Economia dell'informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia dell'informazione"

Transcript

1 Economia dell'informazione Disensa 3 Monoolio Martina Gambaro & Andrea Borghesan martina.gambaro@unive.it - borg@unive.it Sommario Monoolio... 1 Massimizzazione del rofitto in monoolio... Monoolio ed elasticità... 4 Relazione tra elasticità della domanda e ricavo totale... 4 Relazione tra elasticità della domanda e ricavo marginale... 5 Relazione tra elasticità della domanda e ricavo marginale... 5 Monoolio e otere di mercato... 5 Monoolio sì o no?... 6 Monoolio naturale... 6 Monoolio e tassazione... 7 Discriminazione di rezzo... 8 Monoolio e discriminazione di rezzo... 9 Discriminazione di rezzo di secondo grado: due casi articolari... 9 APPENDICE 1. Esercizi svolti Esercizio-Esemio 3.1. Monoolio Esercizio-Esemio 3.. Monoolio naturale... 1 Esercizio-Esemio 3.3. Monoolista discriminate er grui Riferimenti sul libro di testo: Caitolo 11 Monoolio Mercato in regime di monoolio Un mercato è in regime di monoolio quando una sola imresa offre un bene o servizio ai consumatori er il quale non esistono beni sostituti. La rinciale causa è la resenza di barriere all entrata. ueste ossono essere dovute a: a) Una sola imresa è rorietaria di una delle risorse necessarie er rodurre il bene (monoolio delle risorse) b) Lo stato autorizza, attraverso delle concessioni, una sola imresa alla roduzione del bene o servizio c) Lo stato, attraverso il rilascio di brevetti e coyright, consente ad una sola imresa l esclusiva sulla roduzione del bene d) Una sola imresa riesce a rodurre il bene ad un costo inferiore risetto a iù imrese (monoolio naturale). Se ad esemio, nel vostro terreno, trovate un ozzo artesiano, voi siete rorietari della risorsa base er la roduzione di acqua in bottiglia. Altre imrese che volessero avviare la stessa attività dovrebbero agarvi un affitto er l uso del ozzo.

2 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) D altro canto se una imresa sostiene costi er la ricerca di nuovi rodotti, non assicurare la rotezione attraverso il brevetto, orterebbe alla esclusione dal mercato dell imresa innovatrice se altre imrese otessero coiare l invenzione a costo zero. La roduzione di alcuni beni o servizi uò essere, a causa della eculiarità del servizio, assoggettata ad una concessione. Ad esemio, in Italia, il monoolio dei tabacchi è di sola rorietà statale. Se un imresa ha costi di roduzione maggiori risetto alle altre imrese in regime di concorrenza viene esulsa dal mercato nel lungo eriodo. uesto significa che in regime di concorrenza nessuna imresa avrebbe incentivo a sostenere costi er innovare. Nel caso una sola imresa investisse in ricerca e sviluo di un nuovo rodotto sosterrebbe dei costi; se le altre imrese resenti nel mercato otessero coiare il rodotto finale, non sostenendo costi di ricerca, riuscirebbero a rodurre lo stesso rodotto con costi minori e quindi nel lungo eriodo sbalzerebbero fuori l imresa innovatrice. Per tutelare gli sforzi di innovazione sono nati i coyright e i brevetti: si tutela una imresa della sesa sostenuta er la ricerca e sviluo di un nuovo rodotto, garantendone il monoolio er un tot di anni (es. brevetti 10 anni). La roduzione di alcuni servizi ubblici imone rilevanti economie di scala: basti ensare, ad esemio, alla costruzione del sistema di distribuzione. Il costo marginale er unità rodotta è trascurabile e tendenzialmente costante. Una sola imresa uò rodurre il bene ad un costo minore risetto a iù imrese: in questo caso erò la quantità rodotta è inferiore risetto a quella socialmente efficiente. Siccome questi servizi sono dei beni indisensabili er la comunità, è nell interesse del legislatore che il rezzo sia rotetto in modo che tutti i cittadini ossano avere accesso a tali beni. Prorio er queste ragioni, la fornitura di acqua, gas ed energia elettrica, è stata tradizionalmente gestita come un monoolio regolamentato. Negli ultimi anni, un modo er evitare i costi sociali associati al monoolio, è quello di scororare: - gestione della rete (monoolio regolamentato) - offerta del servizio liberalizzato (concorrenza) Massimizzazione del rofitto in monoolio Se nel mercato è resente una sola imresa significa che la quantità che l imresa decide di rodurre va ad influenzare il rezzo di mercato. L imresa non subisce il rezzo come avviene in concorrenza erfetta, ma riesce ad imorre un rezzo. Come in ogni mercato, la condizione er la massimizzazione dei rofitti è = La funzione di ricavo dell imresa è: R = () Se considero la domanda lineare: = a b, il ricavo del monoolista sarà: R = = (a b) = a b R Per cui: = = a b Il ricavo marginale è una funzione decrescente, che arte dalla stessa intercetta della Università Ca' Foscari di Venezia /16

3 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) curva di domanda ma con endenza doia risetto la domanda. Nel caso di monoolio, il ricavo marginale non è una costante ma diende dalla quantità: siccome raresenta il ricavo medio, allora il ricavo marginale sarà al di sotto della funzione di domanda. Essendo inferiore al rezzo, il unto di eguaglianza tra e sarà al di sotto della curva di domanda, e quindi il rezzo rescelto dal monoolista sarà sueriore al suo costo marginale. Esemio: monoolio con funzioni di e costanti Consideriamo una imresa con le funzioni di costo B raresentate qui accanto. Se tale imresa oerasse in regime di concorrenza, l offerta coinciderebbe con la curva, la quantità scambiata sarebbe C al rezzo E M M C =. Se invece l imresa si accorge di essere in regime di monoolio, il unto A, determina la E C C = quantità e il rezzo alicato dal monoolista. A D: () L equilibrio in regime di monoolio è raresentato dal unto E M: in monoolio non M C esiste la curva di offerta! Risetto alla concorrenza in monoolio si ha un rezzo maggiore e una quantità inferiore. Ricordando che l equilibrio concorrenziale massimizza il benessere comlessivo (somma dei surlus di consumatore e roduttore) allora in regime di monoolio si ha una erdita di benessere denominata erdita netta di monoolio. Nell esemio, il benessere comlessivo in caso di concorrenza è raresentato dall area [ B C E C ], e coincide con il surlus del consumatore (il surlus del roduttore è nullo). In caso di monoolio, invece, il benessere dell economia è il traezio [ B E M A C ]: [ B E M M ] è il surlus del consumatore; [ M E M A C ] è il surlus del roduttore. Risetto alla concorrenza si ha una erdita netta di monoolio ari a [ E M E C A ] L area evidenziata raresenta il rofitto del monoolista. Esemio: monoolio con funzioni costo standard M C ( M ) B A E M M C E C a D: () Consideriamo una imresa con le seguenti funzioni di costo, raresentate nel grafico accanto. Se tale imresa oerasse in regime di concorrenza, l offerta coinciderebbe con la curva, la quantità scambiata sarebbe C al rezzo C =. Se invece l imresa si accorge di essere in regime di monoolio, il unto A, determina la quantità e il rezzo alicato dal monoolista. L equilibrio in regime di monoolio è raresentato dal unto E M. In questo esemio si ha una erdita netta di monoolio ari a [ E M E C A ] Università Ca' Foscari di Venezia 3/16

4 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) L area evidenziata raresenta il rofitto del monoolista. Monoolio ed elasticità La domanda è negativamente inclinata: ne consegue che ad un aumentare del rezzo la quantità domandata diminuisce. Ma di quanto diminuisce diende dall'elasticità. uindi se il monoolista sceglie di rodurre una determinata quantità quindi un determinato rezzo i suoi ricavi diendono dall elasticità della domanda in quel unto. Relazione tra elasticità della domanda e ricavo totale Il ricavo totale è definito come: R = q Ricordiamo che q è in funzione del rezzo, quindi: R = q() Cerchiamo allora il unto in cui vengono massimizzati i ricavi. Per trovare il unto di massimo di una funzione si calcolano le condizioni di rimo ordine (si eguaglia la derivata a zero). Deriviamo R risetto a. R è un rodotto quindi si avrà: R q q q q = + 1 q = + 1 q = q 1 + = q[1 + ε ] q q uindi la condizioni di rimo ordine è: q [1 + ε] = 0 ε = - 1 Proviamo a dare una raresentazione grafica della questione, utilizzando una funzione di domanda lineare del tio: q = a b, dove a e b sono due arametri. In questo caso il ricavo totale è dato da: R = q() = a b e = a b Il ricavo totale quindi non è altro che una arabola con la concavità verso il basso. Posso raresentare la relazione tra rezzo e ricavo. Il ricavo sarà massimo quando ε = -1. Ricordiamo che la domanda è inclinata negativamente e quindi l'elasticità sarà negativa. Se ε < 1 ci si troverà nel tratto crescente della funzione di ricavo: ad un aumento di rezzo si avrà un aumento di ricavi. Se il rezzo aumenta dell 1%, la quantità diminuirà meno dell 1% con il conseguente aumento di ricavi. Caso limite: curva di domanda erfettamente rigida ( ε = 0). Un aumento di rezzo fa aumentare il ricavo R = q, in quanto la quantità domandata rimarrà invariata. R q ε < 1 R' ε = 1 ε > 1 D Attenzione: assi invertiti risetto alla solita raresentazione! Università Ca' Foscari di Venezia 4/16

5 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) ε > 1 ε = 1 D ε < 1 Se ε > 1 ci si troverà nel tratto decrescente della funzione di ricavo: ad una diminuzione di rezzo si avrà un aumento di ricavi. Se il rezzo diminuisce dell 1%, la quantità aumenterà iù dell 1% con il conseguente aumento di ricavi. Se consideriamo la raresentazione classica, la relazione tra la funzione di domanda e l elasticità è quella accanto. q Relazione tra elasticità della domanda e ricavo marginale R Abbiamo definito il ricavo marginale come: = Verifichiamo la relazione esistente tra ricavo marginale ed elasticità. Se consideriamo la seguente raresentazione del ricavo: R = (q) q allora: R q 1 = = q + 1 = q + = 1 + = 1 + q q q q ε uesto significa che il ricavo marginale diende dall elasticità. Monoolio ed elasticità Se il monoolista vuole massimizzare i suoi rofitti sceglierà di osizionarsi sul tratto della domanda elastica o sul tratto della domanda rigida? Si osizionerà sul tratto della domanda elastica. Se si trovasse nel tratto della domanda rigida, se diminuisse la sua quantità aumenterebbe il rezzo e i suoi ricavi aumentano; ma una diminuzione della quantità fa diminuire i costi. uindi se riduce la quantità aumenta i suoi rofitti. uesto ragionamento continua fintanto che non si troverà nel tratto della domanda elastica. Monoolio e otere di mercato Abbiamo visto che nei mercati concorrenziali si ha =, mentre in monoolio >. uindi, ogni qual volta una imresa riesce ad imorre un rezzo diverso dal costo marginale significa che ha otere di mercato. 1 = 1 + = ε 1 ( 1 + (1/ ε )) Allora, il raorto tra rezzo e costo marginale diende esclusivamente dalla elasticità della domanda (nel unto in cui si massimizza il rofitto). Un altro modo er misurare il otere di mercato è determinare l indice di Lerner: = Università Ca' Foscari di Venezia 5/16

6 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) Indice di Lerner: L indice di Lerner sarà 0 nel caso di imrese concorrenziali e maggiore di 0 nel caso di imrese con otere di mercato = ε = ε 1 = 1 ε 1 = ε Monoolio sì o no? Se un imresa oera in regime di monoolio determina un rezzo sueriore e una quantità inferiore risetto alla mercato concorrenziale. uesto causa una erdita di benessere dell economia. È rincialmente questo il motivo er cui il monoolio viene contestato: vengono istituite delle commissioni anti-trust er cercare di liberalizzare i mercati e limitare il otere del monoolista, al fine di avvicinarsi al modello concorrenziale. Altra questione è che se un imresa oera in monoolio otrebbe non aver incentivo a minimizzare i costi, e quindi a rodurre in modo meno efficiente. In regime di concorrenza, invece, tutte le imrese devono cercare di rodurre al minor costo, er evitare di essere estromesse dal mercato. Monoolio naturale Una delle cause del monoolio è il monoolio naturale, ovvero quando una imresa roduce ad un costo inferiore risetto a iù imrese resenti nel mercato. Monoolio naturale In generale, si ha monoolio naturale quando una imresa riesce a rodurre il rodotto totale richiesto dal mercato a un costo minore di iù imrese. uesto succede quando un imresa uò rodurre a costi medi decrescenti erché: - vi sono rendimenti crescenti di scala - vi sono elevati costi fissi Se nel mercato fossero resenti iù imrese, er ogni dato livello di roduzione, la quantità rodotta dalla singola imresa sarebbe minore. Dati erò i costi medi decrescenti, ridurre la quantità imlica un aumento del costo medio totale. Si ha un monoolio naturale quando la funzione di costo medio incontra la funzione di domanda nel suo tratto decrescente. uesto uò caitare quando l imresa ha rendimenti di scala crescenti oure quando la funzione di costo medio è a forma di U ma il suo unto di minimo è a destra della funzione di domanda, e quindi la interseca nel suo tratto decrescente. Università Ca' Foscari di Venezia 6/16

7 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) M ( M ) ( C ) C M E M A D: () C E C a Consideriamo il caso accanto. Se tale imresa oerasse in regime di concorrenza, l offerta coinciderebbe con la curva, la quantità scambiata sarebbe C al rezzo C =. Il rofitto di tale imresa sarebbe erò negativo (area tratteggiata), in quanto al livello c il costo medio è sueriore al rezzo, e quindi nel lungo eriodo la situazione non è sostenibile (l imresa esce). Se invece l imresa oera in regime di monoolio, il unto A, determina la quantità e il rezzo alicato dal monoolista. L equilibrio in regime di monoolio è erciò raresentato dal unto E M e l imresa ha un rofitto ositivo (area evidenziata). Monoolio e tassazione M C E M E C A M C a D: () Consideriamo il seguente caso. Se l imresa oerasse in regime di monoolio, il unto A, determina la quantità e il rezzo alicato dal monoolista. L equilibrio in regime di monoolio è raresentato dal unto E M. Se tale imresa oerasse in regime di concorrenza, l offerta coinciderebbe con la curva, la quantità scambiata sarebbe C al rezzo C =. La erdita netta di monoolio è data dall area del triangolo [ E M E C A ]. T M M E T M E M B A T M M + t a + t D: () Suoniamo che lo stato imonga un imosta secifica al monoolista: il monoolista deve agate t er ogni unità venduta. uesto significa che le funzioni di costo medio e costo marginale traslano verso l alto er un imorto ari a t. Il unto B determina la quantità e il rezzo alicato dal monoolista. L equilibrio in regime di monoolio con l imosta secifica è raresentato dal unto E MT. Università Ca' Foscari di Venezia 7/16

8 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) T M M T CL C T CN B C E T M E M E T C E C A M T C T M C + t a + t D: () Risetto al mercato in concorrenza senza imosizione la erdita comlessiva di benessere è data da: [ E MT E C C ]. Oltre alla erdita netta di monoolio [ E M E C A ] si aggiunge la erdita dovuta alla tassazione [ E M T E M A C ]. Ricordiamo, infatti, che le imoste secifiche creando un cuneo tra la domanda e l offerta generano una erdita di benessere. In questo caso, se il mercato fosse concorrenziale la erdita di benessere dovuta all introduzione dell imosta sarebbe l area [ E C T E C A ]. Discriminazione di rezzo Discriminazione di rezzo Si ha discriminazione di rezzo quando un monoolista uò vendere quantità a rezzi diversi. Esistono tre livelli di discriminazione di rezzo: a) Discriminazione di rezzo di rimo grado (discriminazione erfetta) Il monoolista è in grado di conoscere esattamente la disonibilità a agare di ciascun consumatore ed è in grado di alicare ad ogni singolo consumatore un rezzo diverso. b) Discriminazione di rezzo di secondo grado (discriminazione di quantità) Il monoolista vende unità di beni a rezzi diversi, ma ogni consumatore che acquista quella stessa quantità aga lo stesso rezzo. [Es. rendi tre aghi due] c) Discriminazione di terzo grado (discriminazione er grui) Il monoolista vende il bene a ersone diverse a rezzi diversi, ma ciascuna unità è venduta ad un determinato gruo allo stesso rezzo. [Es. biglietti rima e seconda classe, sconti er studenti ] Se si ha erfetta discriminazione di rezzo: Monoolista: ( ) I rofitti del monoolista aumentano. Aumenta la quantità venduta ma il monoolista non erde il beneficio di rezzo maggiore er le quantità già vendute. Se si aumenta la quantità non è vero che il rezzo diminuisce er tutte le unità vendute: il ricavo marginale in questo caso coincide infatti con il rezzo. Consumatori: ( ) Aumenta la quantità venduta: iù consumatori sono serviti. ( ) Il surlus del consumatore è nullo: non esiste nessun consumatore che aga il bene ad un rezzo inferiore risetto a quello che sarebbe disosto a agare. Nei casi di discriminazione non erfetta invece gli effetti saranno mitigati: la quantità venduta aumenterà, ma il monoolista non riuscirà ad accaarrassi tutto il surlus dei consumatori. Università Ca' Foscari di Venezia 8/16

9 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) PROFITTO Monoolista PROFITTO Monoolista discriminante (erfetta discriminazione) PROFITTO Monoolista discriminante (discr. er quantità) D D D M M M Monoolio e discriminazione di rezzo Affinché vi sia discriminazione di rezzo devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: - Il monoolista deve essere in grado di suddividere i consumatori sulla base della loro disonibilità a agare; - Il monoolista deve essere in grado di alicare rezzi diversi; - Non ci devono essere forze che imediscono la discriminazione; - I mercati devono essere searati: non deve cioè esserci la ossibilità er chi aga il bene di meno di rivenderlo a chi aga di iù. Discriminazione di rezzo di secondo grado: due casi articolari Due casi articolari di discriminazione di secondo grado sono le vendite abbinate e la tariffa in due arti. Attraverso le vendite abbinate i clienti ossono acquistare un rodotto solo se acconsentono di acquistarne un altro. Le vendite abbinate ossono essere di due tii: vendita abbinata vincolata: al cliente viene richiesto l acquisto di un altro rodotto dalla stessa imresa. Es. noleggio fotocoiatrice + servizio assistenza tecnica e acquisto carta vendita abbinata a acchetto: si abbinano due beni in modo da imedire l acquisto di uno senza l acquisto dell altro. Es. stamante + cartucce di inchiostro. Le tariffe in due arti: si chiede di agare una quota fissa a fronte di un rezzo uniforme er ogni unità venduta. Es. iani telefonici. Se nel mercato ci sono consumatori di tio diverso, il monoolista otrebbe alicare tariffe in due arti diverse, in modo che ciascun consumatore si autoidentifichi nell aartenenza ad un gruo risetto ad un altro. Obiettivo del monoolista è quello di assegnare una quota forfetaria ari al surlus del consumatore er il livello di rezzo uniforme assegnato. Se invece il monoolista non uò assegnare tariffe in due arti diverse, deve cercare di alicare la quota forfetaria ari alla minor disonibilità a agare dei consumatori resenti nel mercato: se fissasse una quota forfetaria troo alta, alcuni consumatori otrebbero decidere di non acquistare il rodotto. Università Ca' Foscari di Venezia 9/16

10 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) APPENDICE 1. Esercizi svolti Esercizio-Esemio 3.1. Monoolio Fino a oco temo fa la Telecom ha offerto servizi telefonici fissi in regime di monoolio. Suonete che la domanda inversa di servizi telefonici fosse () = 100 -, dove raresenta la quantità venduta nel mercato, e che la tecnologia a disosizione della Telecom fosse descritta dalla funzione di costo totale C() = 0. a) Calcolate la quantità di servizi telefonici che Telecom, comortandosi da monoolista, sceglieva di erogare, il rezzo a cui questi servizi erano venduti ed i rofitti conseguiti, indicando nel grafico l'area che raresenta tali rofitti. b) Calcolate e raresentate graficamente la erdita netta di monoolio. c) Oggi il settore della telefonia fissa è stato liberalizzato (suonete che sia erfettamente concorrenziale). Che cosa otete dire delle conseguenze della liberalizzazione sui rezzi, quantità e benessere sociale. Punto (a) ~ Calcolate la quantità di servizi telefonici che Telecom, comortandosi da monoolista, sceglieva di erogare, il rezzo a cui questi servizi erano venduti ed i rofitti conseguiti, indicando nel grafico l'area che raresenta tali rofitti. ~ Il ricavo marginale indica quanto il ricavo dell imresa varia all incremento marginale della quantità venduta. Il monoolista essendo l unica imresa sul mercato avrà il otere di influire sul rezzo di mercato: scegliendo la quantità da rodurre va a determinare il rezzo. R = = [100 ] = 100 RT = = 100 uindi il ricavo marginale ha inclinazione doia risetot alla curva di domanda Le funzioni di costo medio e marginale saranno: C( ) 0 C( ) = = = 0 e = = 0 Il rezzo, che raresenta il ricavo medio di tutte le unità vendute, diminuisce con l aumentare della quantità. Il ricavo marginale invece raresenta il rezzo dell ultima unità aggiunta. uindi sarà semre inferiore al. 0 D: () La condizione er la massimizzazione dei rofitti er il monoolista è: = 100 = Università Ca' Foscari di Venezia 10/16

11 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) = 100 = 0 = 80 M = M = 100 M = = 60 ΠM = RT C() = MM C(M) = = = In alternativa si ossono calcolare come: ΠM = M (M ) = 40 (60 0) = Profitti 40 D: () Perdita netta di monoolio = Punto (b) ~ Calcolate e raresentate graficamente la erdita netta di monoolio. ~ Per determinare quale è la erdita netta di monoolio determiniamo quale sarebbe stata la quantità scambiata in concorrenza erfetta. La condizione è: = 100 = 0 C = 80 (80 40) (60 0) Perdita netta = = 800 Punto (c) ~ Oggi il settore della telefonia fissa è stato liberalizzato (suonete che sia erfettamente concorrenziale). Che cosa otete dire delle conseguenze della liberalizzazione sui rezzi, quantità e benessere sociale. ~ Se il mercato oerasse in concorrenza erfetta si avrebbe: - un aumento della quantità scambiata: (C = 80) > (M = 40) - una diminuzione del rezzo di mercato: (C = 0) < (M = 60) - un aumento del benessere sociale: erdita netta nulla Università Ca' Foscari di Venezia 11/16

12 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) Esercizio-Esemio 3.. Monoolio naturale Considerate un bene la cui funzione inversa di domanda è () = e nel cui mercato oera un monoolista con funzione di costo C() = a) Determinate la quantità rodotta dal monoolista ed i suoi rofitti. Raresentate graficamente. b) Suonete che assi una legge che introduce un'autorità con il comito di regolamentare il monoolista. Se l'autorità imone al monoolista di raticare un rezzo uguale al costo marginale, determinate la quantità rodotta ed i rofitti conseguiti. Dite se, secondo voi, l'autorità dovrà intervenire con olitiche aggiuntive. c) Se, invece, l'autorità imone di raticare un rezzo uguale al costo medio, determinate la quantità rodotta dal monoolista ed i suoi rofitti. Anche in questo caso, dite se l'autorità dovrà intervenire con olitiche aggiuntive. d) Discutete i ro e i contro delle due olitiche analizzate in c) e d), con articolare riferimento al benessere sociale. Punto (a) ~ Determinate la quantità rodotta dal monoolista ed i suoi rofitti. Raresentate graficamente.~ = 100 C( ) 900 = = La funzione di costo medio è una 100 funzione decrescente. Siamo in resnza di monoolio naturale erché la funzione di domanda interseca la funzione di costo medio nel tratto decrescente. Siamo, cioè, in resenza di rendimenti di scala crescenti. 300 D: () 30 AVC = CF/ La funzione di ricavo tatale è: R = uindi: = = = = 00 M = Profitti M = M = 00 D: () ΠM = M [M (M)] = = = [ ] 100 Università Ca' Foscari di Venezia 1/16

13 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) Punto (b) ~ Suonete che assi una legge che introduce un'autorità con il comito di regolamentare il monoolista. Se l'autorità imone al monoolista di raticare un rezzo uguale al costo marginale, determinate la quantità rodotta ed i rofitti conseguiti. Dite se, secondo voi, l'autorità dovrà intervenire con olitiche aggiuntive. ~ = = = 00 C = 0 C = C = 100 ΠC = C [C (C)] 900 = = = [ ] 900 = Perdita del monoolista D: () In questo caso il regolatore dovrà corire la erdita del monoolista, altrimenti quest ultimo uscirà dal mercato. Garantire all imresa un sussidio ari a 900, comorterà erò all introduzione di imoste che orteranno comunque ad una erdita secca. Punto (c) ~ Se, invece, l'autorità imone di raticare un rezzo uguale al costo medio, determinate la quantità rodotta dal monoolista ed i suoi rofitti. Anche in questo caso, dite se l'autorità dovrà intervenire con olitiche aggiuntive. ~ = = = 0 = 0 Utilizzando la formula ridotta 1 er risolvere l equazione di secondo grado otteniamo: 1, 10 ± = = 10 ± 10 = 1 1 = 6,88 = 13,16 1 Ricordiamo che data una equazione di secondo grado del tio: ax + bx + c = 0 b ± b 4ac la sua formula risolutiva è: x 1, = a Inoltre, se b è divisibile er, si uò utilizzare la seguente forma ridotta: x 1, b ± = b a ac Università Ca' Foscari di Venezia 13/16

14 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) Siccome l obiettivo del regolatore è quello di massimizzare il benessere sociale, sceglierà di imorre R = 13,16 erché si avvicina di iù alla quantità rodotta in concorrenza erfetta (C = 0). In questo caso, il regolatore non interverrà nell imorre olitiche aggiuntive. R = R = 168, ,4 100 D: () ,88 13,16 Punto (d) ~ Discutete i ro e i contro delle due olitiche analizzate in b) e c), con articolare riferimento al benessere sociale.~ = = uantità scambiata: C = 0 R = 13,16 Prezzo: c = 100 R = 168,4 Profitti monoolista: ΠC = ΠR = 0 Politiche aggiuntiva sì no* = Si roduce la quantità socialmente iù efficiente Per non rischiare che l azienda esca dal mercato si deve sussidiare l imresa: si dovranno introdurre allora delle imoste er finanziare il sussidio. uesto creerà una erdita secca. Si rischia che l imresa non cerchi di minimizzare i costi e quindi si avrebbe un uso non efficiente delle risorse = Non si roduce la quantità socialmente efficiente, ma si roduce una quantità che comunque riduce la erdita netta di monoolio Non è necessario l uso di olitiche aggiuntive, in quanto l imresa ottiene rofitti nulli, a meno che non siano er il contenimento dei costi. L imresa non ricerca la minimizzazione dei costi, in quanto questo rovocherebbe una diminuzione del rezzo senza ottenerne dei benefici. Per romuovere un uso efficiente delle risorse (contenimento dei costi) il legislatore otrebbe intervenire ermettendo al monoolista di tenere er se arte dei benefici di riduzione del costo (e quindi non vale iù la condizione = ). Università Ca' Foscari di Venezia 14/16

15 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) Esercizio-Esemio 3.3. Monoolista discriminante er grui Considerate un monoolista che oera in un mercato in cui esistono due grui di consumatori con le seguenti funzioni di domanda: q1 = 10 1 e q = Il monoolista ha una funzione di costo aria a: C() = a) Calcolate la quantità che il monoolista decide di rodurre, il rezzo ed i rofitti conseguiti, suonendo che il monoolista non sia in grado di discriminare il rezzo tra i due grui. b) Determinate i rezzi alicati nei due grui se il monoolista riesce a discriminare, le quantità vendute e i rofitti del monoolista. Punto (a) ~ Calcolate la quantità che il monoolista decide di rodurre, il rezzo ed i rofitti conseguiti, suonendo che il monoolista non sia in grado di discriminare il rezzo tra i due grui.~ Determiniamo la domanda comlessiva: D = q = q 1 q = = i i Cioè: = = 8 Domanda inversa di mercato RT uindi: R = () = 8 = = Dalla funzione di costo si ha: = 10 = 8 = = 50 = 360 M = M 180 M = 8 = 8 = Π M = M M C( M) = = = D: () Punto (b) ~ Determinate i rezzi alicati nei due grui se il monoolista riesce a discriminare, le quantità vendute e i rofitti del monoolista. ~ Se il monoolista riesce a discriminare, allora, otrà alicare a ciascun gruo un rezzo diverso: come se il mercato fosse diviso in due cercherà la quantità che massimizzerà i suoi rofitti in ciascun. uindi er rima cosa eslicitiamo le funzioni di domanda dirette e determiniamo i ricavi er la vendita a ciascun gruo di consumatori: q1 = = 10 q1 R1 = 1 q1 = 10 q1 q1 Università Ca' Foscari di Venezia 15/16

16 Disensa n. 3 Monoolio (versione 008) q = 00 4 = 50 ¼ q R = q = 50 q ¼ q uindi er il rimo gruo: 1 = 10 q1 = 10 q1 = = 10 q1 = 110 Per il secondo gruo: = 50 /4 q = 10 q = 80 = = 50 ¼ q = 30 La quantità comlessivamente venduta dal monoolista non cambia: = q1 + q = 180 I rofitti comlessivi er il moolista saranno erò: Π = 1 q1 + q C(q1 + q) = = Attraverso la discriminazione di rezzo il monoolista riesce ad aumentare i rori rofitti. 10 D 1: (q 1) D : (q ) Università Ca' Foscari di Venezia 16/16

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato Prof. Gianmaria Martini Modelli ed iotesi Vi sono iù cose, Orazio, tra il cielo e la terra di quelle che

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Elaborazione a cura di: Bonomi Stefano 44479 Cattaneo Matteo 44519 Chignoli Stefano 44520 Fasola Francesco 56048 Moratti Matteo 44549 Introduzione L abbonamento Telecom

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

1 Domanda Oerta Surplus

1 Domanda Oerta Surplus Economia Politica Esercizi #2 L. Balletta, G. De Luca, S Modica, A. Tesoriere 1 Domanda Oerta Surlus Esercizio 1. Caitolo 7 di Mankiw, roblemi n.4,5,6,9; Caitolo 8: n.8; Caitolo 9: n.9. Esercizio 2. Considera

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1 CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1. La caratterizzazione dell'equilibrio di mercato Per caratterizzare un mercato di concorrenza erfetta consideriamo un certo numero di imrese che roducono e offrono tutte

Dettagli

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo Capitolo La discriminazione di prezzo Le diverse forme di discriminazione Effetti della discriminazione Tariffe a due componenti F. Barigozzi Microeconomia CLEGA Appropriarsi del surplus del consumatore

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Economia Pubblica il Monopolio Naturale Economia Pubblica il Monopolio Naturale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline il Monopolio Naturale Il problema del Monopolio Naturale

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011 TARIFFA A DUE PARTI Federica Bergamelli 54489 Claudio Rota 55573 Chiara Selini 55403 Daniele Zanchi 55575 Prof. Gianmaria Martini 1 Agenda Discriminazione di prezzo Discriminazione di primo grado Tariffa

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO

EQUILIBRIO DI MERCATO EUILIBRIO I MERCATO La curva di offerta, come si vedrà meglio, è la quantità di un bene che un agente è disposto ad offrire in corrispondenza di ciascun prezzo di mercato. e ci sono più agenti economici,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 ESERCIZIO 1 - DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO Considero un mercato composto da tre consumatori le

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

I COSTI PROF. MATTIA LETTIERI

I COSTI PROF. MATTIA LETTIERI I COSTI ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1. LE FUNZIONI DI COSTO --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2. I COSTI DELL IMRESA NEL BREVE ERIODO

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

No (questo accadrebbe, all incirca, se l elasticità fosse pari a -2) 1.5.3. FALSO. Un aumento del prezzo dell 1%

No (questo accadrebbe, all incirca, se l elasticità fosse pari a -2) 1.5.3. FALSO. Un aumento del prezzo dell 1% Facoltà di Economia Test intermedio di Microeconomia A-K del 7/04/011 Turno A-C SOLUZIONI 1. Attenzione: in questo prototipo l ordine delle domande è diverso da quello di ciascuno dei vostri compiti; inoltre,

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE L EQUILIBRIO EL MERCATO CONCORRENZIALE Un mercato concorrenziale è in equilibrio quando la domanda di mercato è uguale all offerta di mercato: p (p) p* (p) q* Il prezzo di equilibrio è tale che ( p* )

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1

SOLUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1 SOUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1 EQUIIBRIO DI MERCATO, DOMANDA E OFFERTA PROBEMA 1 (SVOTO IN AUA): amministrazione ubblica ha aena deciso di aumentare le accise sulla benzina.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

I costi nel breve periodo

I costi nel breve periodo I costi di produzione e la funzione di offerta Breve e lungo periodo Il breve periodo è quell orizzonte temporale nel quale l impresa può variare solo parzialmente l impiego degli input esempio: l impresa

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

La Massimizzazione del profitto

La Massimizzazione del profitto La Massimizzazione del profitto Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. Ora vedremo un modello per analizzare le scelte di quantità prodotta e come produrla.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Alcuni probelmi risolti

Alcuni probelmi risolti Alcuni probelmi risolti Esercizio 1: Svolgere l esempio 3 a p.115 del testo. Esercizio (Consideriamo nuovamente i dati dell esempio 3 p. 115 del testo.) Il prezzo P unitario ottenuto da un impresa nella

Dettagli

Proprietà contratti e potere

Proprietà contratti e potere Proprietà contratti e potere Le istituzioni formali e informali Definiscono le regole dello scambio Possono risolvere i problemi di free riding Hanno effetti redistributivi 1) Definiscono e difendono i

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Contenuti. Capitolo 6. I prezzi controllati. Offerta, domanda e politica economica. Soffitti e pavimenti. Vicolo superiore di prezzo (VSP)

Contenuti. Capitolo 6. I prezzi controllati. Offerta, domanda e politica economica. Soffitti e pavimenti. Vicolo superiore di prezzo (VSP) Capitolo 6 Contenuti, domanda e politica economica Gli effetti dei prezzi controllati L incidenza della tassazione, domanda e politica economica In un mercato libero, non regolamentato, le forze di mercato

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli