INDICE. 1. Premessa» II regime patrimoniale» La fase di transizione dal feudalesimo allo Stato moderno: lo Standestaat

Documenti analoghi
INDICE. Capitolo Primo: Sistemi giuridici: origine e diffusione (Giuseppe Franco Ferrari)... pag. 1

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Indice. Introduzione metodologica. Introduzione. Bibliografia generale. Lucio Pegoraro e Angelo Rinella. pag. XVII XXI

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

Parte I IL QUADRO TEORICO

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI

Classificare i regimi politici

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

Il Presidente della Repubblica parlamentare

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Istituzioni di diritto pubblico

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

INDICE CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO DEL COSTITUZIONALISMO MODERNO 1

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue)

LE DEMOCRAZIE INCERTE

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

Il risparmio nell ordinamento degli Stati Uniti d America tra crisi finanziarie e regulation dei mercati 21

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Indice generale. tomo i

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Programmazione di Storia Classe IV

INDICE PARTE I GENERALITÀ PREMESSE TEORETICHE TIPOLOGIA DELLE FORME DI STATO E DELLE FORME DI GOVERNO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I UNA DIALETTICA APERTA

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Gustavo Gozzi -J - <- '< ' ^ Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale.

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

INDICE PRIMA PARTE PERCORSI STORICI ...,,,..._.._... >> CAPITOLO I

Come consultare il libro misto multimediale

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

Lo Stato giurisdizionale

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Programma di Storia. Anno I

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

Indice sommario INDICE

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... Pag. XI

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

Transcript:

CAPITOLO PRIMO: Sistemi giuridici: origine e diffusione (GIUSEPPE FRANCO FERRARI) pag. 1 1. Comparazione giuridica e classificazioni sistemologiche» 1 2. La famiglia a dominanza professionale: origini ed evoluzione della contrapposizione common law e civil law» 6 2.1. Common law e civil law oggi» 11 2.2. I sistemi misti» 13 3. Le famiglie di diritto ad egemonia politica e ad egemonia della tradizione» 15 4. Osservazioni conclusive» 21 CAPITOLO SECONDO: Stato moderno: origini e diffusione (GIUSEPPE FRANCO FERRARI)» 25 1. Premessa» 25 2. II regime patrimoniale» 27 3. La fase di transizione dal feudalesimo allo Stato moderno: lo Standestaat» 31 4. L'emergere dei tratti caratteristici dello Stato assoluto» 34 5. II consolidamento degli Stati assoluti nell'europa continentale...» 39 CAPITOLO TERZO: Forme di Stato e di governo» 45 SEZIONE A: Introduzione e teorie (ARIANNA VEDASCHI)» 47 1. Premessa» 47 2. II pensiero degli antichi: i classici greci» 48 3. Le teorie dei classici moderni» 50 4. L'Ottocento liberale» 53 5. Le definizioni di forma di Stato e di governo e le classificazioni dei contemporanei» 55 Atlante di diritto pubblico comparato 2010 digitalisiert durch: IDS Luzern

VI INDICE SEZIONE B: Monarchie assolute, costituzionali pure, parlamentari (ORESTE POLLICINO) pag. 62 1. Introduzione» 62 2. Le nozioni di monarchia assoluta, monarchia costituzionale e monarchia Parlamentäre e la nascita delle monarchie nazionali» 63 3. La situazione in Europa al 1789» 65 3.1. Monarchia assoluta: in particolare il modello francese» 66 3.2. Le monarchie illuminate di fine Settecento» 67 3.2.1. In particolare: la Prussia di Federico il Grande» 68 3.3. II modello pseudo-assoluto della monarchia inglese dei XVII secolo ed il suo passaggio alla monarchia costituzionale prima e Parlamentäre poi» 68 4. L'evoluzione dell'istituto fino alla metä dei XVIII secolo: in particolare i tentativi di istituire una monarchia costituzionale in Francia e le trasformazioni istituzionali dei Regno sabaudo all'indomani dell'emanazione dello Statuto Albertino» 72 5. Le monarchie contemporanee: una panoramica globale» 77 SEZIONE C: Forme di governo (ARIANNA VEDASCHI)» 84 1. La forma di governo Parlamentäre: le origini e l'esperienza inglese» 84 1.2. La circolazione dei modello Parlamentäre e le principali varianti» 88 1.3. II neoparlamentarismo e una Variante?» 91 2. La forma di governo presidenziale: il prototipo statunitense» 92 2.1. La circolazione dei modello: i presidenzialismi» 94 3. II semipresidenzialismo: il prototipo francese» 96 3.1. La diffusione dei modello semipresidenziale» 98 4. La forma di governo direttoriale: l'esperienza elvetica» 99 SEZIONE D: Stati autoritari (MAURO MAZZA)» 102 1. Lo Stato autoritario, lo Stato totalitario e le esperienze minori di concentrazione dei poteri superiori dello Stato, nelle classificazioni dei diritto costituzionale comparato e nella teoria delle istituzioni» 102 2. Alcuni casi storici rilevanti: a) i Paesi latinoamericani e caraibici (il modello autoritario militare) nella seconda metä dei secolo scorso» 110 3. (Segue): b) i Paesi socialisti dell'europa Orientale fino alla "rivoluzione" dei 1989 (il modello sovietico)» 111 SEZIONE E: Stato sociale (ORESTE POLLICINO)» 115 1. Introduzione» 115 2. Le prime forme di assistenzialismo: dall'inizio dei XVII fino alla fine dei XIX secolo» 116 2.1. Nascita ed evoluzione dei modello britannico» 117

2.2. L'esperienza rivoluzionaria e bonapartista francese pag, 2.3. Le caratteristiche dei modello bismarckiano in Germania...» 3. Lo Stato sociale nei primi decenni dei XX secolo fino al termine della seconda guerra mondiale» 4. II Rapporto Beveridge e l'implementazione delle politiche sociali neirimmediato secondo dopoguerra» 5. Analisi sincronica: la modellistica rilevante e la classificazione odierna dei sistemi di tutela sociale in Europa» 5.1. II modello britannico» 5.2. II modello scandinavo» 5.3. II modello tedesco e olandese» 5.4. II modello francese e belga» 5.5. I Paesi dell'europa meridionale» 6. Stato sociale e dimensione comunitaria» 7. La crisi dello Stato sociale» SEZIONE F: Stati federali, regionali, unitari (MAURO MAZZA)» 1. La delimitazione incerta, sul piano delle classificazioni dei diritto pubblico comparato, fra Stato federale, Stato regionale e Stato unitario» 2. La ripartizione delle competenze legislative nello Stato composto» 3. (Segue): la ripartizione delle competenze amministrative, giurisdizionali e tributarie» 4. I principali modelli di regionalizzazione nel contesto europeo...» VII 119 120 121 127 128 131 132 133 134 134 136 139 142 142 146 150 156 CAPITOLO QUARTO: Potere costituente e di revisione» SEZIONE A: Potere costituente e procedure di formazione della Costituzione (CARLO LUCIONI)» 1. Potere costituente e nozione di Costituzione» 1.1. Le definizioni giuridiche di potere costituente» 1.2. Potere costituente e poteri costituiti» 2. Le forme di esercizio dei potere costituente: le procedure di formazione delle Costituzioni» 2.1. I procedimenti interni» 2.1.1. a) I procedimenti monarchici» 2.1.2. b) I procedimenti democratici ed il ruolo dei referendum» 2.2. I procedimenti esterni» SEZIONE B: Revisioni costituzionali (GIAMPIERO Di PLINIO)» 1. Premessa» 2. Metodologia» 161 163 163 165 167 168 169 169 171 175 178 178 180

VIII INDICE 3. Revisioni totali pag. 182 3.1. Aspetti teorici» 182 3.2. Svizzera» 183 3.3. Altri modelli» 186 4. II teorema dei "nucleo"» 187 5. I modelli organizzativi e procedurali» 188 6. Organi ad hoc» 189 7. Potere di iniziativa» 192 8. Maggioranze e sessioni multiple» 192 9. Revisioni multilivello» 193 10. Partecipazione popolare» 197 CAPITOLO QUINTO: Parlamenti: storia e diffusione (ARIANNA VEDASCHI)» 201 1. Le origini dell'istituto Parlamentäre: dal Medioevo all'etämoderna» 201 1.1. Costituzione per ceti e Parlamenti: modelli di multicameralismo tardo-medioevale» 204 1.2. L'Inghilterra "madre dei Parlamenti"» 207 2. L'istituto Parlamentäre nel costituzionalismo dei Settecento» 211 2.1. II costituzionalismo americano: Stato federale e Parlamento bicamerale» 212 2.2. II costituzionalismo francese: la nation ed il principio monocamerale» 213 3. II Parlamento nello Stato liberale ottocentesco tra dualismo sociale ed istituzionale» 215 4. Le qualitä funzionali dei Parlamenti nello Stato democratico-sociale dei Novecento» 218 5. L'evoluzione strutturale delle istituzioni parlamentari nel Novecento: i modelli di bicameralismo e monocameralismo» 220 5.1. I modelli bicamerali: la varietä novecentesca di seconde Camere» 220 5.2. I modelli di bicameralismo: la differenziazione funzionale..» 224 5.3. La ripresa e la diffusione dei modello monocamerale» 226 CAPITOLO SESTO: Legge e iter legis (LORENZO CUOCOLO)» 229 1. Introduzione: la funzione della legge e il ruolo dell'iter legis...» 229 2. II procedimento di formazione della legge: l'iniziativa legislativa.» 232 2.1. (Segue): l'approvazione Parlamentäre» 234 2.2. Iter legis e bicameralismo: rinvio» 238 3. II ruolo dei Capo dello Stato» 238 4. Leggi atipiche e leggi organiche» 241 CAPITOLO SETTIMO: Atti aventi forza di legge (MAURO MAZZA)» 245 1. Inquadramento generale e problematiche della legislazione governativa (versus legislazione Parlamentäre)» 245

IX 2. Analisi degli ordinamenti nella prospettiva della macrocomparazione intersistemica. I Paesi della tradizione di common law: il modello britannico pag. 246 3. (Segue): il modello degli Stati Uniti d'america» 252 4. I Paesi di diritto eurocontinentale (o di civil law): il modello francese» 256 5. (Segue): il modello spagnolo» 259 CAPITOLO OTTAVO: Referendum e altri strumenti di democrazia diretta (LORENZO CUOCOLO)» 267 1. Gli strumenti di democrazia diretta e la democrazia rappresentativa» 267 2. II concetto di referendum» 268 2.1. II referendum quäle fönte dei diritto: tipologia essenziale...» 270 2.2. (Segue): il referendum negli Stati Uniti d'america» 273 2.3. L'iniziativa referendaria» 275 3. II referendum come strumento di indirizzo e gli altri istituti di democrazia diretta» 277 CAPITOLO NONO: Giustizia costituzionale: modelli, sistemi e funzioni» 283 SEZIONE A: Controllo di costituzionalitä (GIAMPAOLO PARODI)» 285 1. Modelli di controllo di costituzionalitä» 285 2. II controllo diffuso» 287 3. II controllo accentrato» 291 3.1. II modello austriaco e la sua circolazione» 291 3.2. I sistemi "misti".» 295 3.2.1. Germania» 297 3.2.2. Spagna» 299 3.2.3. Sistemi "misti" ulteriori» 302 4. II giudizio di costituzionalitä della legge su ricorso diretto dei singolo» 304 SEZIONE B: "Altre" funzioni (GIUSEPPE FRANCO FERRARI)» 308 1. Introduzione» 308 2. La classificazione delle funzioni anomale» 311 3. Le funzioni attinenti alla garanzia dei pluralismo istituzionale...» 313 4. Le funzioni attinenti al corretto funzionamento degli organi e dei poteri» 314 5. Le funzioni attinenti alla tutela dei diritti individuali» 318 6. Le funzioni attinenti alla giustizia penale» 319 7. Le funzioni riguardanti il controllo di legittimitä costituzionale..» 321 7.1. L'estensione dei parametro» 322 7.2. L'estensione dell'oggetto» 324 7.3. L'efficacia delle pronunce» 326 7.4. Le modalitä dei controllo di costituzionalitä» 327

X INDICE CAPITOLO DECIMO: Voto, sistemi e formule elettorali (MAURO MAZZA) pag. 331 1. Introduzione. Teoria generale dei sistemi elettorali, profili definitori e problemi di classificazione» 331 2. Sistemi elettorali con formula maggioritaria» 332 3. Sistemi elettorali con formula proporzionale» 339 4. Sistemi elettorali con formula mista» 344 5. Evoluzione storica dei processo di democratizzazione dei diritto di voto e di allargamento dei suffragio» 344 CAPITOLO UNDICESIMO: Ombudsman (LAURA MONTANARI)» 353 1. Le origini storiche» 353 2. La figura de\y Ombudsman e la sua evoluzione: dalle democrazie di derivazione liberale alla sua universalizzazione» 354 2.1. La diffusione ät\y Ombudsman nel secondo dopoguerra: dalla forma di governo alla forma di Stato» 355 2.2. Le nuove Costituzioni, la tutela dei diritti e il ruolo del- V Ombudsman» 359 3. II livello internazionale e sovranazionale: la difesa civica nei documenti internazionali e la figura dei Mediatore europeo» 364 4. I caratteri dell' Ombudsman» 366 4.1. La procedura di nomina e garanzie di indipendenza» 367 4.2. Le modalitä di intervento» 368 4.3. I poteri» 368 CAPITOLO DODICESIMO: Diritti fondamentali: linee evolutive, diffusione e tipologie (GIUSEPPE FRANCO FERRARI)» 371 1. I diritti dall'antichitä all'etä moderna» 371 2. I diritti nel costituzionalismo "rivoluzionario" sei-settecentesco (inglese, americano, francese)» 373 3. I diritti nelle Costituzioni e nella teoria giuridica dalla restaurazione al primo dopoguerra» 376 4. I diritti nel costituzionalismo dei secondo dopoguerra, nel socialismo reale e nel ciclo costituzionale degli anni '70» 379 5. I diritti nell'esperienza dei costituzionalismo e dei federalismo americano» 382 6. Diritti e normative internazionali; la nuova tutela multilevel nel continente europeo e le altre esperienze continentali» 384 7. La caduta dei blocchi e la nuova stagione dei diritti, tra questioni nuove ed acquisizioni storiche» 387 CAPITOLO TREDICESIMO: Giustizia amministrativa: modelli e funzionamento (GIUSEPPE FRANCO FERRARI)» 393 1. Definizioni e classificazioni» 393 2. Regno Unito» 396

XI 2.1. II nuovo two-tiered model of Administrative Tribunals pag. 397 2.2. II modello inglese di Judicial Review» 399 3. USA» 401 4. Francia» 404 5. Germania» 406 6. Italia e Belgio» 409 6.1. II sistema belga: tratti originari e trasformazioni recenti...» 409 6.2. II sistema italiano: avanzamento della giurisdizione esclusiva» 412 7. Spagna» 413 8. Osservazioni conclusive» 415