riconoscere la mancanza di neutralità della rappresentazione cartografca (etnocentrismo del porre al centro il proprio continente) utilizzare nell esposizione un lessico appropriato. Ripasso delle caratteristiche generali delle carte geografche con la guida dell'insegnante Dal libro di testo Disegnare il mondo (Unità 1, Itinerario 1) le pp. 14 e 15 con particolare attenzione al paragrafo L Europa al centro del mondo e osservazione delle carte a pag. 15; esercizi proposti dal testo.

planisfero) i principali modelli di proiezione cartografca Carta di Mercatore e Carta di Peters i seguenti termini del lessico specifco: carta equivalente, carta conforme, etnocentrismo, proiezione cartografca cilindrica, azimutale, a conica. UNITÀ di APPRENDIMENTO: Klimatypen un Vegetation in der Welt Tempi: ottobre- prima metà di novembre Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografa; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classifcazione, correlazione, inferenza e generalizzazione; CONTENUTI: L'alternarsi delle stagioni sul pianeta Terra Le fasce climatiche sulla Terra Gli ambienti naturali Ed. civica: Le conseguenze del riscaldamento globale sui biomi L alunno conosce: gli elementi del clima i fattori che infuenzano il confrontare le diferenti caratteristiche dei tipi di clima e metterle in relazione ai fattori climatici completare e interpretare carte climatico-ambientali leggere e rifettere su immagini (riconoscere nelle fotografe di paesaggi, gli elementi climaticoambientali caratteristici); riconoscere l'infuenza che le caratteristiche climaticoambientali hanno sulle società Materiali predisposti dalle insegnanti Clip- video sull'argomento in lingua tedesca Siti didattici sulla geografa sintesi degli elementi del clima sintesi dei principali fattori climatici sintesi delle principali caratteristiche dei tipi di

conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografca (geografa fsica, antropologica, economica, politica, ecc.); comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modifcazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio; avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio; clima sulla Terra le fasce climatiche in base all'irraggiamento solare le caratteristiche delle principali regioni climatico-ambientali della Terra; la localizzazione dei diversi ambienti sul pianeta come si sviluppa la vita umana all'interno dei vari ambienti in che modo il riscaldamento globale infuisce sul clima nelle diverse fasce climatiche i seguenti termini del lessico specifco: Wetter/ Klima, die Klima- Elemente, Die Klima- Faktoren, Solarzone (Polarzone, Gemaessigte Zone, Tropische Zone) /Klimazone, Klimatypen: Polares Klima, Subpolares Klima, Gebirgsklima, Ozeanisches Klima, Kontinentales Klima, umane utilizzare nell esposizione il lessico specifco in lingua tedesca sintetizzare in una presentazione in ppt le caratteristiche principali delle fasce climatiche, la localizzazione di esse, i fattori che le infuenzano e il tipo di attività umane che si sviluppano in esse in lingua tedesca clima in una tabella Localizzazione delle fasce climatiche mondiali attraverso mappe tematiche sintesi delle principali caratteristiche degli ambienti naturali in una tabella presentazione degli ambienti climatici e delle loro caratteristiche osservazione di carte e immagini completamento di carte schematizzazioni lavoro di gruppo secondo la strategia del Jigsaw attività di apprendimento per Stationen- lernen

Mediterranes Klima... Die Vegetation: Tundra, Taiga, Nadelwaelder, Mischwaelder, Laubwaelder, Steppe, Wueste, Savannen... UNITÀ di APPRENDIMENTO: POPOLI SULLA TERRA, ASPETTI DEMOGRAFICI, LINGUE, CULTURE, RELIGIONI Tempi: metà novembre- dicembre Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografa; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classifcazione, correlazione,inferenza e generalizzazione; Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di CONTENUTI: La realtà demografca mondiale, principali gruppi linguistici e lingue parlate nel mondo principali religioni Ed. civica: Crescita demografca nel mondo: cause e conseguenze Urbanizzazione I fenomeni migratori L alunno conosce: le tappe fondamentali dell insediamento umano sulla Terra; le aree di maggiore e minore popolamento trovare relazioni tra la distribuzione della popolazione in una determinata area e i fattori che la determinano leggere, comprendere e confrontare carte e grafci relativi alla popolazione e alla difusione di lingue e religioni; leggere e interpretare i dati nei grafci piramidi delle età relativi alla crescita demografca per fasce d'età utilizzare nell esposizione un lessico appropriato. Dal libro di testo Popoli e culture (Unità1, Itinerario 3) testo da pag. 42 a pag. 51 testo da pag. 66 a 73; (Cap. 4 sulle migrazioni) esercizi proposti dal testo materiali proposti dall'insegnante tratti dal libro I popoli del mondo, Nuova Geografa, Archimede Edizioni ( Cap. 2 La crescita demografca) e da Esplora il mondo, Zanichelli articolo di giornale Arriva il bimbo numero 7 miliardi. India e Africa si disputano il

vista con cui si può osservare la realtà geografca (geografa fsica, antropologica, economica, politica, ecc.); comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modifcazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio; Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio. sulla Terra i fattori che condizionano l odierna distribuzione demografca; i fattori che hanno determinato un forte sviluppo demografco nell'ultimo secolo la difusione sulla Terra dei principali elementi culturali umani (lingua e religione); le cause e le direttrici dei fussi migratori; i seguenti termini specifci: lingua madre, lingua ufciale, esplosione demografca, crescita zero, incremento demografco, invecchiamento della popolazione, migrazione, organizzazioni internazionali. record dal Corriere della Sera cartogrammi tratti dal sito Worldmapper Immagini e articoli tratti dalla rivista Internazionale UNITÀ di APPRENDIMENTO: ECONOMIA MONDIALE, SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO, GLOBALIZZAZIONE Tempi: dicembre-gennaio

Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografa; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classifcazione, correlazione, inferenza e generalizzazione Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografca (geografa fsica, antropologica, economica, politica, ecc.) Partendo dall analisi dell ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, CONTENUTI: L'economia nel mondo Sviluppo e sottosviluppo Il mondo globalizzato Ed. civica: La diseguale distribuzione delle ricchezze sul pianeta Le cause del sottosviluppo il microcredito L alunno conosce: le principali attività economiche che si sviluppano nei tre settori nel mondo oggi; le diferenze più importanti nei sistemi economici del Nord e del Sud del mondo il fenomeno della delocalizzazione industriale gli indicatori dei livelli della qualità della vita; le cause e le conseguenze del sottosviluppo; il signifcato di globalizzazione e mondializzazione; le origini, i fattori e le trovare relazioni e collegamenti tra lo sviluppo di un Paese e la qualità della vita; individuare le principali cause storiche del sottosviluppo; leggere, comprendere, confrontare carte e grafci relativi ai livelli di sviluppo umano; riconoscere semplici legami di interdipendenza nell economia mondiale; individuare i principali fattori del processo di globalizzazione; utilizzare nell esposizione un lessico appropriato. Dal libro di testo Sviluppo sottosviluppo (Unità 2, Itinerario 2) testo da pag. 80 a pag. 84; analisi delle tabelle a pag. 83 e 85 testo da pag. 86 a pag. 88 lettura e commento della carta a pag. 91; testo da pag. 92 a pag. 98; esercizi proposti dal testo. Materiali predisposti dall'insegnante Nascere bambine e Voglio andare a scuola, tratti dai Quaderni di Amnesty I diritti delle donne, Diritti delle donne, diritti umani Education First, discorso di Malala Yousafzai all'onu: testo e video L economia nel mondo (Unità 2, Itinerario 3) testo da pag. 106 a pag. 130; sintesi in tabelle, schemi e carte tematiche

caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modifcazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile. diverse forme e le conseguenze della globalizzazione i seguenti termini specifci: globalizzazione, migrazione, organizzazioni internazionali, Nord e Sud del mondo, sottosviluppo, ISU, PIL, analfabetismo, scolarizzazione, localizzazione e delocalizzazione industriale analisi delle carte tematiche; esercizi proposti dal testo. Il mondo globalizzato (Unità2, Itinerario 1-sintesi con la guida dell'insegnante) Materiali predisposti dall'insegnante Perché prestare alle donne invece che agli uomini, tratto da Il banchiere dei poveri di Muhammad Yunus UNITÀ di APPRENDIMENTO: L'IMPATTO DELL'UOMO SULL'AMBIENTE, LO SVILUPPO SOSTENIBILE Tempi: febbraio Partendo dall analisi CONTENUTI: dell ambiente regionale, Dal libro di testo comprendere che ogni I problemi dell'ambiente riconoscere l'impronta che le Gli ambienti naturali (Cap. 1, territorio è una struttura Il riscaldamento globale società umane producono Itinerario 2) complessa e dinamica, Lo sviluppo sostenibile sull'ambiente e i gli efetti più caratterizzata rilevanti di essa. testo da pag. 20 a pag.38; dall interazione tra uomo L alunno conosce: individuare alcuni sintesi delle principali e ambiente: riconoscere Le conseguenze principali comportamenti ecologici che caratteristiche degli le modifcazioni dell'impatto delle società può applicare nella quotidianità ambienti naturali in una

apportate nel tempo dall uomo sul territorio Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile. umane sull'ambiente i principali problemi ecologici: riscaldamento globale, perdita della biodiversità i principali accordi internazionali: Protocollo di Kyoto, Conferenza di Rio e alcune proposte signifcative per ridurre l'impatto umano sull'ambiente i seguenti termini specifci: sviluppo sostenibile, impronta ecologica, biodiversità, teoria della decrescita. Educazione civica/ambientale L alunno comprende: le conseguenze dei mutamenti climatici attuali sulle risorse idriche; l importanza di una corretta amministrazione delle risorse del pianeta per il benessere dei suoi abitanti e la salvaguardia utilizzare nell esposizione un lessico appropriato. tabella; osservazione di carte e immagini; esercizi proposti dal testo. Dal libro di testo Lo sviluppo sostenibile (Cap. 2, Itinerario 4) testo da pag. 20 a pag. 39; analisi delle tabelle, dei grafci e delle carte; completamento di carte; schematizzazioni; esercizi proposti dal testo. Altri materiali proposti in fotocopia di approfondimento sull'impronta ecologica Visione del documentario Home video clip Intervento di Vandana Shiva al festival Letteratura di Mantova Passi scelti da M. Pallante, La decrescita felice

dell ambiente. UNITÀ di APPRENDIMENTO: I CONTINENTI Tempi: marzo-giugno CONTENUTI: Continenti e Stati del mondo Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografa; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classifcazione, correlazione, inferenza e generalizzazione Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografca (geografa fsica, L alunno conosce: I caratteri geomorfologici e i principali aspetti fsici e climatico-ambientali del continente trattato; le caratteristiche fsiche e le relazioni socioeconomiche di almeno un Paese rappresentativo del continente; i maggiori problemi di carattere politico ed economico che interessano il continente; leggere la carta fsica e politica di un territorio; stabilire correlazioni tra aspetti naturali e aspetti umani del territorio; utilizzare nell esposizione un lessico appropriato; leggere e interpretare fotografe relative a un Paese del continente trattato; interpretare, completare e confrontare carte tematiche e grafci sui principali elementi fsici, demografci, economici e culturali; utilizzare opportunamente le conoscenze geografche apprese per comunicare in modo efcace informazioni sulla Regione studiata (continente o Stato). Lettura e comprensione delle pagine relative ai continenti delle Unità 3, 4, 5 e 6; le pagine relative agli Stati scelti per l approfondimento collettivo e/o individuale (Unità 3, 4, 5 e 6); studio dei continenti con completamento di uno schema-guida per lo studio e l esposizione orale studio degli Stati con completamento di uno schema per la sintesi delle principali informazioni; osservazione e lettura di carte, fotografe, grafci; completamento degli esercizi proposti dal testo attraverso una lettura selettiva; Marzo- Giugno

antropologica, economica, politica, ecc.) Partendo dall analisi dell ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modifcazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio completamento di cartine; osservazione e interpretazione di immagini. Oltre al libro di testo si utilizzeranno: materiali predisposti dall'insegnante unità di lavoro tratte dal sito Didadada articoli e immagini tratti dalla rivista Internazionale Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile. Levico, 31/10/ 2015 L'insegnante: Daniela Cobbe