CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

Documenti analoghi
ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

L Offerta dell impresa e dell industria

La perdita secca di monopolio.

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico?

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

7 a Esercitazione: soluzione

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

Capitolo 12 Il monopolio

TECNOLOGIA E PRODUZIONE

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

Il monopolio Approfondimenti

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda e Offerta di mercato

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Tassazione e distribuzione del reddito

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Le origini della VIA

LA DOMANDA DI MERCATO

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

Domanda e Offerta Viki Nellas

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Le origini della VIA. Il modello del flusso circolare. La domanda del mercato. Il surplus del consumatore

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

LEZIONE 17: BARRIERE NON TARIFFARIE

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 18 Monopolio

Monopolio Esercizio 1

Organizzazione del sistema economico & mercato

Monopolio puro. Lezione 22. Monopolio puro. Origine del monopolio. Monopolio puro. Massimizzazione del profitto. Monopolio.

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Elementi di Economia I

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Capitolo 1 Esercizi svolti

Economia politica Lezione 7

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

Obiettivi di Apprendimento

Domande a scelta multipla 1

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Programma delle Lezioni

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio

Economia dell'informazione

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Economia Politica (M-Z)

Monopolio. Monopolio MONOPOLIO NATURALE. L assenza di condizioni di concorrenza perfetta

Principi di Economia I

concorrenza perfetta vs. monopolio

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Gli effetti delle imposte

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Transcript:

Caitolo Monoolio agina CAPITOLO MONOPOLIO Monoolio forma di mercato in cui un unico venditore offre un rodotto er il quale non esistono stretti sostituti. Non uò iù valere l iotesi di rice-taking, erché l unico roduttore è cosciente del fatto che quantità maggiori ossono essere vendute solo abbassando il rezzo. Nel caso della concorrenza erfetta l elasticità della domanda al rezzo era infinita un aumento del rezzo al di sora di quello dei concorrenti azzerava la domanda; una riduzione del rezzo al di sotto di quello dei concorrenti attirava tutta la domanda di mercato. Nel caso di assenza di concorrenza (di cui il monoolio è un caso estremo) una variazione del rezzo fa variare la quantità domandata di una quantità finita l elasticità della domanda del rodotto al rezzo è finita.

Caitolo Monoolio agina Quali sono le cause dell emergere dei monooli: controllo esclusivo di inut fondamentali (esemio: cartello dell OPEC) tecnologia a rendimenti di scala crescenti (ovvero costi medi decrescenti) (esemio: monooli naturali fornitura di gas o energia elettrica) ossesso di brevetti di esclusiva (esemio: imrese farmaceutiche Microsoft) licenze governative (esemio: licenze er i taxi vendita licenze UMTS) * * * L imresa monoolista, come l imresa concorrenziale, massimizza il rofitto tenendo conto dell andamento della domanda. Poiché i ricavi sono dati da rezzo quantità, occorre domandarci come variano i ricavi al variare delle quantità.

Caitolo Monoolio agina 3 Definiamo i ricavi R come ( ) R Definiamo anche il RICAVO MARGINALE come la variazione del fatturato dell imresa all aumentare di una unità le quantità vendute η + + + R MR Il ricavo marginale uò essere ensato come la somma tra l aumento dei ricavi dovuto alle nuove vendite ( ) e la erdita di fatturato dovuta al fatto che la roduzione che si sarebbe venduta comunque è ora offerta ad un rezzo inferiore.

Caitolo Monoolio agina 4 Se consideriamo variazioni infinitesime delle quantità abbiamo MR dr d + d d d d + η d d Poiché l elasticità della domanda alle quantità vendute η <, abbiamo che ogni unità venduta aorta al fatturato dell imresa un beneficio inferiore al rezzo di vendita re-esistente, ovvero MR η < Poiché in concorrenza erfetta η, in quel caso MR : quindi la concorrenza erfetta è un caso limite del monoolio.

Caitolo Monoolio agina 5 Se la domanda è lineare, l elasticità diminuisce da a 0 all aumentare della quantità, mentre i ricavi hanno una forma a camana. Abbiamo già mostrato (vedi caitolo 4) che i ricavi sono massimi quando l elasticità della domanda è ari a. Infatti dr max R max d ( ) 0 che equivale ad azzerare il ricavo marginale MR dr d 0 η 0 0 η η Notiamo che MR uò anche diventare negativo, nei tratti della domanda in cui η <.

Caitolo Monoolio agina 6 Esemio: domanda lineare Sia la domanda di mercato La domanda inversa è allora I ricavi sono dati da R Notiamo che si tratta della equazione di una arabola con il vertice verso l alto. L elasticità della domanda è data da η d d

Caitolo Monoolio agina 7 L elasticità è ari a: * η er 0 (intercetta sull asse ordinate) * η er (unto medio tra origine e intercetta sull asse ordinate) * 0 η er (intercetta sull asse ascisse) Il ricavo marginale è dato da η d dr

Caitolo Monoolio agina 8 La curva dei ricavi è a sua volta una retta, con intercetta verticale analoga alla curva di domanda, e endenza doia della recedente: domanda (inversa) ricavo marginale I ricavi sono massimi quando il ricavo marginale è nullo, ovvero dr d 0 In alternativa η

Caitolo Monoolio agina 9 rezzo η domanda η η 0 ricavirezzo quantità quantità ricavo marginale ricavi elasticità della domanda quantità η quantità

Caitolo Monoolio agina 0 Ora che saiamo come variano i ricavi, ossiamo rocedere alla massimizzazione dei rofitti. Come in concorrenza, l imresa rodurrà fino al unto in cui il costo marginale di una unità aggiuntiva è inferiore o uguale al ricavo marginale che quella stessa unità arreca all imresa. Graficamente: rezzo rofitti MC AC MR quantità

Caitolo Monoolio agina Formalmente l imresa risolve il seguente roblema max Π max ( ) C( ) max R( ) C( ) dove Π sono i rofitti. Tale roblema ha come soluzione dπ d dr d dc d 0 MR MC L imresa sceglierà la quantità di roduzione che soddisfa la condizione di uguaglianza tra ricavo e costo marginale. Il rezzo sarà allora determinato dalla domanda. Una interretazione alternativa della stessa condizione MR η MC η η MC

Caitolo Monoolio agina L imresa fissa il rezzo aumentando il costo marginale di un margine di ricarico η > chiamato anche mark-u. η Se l imresa fissa il rezzo, la quantità da rodurre verrà determinata dalla domanda dei consumatori. Essendo il rezzo fissato dall imresa sueriore al costo marginale, l imresa rodurrà meno che in concorrenza erfetta, e quindi imiegherà meno fattori roduttivi. Tuttavia farà rofitti ositivi in quanto > MC > AC. Notiamo che quanto iù rigida è la domanda ( η bassa), tanto iù elevato sarà il margine di ricarico e iù elevato sarà il rezzo raticato. Insomma, una imresa monoolista domanda meno fattori roduttivi, roduce meno e guadagna di iù di una imresa concorrenziale.

Caitolo Monoolio agina 3 Esemio: determinazione di rezzi, quantità e rofitti Sia la domanda di mercato e sia la tecnologia LK con K K nel breve eriodo; la funzione di costo minimo è data da C w K + r K Se l imresa è monoolista, uguaglierà ricavo marginale e costo marginale. I ricavi sono dati da R e il ricavo marginale è dato da

Caitolo Monoolio agina 4 MR Il costo marginale è dato da dc MC d w K e ertanto la quantità che l imresa monoolista metterà sul mercato sarà data da w K mon w K e il rezzo che si determinerà sarà mon mon + w K L imresa farà rofitti ositivi se > AC ( ) mon mon

Caitolo Monoolio agina 5 ovvero se + w K > w K + w K rk mon > w K rk K w rk + K w Per contro l imresa non rodurrà nulla se il rezzo è inferiore al costo medio variabile AVC, cioè se w w + > K K che infatti corrisonde al caso mon < 0. Graficamente rezzo mon rofitti curva di domanda AC mon MR MC quantità

Caitolo Monoolio agina 6 Il monoolista uò variare le olitiche di rezzo a seconda dei clienti che ha di fronte, ovvero uò discriminare in termini di rezzo. Esistono tre forme di discriminazione: discriminazione del rimo tio (discriminazione erfetta) ogni unità venduta ad un rezzo diverso, equivalente al rezzo di riserva del consumatore. Esemio: tariffe ersonalizzate er assicurazioni o cellulari. discriminazione del secondo tio quantità diverse a rezzi diversi. Esemio: le olitiche di sconto discriminazione del terzo tio a consumatori diversi rezzi diversi. Esemio: tariffe differenziate er l utenza. Ovviamente i consumatori non devono oter fare arbitraggio.

Caitolo Monoolio agina 7 Nella discriminazione del rimo tio, il monoolista uò abbassare i rezzi er attrarre nuovi consumatori senza essere costretto a rivedere i rezzi raticati ai clienti recedenti il ricavo marginale coincide con la curva di domanda abbasserà il rezzo fino ad eguagliare il costo marginale, quindi roduce come in concorrenza erfetta assorbe tutto il surlus del consumatore non vi è erdita di efficienza, erché l ultimo consumatore uguaglia la sua utilità marginale al costo marginale (non si uò rodurre di iù migliorando il benessere di qualcuno senza eggiorare quello di qualcun altro) rezzo MC domandamr quantità

Caitolo Monoolio agina 8 Nella discriminazione del secondo tio i consumatori fronteggiano la stessa struttura tariffaria, dove i rezzi raticati diendono dalle quantità consumate. Essendo finito il numero degli scaglioni, non viene estratto tutto il surlus del consumatore. rezzo MC domanda quantità

Caitolo Monoolio agina 9 Il monoolio uro, senza discriminazioni di rezzo, comorta una erdita di efficienza, in quanto l utilità marginale dei consumatori eccede i costi marginali di roduzione. I consumatori hanno una erdita di surlus ari alle aree A+B, mentre l imresa ottiene un aumento di rofitti ari all area A. Quindi il triangolo B raresenta una erdita netta di efficienza causata dal monoolio. rezzo equilibrio monoolistico equilibrio concorrenziale di lungo eriodo A B LACLMC domanda quantità

Caitolo Monoolio agina 0 Il caso dei monooli naturali è roblematico er la olitica economica, in quanto lasciando al mercato concorrenziale non emerge fornitura del bene, e salvaguardando il otere monoolistico dell imresa si dà la ossibilità di extrarofitti. rezzo equilibrio monoolistico sostenibile erché il rezzo è sueriore ad AC si fanno rofitti equilibrio concorrenziale di lungo eriodo non sostenibile erché il rezzo è inferiore ad AC AC MC MR domanda quantità

Caitolo Monoolio agina Quali rimedi ossono essere introdotti er affrontare l emergere dei monooli? rorietà ubblica dei monooli. Rischio di inefficienza nella gestione er assenza dei corretti incentivi. regolamentazione ubblica della redditività. Rischio di distorsione degli investimenti (sovracaitalizzazione). vendita in aalto della licenza. Difficoltà a secificare dettagliatamente le clausole di fornitura del servizio. normativa anti-trust. Rischia di limitare le fusioni intese a sfruttare le economie di scala.