esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

Documenti analoghi
1. supporto, tecnica grafica e paratesti

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm..

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

Convenzioni di rappresentazione

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Assonometrie e prospettive

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA CENNI SU FONDAMENTI E CONVENZIONI GRAFICHE

COMUNICAZIONE N.14 DEL

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

3. U. Nordio, Scuola materna Maria Cristina di Savoia. 8. R. Fagnoni, U. Nordio, Università: edificio A

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Proiezioni. La proiezione conica

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Come si rappresentano?

Metodi di rappresentazione

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

Le proiezioni ortogonali

3. Se presenti: Linee di proiezione (tratto-punto), linee nascoste (tratteggiate), pavimentazioni (vedi voce campiture), >> Linea a penna 0.

Disegno di Macchine: materiale di supporto alle esercitazioni. Viste in Sezione. Esempi di rappresentazione ed esercizi. Prof. F.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Elementi di Disegno Tecnico B

ASSONOMETRIA OBLIQUA MILITARE Esempio di rappresentazione

L interno di un pezzo cavo puó essere rappresentato con linee tratteggiate. Se la geometria del pezzo é complessa questo metodo non garantisce peró

TECNOLOGIA E DISEGNO A.S

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

Disegno di Macchine. Proiezioni Ortogonali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

COMUNE DI SARCONI Provincia di Potenza

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

E6. Il rilievo: restituzione

I COMPITI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA DELINEATI DAL MATEMATICO GASPARD MONGE ( ) SONO:

DISEGNO TECNICO EDILE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 COPERTURE

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

Anno accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

CUBATURA IN CUBATURA IN PROGETTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Il Catasto Fabbricati La Planimetria Catastale

LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

9.6 Assonometria cavaliera, 39

CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI. C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE. Geometria descrittiva Superfici rigate

Le sezioni nel disegno meccanico. a cura di Massimo Reboldi

Indice. XIV Premessa. 71 Capitolo 3 Cenni di nomografia 73 Bibliografia. d e. Oceania 2,4% Africa 6,6% Asia 6,9% Europa 70,8% America 13,3%

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

COMUNICAZIONE N.13 DEL

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

COMUNICAZIONE N.7 DEL

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LCA 2 LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2 A.A

I.T.I.G. BELLUZZI - L. DA VINCI RIMINI

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

Transcript:

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso La prima parte del corso (mese di ottobre) è verificata attraverso esercizi sulle rappresentazioni in proiezione parallela di due piccole case così concepite: piante la pianta di ciascuna delle due case deve seguire una delle tracce planimetriche qui riportate; esattamente per la prima casa vale la traccia corrispondente all ultima cifra del Suo numero di matricola; per la seconda casa vale la traccia corrispondente alla terzultima cifra del Suo numero di matricola. tali piante ai vari piani vanno completate con: 1. gli elementi che consentono il supporto del solaio superiore qualora la luce tra gli appoggi sia troppo estesa per consentire una tessitura di travi di spessore NON superiore ai 30 cm.; 2. le partizioni di almeno un bagno, un ripostiglio e una cucina, con le canalizzazioni necessarie ai loro impianti; 3. l apertura di vani di porte e finestre in base alle esigenze pratiche, plastiche e iconiche della costruzione. Fabrizio Gay - Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva aa. 08-09- ESERCIZIO n.1 TAVOLE 1-7 - pag.1 di 6

Elevazioni gli edifici hanno ovviamente almeno un primo piano e possono prevederne eventualmente un secondo dato che la sezione deve tener conto innanzitutto delle conseguenze della configurazione geometrica della copertura, la quale dev essere godibile anche dallo spazio sottotetto. Coperture le coperture dei due piccoli edifici devono seguire ciascuno un segmento della forma di uno dei tipi qui di seguito descritti, esattamente il tetto della prima casa consiste in un opportuno segmento della forma qui numerata con la penultima cifra del Suo numero di matricola; il tetto della seconda casa è un opportuno segmento della forma numerata con la quartultima cifra del Suo numero di matricola. Dunque: - se la cifra è 0 o 9 si configuri un tetto a quattro falde piane con una pendenza costante di circa il 75%; - se la cifra è 1 o 2 si tratta di una copertura voltata a vela (segmento di sfera) in muratura con un raggio compreso tra 6 e 8 metri - se la cifra è 3 o 4 si tratta di una copertura voltata a padiglione cilindrico in muratura o a travi e telai di superficie cilindriche a tutto sesto di raggio circa 4,5 metri; - se la cifra è 5 o 6 si tratta di una copertura a botte a tutto sesto di raggio di circa 4,5 metri in muratura o a travi; - se la cifra 7 o 8 si tratta di una copertura a shed con le aperture rivolte verso Nord. La superficie di copertura è compresa entro il perimetro murario; non sono ammessi aggetti e la forma della linea di gronda è esattamente l intersezione della superficie di perimetrazione muraria con la superficie di copertura. Lotto dell insediameto I due edifici insistono su un lotto rettangolare i cui lati lunghi misurano 29 metri e sono disposti in direzione Nord- Sud; i lati Est-Ovest misurano 21 metri. E consentita l edificiazione in aderenza o a una distanza minima tra i due corpi di tre metri se non vi sono aperture nelle pareti fronteggianti. Nel caso generale la distanza orizzontale tra i corpi deve essere superiore ai cinque metri. Il terreno è un piano inclinato del 17%; la sua direzione di massimo pendio (17%) sale nella direzione NorEst. Fabrizio Gay - Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva aa. 08-09- ESERCIZIO n.1 TAVOLE 1-7 - pag.2 di 6

formato delle tavole e soggetti dei grafici tutti i grafici sono redatti in fogli di dimensione UNI A3 (29,7 per 42 cm.) lisci e con grammatura uguale o superiore ai 120 gr/m. Tavole n. 1 e 2: rappresentazioni in scala 1:100 della sezioni orizzontali e frontali I due grafici tavv. 1 e 2 rappresentano l insediamento complessivo in scala 1:100 assumendo come piano di rappresentazione frontale di entrambe le tavole la giacitura del piano meridiano dell insediamento. La metà inferiore delle due tavole contiene l icnografia (sezioni orizzontali). Precisamente la tav. 1 rappresenta nella metà inferiore la pianta del piano d imposta della coperture e nella metà superiore il prospetto sezionato sul confine occidentale del lotto; conseguentemente il lato occidentale del lotto risulta sezionato nella rappresentazione complessiva della tavola come riportato a fianco. La Tavola 2 mostra nella metà inferiore la pianta del piano terreno e nella metà superiore le rappresentazioni di sezioni frontali dei corpi di fabbrica. Dunque un esempio dell impaginazione delle tavole 1 e 2 è quanto segue. Fabrizio Gay - Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva aa. 08-09- ESERCIZIO n.1 TAVOLE 1-7 - pag.3 di 6

Tavola 3: rappresentazioni dei due corpi edilizi in scala 1:100 in due assonometrie cortogonali connesse ciascuna, in un opportuna affinità omologica, con una sezione sagittale e una orizzontale del copro edilizio In un foglio UNI A3 si dispongano entrambe le assonometrie; si scelga liberamente (a seconda delle specifiche esigenze descrittive) il sistema di assonometria ortogonale e si costruisca il ribaltamento sul quadro delle figure del piano orizzontale e di un piano verticale del triedro assonometrico trirettangolo di riferimento. La figura ribaltata del piano verticale deve indicare una significativa sezione sagittale del corpo; la figura ribaltata del piano orizzontale deve rappresentare una pianta significativa del corpo. Nell esemplificazione seguente è posta una generica assonometria trimetrica e un isometrica. Fabrizio Gay - Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva aa. 08-09- ESERCIZIO n.1 TAVOLE 1-7 - pag.4 di 6

Tavole 4,5,6,7: rappresentazioni degli interni sotto copertura di ciascuno dei due corpi edilizi in scala 1:50 svolto in due assonometrie oblique con direzioni di vista opposte e simmetriche rispetto alla giacitura orizzontale In ogni foglio UNI A3 si disponga una sola assonometria obliqua scelta in funzione delle esigenze descrittive dell invaso. Le tavole devono essere leggibili in coppia come svolgimento dell interno, che risulta così inquadrato dall alto nella primo grafico e dal basso nel secondo, senza eccepire alcuna superficie interna. Fabrizio Gay - Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva aa. 08-09- ESERCIZIO n.1 TAVOLE 1-7 - pag.5 di 6

codice grafico delle tavole I disegni devono essere redatti secondo i codici più essenziali del disegno architettonico; elaborati non leggibili non saranno considerati ai fini di qualunque correzione geometrica. descrizione dei corpi La descrizione è a sole linee e dunque si devono distinguere i seguenti spessori e tipi di linea che, nella versione finale, sarà tracciata in inchiostro di china: bordi di corpo sezionato : linea continua di 0,5 mm contorno apparente in prospetto: linea continua di 0,35 mm spigolo in vista: linea continua di 0,2 mm spigoli reciprocamente molto vicini: linea continua 0,13 mm spigoli in proiezione (alle spalle del piano di sezione o nascosti): linea tratteggiata di 0,2 mm tracce dei piani di sezione: segmenti di linea a tratti brevi e medi di 0,35 mm paratesti Non si dovranno riportare sul fronte delle tavole indicazioni alfanumeriche; il nome ben leggibile dell autore dev essere apposto sul verso con il numero di matricola. La scala d informazione del grafico dev essere testimoniata da una scale grafica con riferimento antropometrico; a esempio le seguenti valide per la scala di rappresentazione 1:100 e 1:50 scadenza delle correzioni degli elaborati Per la correzione delle tavole n. 1 e n. 2 non si accetteranno consegne definitive dei disegni a matita oltre il giorno 6 novembre 2008. Per il complesso delle tavole non si accetteranno consegno definitive dei disegni a matita per la loro correzione oltre il giorno 19 novembre 2008. Fabrizio Gay - Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva aa. 08-09- ESERCIZIO n.1 TAVOLE 1-7 - pag.6 di 6