Psicometria. 9-Analisi fattoriale confermativa vers. 1.0

Documenti analoghi
Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Elementi di Psicometria

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Analisi multivariata (DPRS)

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Differenze tra metodi di estrazione

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Corso di Psicometria Progredito

Analisi fattoriale. introduzione vers Germano Rossi 1 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Metodologie Quantitative

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Metodologie Quantitative. Analisi Fattoriale

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

Old Faithful, Yellowstone Park. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Dati congiunti. Tabella. Scatterplot. Covarianza. Correlazione.

Elementi di Psicometria

STATISTICA. Regressione-2

Esercizi su Regressione e Connessione

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

Esercitazione 5 - Statistica (parte II) Davide Passaretti 9/3/2017

Esercizi di statistica

Corso in Statistica Medica

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

Argomenti della lezione:

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Il questionario sull attaccamento a Dio di Beck e McDonald

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Anova e regressione. Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Universitá degli Studi di Perugia 22 marzo 2011

Il Mini Personality Test: Un applicazione della tecnica Multi-gruppo

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

Analisi dei Fattori. Francesca Marta Lilja Di Lascio Dip.to di Scienze Statistiche P. Fortunati Università di Bologna

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA)

ESERCITAZIONE REGRESSIONE MULTIPLA

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati.

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

La regressione lineare semplice

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Esercitazione del

Argomenti della lezione:

A) COSTRUIRE LA FIGURA RELATIVA AL DIAGRAMMA DEL MODELLO (2 punti) B) CALCOLARE I GRADI DI LIBERTA' DEL MODELLO (2 punti)

Matricola: Corso: 1. (4 Punti) Stimare la variazione del reddito quando il prezzo del prodotto finale raddoppia.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Regressione lineare semplice

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante.

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi

Argomenti della lezione:

Metodi per la riduzione della dimensionalità. Strumenti quantitativi per la gestione

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Il modello di regressione

lezione 10 AA Paolo Brunori

Modelli lineari generalizzati

ANALISI MULTIVARIATA AA MODELLI DI EQUAZIONI STRUTTURALI

Regressione & Correlazione

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 7:

Metodi di regressione multivariata

Analisi Multivariata Prova finale del 3 giugno 2010

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Dispensa di Statistica

Analisi delle componenti principali

Esame di Statistica del 1 settembre 2004 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti

Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza

Statistica. Capitolo 13. Test sulla Bontà di Adattamento e Tabelle di Contingenza. Cap. 16-1

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

lezione 4 AA Paolo Brunori

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono presentati i risultati di un analisi fattoriale effettuata con il metodo di estrazione dei fattori principali (PAF).

Analisi Multivariata dei Dati. Regressione Multipla

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

STIMA DELLA PIENA INDICE

Analisi Fattoriale Concetti introduttivi Marcello Gallucci Milano-Bicocca

Data Mining. Prova parziale del 20 aprile 2017: SOLUZIONE

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Test per l omogeneità delle varianze

Nel modello di regressione Multivariata abbiamo più variabili risposta (tipicamente poche), in particolare avremo:

Transcript:

Psicometria 9-Analisi fattoriale confermativa vers. 1.0 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it Giovanni Battista Flebus 1 giovannibattista.flebus@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2008-2013 Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 1 / 24

Analisi fattoriale confermativa Matrice fattoriale ruotata Assi principali Fattore 1 2 x10 -.970 x8.946 x3.926 x4 -.922 x5.843 x6.929 x7.895 x9 -.891 x1.890 x2.872 Questa è una soluzione fattoriale ottenuta nelle analisi fattoriali (esplorative) precedenti, da cui abbiamo eliminato i valori inferiori a.30 L analisi fattoriale confermativa si chiede se, eliminando le influenze molto basse del fattore sugli item, riusciamo a spiegare abbastanza varianza da confermare il modello teorico Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 2 / 24

Analisi fattoriale confermativa Matrice fattoriale ruotata Assi principali Fattore 1 2 x10 -.970 x8.946 x3.926 x4 -.922 x5.843 x6.929 x7.895 x9 -.891 x1.890 x2.872 Che anche questa sia un analisi fattoriale, viene dal fatto che: X 1 = λ 11 F 2 + δ 1 X 2 = λ 21 F 2 + δ 2 X 10 = λ 10,1 F 1 + δ 10 e se passiamo al matriciale: X = ΛF + δ la cui formula è simile alla formula fondamentale (salvo i simboli usati) X = FA + U Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 3 / 24

Procedimento di conferma L analisi fattoriale esplorativa parte da una matrice di correlazione (o di associazione) Il procedimento esplorativo stima il parametro di regressione ( saturazione ) con cui il fattore influenza l item Tramite queste saturazioni possiamo: 1 Ricostruire la matrice di correlazione a partire dalle saturazioni (se soluzione ortogonale ˆR = AA + U 2, se obliqua ˆR = PΦP + U 2 ) 2 Confrontare la matrice osservata (R) con quella ricostruita ( ˆR) 3 Fare un inferenza statistica usando H 0 : R = ˆR 4 Decidere se il modello da noi ipotizzato sia giustificato statisticamente Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 4 / 24

I modelli di equazioni strutturali (MES o SEM) I modelli di equazioni strutturali sono una generalizzazione dei modelli che analizzano le relazioni lineari fra variabili. Alla base dei MES c è l approccio della regressione Includono la regressione lineare semplice e multipla, le regressioni lineari multivariate, la path analysis, l analisi fattoriale esplorativa e confermativa, e modelli ancora più complessi Le relazioni possibili fra due variabili sono la covariazione e la causazione La covariazione è indicata da una covarianza (o correlazione) e significa che siamo a conoscenza che esiste un legame fra le 2 variabili, ma non sappiamo esattamente quale sia La causazione significa che una variabile è responsabile dei cambiamenti nell altra ed è indicata dal parametro di regressione Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 5 / 24

Tipi di relazione La relazione più semplice è quella diretta: il suo valore standardizzato coincide con la correlazione (r) β 1 X Y Y = β1x + ε rxy = β1 Un altra relazione è quella indiretta: il suo valore standardizzato coincide con il prodotto delle correlazioni X Y β 1 β 2 Y = β 1 X + β 2 Z + ε r xy = β 1 β 2 Z Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 6 / 24

Percorsi causali/relazionali Z b a c Y X Influenza diretta = percorso semplice (Z Y = a, Z X = b, X Y = c) Influenza indiretta = percorso composto (Z X Y = bc) con anche le covarianze Il valore di un influenza indiretta è pari al prodotto delle influenze semplici Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 7 / 24

Percorsi causali/relazionali Z b a c Y X Influenza diretta = percorso semplice (Z Y = a, Z X = b, X Y = c) Influenza indiretta = percorso composto (Z X Y = bc) con anche le covarianze Il valore di un influenza indiretta è pari al prodotto delle influenze semplici Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 7 / 24

Percorsi causali/relazionali Z b a c Y X Influenza diretta = percorso semplice (Z Y = a, Z X = b, X Y = c) Influenza indiretta = percorso composto (Z X Y = bc) con anche le covarianze Il valore di un influenza indiretta è pari al prodotto delle influenze semplici Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 7 / 24

Percorsi causali/relazionali Z b a c Y X Influenza diretta = percorso semplice (Z Y = a, Z X = b, X Y = c) Influenza indiretta = percorso composto (Z X Y = bc) con anche le covarianze Il valore di un influenza indiretta è pari al prodotto delle influenze semplici Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 7 / 24

Percorsi causali/relazionali Z b a c Y X Influenza diretta = percorso semplice (Z Y = a, Z X = b, X Y = c) Influenza indiretta = percorso composto (Z X Y = bc) con anche le covarianze Il valore di un influenza indiretta è pari al prodotto delle influenze semplici Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 7 / 24

Percorsi causali/relazionali r=.65 Uso 1 anziché X 1 e 2 anziché X 2 r=.50 X 1 β 1.40 Y r 1y = β 1 + β 2 r 12 r 2y = β 2 + β 1 r 12.50 β2 X 2 β 1 = r 1y r 12 β 2 =.65.50β 2 β 2 = r 2y r 12 β 1 =.70.50β 1 r=.70 La correlazione fra 2 variabili è la somma di tutte le influenze dirette e indirette tra le due variabili Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 8 / 24

Percorsi causali/relazionali r=.65 Uso 1 anziché X 1 e 2 anziché X 2 r=.50 X 1 β 1.40 Y r 1y = β 1 + β 2 r 12 r 2y = β 2 + β 1 r 12.50 β2 X 2 β 1 = r 1y r 12 β 2 =.65.50β 2 β 2 = r 2y r 12 β 1 =.70.50β 1 r=.70 La correlazione fra 2 variabili è la somma di tutte le influenze dirette e indirette tra le due variabili Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 8 / 24

Ricostruzione della matrice R X 1 X 2 Y X 1 1 X 2.50 1 Y.65.70 1 X 1 X 2 Y X 1 1 X 2.50 1 Y β 1 + β 2 r 12 β 2 + β 1 r 12 1 La matrice di correlazione R fra 3 variabili (X 1, X 2 e Y ), usabile per una regressione multipla (le X spiegano la Y), può essere ricostruita usando i percorsi diretti e indiretti. I percorsi indiretti tengono in considerazione anche le correlazioni non spiegate. Al cambiare di X 1, cambia anche X 2 e quindi la correlazione fra X 1 e Y deve tener conto anche di questo cambiamento. Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 9 / 24

Ricostruzione della matrice R X 1 X 2 X 3 λ 11 λ 12 λ 23 F 1 X 4 F 2 λ 24 φ 21 X 1 X 2... X 1 1 X 2 λ 11 λ 12 1 X 3 λ 11 φ 21 λ 23 λ 12 φ 21 λ 23 1 X 4 λ 11 φ 21 λ 24 λ 12 φ 21 λ 24... Usiamo un modello semplificato (corrispondente ad una confermativa) Anche in un analisi fattoriale le correlazioni fra le variabili possono essere ricostruite tramite i percorsi diretti e indiretti che legano le variabili φ 21 indica la correlazione fra le latenti La correlazione fra X 1 e X 2 dipende solo da F 1 La correlazione fra X 1 e X 3 dipende anche da F 2 Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 10 / 24

Ricostruzione della matrice R il modello completo dell esplorativa sarebbe: δ 1 X 1 λ 11 F 1 δ 2 X 2 λ 12 φ 21 δ 3 X 3 λ 23 δ 4 X 4 F 2 λ 24 Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 11 / 24

Confronto fra R e ˆR Nel ricostruire R dobbiamo considerare anche la parte non spiegata dei singoli item (ε i nella regressione, δ 1 nell analisi fattoriale) che va aggiunta. Una volta ricostruita la matrice delle correlazioni ( ˆR) delle osservate sulla base dei percorsi diretti e indiretti previsti dal modello confermativo e degli errori (o residui), si può fare un confronto con la matrice dei dati originale (R) Si utilizza una χ 2 con R come valori osservati e ˆR come valori attesi Il χ 2 sarà tanto più grande quanto maggiore sarà la discrepanza fra R e ˆR Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 12 / 24

Bontà dell adattamento Il χ 2 calcolato si confronta con quello critico per gl = (n k)2 (n + k) 2 dove n è il numero delle variabili e k il numero dei fattori La formula esatta per il calcolo del χ 2 cambia in base al metodo di estrazione, ed è basato anche sul numero dei casi statistici. Per questo motivo tende ad essere significativo (cioè molto alto) L analisi fattoriale confermativa usa metodi diversi, in quanto usa una funzione di fitting (adattamento) specifica per ogni metodo di approssimazione/iterazione Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 13 / 24

Bontà dell adattamento Sono stati sviluppati diversi indici per ovviare a questo problema. Molti sono stati sviluppati nell ambito dell AFC e poi adottano in AFE, altri il contrario. Possono essere divisi in 3 categorie: Misure di adeguamento assoluto: indicano l abilità del modello di riprodurre i dati osservati Misure di adeguamento per il confronto o comparativi: permettono di confrontare fra loro 2 o più modelli e di scegliere il migliore (statisticamente) Misure di adeguamento parsimonioso: indici aggiustati in base ai gradi di libertà Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 14 / 24

Goodness of Fit Index Sviluppato da Jöreskog e Sörbom (1984): GFI = 1 tr( ˆR 1 R I) 2 tr( ˆR 1 R) 2 varia da 0 a 1 e valuta la quantità di R che viene spiegata da ˆR Valori superiori a.9 indicano un buon adattamento. Nel caso di AFE, valori inferiori indicano di estrarre altri fattori l Adjusted Goodness of Fit Index è l indice precedente ponderato sul totale delle variabili (q) e i gradi di libertà (gl): AGFI = 1 q(q + 1) (1 GF I) 2gl Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 15 / 24

Root mean squared residual Sempre proposto da Jöreskog e Sörbom (1984), questo indice calcola il valore medio della correlazione non spiegata dal modello (q è il numero di variabili) 2 i j RMR = (r ij ˆr ij ) 2 q(q + 1) un buon adattamento quando è inferiore a.05 Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 16 / 24

Tucker-Lewis Index Proposto da Tucker e Lewis (1973) è un indice che confronta un χ 2 calcolato sul modello in esame (target) con un χ 2 calcolato ipotizzando che non ci siano relazioni fra le variabili (modello nullo) espresso come rapporto (quindi proporzione) sul modello nullo TLI = χ 2 nullo gl nullo χ2 target gl target χ 2 nullo gl nullo un buon adattamento dovrebbe avvicinarsi a 1 (accettabile se >.09), ma TLI può anche essere superiore a 1. è una misura valida per qualsiasi ampiezza del campione TLI coincide con il Non-normed Fit Index (NNFI) Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 17 / 24

Comparative Fit Index Anche CFI (Bentler, 1990) è basato su un confronto con il modello nullo e stima l adattamento in riferimento alla popolazione max(χ 2 target gl target, 0) CFI = 1 max(χ 2 nullo gl nullo, χ 2 target gl target, 0) un buon adattamento dovrebbe avvicinarsi a 1 (accettabile se >.09) è una misura valida per qualsiasi ampiezza del campione Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 18 / 24

Root mean squared error of approximation Proposto da Steiger (1980), RMSEA è una stima dell errore di approssimazione nello stimare ˆR χ RMSEA = 2 gl N gl con N uguale all ampiezza del campione Anche in questo caso è una stima dell adattamento nella popolazione Sono ritenuti ottimi, valori inferiori a.05, accettabili se inferiori a.08 (qualcuno li accetta anche se inferiori a.10) È molto utilizzata Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 19 / 24

Indici di adattamento e AFE Nell analisi fattoriale esplorativa effettuata con SPSS/PASW gli unici indici che si possono calcolare sono il χ 2 e l RMSEA. PASW stampa l indice χ 2 quando si usano i metodi di estrazione Minimi quadrati non ponderati o generalizzati e Massima verosimiglianza. Usando il χ 2 stampato da PASW si può calcolare a mano l RMSEA Test di bontà di adattamento Chi-quadrato df Sig. 66,422 51,072 con N=143 66, 422 51 RMSEA = = 0, 046 143 51 Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 20 / 24

Indici di adeguamento assoluto gamma obiet. CHI-QUADRO dev essere non significativo 0 p >.05 RMR Root mean squared residual 0 0 SRMR Standardized RMR 0 1 <.05 RMSEA Root mean squared accettabile <.10 error of approximation buono <.08 molto buono <.05 Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 21 / 24

Indici di adeguamento per il confronto gamma obiet. NFI Normed fit index 0 1 >.9 NNFI Non normed fit index 0 >.9 IFI Incremental fit index 0 1 1 CFI Comparative fit index 0 1 >.9 RFI Relative fit index 0 1 >.9 ECVI Expected value of cross-validation 0 0 Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 22 / 24

Indici di adeguamento parsimonioso Si usano per confrontare fra loro due modelli che differiscono su un solo parametro gamma scelta PNFI Parsimonious normed fit index 0-> il maggiore PGFI Parsimonious GFI 0->1 minore AIC Akaike Information Criterion minore CAIC Consistent AIC minore Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 23 / 24

Funzione di discrepanza Sotto determinate condizioni, la funzione di discrepanza F(S, (θ)) si distribuisce come un χ 2 con gradi di libertà: gl = o(o + 1) 2 Rossi, Flebus (Dip. Psicologia) Psicometria 2008-2013 24 / 24