Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

Documenti analoghi
Se io fossi un prof di. Guida per l insegnante

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Acceleriamo o no Guida per l insegnante

Esempi di utilizzazione dell ADVP

Dal tempo occupato al tempo che occupiamo. Guida per l insegnante

Tutte le scelte sono uguali? Guida per l insegnante

Ieri oggi domani. Guida per l insegnante

Un percorso per la felicità. Guida per l insegnante

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Programmazione annuale a. s

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

LATINO. Docente: Nadia COELLO Classe: V M ANNO SCOLASTICO Finalità educative e formative generali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Strumenti per l analisi del testo poetico

PENTAMESTRE Storia della letteratura Il tetro tragico: Euripide Il teatro comico: Aristofane Testi in lingua Sofocle, Antigone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

UNITA DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2018/19 - PROGETTO DI FORMAZIONE DOCENTI I NUOVI ESAMI DI STATO E LA DIDATTICA DEL LEGGERE, SCRIVERE E RISCRIVERE

Prof.ssa Daniela Adham METODOLOGIA. della

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

PIANO DI LAVORO GRECO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO CLASSICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO LATINO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO CLASSICO

Istituto tecnico industriale statale M. Faraday. Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

UNITA DI TRANSIZIONE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Conoscenze. Abilità /Capacità CLASSE SECONDA SAPERI MINIMI

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018/19 DIRITTO ED ECONOMIA Prof. LUCA MULTARI Classe Seconda LICEO LINGUISTICO LEO. Data di presentazione

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

UNITA DI APPRENDIMENTO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo. Anno scolastico 2018 / 2019

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Transcript:

Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - dà risposte originali - è capace di produrre molte idee - comprende la molteplicità dei punti di vista Guida per l insegnante Compito di cristallizzazione - è capace di cogliere il significato di quanto impara a scuola - è in grado di confrontare più soluzioni - è in grado di rivedere la propria scelta/soluzione Caratteristiche degli studenti cui l esercizio è proposto Studenti del quinto anno di un liceo classico o scientifico Discipline e contenuti di riferimento : Epistulae ad Lucilium, I 1 (Seneca). Forme di pensiero che l esercizio intende attivare prioritariamente Pensiero creativo e categoriale. Obiettivi specifici dell esercizio operativamente verificabili - Decodificare un testo in latino - Individuare le risorse retoriche presenti nel testo - Esprimere una valutazione sulla efficacia persuasiva delle risorse retoriche - Migliore il livello di consapevolezza dell uso del proprio tempo - Riflettere sul problema di un uso consapevole del tempo e della cura della dimensione interiore Strategie didattiche per lo svolgimento dell attività Lezione frontale, lavoro individuale, discussione di gruppo. Tempi di realizzazione: 6 ore Materiale necessario per lo svolgimento dell esercizio Testi di Seneca: Epistulae ad Lucilium, I 1 Svolgimento del lavoro Che cosa devono fare gli studenti L attività che viene proposta è suddivisa in più fasi. Nella prima fase, lo studente deve leggere la prima delle Epistulae ad Lucilium di Seneca e analizzarne il nucleo tematico. Nella seconda fase, individua le risorse retoriche presenti nel testo, esprime una valutazione sulla loro efficacia persuasiva e infine indica come imposterebbe personalmente una efficace riflessione sulla tematica affrontata. Che cosa deve fare il docente nel presentare l esercizio e nell assistere gli studenti durante il loro lavoro Nelle Epistulae ad Lucilium Seneca elabora e consegna ai posteri un modello di vita che pone al primo posto la cura di sé, intesa come sollecitudine per il proprio perfezionamento morale. Il fine è la conquista pag.1

dell unica vera libertà, la libertà interiore. Ma la questione della libertà viene affrontata da Seneca assieme ad una attenta considerazione del problema del tempo: la conquista della vera libertà passa attraverso un buon uso del proprio tempo. Partendo da tale presupposto, l insegnante aiuta lo studente a comprendere il messaggio del testo senecano e a riflettere sul modo in cui utilizza il proprio tempo. Verifica degli obiettivi L insegnante verifica il raggiungimento degli obiettivi attraverso le analisi testuali prodotte dagli alunni e le loro riflessioni sull'argomento redatte in forma di saggio breve. Si possono utilizzare anche griglie di autovalutazione. pag.2

ESERCIZIO Cognome Nome Classe Data Tempo impiegato Nelle Epistulae ad Lucilium Seneca elabora e consegna ai posteri un modello di vita che pone al primo posto la cura di sé, intesa come sollecitudine per il proprio perfezionamento morale. Il fine è la conquista dell unica vera libertà, la libertà interiore. Ma la questione della libertà viene affrontata da Seneca assieme ad una attenta considerazione del problema del tempo: la conquista della vera libertà passa attraverso un buon uso del proprio tempo. Questo esercizio ti aiuterà ad analizzare e comprendere il messaggio presente nel testo senecano, per poter svolgere successivamente le tue considerazioni al riguardo. È importante che tu svolga l esercizio con serietà e concentrazione, in modo da avere poi gli elementi necessari per discutere l'argomento con i compagni. L esercizio che ti viene proposto non è un esame! pag.3

Analizza il nucleo tematico e argomentativo del testo Per accrescere la forza persuasiva dei propri argomenti, Seneca adopera determinate risorse retoriche: 1. individua quelle presenti nel testo che stai analizzando e prova a spiegare per quali motivi l autore ne privilegia l impiego; 2. esprimi una tua valutazione sulla loro efficacia persuasiva; 3. indica in quale altro modo, a tuo avviso, si potrebbe impostare una efficace riflessione sulle medesime tematiche. pag.4

«una gran parte della vita ci sfugge nel fare il male, la maggior parte nel non fare nulla, tutta quanta nel fare altro da quello che dovremmo» (Epistulae ad Lucilium, I 1). Rifletti sulla tua esperienza quotidiana alla luce di questa frase: ti poni il problema di un uso consapevole del tempo e della cura della tua dimensione interiore? pag.5