Problema n. 2. Soluzione

Documenti analoghi
A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Moto di un proiettile

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Esercizi sul moto del proiettile

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE

Moto circolare uniforme in coordinate cartesiane

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI. L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, ) è una delle prime

inclinata di un angolo θ rispetto all orizzontale, il moto lungo

dove x 0 R n è fissato.

Postulato delle reazioni vincolari

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo;

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

CLASSE III C LICEO SCIENTIFICO PNI (MATEMATICA E INFORMATICA)

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

4. FORZE TRA CORRENTI

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

Trasmissione di Simboli Isolati

Tutorato Lezione 2 Gli amplificatori operazionali

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

Sistemi di controllo

Diffusione e membrane

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v

Lezione 1 Vettori e cinematica

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

La lezione di oggi. La cinematica Velocità Accelerazione. Il moto del proiettile Salto verticale

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

la velocità con cui il bombardiere viaggia alla quota costante di H = 1200m

Strategia e soluzione

Il Luogo delle Radici

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che

Sistemi a segnali campionati

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Il Lavoro meccanico 1

B1.5 Considerazioni sul moto uniformemente accelerato

ESERCIZI IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME. Strategia e soluzione

2. Scriviamo la legge oraria della posizione per la rosa e da questa ricaviamone la traiettoria:

Caduta libera in due dimensioni

16. Onde elastiche. m s

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Grandezze fisiche, vettori:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Sali poco solubili e ph

La trasformata di Fourier in Ottica

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

10 Tre: i due agli estremi e quello nel punto. 11 La lunghezza delle corde non si può modificare. 12 Immagina due diapason che emettono, ad

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless)

Corso di SEGNALI a.a

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 3-D\PNI

Indice delle esercitazioni (Ing. Fazzi)

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

Transcript:

Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale ad un treno O x ce iaia con elocità cotante V = 108 km/ i + 70 km/ j ripetto a Ox? Calcolare i moduli della elocità di A nei due itemi di riferimento Ox e O x e commentare il riultato. Soluzione Y Y' A 0' V X' 0 X Dati: = 69 i 11 j V = 108 i+ 70 j In fiura abbiamo cematizzato la ituazione decritta nel problema: l auto A i muoe luno una enerica traiettoria con elocità, ripetto al itema di riferimento fio OXY, mentre il treno iaia con elocità V, calcolata empre ripetto al itema di riferimento OXY. Definiamo ance un itema di riferimento mobile, ce ciamiamo O X Y, olidale con il treno. (1) Calcolare la elocità di A ripetto ad un oeratore olidale con il itema di riferimento O X Y Voliamo calcolare la elocità dell auto A ripetto ad un oeratore olidale con il itema di riferimento mobile O X Y ; appliciamo quindi il teorema delle elocità relatie ce ci dice ce la elocità aoluta di un oetto (oero la elocità miurata ripetto ad un itema di riferimento fio) è uuale alla omma ettoriale della elocità relatia (la elocità miurata da un oeratore

olidale con il itema di riferimento mobile) e della elocità di tracinamento del itema di riferimento mobile. = + t ' (1) Doe: è la elocità aoluta ' è la elocità relatia è la elocità di tracinamento t La elocità di tracinamento del itema di riferimento mobile, è in enerale la omma di un termine di moto tralatorio e di uno rotatorio, ma nel notro cao il itema mobile O X Y trala olo (con elocità pari a V ) ripetto al itema fio OXY e non ruota, quindi crieremo ce: t = V Dalla (1), otteniamo quindi ce la elocità relatia ' dell auto, miurata ripetto al itema di riferimento mobile O X Y, è data dalla relazione: ' = V La relazione appena critta è una relazione ettoriale, quindi ricriiamola in termini di componenti luno le direzioni XY : ' x = x Vx = 69 108 = 39 ' = V = 11 70 = 191 Otteniamo quindi ce la elocità relatia dall auto, oero la ua elocità miurata ripetto ad un oeratore olidale con il treno O X Y, è pari a: ' = 39 i 191 j () Calcolare i moduli della elocità di A nei due itemi di riferimento Ox e O x e commentare il riultato Per calcolare i moduli della elocità dell auto A, miurata ripetto ai due itemi di riferimento (quello fio OXY e quello mobile O X Y ) bata utilizzare le componenti delle due elocità (fornite da problema) e ' (calcolate nel punto precedente): Sitema di riferimento OXY: = x + = ( 69 ) + ( 11 ) 139

Sitema di riferimento O X Y : ' = x ' + ' = ( 39 ) + ( 191 ) 195 I moduli calcolati delle due elocità, quella relatia e quella aoluta, ci indicano ce due oeratori, uno fio (cioè in quiete ripetto al riferimento OXY) e l altro olidale con il itema di riferimento O X Y edono entrambi l auto muoeri di moto rettilineo uniforme, ma con elocità differenti ia in modulo (in particolare, ripetto all oeratore olidale con O X Y, la elocità dell auto riulta maiore ripetto a quella miurata dall oeratore olidale con OXY) ce in direzione (come i deduce facilmente oerando le componenti della due elocità). In particolare, ripetto al itema di riferimento OXY, l auto i muoerà u una traiettoria rettilinea formante un anolo di inclinazione θ di circa 60 ripetto all ae X (è facile calcolarlo, utilizzando le componenti della elocità, dato ce t θ = ), mentre ripetto al itema O X Y l auto x percorrerà, con elocità uperiore ripetto a quanto miurato dall oeratore fio, una traiettoria rettilinea come quella motrata in fiura (con anolo di inclinazione ripetto a X θ ' = 78 ) Y Y' A A θ=60 θ'=78 ' 0 X 0' X'

Problema n. 6 Due carrelli uuali i muoono u rotaie rettilinee parallele nello teo ero ma con elocità diere (ripettiamente 1 = 1 m -1 e = m -1 ). Nel momento in cui i due carrelli ono affiancati un ao iene lanciato dal carrello l al carrello con un anolo di lancio (alzo) θ = 60. Se la ditanza fra i due carrelli è in quell'itante, pari a L = m, calcolare le componenti della elocità di lancio del ao affincé eo cada ul econdo carrello. N.B: Si riciede il calcolo delle componenti della elocità miurate nel itema di riferimento olidale con il carrello 1. Si auma inoltre ce l'anolo di lancio ia miurato in queto itema di riferimento. Soluzione Y V X L Y 1 1 V 1 X 1 t=0 Z 1 V θ=60 X 1 Y 1 α Dati: 1 m 1 = m = L = m θ = 60

? Calcolare la elocità affincé il ao lanciato dal carrello 1 cada ul carrello In fiura abbiamo cematizzato la ituazione decritta nel problema, nell itante ce noi prendiamo come iniziale t = 0, in cui il ao iene lanciato dal carrello 1 ero il carrello. Nella econda fiura è motrato inece un particolare del ettore, ce come i può edere dalla fiura poiede tre componenti, onuna luno le tre direzioni X 1 Y 1 Z 1 (oero li ai del itema di riferimento olidale con il carrello 1, ripetto a cui definiamo le componenti della elocità del ao, noncé l anolo di lancio θ ): in particolare, dato ce l anolo di lancio è definito ripetto al piano orizzontale X 1 Y 1, aremo ce la componente erticale della elocità z formerà un anolo θ di 60 con la componente della elocità luno il piano X 1 Y 1, ce a ua olta è la omma ettoriale delle due componenti inole x e. Introduciamo quindi l anolo upplementare α, definendolo come in fiura; in bae a emplici oerazioni trionometrice poiamo dunque criere le tre componenti di come: x z = coθ coα = coθ enα = enθ Nella fiura ottotante è cematizzato coa accade dopo l itante t = 0 di lancio del ao: il ao percorrerà una traiettoria parabolica (moto balitico) fino a cadere ul econdo carrello. Z Z 1 L x V Y 1 Y 1 α t>0 X X 1 Tale moto parabolico del ao è determinato dalle condizioni di elocità di lancio (ce cotituice quindi la elocità iniziale del moto) ce dobbiamo appunto determinare affincé il ao rieca a cadere ul carrello. Ora, le elocità dei due carrelli ono miurate ripetto ad un itema di riferimento fio (non rappreentato in fiura), ma il problema ci ciede di calcolare ripetto ad un itema di riferimento olidale con il carrello 1; definiamo quindi tale itema di riferimento, ce indiceremo come O X Y Z.

L oeratore olidale con O X Y Z, ede naturalmente il carrello 1 fermo, oero 1 ' = 0, mentre il carrello muoeri di moto rettilineo uniforme (luno una traiettoria parallela all ae X ) con elocità in modulo pari a '. Infine, empre lo teo oeratore olidale a O X Y Z edrà il ao taccari dal carrello 1 con elocità inconita e con un anolo di lancio pari a θ = 60. Per prima coa calcoliamo la elocità relatia del carrello, oero la elocità miurata ripetto al itema di riferimento O X Y Z : il teorema delle elocità ci dice ce elocità aoluta (quella miurata ripetto a d un itema di riferimento fio e fornitaci dal problema) e elocità relatia ono leate dalla relazione = ' + t doe, ance in queto cao, la elocità di tracinamento t è compota olo di un termine tralatorio, in quanto non c è rotazione del itema O X Y Z ripetto al itema fio. Applicando la relazione opra, crieremo quindi ce: = ' + t con t = 1 Dato ce le elocità ce compaiono nella relazione opra ono tutte dirette parallelamente all ae X, poiamo ricriere la relazione opra come: = ' + 1 da cui m m m ' = 1 = 1 = 1 Sempre nel itema di riferimento O X Y Z, olidale con il carrello 1, il ao compie un moto balitico le cui lei del moto, luno le tre direzioni X Y Z, ono: x = coθ coα t = coθ enα t 1 z = t + enθ t Imponendo nella terza delle equazioni opra la condizione z = 0, poiamo calcolare il tempo di enθ olo del ao: tolo = Sotituendo nelle altre due lei del moto il alore troato per il tempo di olo, otteniamo inece le componenti luno le direzioni X Y della ittata del ao :

x = = coθ coα coθ enα enθ enθ x = = coθ coα enθ coθ enα enθ Affincé il ao cada ul carrello, come ricieto dal problema, le componenti della ittata deono eere tali ce: x = ' tolo = L Doe nella prima delle due relazioni opra i è eprea la condizione ce durante un tempo pari al tempo di olo del ao il carrello dee percorrere luno l ae parallelo all ae X una ditanza pari appunto alla componente luno X della ittata. Le condizioni opra i traducono quindi in un itema di due equazioni e due inconite: coθ coα = ' L = coθ enα enθ Da cui, riolendo otteniamo l epreione per il modulo della elocità : ' = coθ coα Sotituendo l epreione opra nella econda equazione del itema e riarraniando i termini (ricordando in particolare ce co α + en α = 1) otteniamo poi un equazione di econdo rado per enα ce riolta ci da due alori, di cui uno può eere cartato eendo maiore di 1: en α = 0. 91 Dal alore di en α otteniamo facilmente ance quello del coeno: coα = 1 en α = 0. 41, da cui, con le opportune otituzioni otteniamo infine: x z = 1.0 m =. m = 4. m