CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA"

Transcript

1 1 CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1. La caratterizzazione dell'equilibrio di mercato Per caratterizzare un mercato di concorrenza erfetta consideriamo un certo numero di imrese che roducono e offrono tutte una merce omogena. Con tale termine si intende una merce riva di differenze qualitative o di altra natura e immediatamente riconoscibile come tale dai otenziali acquirenti. Stabiliamo quattro rerequisiti che devono essere soddisfatti er caratterizzare un mercato erfettamente concorrenziale, altrimenti detto di concorrenza erfetta. a) I consumatori sono indifferenti risetto a chi vende; acquistano dall'imresa che fa il rezzo iù basso. b) I consumatori sono erfettamente informati dei rezzi raticati dai venditori. Il mercato è quindi del tutto trasarente. c) I venditori (le imrese) vendono a chiunque sia disosto ad acquistare al rezzo iù alto. Essi sono anche informati se qualche venditore concorrente ratica rezzi iù bassi. d) Ogni merce acquistata uò essere rivenduta senza altri costi. Tali ossibili costi sono detti 'costi di transazione'. Pertanto in mercati erfettamente concorrenziali i 'costi di transazione' sono nulli. Questi rerequisiti o condizioni, se sussistono, conducono a una configurazione di mercato in cui vige un rezzo unico e lineare nelle quantità (se comro 1 unità ago, se comro n unità ago n). Introduciamo ora due condizion informali, o iotesi comortamentali, che riguardano i consumatori e i roduttori. e) Ciascun consumatore considera il rezzo di acquisto come dato e ritiene inutile la contrattazione. f) Ciascun roduttore considera il rezzo di vendita come dato e ritiene che la sua decisione sulla quantità da offrire sul mercato non lo ossa influenzare. Siamo ercio' in grado di definire l'equilibrio di un mercato erfettamente concorrenziale. Definizione : l'equilibrio è dato da un rezzo ""; da una certa quantità acquistata da ciascun consumatore; da una certa quantità rodotta da ciascuna imresa; al rezzo dato:

2 2 ciascun consumatore acquista la quantità che desidera ottenere; ciascun roduttore massimizza il rofitto; la somma delle quantità rodotte è uguale alla somma delle quantità acquistate. Data una funzione di domanda di mercato raresentata da una curva discendente risetto al rezzo e una funzione di offerta di mercato, ottenuta come somma orizzontale delle funzioni di offerta delle imrese, raresentata da una curva crescente risetto al rezzo, l'intersezione della curva di domanda e della curva di offerta nel quadrante ositivo indica la coia rezzo-quantità che mette in equilibrio il mercato. La figura sottostante lo illustra. domanda offerta j = j ( ) j = j ( ) Dal grafico è evidente che i costi marginali delle singole imrese (tre nell'esemio) sono crescenti. Il che imlica che la tecnologia adotta sia a rendimenti decrescenti di scala. L'equilibrio cosi' raresentato, nella figura, è di er sé una situazione che non necessariamente indica un equilibrio di concorrenza erfetta. Per interretarlo come tale bisogna, er così dire, animarlo. 2. Equilibrio del mercato di concorrenza erfetta nel lungo eriodo Suoniamo di artire da una situazione di mercato in cui imrese concorrenziali, ovvero imrese i cui imrenditori ragionano secondo la condizione f), offrono una certa quantità sul mercato, individuata mediante la regola del rimo ordine (massimizzazione del rofitti), conseguendo rofitti ositivi (il rezzo è maggiore del costo medio). Introduciamo ora l'iotesi imortante che esistano un certo numero di imrese esterne al settore che al rezzo esistente otrebbero entrarvi se guadagnassero un rofitto ositivo e che imrese oeranti nel settore otrebbero uscire senza costi se accusassero erdite. Questa iotesi consente di introdurre nell'analisi asetti dinamici. La libertà di entrata e uscita, senza vincoli, delle

3 imrese ci fa ensare a una situazione di movimento. L'equilibrio del mercato diventa necessariamente una situazione di quiete in cui nessuna imresa esterna erceisce un incentivo a entrare e nessuna imresa interna erceisce l'incentivo oosto. L'incentivo neutrale è ovviamente il rofitto nullo. Uno stato di quiete, inteso come assenza di movimenti in entrata e in uscita, è un equilibrio di lungo eriodo del mercato. Siamo ora in grado di qualificare meglio il concetto di equilibrio di lungo eriodo. E' una situazione in cui: a) Tutti i roduttori offrono la merce omogenea al medesimo unico rezzo; g) esiste un insieme di imrese oeranti sul mercato che aartengono a un insieme iù amio che include anche le imrese otenziali entranti; h) ciascuna imresa oerante consegue rofitti non negativi in corrisondenza al iano di roduzione rescelto e al rezzo vigente; i) le imrese otenziali entranti conseguirebbero rofitti non ositivi al rezzo vigente se decidessero di entrare; j) l'offerta delle imrese oeranti è ari alla domanda del mercato al rezzo vigente. Ricordiamo che tutta l'analisi si svolge nell'assunzione generale di equilibrio arziale ; il che significa che i rezzi dei fattori roduttivi e in generale delle altre merci sono assunti come dati. In termini realistici l'assunto di equilibrio arziale si uò accettare se il mercato di cui si discute è "iccolo" risetto all'insieme degli altri mercati; ovvero quando la variazione delle quantità offerte non modifica in modo ercettibile la domanda derivata di fattori roduttivi (inuts) nei risettivi mercati. Se cosi' accade, si ossono assumere come dati i rezzi degli inuts che entrano nella funzione di costo delle imrese del mercato di cui ci si occua. Ricordato questo, in un mercato erfettamente concorrenziale in cui vi è totale trasarenza le imrese oeranti e otenziali entranti assumono le loro decisioni di roduzione sulla base di una medesima funzione di costo e di roduzione. Tutte conoscono e tutte sanno alicare la tecnologia migliore. Come conseguenza, se le imrese oeranti conseguissero un rofitto π 0 e quelle otenziali entranti un rofitto non ositivo π 0, le otenziali entranti sarebbero indotte ad entrare e il rofitto di lungo eriodo si assesterebbe a π =0. Ma un'imresa attiva sul mercato e che massimizza il suo rofitto consegue un rofitto nullo con una roduzione ositiva se il livello di roduzione è quello che minimizza il costo medio. La condizione di rimo ordine richiede che il rezzo sia uguale al costo marginale. Un rofitto nullo si ha solo se il costo marginale è uguale al costo medio e questo accade solo nel unto di minimo del costo medio. Pertanto il rezzo di mercato è uguale al costo medio minimo. 3

4 4 Questo è l esito di un recesso di entrata di nuove imrese sul mercato attratte da un π 0 delle imrese già oeranti. L offerta di mercato aumenta e er assere assorbita dalla domanda il rezzo non uò che non scendere. La discesa del rezzo si arresta a e, e così l entrata di nuove imrese, quando esso raggiunge il livello del costo medio minimo, uguale er tutte le imrese oeranti (le imrese sono uguali). Per questo esito i rendimenti di scala devono essere costanti o decrescenti. A e B A=π>0; B=π=0 e d, o Si uò ertanto affermare che un equilibrio di lungo eriodo è una situazione in cui ciascuna imresa roduce un outut * che minimizza il costo medio e quel livello di outut è quello socialmente efficiente erché la caacità roduttiva (o scala di roduzione) è utilizzata al meglio tecnico. e 0=π=( e -CMeL)*

5 5 3. Aroccio formale: generalizzazione Da un unto di vista formale ossiamo affermare che un comratore (o venditore) esibisce un comortamento cometitivo se egli assume o crede che il rezzo di mercato sia dato e che le sue decisioni di acquisto (di vendita) non influenzino il rezzo di mercato. Sia un rodotto omogeneo e la seguente ( Y) = a b( Y ) a,b > 0 e Y = la funzione di domanda inversa di mercato. Suoniamo anche che i rendimenti di scala siano non crescenti. Ci allontaniamo dalla forzatura delle curve di costo a U. Sul mercato stanno 2 sole imrese, non n, e con funzione di costo CT i ( i )=c i i, con i=1,2. Per realismo suoniamo anche che esse non siano uguali erchè c 2 c 1 0; la rima imresa è iù efficiente della seconda. La funzione di costo ha un andamento lineare e costo medio e marginale di ( ) = CT i( i ) CMa i i = c i = CT i i = CMe i i i i ciascuna imresa sono uguali e costanti, ur diversi tra le due. Pertanto i rendimenti di scala sono costanti con l'imresa 2 con un costo unitario maggiore dell'imresa 1. Il mercato è descritto dal grafico sottostante con la curva di domanda di mercato e le curve costo unitaro costanti delle due imrese. Cerchiamo la caratterizzazione dell equilibrio in questo contesto. ( ) ( ) c 2 c 1 a-c1 a b b In equilibrio ciascuna imresa sceglie il livello di outut che massimizza il rofitto al rezzo di equilibrio e al medesimo rezzo e la domanda di mercato assorbe tutta l'offerta. Formalmente: Definizione: la triletta ( e, e, 1 e 2 ) è detta equilibrio cometitivo se 1. dato e, e i risolve max i π i ( i ) = e i CT i ( i ) i =1,2

6 6 2. e =a-b( e 1 +e 2 ); e, e 1, e 2 0. Calcoliamo l'equilibrio a artire dalla funzione di offerta del mercato: i = se >c i ; i =0 se <c i ; i ={0, ) se =c i. Prova : ciascuna imresa considera il rezzo come un dato; allora -c i =π i è costante; se π i >0 questo imlica i = ; se π i <0 si ha i =0. Pertanto qualsiasi rezzo >c i non è un rezzo di equilibrio erché i = e questo contraddice la funzione di domanda che esrime valori finiti e ositivi. Poiché se >c i la quantità offerta ( ) suera la quantità domandata {Y d ()}, si viola il unto 2. della definizione; se a>c 2 c 1 0 l'unico equilibrio cometitivo è e =c 1 e 1. se c 2 c 1, e =0 e 2 e =(a- c )/b; se c 2 =c 1, allora Y e = ( e 1 +e ) con 2 e, 1 e 2 >0; la roduzione comlessiva è ositiva ma la divisione del rodotto tra le due imrese è indeterminata. 3. Se, infine, a<c 1, nessuna imresa roduce (la domanda è troo bassa). 4. Per un numero di imrese crescente, solo le imrese con il costo unitario di roduzione iù basso stanno sul mercato. 5. Dalla 4) segue che uò esistere un equilibrio cometitivo anche con una sola imresa sul mercato. Se c>0 allora e =c e e =Y e =(a-c)/b raresenta un equilibrio cometitivo. 4. Rendimenti di scala crescenti Cosa accade all'equilibrio cometitivo se i rendimenti di scala sono crescenti? Assumiamo la funzione di domanda inversa =a-by. Osserviamo la figura sottostante che definisce anche la funzione di costo con una comonente di costo fisso F + c se > 0 CT( i ) 0 se = 0

7 7 e 2 CMe= F +c c e 1 A CMa=c Se a>c (ricordando Y=(a-c)/b) allora un equilibrio cometitivo non esiste. Prova : e = e c 1 e CMe er ogni ; ertanto l'imresa roduce 1 e =0 che non uò essere una quantità di equilibrio erché a e 1 la domanda è ositiva. e = e >c 2 e >Cme er >A; ertanto 2 π=(e 2-Cme) cresce con e imlica che e =+ che non uò essere una roduzione di equilibrio erché a e 2 la domanda è finita. La conseguenza è che un equilibrio cometitivo non uò esistere quando le imrese esibiscono tecnologie a rendimenti crescenti di scala con curve di costo medio decrescenti al crescere della quantità rodotta. Finchè il rezzo suera il costo marginale e il costo medio scende l incentivo è di aumentare la roduzione erchè il rofitto continua ad aumentare. Se non intervengono limiti nella caacità roduttiva la dinamica di mercato orta verso il monoolio. Questo esito siega erchè le funzioni di costo in recedenza assunte er analizzare gli equilibri di mercato di breve e lungo eriodo, sia in concorrenza che in monoolio, esibivano costi unitari crescenti nel tratto economicamente rilevante in cui si studiava la condizione di rimo ordine er un massimo rofitto. 5. Benessere sociale e equilibrio cometitivo Osserviamo la figura sottostante nella quale comare una curva di domanda di mercato lineare e una curva di costo marginale costante a simboleggiare l offerta. Ricordiamo che un equilibrio cometitivo uò sussistere anche con una sola imresa. Se il rezzo di mercato 0 scende verso il costo marginale c aumenta la quantità osta sul mercato, da Y 0 a Y c e in un significato amio aumenta il benessere dei consumatori. Per fornire solo una intuizione di questo incremento di benessere si osservi che al rezzo 0 acquistano merce anche i consumatori che sarebbero stati disosti a agare di iù er le quantità comrese tra l origine e Y 0. Questo vantaggio è misurato dal triangolo α. Se il rezzo scende al livello del costo marginale al triangolo α si aggiunge, er il medesimo ragionamento, il triangolo γ e il reattangolo β che raresenta la erdita di rofitto dell imresa causato dall essersi il rezzo livellato al costo marginale.

8 8 =a-by 0 α β γ c 0 Y Y c Questo risultato, l aumento di benessere dei consumatori misuratodalla quantità offerta al rezzo iù vicino al costo marginale, è la base er la olitica contro i monooli e di incentivo alla concorrenza che tutti i aesi occidentali stanno raticando, con risultati non semre lineari, a artire dallo Sherman Act statunitense del 1890.

9 9 6. Significato e funzione del rofitto In alcuni dei casi discussi finora, secialmente er i mercati concorrenziali e di concorrenza monoolistica, l'equilibrio di lungo eriodo di un'industria comortava rofitti nulli er le imrese. In altri casi, almeno er qualche imresa i rofitti erano ositivi nel lungo eriodo. Nel breve eriodo le imrese ossono conseguire rofitti e anche erdite. Questa situazione merita un breve arofondimento. Nel mondo reale le imrese sembrano conseguire rofitti ositivi come regola e le erdite raresentare eccezioni; questo sembra contraddire l'argomento dei rofitti zero er tutte le imrese in equilibrio concorrenziale di lungo eriodo. La contraddizione svanisce se ammettiamo che nella funzione di costo sia sommato anche un rofitto minimo che le imrese intendono comunque conseguire, definito o come livello o er unità di rodotto. In tal modo il rofitto nullo nel lungo eriodo significa assenza di un rofitto (o extrarofitto) che eccede il livello minimo richiesto. Ma vi sono situazioni di equilibrio di lungo eriodo in cui qualche imresa ha rofitti (o extrarofitti) ositivi e altre no, a causa dei costi di roduzione assai iù bassi risetto alle concorrenti, o quando i otenziali entrati sono tenuti fuori dall'industria a causa di barriere legali all'entrata. Ma erchè un'imresa ha costi di roduzione iù bassi di un'altra? Questo accade erchè quell'imresa ha accesso a qualche articolare conoscenza tecnologica o organizzativa, a un inut che le altre imrese non ossiedono e che non ossono acquisire. Questo rofitto maggiore diende dalla ossibilità di utilizzare un inut articolare che l'imresa controlla e che è negato alle altre imrese concorrenti; questo rofitto maggiore, in quanto legato all'utilizzo di un inut esclusivo, lo indichiamo come rendita. In generale il ossessore di un inut articolare, non disonibile liberamente er tutti, riceve er questo una remunerazione che è una rendita. Che la rendita si manifesti come rofitto, salario, canone di affitto, diende solo dalle circostanze. Si suonga che vi siano molti roduttori di acciaio in cometizione l'uno contro l'altro, e che esista una articolare localizzazione er la roduzione di acciaio che è migliore di tutte le altre ossibili, ma solo un imianto vi uò essere installato. Se il ossessore di quel terreno decide di costituire un'imresa er rodurre acciaio, questa imresa avrà costi iù bassi dei concorrenti e farà rofitti di lungo eriodo, diciamo di un miliardo di lire er anno. Se invece il ossessore del terreno decide di darlo in affitto al migliore offerente, qualche roduttore di acciaio si troverà a agare la cifra di un miliardo di lire annue er l'utilizzo di quel luogo rivilegiato. Il costo di roduzione dell'acciaio da arte di questo roduttore sarà allora esattamente uguale a quello dei suoi concorrenti, nessuna imresa farà rofitti nel lungo eriodo, ma il ossessore del terreno riceverà un miliardo di lire annue come affitto. Ugualmente, se c'è una ersona dotata di articolare cometenza nella roduzione di acciaio, essa riceverà una articolare remunerazione er questa sua cometenza; se questa ersona ossiede un'imresa che roduce acciaio, questa remunerazione aarirà come rofitto; se essa lavora alle diendenze di un'imresa la remunerazione aarirà come un salario iù elevato di quello agato agli altri lavoratori. In entrambi i casi questa ersona riceve una rendita er questa sua articolare

10 10 cometenza, la cui offerta è limitata. Pure i rofitti di breve eriodo sono associati a inut che sono in offerta fissa; tali rofitti assumono di conseguenza la natura di rendita. Nel breve eriodo le imrese utilizzano gli inut variabili agandoli al loro rezzo di mercato. L'imresa ossiede un dato ammontare di inut fissi, e l'ammontare dei ricavi al netto dei costi variabili, il guadagno sugli inut fissi, è una rendita. Qualsiasi ricavo sia erceito in eccesso ai costi variabili, non stimola un'offerta aggiuntiva di inut fissi, in quanto la loro offerta è costante, nel senso che gli inut fissi sono utilizzati solo se i ricavi suerano i costi variabili. La figura seguente resenta il mercato di una merce. Suoniamo che i rezzi di tutti gli inut siano fissi. Ciascuna imresa offre outut al livello che rende il costo marginale uguale al rezzo. La curva di offerta è la curva di costo marginale dell'industria. Matematicamente, il costo totale è la somma dei costi delle singole imrese: F c = c f (w, f ) f =1 dove c f (w, f ) è la funzione di costo della imresa f. = c f (w, f ) f =1,...,F La relazione recedente risulta dalla massimizzazione del rofitto. Il rodotto totale è dato da = F f f =1 Se si integra la funzione c (w, )/ con w costante otteniamo 2 c (w, ) = c(w, 0 2 )- c(w, 0) la quale, oichè c(w,0) è il costo fisso, fornisce il costo variabile che si sostiene er rodurre 2.

11 11 O 2 1 V W D 1 2 Profitti e rendita x, In termini grafici, l'integrale di una funzione è dato dall'area sottostante il grafico della funzione, e oichè la curva di offerta O nella figura raresenta il costo marginale come funzione dell'outut, l'area indicata con la lettera W è il costo totale variabile er rodurre 2. Il ricavo 2 2 è raresentato dall'intera area V + W, e il rofitto c (w, ) c (w, ) = è l'area V. Il ricavo è stato diviso dunque in costo variabile di roduzione, l'area W, e in rendita (il rofitto, area V ).

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1 CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1. La caratterizzazione dell'equilibrio di mercato Per caratterizzare un mercato di concorrenza erfetta consideriamo un certo numero di imrese che roducono e offrono tutte

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato Prof. Gianmaria Martini Modelli ed iotesi Vi sono iù cose, Orazio, tra il cielo e la terra di quelle che

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

Economia dell'informazione

Economia dell'informazione Economia dell'informazione Disensa 3 Monoolio Martina Gambaro & Andrea Borghesan martina.gambaro@unive.it - borg@unive.it Sommario Monoolio... 1 Massimizzazione del rofitto in monoolio... Monoolio ed elasticità...

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE I COTI I UNA VALUTA COMUNE Un aese che aderisce a un UNIONE MONETARIA rinuncia ad alcuni strumenti di olitica economica utili a far fronte a eventuali situazioni di squilibrio ❶ manovre del tasso di cambio

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

I costi nel breve periodo

I costi nel breve periodo I costi di produzione e la funzione di offerta Breve e lungo periodo Il breve periodo è quell orizzonte temporale nel quale l impresa può variare solo parzialmente l impiego degli input esempio: l impresa

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 )

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 ) La uova Economia Keynesiana - I LA UOVA ECOOMIA KEYESIAA (EK anni 90 ) La MC ha un problema teorico generale er avere prezzi flessibili, i mercati devono essere spot: ricontrattazioni molto veloci e assenza

Dettagli

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT Parte Rischio e Rendimento Quando si tratta di investire del denaro ci si rosettano diverse combinazioni di rischio e rendimento. Maggiore è il rischio cui ci si esone,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1

SOLUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1 SOUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1 EQUIIBRIO DI MERCATO, DOMANDA E OFFERTA PROBEMA 1 (SVOTO IN AUA): amministrazione ubblica ha aena deciso di aumentare le accise sulla benzina.

Dettagli

Concorrenza monopolistica

Concorrenza monopolistica Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (b) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica descrive un settore

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili. Sessione lie # Settimana dal 4 al 30 marzo Statistica Descrittia (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili Lezioni CD: 3 4-5 Analisi congiunta Da un camione di 40 studenti sono stati rileati

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

La dinamica del mercato

La dinamica del mercato La dinamica del mercato Uno dei punti di forza del capitalismo: la sua natura mutevole e predisposta al rapido cambiamento Quindi i mercati anche quando sono in equilibrio non è detto che ci rimangano

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste Perchè un asta? Lezione 15 Aste Una delle forme più antiche di mercato. Arte, immobili pubblici, licenze telefoniche, frutta, e-bay E spesso difficile scoprire quanto potenziali acquirenti valutino effettivamente

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

La concorrenza perfetta

La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di mercato OMOGENEITÀ DI PRODOTTO : le imprese producono beni

Dettagli

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 5. La produzione e i costi Capitolo 5 La produzione e i costi Spostiamo l'attenzione sulle imprese La natura delle imprese L'impresa è una organizzazione, posseduta e gestita da privati, specializzata nella produzione La produzione

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

MERCATO E FALLIMENTI DEL MERCATO

MERCATO E FALLIMENTI DEL MERCATO Lezione seconda Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria ositiva Beni ubblici e meccanismi di decisione olitica Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imrese rivate? in autostrada si aga

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Microeconomia venerdì 29 febbraio 2008 La struttura della lezione

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

Domanda e offerta di lavoro

Domanda e offerta di lavoro Domanda e offerta di lavoro 1. Assumere (e licenziare) lavoratori Anche la decisione di assumere o licenziare lavoratori dipende dai costi che si devono sostenere e dai ricavi che si possono ottenere.

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Lezione 3 Esercitazioni

Lezione 3 Esercitazioni Lezione 3 Esercitazioni Forlì, 26 Marzo 2013 Teoria della produzione Esercizio 1 Impiegando un fattore produttivo (input) sono stati ottenuti i livelli di produzione (output) riportati in tabella. Fattore

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i DISTRIBUZIONE di PROBABILITA Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che uò assumere i valori: ; ;, n al verificarsi degli eventi incomatibili e comlementari: E ; E ;..;

Dettagli

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente. ESERCIZI SVOLTI SU COMPORTAMENTO DELL IMPRESA di G.Garofalo 1. Nota la funzione di costo totale CT = 1 + 3 + 70 Determinare le funzioni di costo: - fisso e medio fisso - variabile e medio variabile - medio

Dettagli

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011 TARIFFA A DUE PARTI Federica Bergamelli 54489 Claudio Rota 55573 Chiara Selini 55403 Daniele Zanchi 55575 Prof. Gianmaria Martini 1 Agenda Discriminazione di prezzo Discriminazione di primo grado Tariffa

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

La perdita secca di monopolio.

La perdita secca di monopolio. La erdita secca di monoolio. La erdita secca di monoolio. Consideriamo il caso generale in cui si abbia una funzione di domanda inversa di mercato =a-b ed una funzione di offerta =c+d Va notato che la

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale

Dettagli

1 Domanda Oerta Surplus

1 Domanda Oerta Surplus Economia Politica Esercizi #2 L. Balletta, G. De Luca, S Modica, A. Tesoriere 1 Domanda Oerta Surlus Esercizio 1. Caitolo 7 di Mankiw, roblemi n.4,5,6,9; Caitolo 8: n.8; Caitolo 9: n.9. Esercizio 2. Considera

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE L EQUILIBRIO EL MERCATO CONCORRENZIALE Un mercato concorrenziale è in equilibrio quando la domanda di mercato è uguale all offerta di mercato: p (p) p* (p) q* Il prezzo di equilibrio è tale che ( p* )

Dettagli